L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, ha presentato oggi la quinta edizione di “Formaggi & Sorrisi, Cheese & Friends Festival”, l’evento gastronomico-culturale dedicato alle eccellenze casearie italiane in programma dal 28 al 30 Marzo 2025 nel centro storico di Cremona. Un evento che si preannuncia ricco di appuntamenti imperdibili, tra cui degustazioni, incontri culturali, spettacoli e competizioni a tema, adatti a un pubblico di tutte le età. “Regione Lombardia – dichiara l’assessore Beduschi – è orgogliosa di presentare a Milano la quinta edizione di un evento che…
LeggiTag: Marzo
Varese celebra San Giuseppe: tra devozione, tradizione e comunità
Ogni anno, il 19 Marzo, Varese celebra con grande partecipazione la festa di San Giuseppe, una delle ricorrenze più sentite nella città e nelle tradizioni religiose. San Giuseppe, patrono dei padri di famiglia e dei lavoratori, rappresenta una figura fondamentale nella spiritualità cristiana, e a Varese la sua festa è un’occasione per riunire la comunità, onorare la tradizione e vivere momenti di raccoglimento e allegria. Lunedì pomeriggio 17 Marzo, presso la Sala Rossi della Basilica di San Vittore in Varese, si è tenuta la presentazione della festa di San Giuseppe,…
Leggi17 marzo 1861, nell’Adriatico orientale c’erano gli italiani mancava l’Italia
Fonte: https://www.anvgd.it/17-marzo-1861-nelladriatico-orientale-cerano-gli-italiani-mancava-litalia/ Pubblichiamo articolo a cura di Lorenzo Salimbeni, ricercatore e storico, dedicato alla Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione e dell’Inno alla Bandiera. Ringraziamo l’autore per la gentile concessione. Il 17 Marzo è dal 2012 la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera: nel 2011 si trattò di una giornata di festa nazionale in occasione dei 150 anni dal giorno della nascita dello Stato unitario italiano, nelle forme del Regno d’Italia che avrebbe portato avanti il percorso risorgimentale di unificazione nazionale. Nel 1861 quel 17 marzo Vittorio Emanuele…
LeggiMarzo il mese dedicato alla trombosi screening gratuiti e ricco programma di iniziative
Resterà posizionata a Palazzo Pirelli fino a fine mese la Panchina Gialla “Vincere la Trombosi”, collocata nel foyer in prossimità dell’ingresso e simbolo della campagna di prevenzione contro una malattia che, solo in Lombardia, fa registrare mediamente ogni anno circa 90mila casi, di cui più della metà causati da un episodio critico avvenuto negli anni precedenti. Sullo sfondo della panchina collocata al Pirellone, un pannello invita tutti i passanti a sedersi e fare un selfie per promuovere la campagna di prevenzione e informazione sulla trombosi: nelle ultime due settimane sono stati quasi un centinaio i Consiglieri regionali e le autorità istituzionali che hanno…
LeggiTrasporto ferroviario, sciopero nazionale: mercoledì 19 Marzo stop ai treni
Mercoledì 19 Marzo, dalle ore 9 alle ore 17, è in programma uno sciopero nazionale proclamato dalle organizzazioni sindacali ORSA, UGL e FAST, che potrà avere ripercussioni sulla circolazione dei treni regionali, suburbani e sui collegamenti aeroportuali Malpensa Express e S50 Malpensa Aeroporto-Bellinzona. Le corse potranno subire variazioni e cancellazioni. La mattina viaggeranno i treni con orario di partenza dalla stazione di origine corsa prima delle ore 9 e arrivo a destinazione finale entro le ore 10. Saranno previsti autobus sostitutivi, senza fermate intermedie, per le corse del servizio aeroportuale…
LeggiLombardia: rivoluzione digitale nel settore dei lavori pubblici con il nuovo Prezzario online
La Lombardia sarà la prima regione italiana a digitalizzare il Prezzario regionale dei lavori pubblici. La nuova piattaforma digitale, sviluppata attraverso un accordo di collaborazione col Politecnico di Milano, sarà operativa dalle prossime settimane con l’obiettivo di ridurre la burocrazia e rendere più agevoli e rapidi i processi di verifica, aggiudicazione e gestione degli appalti. La novità, che include l’aggiornamento 2025 del Prezzario, è stata ratificata da una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi. “Regione Lombardia – evidenzia l’assessore Terzi – anche in quest’ambito si pone…
LeggiPavia ospita “Cuori Olimpici”: un evento per celebrare i Giochi Invernali 2026
L’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali, è intervenuta oggi, venerdì 14 Marzo, nella Sala Consiliare del Palazzo Mezzabarba del Comune di Pavia, alla presentazione dell’edizione 2025 della ‘Corri Battaglia di Pavia’, gara podistica su un percorso di 13 km competitivo e non competitivo, in programma domenica 30 marzo a Pavia. Alla conferenza stampa di presentazione, erano presenti: Michele Lissia, sindaco Comune di Pavia, Angela Barbara Gregorini, assessore comunale con delega allo sport, politiche giovanili, turismo, cura e benessere animale e gli esponenti delle associazioni…
LeggiPro Patria incontra la Triestina al Nereo domenica 16 Marzo
La vittoria contro l’Arzignano Valchiampo ha portato alla classifica tre punti d’ossigeno per sperare nella salvezza. La Pro Patria, adesso, cercherà di proseguire sulla strada maestra nella sfida che la vedrà opposta domenica 16 marzo alle 17.30 alla Triestina al Nereo Rocco di Trieste. Obiettivo: rafforzare il bottino di 26 punti che valgono al momento il terzultimo posto. Gli alabardati non se la passano granché meglio trovandosi al quartultimo posto a quota trenta e mancando alla vittoria da tre turni. Nella sfida d’andata il risultato finale fu a reti bianche. …
LeggiPro Patria sfida l’Arzignano Valchiampo giovedì 13 Marzo
Diciottesimo posto con ventitrè punti e una gran voglia di abbandonare la zona critica. L’obiettivo si fa sempre più arduo per la Pro Patria che però ci crede e cercherà di rinforzare il concetto nella sfida a cui è chiamata giovedì 13 marzo alle 18.30 al Carlo Speroni di Busto Arsizio contro l’Arzignano Valchiampo. Reduce da un doppio pareggio a reti bianche, la squadra di Massimiliano Caniato trova di fronte a sè una formazione vicentina tredicesima con trentotto punti con il Lumezzane e che non ha ancora rimesso nel cassetto…
LeggiMencarelli al teatro di Varese per parlare ai giovani
Daniele Mencarelli sarà al Teatro di Varese (Piazza Repubblica) martedì 11 Marzo, alle ore 10:00 incontrerà gli studenti delle scuole superiori, mentre alle 21:00 dedicherà l’appuntamento a genitori, educatori e docenti. Scrittore e poeta che adotta uno stile espressivo diretto e intenso, frutto di un’esperienza di vita segnata dalla dipendenza dall’alcol e dalla difficile risalita. La svolta arriva all’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, dove entra in contatto con il dolore e la forza dei bambini malati. Attraverso percorsi tortuosi, amicizie sbagliate e momenti di caduta, riesce sempre a rialzarsi…
LeggiSciopero nazionale del trasporto sabato 8 Marzo
Il sindacato USI CIT ha indetto uno sciopero nazionale dalle ore 21:00 di venerdì 7 alle ore 21:00 di sabato 8 Marzo. L’agitazione potrà generare ripercussioni al servizio Regionale, Suburbano, Aeroportuale e la Lunga Percorrenza di Trenord. Venerdì 7 Marzo viaggeranno i treni con partenza prevista da Orario Ufficiale entro le ore 21:00 e che abbiano arrivo nella destinazione finale entro le ore 22:00. Sabato 8 Marzo viaggeranno i treni presenti nella lista dei treni garantiti che abbiano orario di partenza dalla stazione di origine corsa dopo le ore 6 e…
LeggiPro Patria domenica 9 Marzo impegnata nella sfida con Trento
Le giornate corrono e la classifica non decolla. E, per la Pro Patria, si affaccia alla ribalta sempre più concreto il rischio di zona playout o addirittura di retrocessione diretta in serie D. La squadra di Massimo Sala è quindi chiamata a invertire la rotta e a irrobustire il suo patrimonio fatto di 22 punti che valgono il terzultimo posto nella sfida che, domenica 9 marzo alle 15 al Briamasco, la vedrà impegnata con il Trento. La squadra di casa sta attraversando invece un buon momento con il sesto posto…
LeggiMuseo del Ghisallo riapertura della stagione sabato 1° Marzo
Grande festa per la ripartenza arrivano Bugno, Chiappucci e Giovannetti e tanti amici della Fondazione. Si inaugura con l’arrivo delle tre bici iconiche della Triple Crown 2024 di Tadej Pogačar e verranno svelate le novità della stagione (ingresso libero) Il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo riapre il primo marzo 2025. L’inaugurazione della stagione 2025 prevede una giornata ricca di emozioni con la presenza di molti amici del Museo, sponsor, istituzioni e con il racconto prezioso e sentimentale de “Le grandi imprese di ciclismo”, il libro di Beppe Conti (Graphot…
LeggiGiovedì 28 Marzo inizia il Triduo pasquale
Iniziano nel pomeriggio di giovedì 28 marzo i riti del Triduo Pasquale, per i cristiani cuore di tutto l’anno liturgico, preceduti al mattino dello stesso giorno dalla Messa crismale, a cui sono invitati tutti i membri del clero diocesano (presbiteri e diaconi) e durante la quale il vescovo consacra gli oli santi: il crisma, l’olio dei catecumeni e l’olio degli infermi. L’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà le seguenti celebrazioni in Duomo: 28 marzo, Giovedì Santo: ore 09.15, Celebrazione dell’Ora Terza e Messa Crismale; ore 17.30, Rito della Lavanda…
LeggiPro Patria in campo per una nuova sfida sabato 23 Marzo
Sconfitta ma senza drammi. La Pro Patria ha un po’ di rammarico per essere uscita a mani vuote dalla sfida casalinga con l’ambizioso Vicenza ma non vuole piangere sul latte versato. Ad attendere la squadra di Riccardo Colombo , sabato 23 marzo alle 14 in terra emiliana, vi è il Fiorenzuola. Se i tigrotti sono decimi a quota 42 punti e quindi in rampa di lancio per i playoff, i rossoneri della val d’Arda, invece, boccheggiano nella parte bassa della classifica a quota 30 punti che valgono loro il terzultimo…
LeggiLe diete del Nessuno: italianità al di fuori del Regno d’Italia nato il 17 marzo 1861
Fonte: https://www.anvgd.it/le-diete-del-nessuno-italianita-al-di-fuori-del-regno-ditalia-nato-il-17-marzo-1861/ «Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi successori il titolo di Re d’Italia»: così recitava la legge n. 4671 del Regno di Sardegna, lo Stato che si era reso protagonista di due Guerre d’Indipendenza e del sostegno non troppo velato alla spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi. Con questo provvedimento legislativo nasceva il 17 marzo 1861 il Regno d’Italia, sul cui trono sedeva Vittorio Emanuele II Savoia: in quanto Re d’Italia avrebbe dovuto essere I, ma la scelta di conservare la numerazione dei sovrani della…
LeggiA Busto Arsizio torna la Ponchielli in concerto
Prossimo appuntamento musicale della Ponchielli APS domenica 17 marzo, alle ore 16.45, presso la Sala Conferenze del Museo del Tessile, con ingresso da Via Galvani, con il concerto “I giovani all’opera”. Un concerto dedicato ai giovani talenti selezionati nel ricco vivaio musicale costituito dalle scuole medie, i licei e i conservatori di musica presenti sul territorio, oltre ad alcuni artisti emergenti che si esibiranno con i loro cavalli di battaglia. Saranno di scena i ballerini della IV CO indirizzo classico del Liceo Coreutico Candiani Bausch che eseguiranno una coreografia di…
LeggiA Busto Arsizio ritorna la festa del teatro
Torna la Festa del Teatro: dal 21 al 24 marzo, anche in occasione della Giornata Mondiale del Teatro che ricorre il 27 marzo, alcuni teatri della città offriranno ad appassionati e non l’occasione di partecipare a momenti culturali di grande interesse. La rassegna nasce grazie all’impegno di tutte le sale che fanno parte del “tavolo Teatro” (Sociale, Lux, San Giovanni Bosco, Fratello Sole, Manzoni, SpazioTeatro, Sala Pro Busto – Viandanti Teatranti e Sant’Anna), coordinato dall’assessorato alla Cultura guidato dalla vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli. “Con la Festa riaccendiamo…
LeggiMeteoGiuliacci neve e pioggia fino al 20 Marzo
Arriveranno ancora molte piogge sopratutto al Nord Ovest e regioni tirreniche a seguito di 4 perturbazioni. Ancora nevicate abbondanti sulle Alpi. Ascoltiamo le previsioni del Colonnello in esplorazione sulla neve
LeggiSciopero nazionale trasporti venerdì 8 Marzo
Una sigla sindacale autonoma ha proclamato uno sciopero nazionale dalla mezzanotte alle ore 21 di venerdì 8 marzo, che potrà interessare anche il servizio ferroviario lombardo. In analoghe circostanze le ripercussioni sul servizio non sono state significative. Eventuali cancellazioni di corse regionali, suburbane e del collegamento aeroportuale Malpensa Express saranno comunicate su sito e App Trenord. Prima dell’inizio dello sciopero, viaggeranno i treni con partenza prevista entro le ore 23.59 del 7 marzo e arrivo alla destinazione finale entro le ore 00.59 dell’8 marzo. Venerdì nelle fasce orarie 6-9 e…
LeggiGardensia torna a marzo, anche a Sesto Calende
In migliaia di piazze italiane, tra cui quella di Sesto Calende, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla con i suoi volontari invita a scegliere una pianta di gardenia, di ortensia o entrambe per sostenere la ricerca scientifica e il supporto alle persone con Sclerosi Multipla e patologie correlate. I due fiori rappresentano lo stretto legame che c’è tra le donne e la sclerosi multipla, una malattia che colpisce la popolazione femminile in misura doppia rispetto agli uomini. La causa e la cura risolutiva non sono ancora state trovate ma, grazie ai progressi…
LeggiA Busto Arsizio l’ 8 Marzo: le signore in giallo…. e non solo
Per celebrare la Giornata internazionale della donna, l’Amministrazione comunale e l’Associazione Edera organizzano una serata di festa e condivisione dal titolo “Le Signore in giallo …e non solo !” a cui sono invitate tutte le donne (e non solo). L’appuntamento, aperto a tutti, è per venerdì 8 marzo in Sala Pro Busto (via Cesare Battisti 12C) a partire dalle ore 20.00. L’evento sarà condotto da Thomas Incontri che proporrà gag e giochi musicali, ma anche letture e approfondimenti su una giornata in cui si celebrano le conquiste delle donne ma…
LeggiI nuovi orari del parco archeologico di Castelserpio
A marzo 2024 il Parco Archeologico sarà aperto nei seguenti giorni festivi:– domenica 3– domenica 17– domenica 31 (Pasqua) Il Parco osserva i seguenti orari di apertura al pubblico: Chiesa di Santa Maria Foris Portas – Mercoledì 9.00-11.00– Giovedì, venerdì e sabato 13.30-15.00– Domenica e festivi* 9.30-13.00 Antiquarium– Mercoledì 11.30-14.00– Giovedì, venerdì e sabato 15.30-17.30– Domenica e festivi* 13.30-17.30 Area archeologica del castrum– Mercoledì 9.00-14.00– Giovedì, venerdì e sabato 13.30-17.30– Domenica e festivi* 9.30-17.30
LeggiGiorgia Meloni e il fioretto pasquale
Martedì scorso, 27 Febbraio, il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni è stata ospite della stampa estera in un albergo romano e nel corso del breve saluto ha scherzosamente detto: «Mi invitate nel giorno in cui ho perso le elezioni e mentre sto facendo la Quaresima non posso neppure affogare i dispiaceri nell’alcol». Aldilà dell’arguta battuta, qualche giornalista presente ha notato che, evocando la Quaresima, Meloni s’è idealmente ricollegata, senza rammentarla, a quella celebre frase che l’ha resa molto popolare: «Sono Giorgia, sono una madre, sono una donna, sono italiana e…
LeggiBusto Arsizio dal 3 all’11 Marzo ospita “Boxing road to Paris”
Il Palazzetto dello Sport E-Work Arena a Busto Arsizio ospiterà, dal 3 all’11 marzo, il Torneo mondiale preolimpico di Pugilato ‘Boxing Road to Paris’. L’evento, promosso dalla Federazione Pugilistica Italiana con il patrocinio di Regione Lombardia, è stato presentato alla presenza del sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani, Lara Magoni. “Credendo in questo importante evento – ha spiegato Magoni – Regione Lombardia testimonia la sua vicinanza alla Federazione Pugilistica Italiana. Siamo consapevoli della grande tradizione italiana nel pugilato e dei tanti campioni che ci…
LeggiNuova sfida per il Pro Patria venerdì 1° marzo
Tre passi falsi di fila e una gran voglia di risalire la china. E di riagguantare al più presto la zona playoff. La Pro Patria si appresta ad affrontare al Briamasco venerdì 1 marzo alle 20.45 il Trento. I tigrotti di mister Riccardo Colombo partono da una dotazione di 35 punti che valgono il tredicesimo posto e sopravanzano i trentini di un punto e una piazza. La squadra di mister Francesco Baldini, subentrato all’esonerato Joan Moll Moll che aveva a sua volta sostituito l’esonerato Bruno Tedino, è sì reduce da…
LeggiUn’Alba di poesia
Ci sono occasioni ed eventi che scandiscono la vita delle persone, della società, della natura. In particolare, la giornata del 21 marzo rappresenta anche un momento di rinascita, di nuovo inizio, di espressioni di umanità. Una “giornata” che ci viene ricordata per più motivi, un concentrato di celebrazioni: 21 marzo come primo giorno di primavera nell’emisfero boreale, il nostro; nella stessa giornata nel mondo viene festeggiata, separatamente, la lotta alle discriminazioni razziali (risoluzione Onu del 26 ottobre 1966), la poesia (risoluzione Onu, Unesco, del 17 novembre 1999), le discriminazioni contro…
Leggi17 marzo 1861, lo Stato italiano senza gli italiani dell’Adriatico orientale
Fonte https://www.anvgd.it/17-marzo-1861-lo-stato-italiano-senza-gli-italiani-delladriatico-orientale/ di Lorenzo Salimbeni «Italiani due volte, una per nascita ed una per scelta» è un’espressione attribuita a Indro Montanelli con riferimento alla dolorosa decisione di intraprendere la via dell’Esodo compiuta dagli italiani delle province annesse alla Jugoslavia comunista di Tito per effetto del Trattato di Pace del 10 febbraio 1947. Ma questi italiani dell’Istria, del Carnaro e di Zara erano i discendenti di quelli italiani che il 17 marzo 1861 erano ancora sudditi dell’Impero d’Austria mentre nasceva ufficialmente il Regno d’Italia. In quel momento neppure il Veneto, il…
LeggiSciopero ferroviario domenica 19 Marzo
Sciopero ferroviario dalle ore 3.00 di domenica 19 marzo alle ore 2.00 di lunedì 20 marzo 2023. A causa dello sciopero ferroviario indetto dal sindacato ORsA dalle 3.00 di domenica 19 marzo alle 2.00 di lunedì 20 marzo 2023, i treni del servizio regionale e suburbano potrebbero subire variazioni, limitazioni o cancellazioni. Poiché lo sciopero avviene in una giornata festiva, non possono essere istituite le consuete fasce orarie di garanzia.
LeggiGiocomerenda domenica 26 Marzo a Palazzo Cicogna
Domenica 26 marzo è in programma il prossimo incontro al museo dedicato alle famiglie! Appuntamento alle ore 15.30 presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna (piazza Vittorio Emanuele II) per la GIOCOMERENDA “FORMATI ORIGINALI” (ore 15.30 – 17.00) Chi l’ha detto che un’opera può essere solo quadrata o rettangolare? E se anche il suo formato si rivelasse un elemento creativo? Sperimentiamo! Età consigliata: bambini dai 5 ai 12 anni. A conclusione dell’attività, a tutti i bambini partecipanti sarà offerta una gustosa merenda.
LeggiTrasporto ferroviario sciopero sabato 19 Marzo
Il sindacato ORsA ha indetto uno sciopero dalle 03:00 di domenica 19 Marzo alle 02:00 di lunedì 20 Marzo, pertanto si potranno generare ripercussioni sul servizio ferroviario Regionale, Suburbano e Aeroportuale (Malpensa Express) di Trenord. Poiché lo sciopero avviene in una giornata festiva, non è possibile istituire fasce orarie di garanzia. Nel caso non vengano effettuuati i treni del servizio Malpensa Express, saranno istituiti autobus sostitutivi: tra Stabio e Malpensa Aeroporto T1, con fermate a Varese e Gallarate (vedi avviso 30).tra Milano Cadorna* e Malpensa Aeroporto T1, senza fermate intermedie.…
LeggiCon il Festival Fotografico Europeo a Busto Arsizio arriva la fotografia d’autore
E’ stata presentata, martedì mattina 13 Marzo, l’undicesima edizione del Festival Fotografico Europeo 2023, un progetto culturale e artistico dedicato alla fotografia storica, moderna e contemporanea, con un approccio interdisciplinare che vede importanti autori a confronto con fotografi emergenti. Organizzato dall’Archivio Fotografico Italiano con il patrocinio della Commissione Europea, della Provincia di Varese e delle Amministrazioni comunali di Busto Arsizio, Legnano, Castellanza e Castiglione Olona, il festival prevede 27 mostre, di cui 11 a Busto Arsizio, in 6 diversi luoghi. Oltre agli spazi comunali del Museo del Tessile e di…
LeggiPro Patria in campo mercoledì 15 Marzo contro il Novara
Quattro sconfitte di fila e un morale da ricostruire. Non regna il sorriso in casa Pro Patria. E a cercare di riaccenderlo potrà essere la sfida in programma mercoledì 15 marzo alle 18 al “Carlo Speroni” contro il Novara. Una sorta di derby vista la non grande distanza chilometrica tra le due località, Busto Arsizio e Novara, pur se l’una è in Lombardia e l’altra in Piemonte. Per i tigrotti , noni con quarantatrè punti e ancora in zona playoff, un punto nelle ultime cinque gare è bilancio davvero magro.…
LeggiIl messaggio dell’Arcivescovo alla Diocesi per i dieci anni di Papa Bergoglio
In un messaggio scritto in occasione del decimo anniversario dell’elezione di Papa Francesco, che cade lunedì 13 marzo, l’Arcivescovo invita la Diocesi a una «preghiera particolarmente intensa» per il Santo Padre e ad «approfondire la riconoscenza e la riflessione». Queste le tre domande su cui mons. Mario Delpini suggerisce di soffermarsi in modo particolare: «Che cosa sta dicendo lo Spirito Santo alla Chiesa di questo nostro tempo attraverso il ministero di Papa Francesco? Che cosa sta dicendo a me personalmente attraverso di lui? E alla mia comunità?». «Raccogliamo volentieri la…
LeggiUna scuola sull’insegnamento sociale di Benedetto XVI
di Riccardo Cascioli e Stefano Fontana Inizierà venerdì 17 marzo la tradizionale Scuola di Dottrina sociale della Chiesa di primavera 2023, organizzata dalla Nuova Bussola Quotidiana e dall’Osservatorio cardinale Van Thuân. Il tema di quest’anno era, in un certo senso, d’obbligo. Dopo la morte terrena di Benedetto XVI si è consolidato e sviluppato un ampio movimento di fedeli desiderosi di far tesoro dei suoi insegnamenti e di capire la strada verso cui essi indirizzano per il futuro della Chiesa e della società. Per questo motivo si è pensato di dedicare…
LeggiMeteoGiuliacci come sarà Marzo 2023?
Le proiezioni per marzo 2023 con le possibilità di altre fasi di maltempo invernale
LeggiGiornata ecologica a Bisuschio domenica 5 Marzo
Il Comune di Bisuschio promuove domenica 5 Marzo la “Giornata ecologica”. Alle 7.30 i cittadini disponibili a partecipare si troveranno davanti al municipio dove saranno organizzate le squadre di lavoro. Alle 7.45 inizierà la raccolta dei rifiuti che si chiuderà con i ringraziamenti, sempre davanti al municipio, alle ore 11.30. Il Gruppo Alpini di Bisuschio, a metà mattina, provvederà a ristorare i partecipanti. Dal canto suo anche l’Associazione nazionale bersaglieri di Varese, con sede a Porto Ceresio, sta mobilitando i propri iscritti per essere presente all’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale di…
LeggiQuaresima l’impegno della Chiesa di Milano per promuovere la pace
Domenica 26 febbraio inizia la Quaresima ambrosiana e l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, invita la Diocesi a vivere questo tempo come sempre nel segno della conversione, della penitenza e della preghiera, ma con un accento particolare sul tema della pace. Un appello certamente collegato alla drammatica situazione in Ucraina ma che non vuole dimenticare i tanti altri conflitti in corso nel mondo e che soprattutto chiede un impegno personale. In un messaggio diffuso attraverso i media diocesani (qui la versione completa) l’Arcivescovo afferma: «In queste vie senza uscita che…
LeggiDisoccupazione agricola richiesta entro il 31 Marzo
E’ già possibile (e lo sarà fino al 31 marzo) presentare la domanda di disoccupazione agricola per l’anno 2022. Sono interessati – informa Coldiretti Varese – tutti coloro che hanno lavorato in agricoltura, anche per un breve periodo nel 2022, indipendentemente dall’attuale occupazione. Si tratta infatti di un importo annuale erogato dall’Inps su domanda, a cui hanno diritto gli operai che lavorano in agricoltura, tenuto conto della forte “stagionalità” del comparto, con periodi di picco, come le stagioni delle raccolte, alternati a periodi di pausa come quelli invernali. Il lavoro…
LeggiConcorso regionale per le scuole dedicato agli Alpini pubblicato il bando
Un’aquila, un berretto con la penna e gambe buone per affrontare i luoghi aspri e impervi. Sono i simboli che contraddistinguono gli Alpini, i soldati della montagna, protagonisti di 150 anni di storia italiana. Per approfondire la loro conoscenza, le tradizioni legate alle Alpi, i loro struggenti canti a cappella e i tanti servizi che offrono alla società civile con spirito di altruismo e solidarietà, l’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Lombardia ha indetto la I° edizione del concorso scolastico regionale. “Si tratta di un ulteriore importante passo in avanti per dare piena attuazione alla legge regionale per la riconoscenza alla…
LeggiIl conflitto accelera la corsa dei prezzi di materie prime ed energia
L’impatto della guerra in Ucraina sui prezzi delle materie prime continua ad essere intenso e diffuso. Il gas naturale europeo è tra le materie prime che evidenzia l’aumento delle quotazioni più elevato dal pre Covid (+740% il 19/04) e tale incremento è spiegato per circa un quinto dagli aumenti registrati dopo lo scoppio del conflitto. Le quotazioni del gas continuano a essere caratterizzate da intense oscillazioni: dopo il picco di inizio marzo, quando ha sfiorato i 220 euro per MWh, il prezzo è ora a 94 euro per MWh (dato al 19 aprile), comunque sopra…
LeggiLe decisioni della Giunta del 29 Marzo di Busto Arsizio
Ecco le principali decisioni assunte dalla giunta che si è riunita oggi. AREE PEEP Su proposta dell’assessore Giorgio Mariani, la giunta ha preso alcune decisioni in merito alle aree PEEP che saranno sottoposte all’approvazione del prossimo Consiglio Comunale. In sintesi, l’esecutivo ha confermato la volontà dell’Ente di proseguire con la trasformazione del diritto di superficie in diritto di proprietà in relazione agli interventi PEEP attuati sul territorio e di procedere al riconoscimento da parte dei privati dei maggiori costi sostenuti dal Comune per l’acquisizione delle aree. La giunta ha inoltre…
LeggiCaronnese vincente nell’anticipo di sabato 26 Marzo
Città di Varese e Castellanzese in campo domenica 27. Vediamo cosa ha riservato e riserverà il turno del campionato di serie D al trio delle varesine. LAVAGNESE- CARONNESE 1-2Seconda vittoria nelle ultime tre gare per i rossoblù di Manuel Scalise sul terreno dei liguri della Lavagnese. Il 2-1 finale si può ritenere meritato dall’undici di Caronno Pertusella che sale a quota trentasette punti al tredicesimo posto. Le reti decisive sono state segnate tutte nella ripresa. Al 2′ Croci, di testa, porta in vantaggio i padroni di casa. Al 13′ Santi,…
LeggiIniziative per celebrare Sesto centenario città ideale di Castiglione Olona
Regione Lombardia e Università dell’Insubria hanno organizzato una serie di eventi per celebrare i seicento anni dalla fondazione della Collegiata di Castiglione Olona, con la quale nasce la prima ‘Città Ideale’ dell’Umanesimo europeo. Le iniziative sono state presentate oggi, giovedì 24 Marzo, nella sede varesina dell’ateneo. Alla conferenza stampa hanno preso parte l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura, Stefano Bruno Galli, il rettore dell’Università dell’Insubria Angelo Tagliabue, i professori Andrea Spiriti e Laura Facchin del Centro di ricerca sulla Storia dell’arte contemporanea (Crisac). Il primo evento si terrà il 31 Marzo a Milano,…
LeggiBusto Arsizio le decisioni della Giunta del 23 Marzo
Ecco le principali decisioni assunte dalla giunta riunita oggi. MOBILITA’ SOSTENIBILE Su proposta del sindaco Emanuele Antonelli, la giunta ha approvato la proposta di adesione del Comune di Busto Arsizio al Bando di Regione Lombardia “Infrastrutture di ricarica elettrica per enti pubblici 2022” che ha lo scopo di incentivare e sostenere l’utilizzo di veicoli a basso impatto ambientale. In particolare il Comune parteciperà al bando con due progetti: – il primo, del valore di € 178.110,24, riguarda i punti di ricarica per uso esclusivo delle flotte di veicoli elettrici pubblici…
Leggi