Anas, società del Gruppo Fs Italiane, in vista dell’aumento dei flussi di traffico per gli spostamenti delle festività pasquali e i ponti di primavera ha deciso di rimuovere fino al 5 Maggio gran parte dei cantieri. L’obiettivo è garantire una migliore percorribilità e prevenire i disagi alla circolazione. “Per consentire a tutti di percorrere le strade e autostrade Anas con serenità durante le vacanze di Pasqua e di primavera abbiamo rimosso 1.045 cantieri, circa l’80% dei cantieri” ha dichiarato l’AD di Anas Claudio Andrea Gemme. “Si tratta di un’operazione fondamentale – prosegue…
LeggiTag: italiani
Sclerosi Multipla: XVII edizione degli Approfondimenti Monotematici a Solbiate Olona
Si terrà il 28 marzo 2025, all’Hotel DoubleTree by Hilton Milan Malpensa di Solbiate Olona, la XXVII edizione degli Approfondimenti Monotematici nella Sclerosi Multipla (SM), un evento dedicato all’aggiornamento sulle ultime novità relative a tale patologia. L’incontro sarà organizzato, come ogni anno, dalla Struttura Complessa di Neurologia a indirizzo Neuroimmunologico dell’Ospedale di Gallarate, diretta dal Dr. Pietro Annovazzi, e vedrà la collaborazione del Gruppo di Studio Sclerosi Multipla della SIN (Società Italiana di Neurologia). L’appuntamento è motivo di richiamo per molti centri SM italiani ed è dedicato all’approfondimento di tematiche…
LeggiA Parma migliaia di agricoltori in piazza per difendere la salute degli italiani
Mercoledì 19 Marzo, a partire dalle ore 9:00, migliaia di agricoltori della Coldiretti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, sfileranno per le strade di Parma. Alla presenza del presidente nazionale Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, la manifestazione attraverserà il centro della città con le bandiere gialle dell’organizzazione e quelle dell’Unione Europea, unite dallo slogan “Facciamo luce”. Nel dibattito sui cibi creati in laboratorio, Coldiretti, da sempre impegnata nella trasparenza, nella qualità e nella sicurezza alimentare, non si oppone al progresso, ma chiede maggiore rigore scientifico nella…
LeggiLa maggioranza degli Italiani non è ostile ai Russi
Il progetto di riarmo europeo, con una spesa prevista di 800 miliardi di euro volti ad indebitare gli Stati e con fondi (circa 150 miliardi) prelevati dai risparmi di privati cittadini, è giustificato dal timore che l’Europa possa essere attaccata dalla Russia. Ursula Von der Leyen, ispirata dal nostro ex primo ministro Mario Draghi, s’è convinta che sia giunto il momento, per la sicurezza e il bene degli europei, di convertire le fabbriche di automobili in fabbriche d’armi. Impresa che è irrealizzabile, secondo l’opinione di esperti del settore. I burocrati…
LeggiMicam, Mipel, sono cuore pulsante dell’eccellenza italiana
Regione Lombardia conferma il proprio sostegno al settore moda in occasione della presentazione delle fiere internazionali Micam, Mipel, Theone Milano, Fashion & Jewels e Lineapelle. Sono appuntamenti strategici che rappresentano il punto di riferimento per il comparto dell’accessorio moda a livello globale. “Queste fiere – ha dichiarato Barbara Mazzali, assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia – non sono semplici esposizioni, ma veri e propri luoghi di incontro in cui eccellenza, creatività e visione si intrecciano, dando vita a un racconto comune che ha reso l’Italia un modello indiscusso per il mondo…
LeggiLe proposte educative di Valditara squassano l’ideologia woke
C’è un clima di grande attesa che sfiora l’euforia in coloro che hanno gioito per la rielezione di Trump alla Casa Bianca. Certamente il ritorno di The Donald, definito dall’edizione online del Corriere della Sera «maestro del caos», ha già creato una serie di sommovimenti in molti Paesi, a partire dal nostro. Grande allarme hanno destato tra i suoi oppositori i provvedimenti che ha già annunciato di voler prendere in materia di sanità, di sicurezza, di ecologia e di sviluppo energetico e per di più con l’appoggio di Elon Musk,…
LeggiPugilato campionati italiani assoluti a Seregno
I campionati italiani assoluti di pugilato, categoria elite, in corso a Seregno (Monza Brianza), metteranno in luce i nuovi atleti. La loro finalità è far conoscere ed apprezzare i talenti della boxe e i valori di cui sono portatori. La manifestazione, giunta alla 102° edizione maschile e alla 23° femminile, è stata presentata in Regione Lombardia dagli esponenti della Federazione pugilistica italiana, alla presenza del sottosegretario alla Presidenza con delega allo Sport e ai Giovani Federica Picchi. La scelta di Seregno non è casuale: la cittadina brianzola vanta infatti numerose…
LeggiItaliani in Dalmazia
L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, giovedì 5 Dicembre, alle ore 18.00 tratterà il tema “Italiani in Dalmazia”. Presenti all’incontro: Toni Concina presidente Associazione dalmati italiani nel mondo – Libero Comune di Zara in esilio; Elisabetta Barich segretaria Associazione dalmati italiani nel mondo – Libero Comune di Zara in eslio ed il gruppo dei giovani. Interviene lo storico Luciano Monzali. La conferenza è possibile seguirla alla pagina facebook dell’Associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/
LeggiAnas ricerca sugli stili di guida 2024 degli italiani. Il 51 per cento considera non pericoloso superare i limiti di velocità
Secondo il 51% degli italiani non è pericoloso superare i limiti di velocità. Soltanto il 34,7% ritiene utile rispettarli mentre il 16,4% ritiene che un guidatore esperto possa superarli. È la fotografia della quarta edizione della ricerca sugli stili di guida degli utenti commissionata da Anas, società del Gruppo FS, condotta da CSA Research – Centro Statistica Aziendale, con interviste su un campione di 4mila persone e oltre 3.500 osservazioni dirette su strada. L’indagine è presentata oggi nella conferenza internazionale “Sicurezza stradale: obiettivo zero vittime” organizzata da Anas, Piarc (Associazione mondiale della strada),…
LeggiA Castellanza una mostra su Alberto Manzi cent’anni da maestro
La sua vita fu incentrata su uno scopo chiarissimo e nobile: fare comprendere la centralità della scuola e dare all’educazione e alla qualità dell’insegnamento il suo apporto concreto e professionale. Alberto Manzi , con il suo programma “Non è mai troppo tardi” trasmesso dal 1960 al 1968 sulla Rai, tenne incollati al video un milione e mezzo di italiani, specialmente adulti, alcuni dei quali riuscirono a prendere la licenza elementare proprio grazie alle sue lezioni. Sino al 23 novembre sarà allestita alla biblioteca civica una mostra in suo onore a…
LeggiFood: Coldiretti, +3% la produzione nazionale ma attenzione l’Italian Sounding cresce di più
La produzione alimentare italiana ha fatto registrare negli ultimi mesi una crescita del 3% a fronte di un calo generale dell’industria del 2,6%. Un segnale chiaro della forza e della qualità del made in Italy, sottolinea Coldiretti, che continua a rappresentare un punto di riferimento nel mondo per eccellenza e autenticità gastronomica incarnata in particolare dalla Dieta Mediterranea. “Nonostante questi risultati positivi, è fondamentale non abbassare la guardia contro i continui attacchi delle multinazionali, che minacciano il nostro patrimonio culinario con prodotti che imitano la tradizione italiana e che danno…
LeggiPrimo fine settimana di rientro degli italiani dalle vacanze
Weekend segnato dalla fine delle vacanze e dai rientri a casa per la riapertura della gran parte delle attività lavorative. Sulla rete Anas è atteso traffico in costante aumento per gli spostamenti dei viaggiatori che tornano verso le grandi città del Centro-Nord. Viabilità Italia ha annunciato bollino rosso a partire dal pomeriggio di venerdì 23 Agosto, a sabato 24 Agosto, e in particolare per l’intera giornata di domenica 25: spostamenti in netta crescita verso i grandi centri urbani in tutta Italia dalle località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna…
LeggiCresce la fiducia nei complottisti e cala quella dei giornalisti
In Italia si vendono sempre meno giornali. Gli italiani, però, sono assetati d’informazione, che sempre più cercano nei social media. Le copie di quotidiani vendute giornalmente in formato cartaceo (oggi poco meno di 1,2 milioni), su base annua si sono ridotte del 10% (risultavano pari a 1,33 milioni nel 2022, ultimo dato disponibile). Dal sito della Fnsi (Federazione nazionale della stampa, il sindacato dei giornalisti), che ha sintetizzato la relazione dell’Osservatorio sulle comunicazioni relativo al 2023 dell’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), apprendiamo che, per quanto riguarda il nostro…
LeggiUe, Coldiretti: da Varese l’agricoltura è tornata in piazza a Bruxelles
“Come Coldiretti Varese siamo qui – insieme agli agricoltori italiani e lombardi – per chiedere che vengano recepite le nostre istanze: non è più tempo di annunci, vanno cambiate subito le regole che rischiano di portare al collasso la nostra agricoltura, in tempi di grandi incertezze internazionali”. Così il presidente della Coldiretti provinciale Pietro Luca Colombo da Bruxelles, dove si trova alla guida della folta delegazione scesa dal territorio, in piazza per la mobilitazione promossa da Coldiretti, insieme ad altre migliaia di imprenditori agricoli italiani. Stop alla burocrazia e all’aumento dei costi che…
LeggiMai decollata la seconda Repubblica
“Ogni regno diviso in se stesso va in rovina e una casa cade sull’altra” Questa frase del Vangelo di Matteo ascoltata in una messa della settimana mi ha fornito lo spunto per queste riflessioni. L’Italia assomiglia a questo regno diviso ormai da una trentina di anni. Dopo gli anni di tangentopoli, infatti, e la cancellazione dei patiti storici che avevano restituito all’Italia la dignità nazionale e il credito internazionale (maggioranze e opposizioni pur con ruoli diversi e divergenti) è subentrata l’enfasi del cambiamento, il mito della seconda repubblica (mai decollata).…
LeggiCibi artificiali: no da tre italiani su quattro
Con lo stop al cibo sintetico si salvano oltre 14 miliardi di valore delle produzioni agroalimentari lombarde. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia in occasione della manifestazione di agricoltori e allevatori a Roma nel giorno del voto finale della Camera sul disegno di legge che introduce il divieto di produrre e commercializzare cibi a base cellulare per uso alimentare o per i mangimi animali, che coincide con il compleanno dell’iscrizione della Dieta mediterranea nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, avvenuta proprio il 16 novembre del 2010. La Lombardia –…
LeggiEuro e globalizzazione hanno impoverito gli italiani
Il tenore di vita di milioni di italiani è diminuito sia con il passaggio dalla lira all’euro, sia con le politiche che hanno favorito la globalizzazione. Il risultato è che poche grandi multinazionali, in gran parte finanziarie, hanno accresciuto il loro potere fino ad avere la forza d’interferire sui governi di molte nazioni. Le multinazionali non sono entità eteree impalpabili, ma vitali soggetti animati da persone che, nonostante i tentativi di mimetizzarsi e occultarsi, sono ormai note al vasto pubblico. I loro nomi spiccano nell’elenco delle famiglie più ricche al…
LeggiMiniera di Marcinelle in memoria degli emigranti italiani morti sul lavoro
In occasione della ricorrenza della “Giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo” – 8 agosto – istituita in memoria della tragedia di Marcinelle del 1956, la Presidenza del Consiglio dei Ministri invita a ricordare in quel giorno i nostri connazionali caduti sul lavoro in patria e all’estero. La giornata nazionale del sacrificio del lavoro italiano nel mondo è stata istituita dal Presidente della Repubblica nel 2001 in memoria degli emigrati italiani di ogni paese e regione che, alla ricerca di un futuro migliore per sé e per la propria…
LeggiLa scelta irredentista dei giovani italiani d’Austria allo scoppio della Grande Guerra
Fonte: https://www.anvgd.it/la-scelta-irredentista-dei-giovani-italiani-daustria-allo-scoppio-della-grande-guerra/ di Lorenzo Salimbeni Il 28 luglio 1914 i colpi di pistola che da Sarajevo avevano echeggiato per tutta Europa un mese prima lasciarono il posto al crepitare di mitragliatrici e fucili, allo scoppio di bombe e granate, allo schianto dei siluri e alle urla di milioni di combattenti. L’Austria-Ungheria dichiarava guerra alla Serbia, scatenando una reazione a catena nel meccanismo di alleanze che aveva diviso l’Europa in due blocchi. Il piccolo regno balcanico aveva respinto il pretenzioso ultimatum della diplomazia viennese, forte dell’appoggio della Russia e a sua…
LeggiA Busto Arsizio Campionati Italiani di Karate tradizionale
I Campionati Italiani Assoluti di Karate Tradizionale si terranno il 3 e 4 giugno 2023 a Busto Arsizio, nella prestigiosa struttura della e-work Arena. Indetti dalla F.I.K.T.A. (Federazione Italiana di Karate Tradizionale e Discipline Affini) e organizzati dalla A.S.D. Polisportiva Bu Do Kan – Centro Arti marziali e ginniche Busto Arsizio, i Campionati vedranno la partecipazione di atleti provenienti da tutte le regioni d’Italia, classificati tra i primi quattro nelle specialità di kata e kumite in tutte le selezioni regionali già svoltesi nel mese di maggio. Oltre 700 gli atleti…
LeggiGli assi del volo italiani all’Anvgd Comitato di Milano
La conferenza del dottor Francesco Fagnani in programma giovedì 25 Maggio, per problemi familiari, sarà posticipata al 15 Giugno. Giovedì 25 Maggio, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano, alle ore 18.00, tratterà il tema “Gli assi del volo italiani” da Parenzo all’Africa Orientale scritti e memoria di un eroe del volo. All’incontro saranno presenti: Emanuele Mastrangelo, saggista e redattore di “Storia in rete”, Emanuele Bugli architetto e curatore del libro, Lorenzo Salimbeni, curatore del libro e responsabile comunicazione Anvgd. Al link pagina facebook dell’associazione è possibile seguire…
LeggiBusto Arsizio, Rovedatti conquista il pass per i campionati italiani nei 5000
L’inizio della stagione in pista outdoor coincide sempre con l’inizio della caccia al “minimo” per i campionati italiani. La prima di queste occasioni è stata domenica 23 aprile a Busto Arsizio (VA), in occasione del campionato regionale prove multiple che offriva anche diverse gare di contorno che i pistaioli della provincia di Sondrio non si sono lasciati sfuggire. Chi ha centrato l’impresa al primo tentativo è la junior del GS CSI Morbegno Elisa Rovedatti che ha corso i 5000 metri in 18’39”61, ampiamente sotto i 19 minuti richiesti per acquisire…
Leggi17 marzo 1861, lo Stato italiano senza gli italiani dell’Adriatico orientale
Fonte https://www.anvgd.it/17-marzo-1861-lo-stato-italiano-senza-gli-italiani-delladriatico-orientale/ di Lorenzo Salimbeni «Italiani due volte, una per nascita ed una per scelta» è un’espressione attribuita a Indro Montanelli con riferimento alla dolorosa decisione di intraprendere la via dell’Esodo compiuta dagli italiani delle province annesse alla Jugoslavia comunista di Tito per effetto del Trattato di Pace del 10 febbraio 1947. Ma questi italiani dell’Istria, del Carnaro e di Zara erano i discendenti di quelli italiani che il 17 marzo 1861 erano ancora sudditi dell’Impero d’Austria mentre nasceva ufficialmente il Regno d’Italia. In quel momento neppure il Veneto, il…
LeggiCarabinieri infoibati per difendere gli italiani
“Conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale” recita così il testo della legge del 30 Marzo 2004, n. 92 con la quale viene istituito il Giorno del Ricordo. Ogni anno il 10 Febbraio, data scelta in riferimento ai trattati di Parigi firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale, si ricordano gli italiani uccisi e gettati nelle…
LeggiArrivano cibi in provetta no da 7 italiani su 10
Ben 7 italiani su 10 (68%) non si fidano del cibo creato in laboratorio con cellule staminali in provetta. E’ quanto emerge dall’indagine di Coldiretti/Ixè presentata al Villaggio della Coldiretti a Milano (Parco Sempione, ingresso viale Gadio, lato acquario) dove è stata allestita la galleria degli orrori a tavola in occasione dell’avvio della petizione mondiale per fermare lo sbarco a tavola del cibo sintetico, promossa da World Farmers Markets Coalition, World Farmers Organization, Farm Europe, Coldiretti e Filiera Italia. Le multinazionali del cibo in provetta approfittano della crisi – denuncia…
LeggiVarese, prezzi contro i rincari gli italiani tornano nell’orto
Con il caro prezzi che fa esplodere il carrello della spesa, spinto dalla guerra in Ucraina, l’arrivo della primavera fa scattare il ritorno alla coltivazione fai da te in terrazzi, giardini e piccoli appezzamenti. Per aiutare i consumatori a imparare i segreti dell’orto perfetto, nel fine settimana nei mercati di Campagna Amica della Lombardia arrivano i tutor Coldiretti con consigli su come sfruttare gli spazi a disposizione in case e giardini per produrre in autonomia frutta e verdura: in particolare, domani, sabato 19 marzo all’AgriMercato di Induno Olona in rione San Cassano verrà diffuso…
LeggiVarese intercetta il turismo di prossimità
Solo 800mila italiani si recheranno all’estero per le vacanze di Natale con un crollo del 58% rispetto a prima della pandemia nel 2019. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’indagine di Federalberghi sugli italiani in vacanza per le festività di fine anno. L’annuncio di nuove restrizioni in molti Paesi per effetto della variante Omicron spinge a dire addio alle grandi capitali europee e alle destinazioni più lontane ma provoca anche una diffusa incertezza che sta facendo posticipare prenotazioni e programmi di fine anno. Il risultato è che un numero…
LeggiSmog, Lombardia in 1 capoluogo su 2 disponibilità verde urbano sotto la media
Con l’Italia che dispone di appena 33,8 metri quadrati di verde urbano per abitante e la Lombardia dove la disponibilità pro capite di verde urbano nei capoluoghi di provincia è inferiore al valore nazionale in un caso su due, è strategico puntare su un grande piano di riqualificazione urbana di parchi e giardini che migliori la qualità dell’aria e della vita della popolazione dando una spinta all’economia e all’occupazione. E’ quanto emerge da un’analisi della Coldiretti regionale su dati Istat in riferimento all’ultimo Rapporto 2021 sulla qualità dell’aria in Europa,…
LeggiIctus celebrale una malattia che colpisce 95 mila persone in Italia
La giornata mondiale contro l’ictus cerebrale del 29 ottobre è l’occasione per ricordare il profondo impatto sociale ed economico che ha questa malattia nel mondo e in Italia. Infatti l’ictus cerebrale, cioè l’interruzione dell’irrorazione sanguigna del cervello, rappresenta la terza causa di morte nei paesi sviluppati e una delle prime cause di disabilità nel mondo. In Italia si verificano 2-3 casi di ictus ogni 1.000 abitanti ogni anno. La maggiore attenzione alla prevenzione primaria negli ultimi anni ha diminuito l’incidenza della malattia. Inoltre i progressi dei trattamenti e la…
LeggiItaliani: meno sesso durante l’emergenza pandemica
Oltre il 35% degli italiani ha riportato un cambiamento nell’attività sessuale durante i mesi di lockdown nazionale, con l’8% che ha aumentato e il 27% che ha diminuito tale attività. E’ quanto emerge dal primo studio condotto in Italia su un campione rappresentativo della popolazione adulta e pubblicato in questi giorni sulla rivista Journal of Epidemiology. In particolare, tra le persone confinate sotto lo stesso tetto tra Marzo e Maggio 2020, una coppia su cinque ha dichiarato un calo dell’attività sessuale rispetto alle abitudini pre-lockdown. Il calo è stato maggiore…
LeggiVidprevtyn il vaccino made in Italy
Nella lotta al virus di Wuhan con grande probabilità gli italiani potranno usufruire, al massimo per fine anno o inizio 2022 , di un nuovo vaccino, prodotto in Italia nello stabilimento di Agnani in provincia di Frosinone. L’azienda farmaceutica che ha realizzato il nuovo vaccino dal nome Vidprevtyn è Sanofi, un’azienda multinazionale presente in più di 100 paesi al mondo. Una società capace di creare sinergia tra ricerca e tecnologie più avanzate per realizzare terapie e cure in grado di migliorare la vita delle persone. Lo stabilimento situato ad Agnani è…
LeggiConsumi, sale la benzina e cala il potere d’acquisto sulla spesa alimentare
In un Paese come l’Italia dove l’85% dei trasporti commerciali avviene per strada il nuovo record dei prezzi dei carburanti ha un effetto valanga sulla spesa con un aumento dei costi di trasporto oltre che di quelli energetici. E’ quanto afferma Coldiretti Varese sugli effetti del balzo delle quotazioni della benzina che si avvicina a quota 1,6 euro al litro. L’aumento è destinato a contagiare l’intera economia perché se salgono i prezzi del carburante si riduce il potere di acquisto degli italiani che hanno meno risorse da destinare ai consumi…
LeggiFiume volto di una città e l’identità dei fiumani italiani rimasti
Proponiamo qui di seguito testo della conferenza tenuta via zoom sulla città di Fiume che ha visto protagonisti Franco Papetti , Presidente di AFIM Libero Comune di Fiume in Esilio, e da Melita Sciucca, Presidente della Comunità degli Italiani di Fiume. di Franco Papetti «Il termine urbicio fu inventato da Bogdan Bogdanović, architetto, urbanista, sindaco di Belgradodal 1982 al 1986, è una delle figure più eminenti della cultura jugoslava del ‘900. Il riferimento è alla città di Vukovar contesa fra croati e serbi. Urbicidio è quindi non solo la distruzione fisica di una città…
LeggiGli Italiani d’oltre adriatico, ieri e oggi
Giovedì 25 Febbraio, alle ore 17.00 si è svolto in diretta facebook alla pagina dell’ ‘Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) di Milano, l’incontro sul tema “Italiani d’oltre Adriatico ieri e oggi” relatore la signora Anna Maria Crasti e il signor Bruno Cergnul di Pola. Riportiamo qui di seguito testo integraledell’evento tenuto dalla signora Anna Maria Crasti. di Anna Maria Crasti. «Prima di iniziare una doverosa premessa, i rimasti dell’Istria, di Fiume e soprattutto di Zara sono divenuti, fin dall’inizio dell’Esodo, una minoranza, che si è andata sempre più…
LeggiItaliani d’oltre Adriatico, ieri e oggi
Un altro appuntamento con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) di Milano, giovedì 25 Febbraio, alle ore 17.00, in diretta facebook all’indirizzo https://www.facebook.com/groups/2559430654128300″ dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Il tema dell’incontro “Italiani d’oltre Adriatico ieri e oggi” relatore la signora Anna Maria Crasti e il signor Bruno Cergnul di Pola.
LeggiMessaggio augurale ai militari italiani in Somalia
Pubblichiamo qui di seguito il messaggio del Capo di Stato Maggiore della Difesa Generale Enzo Vecciarelli ai militari in serivizo in Somalia, impegnati nella missione Eutm-s (European Union Training Mission. «Grazie sentitamente dal profondo del cuore per quello che state facendo, un lavoro importante che serve a dare stabilità nel contesto internazionale, un lavoro che porta lustro all’Italia…”. Con queste sentite parole, rivolte ai Militari italiani attualmente impiegati nella missione EUTM-S (European Union Training Mission in Somalia), si è conclusa questa mattina la visita del Capo di Stato Maggiore della…
Leggi