Primavera dopo inverno caldo e con poca neve

Arriva la primavera dopo un inverno che dal punto di vista climatologico ha fatto segnare in Italia una temperatura superiore di 1,21 gradi la media storica ma l’anomalia è addirittura di 1,38 gradi  in più al nord dove si registra peraltro una storica siccità. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti in occasione dell’equinozio di primavera che scatta oggi, lunedi 20 marzo, alle ore 22,24, sulla base dei dati Isac Cnr che rileva le temperature in Italia dal 1800. «L’inverno – sottolinea Coldiretti Varese attraverso il presidente Fernando Fiori – ha anche lasciato l’Italia del nord…

Condividi:
Leggi

Giornate Fai di Primavera l’Arcivescovado apre al pubblico

Si rinnova anche quest’anno, sabato 25 e domenica 26 marzo, l’appuntamento con le Giornate Fai (Fondo per l’Ambiente italiano) di Primavera. L’evento, giunto alla trentunesima edizione e diffuso in tutto il Paese, è dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico con attenzione particolare a quei luoghi di solito non accessibili al pubblico. Tra i luoghi coinvolti nell’iniziativa ci sarà anche il Palazzo Arcivescovile di Milano (piazza Fontana 2) che sarà visitabile dalle 10 alle 17.30 di sabato: l’ultima apertura al pubblico risale al 2018, sempre nel contesto delle Giornate…

Condividi:
Leggi

Normalizzazione tra Israele e Arabia Saudita, un’occasione da sfruttare anche per l’Italia

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation, Questa settimana, il Wall Street Journal, citando anonime “personalità coinvolte nelle discussioni tra i due paesi”, ha pubblicato la notizia che l’Arabia Saudita sta chiedendo agli Stati Uniti di fornire garanzie di sicurezza e aiuto per sviluppare il suo programma nucleare civile mentre Washington cerca di continuare a mediare le relazioni diplomatiche tra il Regno saudita e Israele. Raggiungere un accordo di normalizzazione dei rapporti tra Israele e Arabia Saudita è diventata una priorità per il Presidente Biden…

Condividi:
Leggi

A Castellanza “l’Italia sulla luna”

Lo spazio , sotto il cielo di Castellanza, non ha segreti. A svelarli concorrerà infatti un’iniziativa dell’associazione culturale “Il Prisma”. Dopo il primo appuntamento dal titolo “Cieli e terra nuova” che si è svolto venerdì 27 gennaio al teatro di via Dante. venerdì 3  febbraio alle 21 la biblioteca civica spalancherà le porte a un incontro dal titolo “L’Italia sulla luna” . Al tavolo dei relatori ci sarà Giovanni Caprara , editorialista scientifico del “Corriere della Sera” nonchè presidente dell’Ugis (Unione giornalisti italiani scientifici). Venerdì 10 febbraio , con inizio…

Condividi:
Leggi

Faceva freddo o no oggi in Italia?

In questi giorni sulla rete vi sono frequenti dissertazioni meteo poco scientifiche circa “freddo sì o freddo no” in questa fase dell’inverno. Facciamo subito osservare che la percezione di freddo da parte dal nostro organismo non dipende solo dalla temperatura letta al termometro ma da tante altre numerose condizioni ambientali e fisiologiche. I parametri ambientali e la sensazione di freddo Umidità relativa della dell’aria. Il freddo umido esalta la sensazione di freddo perché l’umidità crea un sottilissimo velo sulla pelle che, evaporando, toglie calore al corpo che perciò si raffredda;…

Condividi:
Leggi

Italia-Svizzera avviare confronto su bacino idrografico e viabilità

Incontro istituzionale, a Bellinzona, nell’ambito del ‘Dialogo italo-svizzero sulla cooperazione transfrontaliera’ coordinato dal nostro Ministero degli Esteri e dal Dipartimento Federale degli affari esteri della Confederazione. L’assessore di Regione Lombardia ai Rapporti con la Confederazione elvetica, partecipando all’appuntamento bilaterale, ha colto l’occasione per portare all’attenzione alcune specifiche necessità dei territori lombardi in relazione al prossimo evento olimpico Milano-Cortina 2026 che vedrà in prima linea i territori dell’Alta Valtellina. “È necessario avviare una discussione con la Svizzera – ha detto l’assessore lombardo – per quanto riguarda l’utilizzo delle acque del bacino…

Condividi:
Leggi

GovernaTI-VA tra i risultati di progetto la stipulazione di un patto Italia-Svizzera

Si è concluso con la presentazione di una pubblicazione che raccoglie il patrimonio di studio e di ricerca di quattro anni di lavoro e la firma di un primo accordo di partenariato, l’Interreg GovernaTI-VA, il progetto di cui il Comune di Varese è stato capofila e che si è aggiudicato un finanziamento di quasi 900 mila euro per la parte italiana e di CHF 85.150 su quella ticinese nell’ambito del Programma di cooperazione Interreg V-A Italia-Svizzera 2014-2020. La firma dell’accordo, primo dei risultati finali e di lungo termine del progetto,…

Condividi:
Leggi

Clima: inverno con +2° gradi lascia Italia a secco

A lasciare l’Italia a secco è un inverno che dal punto di vista climatologico fa segnare fino ad ora una temperatura superiore di 2,09 gradi la media storica ma l’anomalia è stata addirittura di 2,54 gradi nel centro Italia e di 2,65 gradi nel mezzogiorno, valori mai registrati prima. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla banca dati aggiornata Isac Cnr che rileva le temperature dal 1800 e che classifica il 2022 come l’anno più bollente con una temperatura media superiore di 1,15 gradi e la caduta del…

Condividi:
Leggi

Gallarate rientra illegalmente in Italia. Arrestato dalla Polizia di Stato

La Polizia di Stato di Gallarate, mercoledì pomeriggio 21 Dicembre, ha arrestato un cittadino albanese rientrato illegalmente in Italia dopo esser stato espulso dal territorio nazionale nell’aprile del corrente anno. Nel pomeriggio, gli uomini del Commissariato di P.S. di Gallarate, all’interno di un parking del comune di Somma Lombardo, hanno rintracciato un 49enne pregiudicato albanese, già espulso nell’aprile scorso e rientrato illegalmente in Italia nonostante a suo carico pendesse un provvedimento di divieto di reingresso nel territorio nazionale ed in tutti gli altri paesi dell’area Schengen valido fino all’anno 2032.…

Condividi:
Leggi

Calcio varesino tre cappaò e un rinvio a Gennaio

Una giornata davvero da dimenticare quella dell’anticipo di sabato 17 dicembre per le varesine della quarta serie. Città di Varese, Caronnese e Varesina hanno masticato amaro, la Castellanzese è stata frenata dalla neve che ha portato al rinvio a mercoledì 11 gennaio della sfida in terra cuneense con la Fossanese.  CITTA’ DI VARESE- FRANCIACORTA 0-1 Vendetta tremenda vendetta. Dopo essere stati eliminati in Coppa Italia proprio dai biancorossi di mister Luciano De Paola, i bresciani si prendono la rivincita imponendosi con l’identico punteggio con cui erano stati sconfitti. Il Cdv…

Condividi:
Leggi

Italia K2 chiude gli eventi del centenario del Cai di Busto Arsizio

In un ideale passaggio di testimone fra passato e futuro, per chiudere gli eventi del centenario il CAI di Busto Arsizio ha scelto di proiettare Italia K2 di Marcello Baldi, storica produzione CAI datata 1955, ma nella versione restaurata nel 2022 in 4k dalla Cineteca di Bologna, presentata proprio quest’anno in anteprima mondiale al 70° Trento Film Festival. Il lavoro svolto dal laboratorio “L’immagine ritrovata”, leader a livello mondiale nell’ambito del restauro cinematografico, restituisce splendore alle magnifiche immagini girate dal cineoperatore Mario Fantin durante la spedizione al K2, che raggiunse…

Condividi:
Leggi

Ventidue edizioni in tutto compresa quella ancora da disputare

Si parte dal 1930 e si arriva a oggi. Ventidue edizioni in tutto compresa quella ancora da disputare. Dall’Uruguay al Qatar. Ogni storia un’emozione che si è rinnovata. Interrotta soltanto dal periodo della seconda guerra mondiale ma poi, per fortuna, ripresa e pronta a offrirsi ogni quadriennio con il suo patrimonio di spettacolo e creazione di storia. Che resta e non trascorre. Qual è stato il cammino, quale l’evoluzione dei campionati del mondo di calcio? Proviamo a cesellarne qui i momenti principali. 1930 Si svolsero in Uruguay e a prendervi…

Condividi:
Leggi

Adriatico Conteso

di Claudio Fragiacomo Anche prima della nascita ufficiale del Regno d’Italia e prima che la Serbia proclamasse il Regno SHS, si erano stabiliti i primi contatti diplomatici fra Casa Savoia e Serbia, allora kanato turco. I primi rapporti li datiamo attorno al 1848, in occasione del manifestarsi di un empito rivoluzionario europeo; nasceva allora l’interesse dello stato sabaudo verso la Serbia, che era ancora inquadrata come principato di Serbia nell’impero ottomano. Il resto della Jugoslavia apparteneva all’impero asburgico. Il fiume Drina, fin dal tempo dell’impero bizantino, divideva questi due mondi, fra…

Condividi:
Leggi

Internazionali d’Italia di Taekwondo al Palabisterzo

Il 29 e 30 ottobre, al “Palabisterzo” di via Ferrini si svolgeranno gli Internazionali d’Italia di Taekwondo Song Moo Kwan, manifestazione organizzata dal Centro Taekwondo di Busto Arsizio con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e dell’ENDAS (Ente di Promozione Sportiva riconosciuto dal CONI). La manifestazione vedrà la partecipazione di 21 società italiane provenienti da varie regioni (Sardegna, Campania, Emilia Romagna, Piemonte, Veneto e Lombardia), tre società provenienti dalla Grecia, una rappresentativa dall’Irlanda, accompagnata dal Presidente Europeo del Song Moo Kwan il GM Guy Jones e una dall’Inghilterra capitanata dal GM Mark…

Condividi:
Leggi

Salute, in Italia oltre 10 mln di donne soffrono disturbi dell’apparato urogenitale

Oltre 10 milioni di donne soffrono di patologie legate a disturbi dell’apparato uro-genitale. Stando ai dati pubblicati dal “Centro Studi Egeria per il benessere della donna”, più del 15% della popolazione femminile soffre di vulvodinia, più del 20% di incontinenza urinaria. Problematiche intime che, spesso, si ripercuotono sulla vita di coppia. Per fortuna però, oggi, possono essere curate con tecniche mini-invasive e dall’efficacia certificata. “Molte donne – spiega Enrico Meloni, direttore dello studio medico ‘Egeria’ di Milano – continuano a sottovalutare le patologie uro-genitali, spesso per vergogna o retaggi culturali…

Condividi:
Leggi

Gemma Harasim pedagogista tra Fiume e l’Italia

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano, giovedì 13 Ottobre, alle ore 18.00 insieme al dottor Valentino Quintana parleranno della figura di Gemma Harasim pedagogista italiana tra Fiume e l’Italia del primo Novecento. L’incontro è possibile seguirla alla pagina facebook dell’associazione al seguente indirizzo https://www.facebook.com/groups/255943065412830

Condividi:
Leggi

Coppa Italia varesine

L’appuntamento è per il 2 novembre. Andrà in scena per quella data la fase dei trentaduesimi di finale della coppa Italia di serie D. Vediamo quali avversarie sono toccate alla pattuglia delle varesine. VARESINA- CITTA’ DI VARESE Già in programma per la giornata di domenica 9 ottobre nell’ambito del campionato, il derby varesino andrà in scena a Venegono Superiore anche in coppa. Un derby che si annuncia ricco di spettacolo quello tra la compagine di Marco Spilli e quella di Luciano De Paola. La Varesina ha estromesso nell’ordine Real Calepina…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio brilla nel campionato e nella Coppa Italia

Brillante in campionato, brillante in coppa italia. La Pro Patria mette in cassaforte la qualificazione al secondo turno superando al “Carlo Speroni” l’Albinoleffe per 1-0. Un risultato meritato, per gli uomini di mister Jorge Vargas, considerando quanto emerso in campo nell’arco dei novanta minuti.  PRIMO TEMPO – Al 9′ i bergamaschi ci provano con un destro a giro di Giorgione che termina però oltre la traversa. Al 34′ la Pro Patria risponde con un sinistro al volo di Molinari su corner di Bertoni, Facchetti però blocca. Al 43′ l’Albinoleffe tenta…

Condividi:
Leggi

Ingerenze cinesi nota dell’Ufficio di rappresentanza di Taipei in Italia

Pubblichiamo nota dell’Ufficio di rappresentanza di Taipei in Italia riguardo l’interferenza  della Repubblica Popolare Cinese negli affari interni degli altri Paesi « Siamo profondamente indignati nel constatare ancora una volta le ingerenze della Repubblica Popolare Cinese negli affari interni degli altri Paesi attraverso le dichiarazioni della propria ambasciata in Italia in questi giorni. In molte occasioni l’Italia, insieme ad altri Paesi membri dell’Unione Europea e ad altri Paesi membri del G7, ha dimostrato vicinanza a Taiwan e alla necessità che sia mantenuta la pace, la stabilità e lo status quo nello Stretto…

Condividi:
Leggi

Tappa a Milano per “Route 21 chromosome on the road”

“Attraverso una passione avete fatto scoprire a questi ragazzi un modo nuovo di affrontare la vita. Un viaggio è il modo giusto per coinvolgere questi ragazzi con la sindrome di Down in una bella esperienza di normalità”. Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, accogliendo oggi i protagonisti della ‘Route 21 Chromosome on the road’, un appassionante giro d’Italia che Gian Piero Papasodero, biker e harleysta, sta realizzando accompagnando in diverse tappe sei ragazzi ‘speciali’. “Route 21 – ha spiegato Papasodero – è partito da Palermo e arriverà il 5 ottobre…

Condividi:
Leggi

I Sindaci e le delegazioni della rete delle Passioni di Europassione per l’Italia a Sordevolo

Durante la mattinata di Domenica 18 settembre le delegazioni e i Sindaci dei paesi appartenenti al sodalizio di Europassione per l’Italia si sono riuniti a Sordevolo. L’incontro si è incentrato sul tema: “UNESCO – BIELLA CITTA’ CREATIVA” ed ha visto come relatrice l’assessore Unesco della Città di Biella Barbara Greggio. Il convegno si è svolto al termine dei tre giorni durante i quali le associazioni di Europassione per l’Italia si sono riunite a Quarona Sesia in occasione della Giornata Nazionale delle Manifestazioni di Europassione. Nel pomeriggio i partecipanti hanno assistito…

Condividi:
Leggi

D’Annunzio rispose agli appelli di Fiume all’Italia dopo la Grande guerra

Pubblichiamo articolo sul tema “D’Annunzio rispose agli appelli di Fiume all’Italia” di Lorenzo Salimbeni, Anvgd Trieste (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) che ringraziamo per la gentile concessione. Ronchi è il paese dove nel 1882 Guglielmo Oberdan fu catturato dalla polizia austro-ungarica, per essere poi processato ed impiccato a Trieste il 20 dicembre con l’accusa di aver pianificato un attentato all’Imperatore Francesco Giuseppe d’Asburgo. Ed è a Ronchi che un febbricitante Gabriele d’Annunzio attende la notte tra l’11 ed il 12 settembre 1919 di partire alla volta di Fiume, città…

Condividi:
Leggi

Gallarate espulso e rientra in Italia. Arrestato

La Polizia di Stato del Commissariato di Gallarate ha tratto in arresto un cittadino albanese di 28 anni, destinatario di un provvedimento di espulsione, con divieto di ritorno sul territorio nazionale per il periodo di anni 5, il quale, sotto falsonome, era rientrato sul territorio nazionale presentandosi presso l’Ufficio Immigrazione per richiedere il permesso di soggiorno. Sottoposto agli accertamenti di rito, il giovane aveva fornito delle false generalità inducendo in errore il personalepreposto, che solo dopo il rilascio del titolo di soggiorno ed a seguito di accertamenti fotodattiloscopici, ha appurato…

Condividi:
Leggi

Castellanzese non entra in Coppa Italia

La matita si spezza subito. La Castellanzese non potrà continuare a scrivere la storia della sua Coppa Italia 2022-23. I neroverdi sono infatti stati eliminati dall’Arconatese perdendo per 4-5 dopo la lotteria dei rigori. I tempi regolamentari si erano chiusi sul punteggio di 1-1.  PRIMO TEMPO – Nell’Arconatese figurano due ex neroverdi, Ferrandino e il bomber Chessa. Al 6′ gli ospiti ci provano con un tiro dal limite di Vecchiarelli che termina però sul fondo. Al 9′ , invece, Ferrandino non sbaglia correggendo in rete di testa un cross di…

Condividi:
Leggi

Caronnese passa primo turno di Coppa Italia

Qualificazione lunga undici metri. E’ grazie ai calci di rigore che la Caronnese è riuscita a passare il primo turno di Coppa Italia estromettendo la matricola Castanese con il punteggio di 10-9. All’undici dell’Altomilanese di mister Marco Molluso non è riuscito di riservare ai rossoblù lo stesso trattamento dato al Seregno nel turno preliminare. Caronnese quindi avanti. E ora, per ambedue, la parola passa al campionato che le vedrà però in gironi diversi, Castanese nel girone A e Caronnese nel B. La squadra di casa del nuovo allenatore (ed ex…

Condividi:
Leggi

Reddito di Cittadinanza: cronaca di un fallimento

Proponiamo video-editoriale dell’Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuan, il primo dopo la pausa estiva, a cura di Maurizio Milano. A distanza di oltre 3 anni e mezzo dalla sua introduzione in Italia, Il Reddito di Cittadinanza si è rivelato un fallimento: non ha contrastato efficacemente la povertà, non ha favorito l’entrata nel mondo del lavoro ma anzi l’ha scoraggiata, ha creato dipendenza, in specie nelle zone meno sviluppate del Paese, incentivando nel contempo il lavoro in nero. La versione italiana, seppur fallimentare, è solo un acconto di quanto viene proposto a…

Condividi:
Leggi

Città di Varese, Caronnese, Castellanzese e Varesina scendono in campo domenica 28 Agosto

Tutte in pista.  Per continuare a sognare di alzare la voce più delle altre in Coppa Italia. Turno dopo turno. Città di Varese, Caronnese, Castellanzese e Varesina scendono in campo domenica 28 agosto alle 16. Per la Varesina si tratta del secondo incontro nell’arco di una settimana dopo quello vittorioso del turno preliminare. Vediamo gli impegni che le attendono.  CITTA’ DI VARESE- LEGNANO  Partita come le altre non lo è mai stata e non lo sarà neppure stavolta. Al “Franco Ossola” di Varese va infatti in scena un derby ricco…

Condividi:
Leggi

Caronnese si avvicina l’impegno in Coppa Italia

L’impegno del primo turno di Coppa Italia si avvicina. E la Caronnese intende mettere altra energia nelle gambe disputando due amichevoli in serie. I rossoblù di mister Simone Moretti saranno impegnati venerdì 19 agosto alle 16 al comunale di corso della Vittoria contro la Vergiatese, formazione varesina del campionato di Eccellenza. Sabato 20, ancora al comunale e sempre con inizio alle 16, arriveranno i milanesi dell’Alcione, formazione di pari categoria dell’orgoglio calcistico di Caronno Pertusella. La Caronnese debutterà in Coppa domenica 28 agosto contro la vincente del confronto tra Seregno e Castanese.

Condividi:
Leggi

Al via edizione 2022-23 Coppa Italia per le quattro varesine della serie D

Una dovrà partire dal turno preliminare, le altre tre , invece, cominceranno dal primo. Le quattro varesine della serie D stanno per affacciarsi all’edizione 2022-23 della Coppa Italia. La Varesina di mister Marco Spilli, che ha ritrovato la quarta serie dopo diverse stagioni,  partirà dalla terra bergamasca affrontando domenica 21 agosto alle 16 la Real Calepina. Il primo turno di domenica 28 agosto mette invece subito di fronte in un derby sempre molto emozionante Città di Varese e Legnano al “Franco Ossola”. Un altro derby varesino altomilanese andrà in scena…

Condividi:
Leggi

Provincia Varese vinto il finanziamento per realizzare il progetto Green School Italia

L’esperienza made in Varese, già diffusa in gran parte della Lombardia, sarà sperimentata e sviluppata in altre realtà italiane grazie all’ottenimento del finanziamento del progetto da parte dell’Agenzia Italiana alla Cooperazione allo Sviluppo che ha valutato e classificato il progetto Green School Italia al terzo posto tra tutte le proposte presentate dagli enti pubblici italiani al bando Educazione alla Cittadinanza Globale 2021 (link con graduatoria: https://www.aics.gov.it/news/2022/70791/). Green School è un progetto di Agenda 21 Laghi, Provincia di Varese, Centro per un appropriato sviluppo tecnologico (CAST), Università dell’Insubria, JRC Ispra. Nato…

Condividi:
Leggi

L’Italia sacra straordinaria e misteriosa

Luigi Ferraiuolo giornalista ed editorialista di TV2000 autore del libro “Italia sacra straordinaria e misteriosa” edizioni San Paolo (20,00 euro – pag. 348) invita il lettore ad immedesimarsi in un esploratore simile a un moderno “Indiana Jones”. Il libro come scrive l’autore “è un viaggio nei luoghi dove lo stupore è di casa”. Un’opera che vuole essere una guida per conoscere luoghi sacri esistenti in Italia e per la maggior parte sconosciuti. Una vera caccia al tesoro per scoprire tesori come la casa di Babbo Natale, la Sacra di San…

Condividi:
Leggi

Governanti inetti soffocano l’Occidente

Le élite che si sono assestate al potere in Occidente avvertono il pericolo di essere chiamate a rispondere dei loro errori. La globalizzazione, da loro fortemente voluta, sta mostrando enormi limiti. Meglio, è un vero e proprio disastro. Biden e i suoi alfieri Draghi, Macron, Trudeau, von der Leyen, per citare i più noti, sentono scricchiolare la sedia su cui sono seduti perché cresce l’insoddisfazione nelle opinioni pubbliche occidentali. . Personaggi vicini all’entourage del Presidente degli Usa come Fauci, Gates, Zuckerberg, appaiono sempre più accostati alla diffusione del virus di…

Condividi:
Leggi

Varese, arrestato salvadoregno rientrato in Italia senza autorizzazione

Un cittadino salvadoregno di 38 anni è stato arrestato dalla Polizia ferroviaria di Varese per essere rientrato clandestinamente sul territorio nazionale, nonostante il divieto di farvi ritorno. In particolare, nei confronti dello straniero, il 22 febbraio del 2019, il Prefetto di Varese ha emesso un provvedimento di espulsione per immigrazione clandestina con il divieto di rientrare in Italia fino al mese di maggio del 2024. Nella giornata di ieri, il 38enne è stato fermato dai poliziotti a bordo di un treno proveniente da Malpensa e diretto a Varese, in località…

Condividi:
Leggi

Mattei: da trent’anni l’Italia è in vendita

Ugo Mattei, 61 anni, torinese, apprezzato giurista e accademico, è persona risoluta e diretta nel parlare. Crede in ciò che fa e dice. Non ha cercato la notorietà, che però ha raggiunto proprio per ciò che fa e dice. Ha due cattedre: Diritto internazionale all’Università di Torino e Diritto internazionale e comparato all’Università della California. Nei mesi della pandemia è andato contro corrente mostrando i limiti e l’insensatezza del certificato verde e dell’obbligo vaccinale, anticipando largamente il parere della magistratura e del Bundestag tedeschi che si sono pronunciati per l’abrogazione.…

Condividi:
Leggi

Ancora al lavoro in Italia nelle professioni sanitarie

Dopo aver accolto durante la fase dell’emergenza tredici persone ucraine presso la Cascina Tagliata di Varese, al Gulliver pensano alle esigenze lavorative dei profughi. Organizzato con Fondazione Piatti e con il Patrocinio del Comune di Varese un ciclo di webinar per offrire una panoramica sul sistema sanitario italiano e lombardo, in particolare. Si terranno in modalità on line il 7, 8, 9 giugno 2022, nel pomeriggio. “Abbiamo proposto questi webinar – racconta Maria Raffaella Valenti, direttrice del Gulliver, pensando a quei profughi ucraini che lavoravano in ambito socio sanitario nel…

Condividi:
Leggi

Calcio varesino sogni di Coppa Italia addio

La Caronnese scivola in casa per 5-6 dopo i calci di rigore contro i bergamaschi della Virtus Ciserano Bergamo. Saranno infatti questi ultimi ad affrontare in semifinale il Follonica Gavorrano. I rossoblù hanno disputato una buona gara ma non sono riusciti a tenersi stretto il vantaggio accumulato a inizio frazione.  PRIMO TEMPO – La Virtus Ciserano ci  prova all’11’ con un tiro di Russo sull’esterno della rete. Non meglio va su opposto fronte a Vernocchi che al 13′ spara  sul fondo. Al 35′ Roberto Esposito spara alto. Al 44′ la…

Condividi:
Leggi

Italia-Svizzera via libera programmazione e piano finanziario

Il Programma Italia-Svizzera 2021-2027 avrà un piano finanziario di quasi 145 milioni di euro complessivi, di cui 82.346.673,00 euro di contributo da parte dell’Unione Europea, 20.586.670 euro di cofinanziamento nazionale italiano e 41.980.000,00 franchi svizzeri di contributo federale e cantonale svizzero. Condiviso in Giunta regionale, attraverso una Comunicazione ad hoc presentata da Massimo Sertori, assessore a Enti locali, Montagna e Rapporti con la Confederazione Elvetica, il Programma di cooperazione interreg Italia-Svizzera 2021-2027 e la proposta di attivazione di un Quarto avviso pubblico di finanziamento a chiusura del periodo di programmazione…

Condividi:
Leggi

Unesco canto lirico italiano candidato patrimonio immateriale

L”Arte del Canto Lirico’ è la candidatura ufficiale dell’Italia per il riconoscimento nella Lista Rappresentativa UNESCO del Patrimonio Culturale Immateriale. La decisione è stata presa questa mattina dal Consiglio Direttivo della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO. L’assessore regionale all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli, ha espresso “un sincero ringraziamento al sottosegretario di Stato per la Cultura Lucia Borgonzoni per questo importante traguardo, che vede la Lombardia, con tutto il suo patrimonio storico e culturale, in primissima linea. Infatti, senza il cremonese Claudio Monteverdi, che ne fu il padre, non ci…

Condividi:
Leggi

Anvgd Milano “Italia europea, Italia mediterranea”

Il Generale Marco Bertolini, giovedì 31 Marzo alle ore 18.00, sarà ospite dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e affronterà il tema “Italia europea, Italia mediterranea”. All’incontro saranno presenti Claudio Giraldi segretario comitato Anvgd di Milano, Matteo Carnieletto responsabile di insideover – de il Giornale e nuovo direttore de “Il Dalmata”. L’evento è possibile seguirlo alla pagina Facebook dell’associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300.

Condividi:
Leggi

MeteoGiuliacci poche le piogge dove servono. Nuovo freddo

Una fase meteo in cui vedremo di tutto: piogge, neve, gelate e anche una breve ondata di freddo. Ma con pochi fenomeni utili là dove servirebbero. La siccità (COME SPIEGATO QUI) continuerà ad attanagliare mezza Italia. Oramai non si tratta più solo del Nord-Ovest, ma pure di quasi tutto il Settentrione, il Centro e parte delle Isole. Una robusta alta pressione sull’Europa centro-settentrionale impedisce ancora alle perturbazioni atlantiche investire in maniera decisa l’Italia. Una arriverà a lambire il Nord Italia tra il 16 e il 18 marzo. Un’altra, con annesso ciclone…

Condividi:
Leggi

Ufficializzato fine stato d’emergenza

“La fine dello stato di emergenza che oggi, giovedì 17 Marzo,  il Governo ha ufficializzato, insieme con l’allentamento delle restrizioni, scrive finalmente una pagina positiva della storia della pandemia Covid 19, che da due anni ha messo sotto scacco la nostra regione e il mondo intero. La Lombardia ne era stata investita per prima e per prima ha dovuto combattere e reagire”. Lo comunica il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana. “Abbiamo sofferto, ma grazie all’impegno straordinario delle donne e degli uomini delle nostre strutture sanitarie, alla sinergia con gli…

Condividi:
Leggi

Città di Varese, Caronnese e Castellanzese in campo domenica 13 Marzo

Città di Varese in cerca di gloria, Caronnese per la continuità e Castellanzese assetata di riscatto. Vediamo che cosa riserva alle tre varesine della serie D il turno di campionato di domenica 13 marzo alle 14.30. LIGORNA – CITTA’ DI VARESEI biancorossi scendono sul terreno dei genovesi che sono tra le poche squadre ad avere regalato lacrime alla capolista Novara con l’intenzione di non perdere il contatto con il duo di testa formato dai piemontesi e dalla Sanremese. Lo fanno con un bottino momentaneo di 47 punti ovvero dodici in…

Condividi:
Leggi

Profughi l’Italia non intende voltarsi dall’altra parte

Generale Giuseppe Morabito -Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. L’Italia è il Paese dell’accoglienza e tutto il mondo lo riconosce anche se a volte, purtroppo, c’è qualche paese che trae vantaggio dalla nostra generosità sottraendosi alla ripartizione delle “quote” di accoglienza concordate e a lui spettanti per assistere chi fugge dalle guerre. In realtà, nonostante la relativa diminuzione, causata anche dall’emergenza pandemica, degli arrivi in Italia, negli anni, ci sono stati problemi per la sufficienza dei posti disponibili nel sistema ordinario dell’accoglienza, tanto che la maggior parte dei migranti…

Condividi:
Leggi

Un dono per la stazione di Varese del Soccorso alpino lombardo

Un intervento in montagna è determinato da una serie di fattori: la componente umana, costituita dai soccorritori, dall’équipe medica e dai tecnici, dotati di competenze pratiche e teoriche specialistiche; una procedura efficiente, testata più volte durante le esercitazioni e rafforzata da un’esperienza pluriennale sul campo; l’utilizzo di dispositivi, presidi, apparecchiature tecnologiche d’avanguardia.  Oggi, mercoledì 23 febbraio 2022, il Presidente della Comunità Montana Valli del Verbano, Simone Castoldi, in rappresentanza dell’Ente e della Giunta, ha consegnato alla Stazione di Varese del Soccorso alpino lombardo, XIX Delegazione lariana, un dono importante. Si…

Condividi:
Leggi