17 marzo 1861, lo Stato italiano senza gli italiani dell’Adriatico orientale

Fonte https://www.anvgd.it/17-marzo-1861-lo-stato-italiano-senza-gli-italiani-delladriatico-orientale/ di Lorenzo Salimbeni «Italiani due volte, una per nascita ed una per scelta» è un’espressione attribuita a Indro Montanelli con riferimento alla dolorosa decisione di intraprendere la via dell’Esodo compiuta dagli italiani delle province annesse alla Jugoslavia comunista di Tito per effetto del Trattato di Pace del 10 febbraio 1947. Ma questi italiani dell’Istria, del Carnaro e di Zara erano i discendenti di quelli italiani che il 17 marzo 1861 erano ancora sudditi dell’Impero d’Austria mentre nasceva ufficialmente il Regno d’Italia. In quel momento neppure il Veneto, il…

Condividi:
Leggi

Carabinieri infoibati per difendere gli italiani

“Conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale” recita così il testo della legge del 30 Marzo 2004, n. 92 con la quale viene istituito il Giorno del Ricordo. Ogni anno il 10 Febbraio, data scelta in riferimento ai trattati di Parigi firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale, si ricordano gli italiani uccisi e gettati nelle…

Condividi:
Leggi

Arrivano cibi in provetta no da 7 italiani su 10

Ben 7 italiani su 10 (68%) non si fidano del cibo creato in laboratorio con cellule staminali in provetta. E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti/Ixè presentata al Villaggio della Coldiretti a Milano (Parco Sempione, ingresso viale Gadio, lato acquario) dove è stata allestita la galleria degli orrori a tavola in occasione dell’avvio della petizione mondiale per fermare lo sbarco a tavola del cibo sintetico, promossa da World Farmers Markets Coalition, World Farmers Organization, Farm Europe, Coldiretti e Filiera Italia. Le multinazionali del cibo in provetta approfittano della crisi – denuncia…

Condividi:
Leggi

Buona partecipazione alla ciclavis a Gavirate

Il lungolago di Gavirate è stato invaso pacificamente questa mattina dai ciclisti che hanno preso parte alla prima edizione di CiclAvis. La pedalata non competitiva proposta dall’AVIS Comunale di Gavirate con il supporto tecnico della Società Ciclistica Orinese e di Ciclovarese, sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana, ha visto i partecipanti pedalare nel centro e tra le frazioni della cittadina dei “Brutti e Buoni” fornendo così l’opportunità ai pedalatori di apprezzare il territorio gaviratese e naturalmente la possibilità di approfondire la conoscenza dell’Associazione Volontari Italiani Sangue presente a Gavirate dal…

Condividi:
Leggi

Varese, prezzi contro i rincari gli italiani tornano nell’orto

Con il caro prezzi che fa esplodere il carrello della spesa, spinto dalla guerra in Ucraina, l’arrivo della primavera fa scattare il ritorno alla coltivazione fai da te in terrazzi, giardini e piccoli appezzamenti. Per aiutare i consumatori a imparare i segreti dell’orto perfetto, nel fine settimana nei mercati di Campagna Amica della Lombardia arrivano i tutor Coldiretti con consigli su come sfruttare gli spazi a disposizione in case e giardini per produrre in autonomia frutta e verdura: in particolare, domani, sabato 19 marzo all’AgriMercato di Induno Olona in rione San Cassano verrà diffuso…

Condividi:
Leggi

Varese intercetta il turismo di prossimità

Solo 800mila italiani si recheranno all’estero per le vacanze di Natale con un crollo del 58% rispetto a prima della pandemia nel 2019. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’indagine di Federalberghi sugli italiani in vacanza per le festività di fine anno. L’annuncio di nuove restrizioni in molti Paesi per effetto della variante Omicron spinge a dire addio alle grandi capitali europee e alle destinazioni più lontane ma provoca anche una diffusa incertezza che sta facendo posticipare prenotazioni e programmi di fine anno. Il risultato è che un numero…

Condividi:
Leggi

Smog, Lombardia in 1 capoluogo su 2 disponibilità verde urbano sotto la media

Con l’Italia che dispone di appena 33,8 metri quadrati di verde urbano per abitante e la Lombardia dove la disponibilità pro capite di verde urbano nei capoluoghi di provincia è inferiore al valore nazionale in un caso su due, è strategico puntare su un grande piano di riqualificazione urbana di parchi e giardini che migliori la qualità dell’aria e della vita della popolazione dando una spinta all’economia e all’occupazione. E’ quanto emerge da un’analisi della Coldiretti regionale su dati Istat in riferimento all’ultimo Rapporto 2021 sulla qualità dell’aria in Europa,…

Condividi:
Leggi

Ictus celebrale una malattia che colpisce 95 mila persone in Italia

La giornata mondiale contro l’ictus cerebrale del 29 ottobre è l’occasione per ricordare il profondo impatto sociale ed economico che ha questa malattia nel mondo e in Italia. Infatti l’ictus cerebrale, cioè l’interruzione dell’irrorazione sanguigna del cervello, rappresenta la terza causa di morte nei paesi sviluppati e una delle prime cause di disabilità nel mondo. In Italia si verificano 2-3 casi di ictus ogni 1.000 abitanti ogni anno.             La maggiore attenzione alla prevenzione primaria negli ultimi anni ha diminuito l’incidenza della malattia. Inoltre i progressi dei trattamenti e la…

Condividi:
Leggi

Italiani: meno sesso durante l’emergenza pandemica

Oltre il 35% degli italiani ha riportato un cambiamento nell’attività sessuale durante i mesi di lockdown nazionale, con l’8% che ha aumentato e il 27% che ha diminuito tale attività. E’ quanto emerge dal primo studio condotto in Italia su un campione rappresentativo della popolazione adulta e pubblicato in questi giorni sulla rivista Journal of Epidemiology. In particolare, tra le persone confinate sotto lo stesso tetto tra Marzo e Maggio 2020, una coppia su cinque ha dichiarato un calo dell’attività sessuale rispetto alle abitudini pre-lockdown. Il calo è stato maggiore…

Condividi:
Leggi

Vidprevtyn il vaccino made in Italy

Nella lotta al virus di Wuhan con grande probabilità gli italiani potranno usufruire, al massimo per fine anno o inizio 2022 , di un nuovo vaccino, prodotto in Italia nello stabilimento di Agnani in provincia di Frosinone. L’azienda farmaceutica che ha realizzato il nuovo vaccino dal nome Vidprevtyn è Sanofi, un’azienda multinazionale presente in più di 100 paesi al mondo. Una società capace di creare sinergia tra ricerca e tecnologie più avanzate per realizzare terapie e cure in grado di migliorare la vita delle persone. Lo stabilimento situato ad Agnani è…

Condividi:
Leggi

Carabinieri, maxi operazione antidroga provincia di Varese, Verbania

I Carabinieri del Comando Provinciale di Monza e Brianza e di Milano, supportati da quelli dei Comandi territorialmente competenti, alle prime luci dell’alba, nelle province di Milano, Pavia, Varese, Como, Cremona, Parma, Verbania e Novara, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal G.I.P. di Milano su richiesta della locale D.D.A. Nei confronti di 32 pregiudicati (22 di origine marocchina, 2 tunisina e 6 italiani) ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti del tipo cocaina, eroina, hashish e marijuana, nonché…

Condividi:
Leggi

Consumi, sale la benzina e cala il potere d’acquisto sulla spesa alimentare

In un Paese come l’Italia dove l’85% dei trasporti commerciali avviene per strada il nuovo record dei prezzi dei carburanti ha un effetto valanga sulla spesa con un aumento dei costi di trasporto oltre che di quelli energetici. E’ quanto afferma Coldiretti Varese sugli effetti del balzo delle quotazioni della benzina che si avvicina a quota 1,6 euro al litro. L’aumento è destinato a contagiare l’intera economia perché se salgono i prezzi del carburante si riduce il potere di acquisto degli italiani che hanno meno risorse da destinare ai consumi…

Condividi:
Leggi

Fiume volto di una città e l’identità dei fiumani italiani rimasti

Proponiamo qui di seguito testo della conferenza tenuta via zoom sulla città di Fiume che ha visto protagonisti Franco Papetti , Presidente di AFIM Libero Comune di Fiume in Esilio, e da Melita Sciucca, Presidente della Comunità degli Italiani di Fiume. di Franco Papetti  «Il termine urbicio fu inventato da Bogdan Bogdanović, architetto, urbanista, sindaco di Belgradodal 1982 al 1986, è una delle figure più eminenti della cultura jugoslava del ‘900. Il riferimento è alla città di Vukovar contesa fra croati e serbi. Urbicidio è quindi non solo la distruzione fisica di una città…

Condividi:
Leggi

Gli Italiani d’oltre adriatico, ieri e oggi

Giovedì 25 Febbraio, alle ore 17.00 si è svolto in diretta facebook alla pagina dell’ ‘Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) di Milano, l’incontro sul tema “Italiani d’oltre Adriatico ieri e oggi” relatore la signora Anna Maria Crasti e il signor Bruno Cergnul di Pola. Riportiamo qui di seguito testo integraledell’evento tenuto dalla signora Anna Maria Crasti. di Anna Maria Crasti. «Prima di iniziare una doverosa premessa, i rimasti dell’Istria, di Fiume e soprattutto di Zara sono divenuti, fin dall’inizio dell’Esodo, una minoranza, che si è andata sempre più…

Condividi:
Leggi

Italiani d’oltre Adriatico, ieri e oggi

Un altro appuntamento con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) di Milano, giovedì 25 Febbraio, alle ore 17.00, in diretta facebook all’indirizzo https://www.facebook.com/groups/2559430654128300″ dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Il tema dell’incontro “Italiani d’oltre Adriatico ieri e oggi” relatore la signora Anna Maria Crasti e il signor Bruno Cergnul di Pola.

Condividi:
Leggi

Sci, Rossi oro e Cola argento fra le junior negli Italiani sprint

La valsassinese Anna Rossi, in forza al centro sportivo dei Carabinieri si è imposta oggi a Clusone nel campionato italiano sprint, nella categoria junior femminile e splendidamente organizzato dalla sci club 13 Clusone in ricordo del compianto Giuseppe “Beppe” Barzasi a cui è stato dedicato il trofeo. La valsassinese Anna Rossi, in forza al centro sportivo dei Carabinieri si è imposta oggi, domenica 24 Gennaio, a Clusone nel campionato italiano sprint, nella categoria junior femminile e splendidamente organizzato dalla sci club 13 Clusone in ricordo del compianto Giuseppe “Beppe” Barzasi…

Condividi:
Leggi

Messaggio augurale ai militari italiani in Somalia

Pubblichiamo qui di seguito il messaggio del Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Enzo Vecciarelli ai militari in serivizo in Somalia, impegnati nella missione Eutm-s (European Union Training Mission. «Grazie sentitamente dal profondo del cuore per quello che state facendo, un lavoro importante che serve a dare stabilità nel contesto internazionale, un lavoro che porta lustro all’Italia…”. Con queste sentite parole, rivolte ai Militari italiani attualmente impiegati nella missione EUTM-S (European Union Training Mission in Somalia), si è conclusa questa mattina la visita del Capo di Stato Maggiore della…

Condividi:
Leggi