Varese: nuovo mercato coperto di Campagna Amica, cresce la spesa a km 0

 Cresce la rete della spesa contadina a Varese: oggi pomeriggio, infatti, è stato inaugurato il primo mercato coperto di Campagna Amica in città. Lo rende noto la Coldiretti provinciale nel sottolineare che al taglio del nastro hanno partecipato tra gli altri Gianfranco Comincioli e Giovanni Benedetti, presidente e direttore Coldiretti Lombardia, accolti dal presidente di Coldiretti Varese Pietro Luca Colombo; ampia la presenza istituzionale, con il sindaco Davide Galimberti chiamato al taglio del nastro, ma anche diversi europarlamentari, parlamentari, assessori e consiglieri regionali. Per Campagna Amica, presenti Irene Facchetti, responsabile per la Lombardia, mentre da Roma è salita Sonia…

Condividi:
Leggi

Varese, oggi pomeriggio inaugurazione del mercato coperto Campagna Amica

L’inaugurazione è fissata per il pomeriggio di oggi, venerdì 11 Aprile: a Varese arriva il Mercato Coperto di Campagna Amica, una struttura fissa che accoglie i banchi dei produttori agricoli del territorio e non solo, secondo il principio della filiera agricola e rintracciabile e con la valorizzazione del km zero. Miele e prodotti dell’alveare, pane e prodotti da forno, ortaggi, salumi, formaggi vaccini e caprini, carni bovine, suine e avicole, ma anche i vini made in Varese, dai vigneti di Casciago, le trote allevate in acquacoltura e, dal vicino Piemonte, le…

Condividi:
Leggi

Dazi di Trump: Coldiretti allerta, a rischio export cibo lombardo da 1,2 miliardi

L’imposizione di dazi sul cibo Made in Italy negli Usa metterebbe a rischio il record di circa 1,2 miliardi di euro fatto segnare nel 2024 dalle esportazioni di cibo e bevande made in Lombardia in un mercato, quello statunitense, che rappresenta il primo partner extra Ue per l’agroalimentare della nostra regione. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia, sulla base dei dati Istat, in occasione del convegno organizzato da Coldiretti Pavia a Mortara (Pavia) dal titolo “Mercosur e agricoltura: minacce globali, sfide locali”, dove si è discusso dei rischi per il…

Condividi:
Leggi

Dopo la protesta all’EFSA: Coldiretti Varese fa il punto sulle necessità del territorio

Un’Europa più forte e coraggiosa, che sappia dare risposte per la difesa del reddito degli agricoltori e per la tutela della salute dei cittadini e dei suoi popoli e che lavori per la pace. Il giorno dopo la manifestazione a Parma davanti all’Efsa, che ha coinvolto oltre 20.000 agricoltori con una massiccia partecipazione dalla provincia di Varese, il presidente della Coldiretti provinciale, Pietro Luca Colombo, torna a fare il punto sulle necessità e priorità evidenziate e che rappresentano necessità primarie anche per il territorio della provincia prealpina. “Innanzitutto servono risorse adeguate…

Condividi:
Leggi

UE: Coldiretti, 20mila agricoltori in piazza per la salute di tutti

Sono ventimila gli agricoltori della Coldiretti arrivati a Parma da tutta Italia per difendere la salute di tutti i cittadini. Presente anche una numerosa delegazione di agricoltori lombardi da tutte le province, insieme al presidente di Coldiretti Lombardia Gianfranco Comincioli e al direttore di Coldiretti Lombardia Giovanni Benedetti. Un grande corteo pacifico non di protesta, ma a difesa soprattutto delle nuove generazioni,  guidato dal presidente nazionale Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo, partito dal parco 1° maggio della cittadina per raggiungere la sede dell’Efsa, l’Agenzia europea per la…

Condividi:
Leggi

Contenimento dei cinghiali ancora troppo lento. Coldiretti scrive alle Province

“In tutto il 2024 ci risulta il conferimento di 372 cinghiali, abbattuti o trovati già morti, sull’intero territorio delle nostre tre province”. E’ quanto afferma la Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza sulla base degli ultimi dati forniti a Regione Lombardia dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna. “Si tratta del 2 per cento del totale di oltre 18 mila cinghiali abbattuti l’anno scorso in Lombardia – precisa la Coldiretti interprovinciale -, numeri che non possono rassicurarci se pensiamo che nelle prime tre settimane del 2025 gli ungulati…

Condividi:
Leggi

Trump: Coldiretti con dazi al 25% stangata da 250 mln su cibo lombardo

Un dazio del 25% sulle esportazioni negli Usa potrebbe costare ai consumatori americani fino a oltre 250 milioni di euro in più solo per il cibo e le bevande made in Lombardia, mentre per l’export agroalimentare italiano nel suo complesso la cifra potrebbe arrivare fino ai 2 miliardi di euro, secondo un’analisi Coldiretti su dati Istat. È quanto afferma la Coldiretti regionale in relazione alla minaccia del presidente degli Stati Uniti di imporre tariffe aggiuntive sulle merci europee. Per l’agroalimentare lombardo – continua la Coldiretti regionale sulla base dei dati…

Condividi:
Leggi

Varese: “Agricoltura in classe 2025” un viaggio nel gusto e nella sostenibilità

Il Salone Estense di Varese si è trasformato in un vivace palcoscenico per la presentazione del progetto “Agricoltura in classe 2025”, un’iniziativa promossa da Coldiretti e Campagna Amica che punta a rivoluzionare l’educazione alimentare. Un parterre di ospiti d’eccezione ha partecipato all’evento, tra cui il vicesindaco di Varese Ivana Perusini, il presidente di Coldiretti Varese Pietro Luca Colombo, Graziella Buglia presidente di riHub Varese, e gli assessori del Comune di Varese Rossella Dimaggio e Nicoletta San Martino. Presenti anche Daniela Galvalisi, responsabile Donne Coldiretti Varese, e Salvatore Gioia, direttore Generale…

Condividi:
Leggi

Migranti: Coldiretti ingressi già bruciati occorre superare il click day

Con le quote di ingressi “bruciate” nello spazio di pochi minuti, senza peraltro la sicurezza che i lavoratori arrivino e siano effettivamente disponibili quando serve, è giunto il momento di superare una volta per tutte un meccanismo che non risponde né alle esigenze del mondo produttivo né alle legittime attese di chi cerca un impiego in agricoltura. E’ quanto afferma la Coldiretti dopo che il click day ha fatto registrare un overbooking per I 110mila “posti” previsti, nonostante lo slittamento di orario per le difficoltà tecniche. “Il primo problema è…

Condividi:
Leggi

Energia: strategico raddoppiare gli investimenti tech a 6 miliarid

Raddoppiare gli investimenti sull’innovazione e la digitalizzazione delle campagne, portandoli a 6 miliardi di euro nei prossimi cinque anni, per aiutare le imprese a contenere i costi di produzione e contrastare i cambiamenti climatici. E’ l’appello espresso dalla Coldiretti alla Fieragricola Tech di Verona e rilanciato dalla federazione  sul territorio della provincia di Varese, dove il presidente Pietro Luca Colombo evidenzia come “la partita dell’energia sia sempre più determinante per il futuro dell’agricoltura territoriale, in un contesto che, paradossalmente e purtroppo, rimarca una forte dipendenza dalla geopolitica e dalle tensioni internazionali che si…

Condividi:
Leggi

Coldiretti sul Green Deal: che cosa ha combinato Timmermans?

“Pretendiamo trasparenza e chiediamo che la Commissione europea faccia chiarezza sul caso Timmermans. Per anni sono stati criminalizzati i produttori agricoli e i coltivatori diretti di tutta Europa come il male assoluto, ergendo alcune delle associazioni ambientaliste più importanti a giudici di un tribunale della storia che pretendeva di condannarli, in particolare quelli italiani. L’inchiesta del quotidiano olandese De Telegraaf non ci sorprende, ha svelato ciò che avevamo denunciato con fermezza già anni fa sollevando ripetutamente dubbi su presunti conflitti di interesse. Se quanto emerso dovesse essere confermato, la verità…

Condividi:
Leggi

Natale, donata all’Arcivescovo Delpini la nuova statuina del Presepe 2024

La nuova statuina del presepe di Coldiretti, Fondazione Symbola e Confartigianato è stata consegnata all’Arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini. Obiettivo dell’iniziativa, che in questi giorni prenatalizi interesserà tutte le diocesi italiane – spiega la Coldiretti di Milano, Lodi e Monza Brianza – è quello di aggiungere al presepe figure che parlino del presente ma anche del futuro.  Nel 2024 – precisa la Coldiretti – la statuina rappresenta un’artigiana del settore caseario, simbolo della qualità del cibo Made in Italy e dei saperi che lo valorizzano. A consegnarla direttamente nelle…

Condividi:
Leggi

Abete di Natale, meglio quello naturale

I ritardatari hanno tempo: se una buona maggioranza dei cittadini ha scelto la tradizionale data dell’8 dicembre per addobbare casa e albero di Natale, c’è anche chi coglie l’occasione della festa di Santa Lucia (13 dicembre) o chi andrà ancora più a ridosso del Natale stesso. In ogni caso, il weekend dell’Immacolata appena trascorso ha dato il la alla corsa all’addobbo per l’87% degli italiani che non rinunciano alla tradizione dell’albero di Natale, tra quanti sceglieranno l’abete naturale e chi si indirizzerà verso quello di plastica. E’ quanto emerge da…

Condividi:
Leggi

Pomodoro cinese venduto come italiano in GB

L’indagine sulle confezioni di tubetti di concentrato venduti come italiani ma contenenti prodotto cinese, realizzata dalla Bbc, evidenzia l’urgenza di arrivare all’etichettatura obbligatoria dell’origine per tutelare il vero prodotto italiano, considerato anche che il gigante asiatico ha aumentato del 38% nell’ultimo anno la produzione di pomodoro, con il quale potrebbe invadere i mercati europei. E’ quanto affermano Coldiretti e Filiera Italia nel commentare il caso scoppiato in Gran Bretagna dopo che un’inchiesta della televisione inglese ha accusato alcune delle maggiori catene di supermercati di vendere alimenti con indicazioni di provenienza…

Condividi:
Leggi

Pensioni minime, bonus aggiuntivo a Dicembre. Il punto con il Patronato Epaca di Coldiretti Varese

In arrivo 154,94 euro con la rata di pensione di dicembre per coloro che percepiscono la pensione minima e hanno redditi bassi: lo rimarca il patronato Epaca di Coldiretti Varese evidenziando, attraverso il responsabile Luca Benvenuto, che “sono oltre 400 mila i potenziali beneficiari stimati dall’Inps”. L’aumento, più comunemente conosciuto come importo aggiuntivo sulla pensione, “è stato introdotto dalla Finanziaria del 2001 e viene corrisposto in maniera automatica dall’Inps; in sede di erogazione della tredicesima mensilità ovvero, in assenza di tredicesima, dell’ultima mensilità corrisposta nell’anno, in presenza di particolari condizioni reddituali, ai titolari…

Condividi:
Leggi

Peste suina africana servono 50 mln di euro per gli allevatori

Servono almeno 50 milioni di euro per contrastare l’emergenza della Peste Suina Africana (Psa), che sta minacciando un settore strategico dell’agroalimentare italiano. E’ l’appello lanciato dal presidente Ettore Prandini oggi all’incontro “Difendere la zootecnia per difendere l’agricoltura”, organizzato dalla Coldiretti per l’inaugurazione della Fazi di Montichiari, la più importante manifestazione italiana a livello internazionale dedicata all’allevamento. Massiccia la presenza oggi a Montichiari degli allevatori e agricoltori di Coldiretti Varese, guidati dal presidente Pietro Luca Colombo e dal direttore Rodolfo Mazzucotelli. Un’occasione per fare un panoramica sul difficile momento della cosiddetta Fattoria Italia, colpita da una…

Condividi:
Leggi

Varese fuori controllo selvatici più costi per l’agricoltura prealpina e lombarda

“Con questo atto sono state accolte le richieste avanzate da Coldiretti su base regionale per dare attuazione al piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, a cominciare dai cinghiali la cui diffusione incontrollata provoca devastazioni nei campi, mette a rischio la vita dei cittadini nei centri urbani e sulle strade, oltre che essere veicolo di malattie come la peste suina africana che rappresenta ormai una vera e propria emergenza per gli allevamenti di maiali e la tenuta di un settore chiave come quello suinicolo, sia a…

Condividi:
Leggi

Coldiretti Varese: agricoltura e didattica, le imprese prealpine in rosa ancora in prima linea

Dall’impegno delle Donne Coldiretti alle, fattorie didattiche ai corsi nelle scuole. E, ancora, dalle visite in campo al racconto dei nonni-agricoltori: l’agricoltura abbraccia sempre di più le nuove generazioni e gli imprenditori del settore primario, anche in provincia di Varese, sono in prima fila per mettersi a disposizione dei più piccoli, attraverso lezioni in classe, accoglienza nelle aziende o testimonianze dal vivo. “Spesso sono le donne-imprenditrici a mettersi in gioco e ciò evidenzia il carattere sempre più multifunzionale delle loro aziende agricole, volte alla formazione sul campo specie delle nuove…

Condividi:
Leggi

Coldiretti Varese: manovra, consolidare misure fiscali per una crescita sostenibile del comparto

Anche per il settore agricolo è necessario consolidare le misure fiscali ed economiche vigenti, anche in una prospettiva pluriennale, in considerazione del contributo che le imprese agricole possono rendere alla crescita sostenibile. Lo rimarca il presidente di Coldiretti Varese Pietro Luca Colombo nel ricordare quanto ribadito a livello nazionale e in sede istituzionale durante l’audizione alle Commissioni Bilancio di Camera e Senato: a rappresentare Coldiretti nazionale, Gianfranco Calabria e Sabina Carulli dell’Area Legislativa. L’organizzazione agricola ha inoltre rimarcato l’importanza del momento di confronto con le competenti Commissioni parlamentari in considerazione della portata del documento di bilancio…

Condividi:
Leggi

Da Varese a Roma per gli 80 anni di Coldiretti

“Quella che abbiamo vissuto oggi a Roma è stata una giornata di grande significato storico, dove abbiamo ricordato e celebrato gli 80 anni dalla nascita della nostra Coldiretti: l’idea e il sogno trasformati in realtà nel 1944 da Paolo Bonomi hanno cambiato per sempre l’agricoltura italiana e, ovviamente, anche della nostra provincia di Varese, dando dignità e diritti ai contadini coltivatori diretti e mezzadri, ma anche e soprattutto garantendo al Paese un’autonomia alimentare costellata da eccellenze oggi riconosciute in tutto il mondo. Una storia che tuttora continua per proiettarsi nel futuro, sempre…

Condividi:
Leggi

Maltempo, la pioggia frena il riso lombardo

La raccolta del riso in Lombardia è pronta a entrare nel vivo, ma il ritorno del maltempo rischia di frenare la trebbiatura, aggiungendo ulteriore ritardo a una stagione produttiva caratterizzata da continui rinvii e rimandi a causa del meteo. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia mentre su diverse aree del territorio, a cominciare dalla fascia di bassa pianura, sono previste piogge diffuse.  Le prime mietitrebbie sono entrate in campo tra Milano e Pavia sfruttando il tempo stabile degli scorsi giorni – precisa la Coldiretti – ma ora il rischio è…

Condividi:
Leggi

Agricoltori in 10 mosse ecco il vademecum Coldiretti

Dall’idea di impresa ai finanziamenti, senza arrendersi alla burocrazia: sono solo alcuni dei consigli elaborati dai tutor della Coldiretti per i giovani che vogliono aprire un’azienda in campagna. E’ quanto afferma la Coldiretti Lombardia in occasione della consegna degli Oscar Green 2024 in Lombardia, i premi ai giovani agricoltori e alle loro idee innovative promosso da Coldiretti Giovani Impresa, assegnati quest’anno presso l’Accademia Carrara a Bergamo. Le dieci mosse per diventare agricoltori 1) Avere un’idea d’impresa intorno alla quale sviluppare un progetto di sviluppo. Avere un’idea di impresa agricola significa…

Condividi:
Leggi

Oscar Green 2024 di Coldiretti Lombardia premia Luca Ricci di Induno Olona

Il vino di San Colombano al Lambro vince l’Oscar Green 2024 di Coldiretti Lombardia: l’affinamento in mare e quello nelle anfore in porcellana hanno garantito all’azienda agricola Poderi di San Pietro di ricevere il premio regionale per l’innovazione giovane in agricoltura nella categoria Campagna Amica. Sul palco dell’Accademia Carrara di Bergamo a ritirare il riconoscimento è salita Lucrezia Toninelli, terza generazione alla guida dell’azienda vinicola di famiglia. Ad applaudirla – precisa la Coldiretti – c’erano fra gli altri Alessandro Rota, presidente della Coldiretti interprovinciale, Umberto Bertolasi, direttore della Federazione territoriale…

Condividi:
Leggi

Peste suina, Lombardia: 300 allevamenti in zone di restrizione

Con oltre 300 allevamenti ubicati nelle zone di restrizione in Lombardia, le nuove disposizioni sulle deroghe per lo spostamento degli animali da vita, anche nelle aree maggiormente attenzionate, rappresentano un segnale atteso, sollecitato a più riprese da Coldiretti nel confronto continuo con le istituzioni a tutti i livelli. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia, sulla base dei dati del bollettino nazionale, nel commentare la nuova ordinanza del Commissario straordinario alla Peste Suina Africana. Le ultime disposizioni – precisa la Coldiretti Lombardia – estendono anche alle zone con più limitazioni la…

Condividi:
Leggi

Turismo, anche grazie a Varese e Lago Maggiore, Lombardia è nella top delle regioni più visitate

La Lombardia è la seconda regione italiana più visitata dai turisti italiani e stranieri. È quanto afferma la Coldiretti regionale, sulla base dei dati Istat relativi agli arrivi nelle strutture ricettive nel 2023, in occasione della presentazione del rapporto Coldiretti/Noto Sondaggi “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo”, che si è svolta a Roma presso Palazzo Rospigliosi durante l’evento “Il turismo enogastronomico, una via italiana”. Per l’occasione è stata anche allestita una grande mostra con i piatti green delle diverse regioni preparati dai cuochi contadini di Terranostra e Campagna Amica.…

Condividi:
Leggi

Coldiretti Mediterranea si attua accordo di Luglio su cambio nome

In merito al cambio del nome dell’associazione Mediterranea, si è concluso l’iter avviato con l’incontro del 26 luglio scorso tra Coldiretti, Unionfood e Confagricoltura, convocato dal Ministro Francesco Lollobrigida, al termine del quale è stato raggiunto tra le parti un accordo che prevedeva esattamente il cambio della denominazione. Lo stesso accordo prevede un ulteriore punto relativo all’impegno di Coldiretti al sostegno di una eventuale candidatura italiana alla presidenza del Copa. Un’intesa esclusivamente collegata a questi due punti. Coldiretti aveva fin da subito messo in campo un’aspra e per molti versi…

Condividi:
Leggi

Maltempo, in Lombardia oltre 100 allerte: a Settembre quasi un avviso al giorno

Sono oltre 100 le allerte meteo emesse quest’anno in Lombardia dalla Protezione Civile per rischio idro-geologico, idraulico, temporali e vento forte, con il mese di settembre che finora ne ha registrate 10 nei primi undici giorni. È quanto afferma la Coldiretti regionale in merito agli episodi di maltempo che nelle ultime stanno interessando diverse aree del territorio. Nei primi 7 mesi dell’anno – precisa la Coldiretti su dati Arpa Lombardia – le precipitazioni cumulate nella nostra regione hanno raggiunto i 1072 millimetri con i mesi di maggio, marzo e febbraio che hanno…

Condividi:
Leggi

Food: Coldiretti, +3% la produzione nazionale ma attenzione l’Italian Sounding cresce di più

La produzione alimentare italiana ha fatto registrare negli ultimi mesi una crescita del 3% a fronte di un calo generale dell’industria del 2,6%. Un segnale chiaro della forza e della qualità del made in Italy, sottolinea Coldiretti, che continua a rappresentare un punto di riferimento nel mondo per eccellenza e autenticità gastronomica incarnata in particolare dalla Dieta Mediterranea. “Nonostante questi risultati positivi, è fondamentale non abbassare la guardia contro i continui attacchi delle multinazionali, che minacciano il nostro patrimonio culinario con prodotti che imitano la tradizione italiana e che danno…

Condividi:
Leggi

L’alimentazione sbagliata presenta il conto

È Un’alimentazione sbagliata non solo fa male alla salute, ma costa anche ad ogni cittadino 289 euro l’anno: in particolare, l’obesità rappresenta un fattore di rischio che favorisce molte malattie. Lo rimarca Coldiretti Varese nel ricordare l’importanza di riscoprire il “mangiar sano” anche e soprattutto attraverso la filiera corta: un aiuto importante giunge dai Mercati di Campagna Amica, dov’è possibile approvvigionarsi dei prodotti territoriali e che resteranno “aperti per ferie” anche per l’intero mese di agosto. In particolare nella città capoluogo, Varese, i farmer’s market settimanali sono due: uno nella centralissima…

Condividi:
Leggi

Coldiretti a Masnago con consigli per una corretta dieta

Con il caldo arriva il Tintarella Day per prepararsi in modo naturale al sospirato colore ambrato della pelle. L’iniziativa, promossa dalla Coldiretti, si svolgerà in diversi mercati contadini di Campagna Amica in Lombardia tra consigli, degustazioni ed esposizioni dedicate alla dieta che abbronza. Si comincia venerdì 19 luglio al farmers’ market coperto di Pavia in viale Golgi 84, dove dalle ore 15.30 alle 18 sarà allestita un’esposizione con frutta e verdura amiche dell’abbronzatura, mentre grazie alla collaborazione della farmacia San Matteo di Pavia i consumatori potranno fare gratuitamente un test cutaneo per scoprire il…

Condividi:
Leggi

Varese, è alluvione nelle campagne: bilancio dei danni drammatico

Terreni allagati, ulteriori ritardi nelle semine dei raccolti, cronoprogramma saltato e colture compromesse, compreso il taglio del fieno e la raccolta dei cereali autunno-vernini laddove l’eccesso di pioggia ha provocato gravi problemi di allettamento. Sembra un bilancio di guerra, invece è la cronaca stretta di un’estate da dimenticare per le province del settentrione lombardo: lo è ancora di può dopo il colpo di grazia dell’ultimo fine settimana. Situazione particolarmente drammatica nella zona rivierasca del lago Maggiore, da Angera ad Arcisate, dove si è registrata una vera e propria alluvione nelle…

Condividi:
Leggi

Varese al Villaggio Coldiretti di Venezia domenica 30 Giugno il gran finale

Anche Varese a Venezia per il gran finale del Villaggio Coldiretti, oggi nella città lagunare.  “Un evento che abbiamo vissuto intensamente e con tanta partecipazione”. A rimarcarlo è Pietro Luca Colombo, presidente di Coldiretti Varese, al termine della tre giorni che ha visto moltissimi cittadini e agricoltori della provincia prealpina raggiungere Venezia in occasione dell’evento promosso dall’organizzazione agricola in Riva Sette Martiri. Oggi focus sul granchio blu che ha causato sino ad oggi danni per 100 milioni di euro ai pescatori italiani, devastando gli allevamenti di vongole e cozze ma facendo piazza…

Condividi:
Leggi

Varese al Villaggio Coldiretti, oggi l’evento dedicato a dieta mediterranea con Lollobrigida e Tajani

Salgono al numero record di 1650 i Sigilli di Campagna Amica, le specialità della biodiversità a tavola salvate dall’estinzione grazie al lavoro degli agricoltori. Il nuovo censimento 2024, curato dall’Osservatorio sulla biodiversità istituito dal comitato scientifico di Campagna Amica, è stato presentato al Villaggio Coldiretti a Venezia dove è stata allestita la grande mostra sui prodotti della biodiversità che rappresentano uno dei motori che alimentano i viaggi di italiani e stranieri, oltre a simboleggiare una Dieta Mediterranea messa sempre più sotto attacco dalle grandi multinazionali del cibo. Un patrimonio della…

Condividi:
Leggi

La tavola prima degli esami. I cibi che aiutano per il gran finale

L’abuso di caffè è l’errore alimentare più frequente degli studenti che impegnati negli esami di maturità, perché provoca eccitazione, ansia ed insonnia che fanno perdere concentrazione e serenità, mentre la frutta aiuta a rilassarsi in vista della preparazione degli esami orali: il gran finale della maturità 2024. È quanto afferma Coldiretti Sondrio che, in vista dell’avvio degli esami orali della maturità 2024, ha stilato la lista degli alimenti “promossi e bocciati” nella dieta. Un aiuto per vincere la preoccupazione viene dagli alimenti ricchi di sostanze rilassanti come – sottolinea la…

Condividi:
Leggi

La tavola prima degli esami i cibi che possono aiutare la concentrazione per le prove di maturità

 L’abuso di caffè è l’errore alimentare più frequente degli studenti che si preparano ad affrontare l’esame di maturità, perché provoca eccitazione, ansia ed insonnia che fanno perdere concentrazione e serenità, mentre la frutta aiuta a rilassarsi e a combattere il caldo che disturba in questi giorni gli studi. È quanto afferma Coldiretti Varese che ha stilato la lista degli alimenti “promossi e bocciati” nella dieta per gli esami di maturità che interessano migliaia di studenti nella provincia prealpina. Un aiuto per vincere la preoccupazione viene dagli alimenti ricchi di sostanze…

Condividi:
Leggi

Coldiretti Varese, confronto a 360° all’assemblea annuale: “fauna selvatica tra i problemi prioritari”

Assemblea annuale di Coldiretti Varese all’insegna di risultati positivi e di un forte impegno per il futuro. Il bilancio consuntivo 2023, approvato all’unanimità, evidenzia la solidità e la competitività dell’agroalimentare varesino, grazie all’impegno e al lavoro degli imprenditori agricoli e al supporto dell’organizzazione: il 2023 è stato anche l’anno in cui si sono completati i lavori della nuova sede di via Monte Rosa 34, dove la federazione provinciale si è trasferita nelle prime settimane dell’anno in corso e dove si è svolta l’assemblea ieri sera. Priorità e sfide per il…

Condividi:
Leggi

Milano, Coldiretti: martedì 18 Giugno blitz contro invasioni cinghiali

Blitz contro l’invasione dei cinghiali martedì 18 giugno 2024 alle ore 9.30 a Milano in piazza Duca d’Aosta, davanti a Palazzo Pirelli. Centinaia di agricoltori e allevatori Coldiretti da tutta la Lombardia, comprese le due province lariane, scendono in piazza, insieme al presidente della Coldiretti regionale Gianfranco Comincioli, per denunciare con le loro dolorose esperienze un’emergenza fuori controllo che sta provocando problemi sanitari, sociali, economici e ambientali. Gli animali selvatici trasmettono malattie, distruggono produzioni alimentari, sterminano raccolti, assediano campi, causano incidenti stradali con morti e feriti e si spingono fino…

Condividi:
Leggi

Coldiretti Varese, l’entusiasmo degli studenti più forte della pioggia: successo per la festa di fine anno

La pioggia non ferma la festa di fine anno scolastico, anzi: quando i giovani studenti delle scuole del Varesotto (oltre 600 presenti oggi ai Giardini Estensi) hanno chiamato a gran voce il sole al momento di scattare la foto di metà mattina, in effetti Giove Pluvio si è messo una mano sulla coscienza e il resto del programma è proseguito all’insegna del bel tempo. Tutto bene, anzi benissimo, con una ventina postazioni dove gli allievi delle scuole del Varesotto hanno potuto svolgere diverse attività tra didattica e natura, in occasione…

Condividi:
Leggi

Imprese, Coldiretti Varese: al via Oscar Green

Scatta la corsa all’Oscar per i giovani che hanno scelto di costruirsi un futuro in agricoltura. Ad annunciarlo è la Coldiretti Lombardia, in occasione del via delle iscrizioni all’Oscar Green 2024 “Radici per il futuro”, il concorso promosso da Coldiretti Giovani per premiare le imprese agricole che creano sviluppo e lavoro per rilanciare l’economia dei propri territori. Sarà possibile presentare domanda fino al 30 giugno 2024 iscrivendosi direttamente attraverso il sito di Coldiretti Giovani Impresa, all’indirizzo https://giovanimpresa.coldiretti.it/oscar-green/il-concorso/ “Attraverso l’Oscar Green – afferma Miriana Grilli, delegato provinciale di Giovani Impresa Coldiretti Varese – diamo spazio…

Condividi:
Leggi

Oltre 50 mila agricoltori in assemblea a Varese e in tutta Italia

Martedì 30 aprile, Coldiretti Sondrio si prepara per una giornata di impegno e mobilitazione che coinvolgerà l’organizzazione agricola da Nord al sud del Paese. Oltre 50mila agricoltori si riuniranno in 96 assemblee in tutta Italia per discutere delle sfide e delle opportunità che il settore agricolo sta affrontando e costruire, partendo dalla base, le prossime battaglie che vedranno Coldiretti impegnata nei mesi che verranno in vista anche delle elezioni europee. L’evento rappresenta un momento cruciale per la più grande associazione agricola in Italia e in Europa, che compie quest’anno 80…

Condividi:
Leggi

Coldiretti Varese al Brennero, “da etichetta a pratiche sleali serve un cambio di passo”

Dall’etichetta d’origine Ue su tutti i prodotti alimentari al sostegno delle aziende agricole contro le pratiche sleali fino alla semplificazione burocratica. Sono alcune delle proposte lanciate dalla Coldiretti in vista delle prossime elezioni europee dal Brennero, con diecimila agricoltori in due giorni guidati dal presidente nazionale Ettore Prandini – e con una nutrita presenza dal Varesotto – per fermare l’invasione di prodotti alimentari stranieri spesso spacciati per italiani, alla presenza di esponenti del mondo politico e dell’associazionismo che hanno espresso il loro sostegno alla mobilitazione. Si va dal presidente della Commissione Agricoltura…

Condividi:
Leggi

Primavera, anche a Induno Olona si torna nell’orto con i consiglio del tutor Coldiretti

L’arrivo della primavera fa scattare il ritorno alla coltivazione fai da te in orti ricavati su terrazzi, giardini e piccoli appezzamenti. Per aiutare i consumatori a imparare i segreti dell’orto perfetto, nel fine settimana nei mercati di Campagna Amica della Lombardia arrivano i tutor Coldiretti con consigli su come trapiantare e curare le piantine per produrre in autonomia frutta e verdura. Diversi gli appuntamenti previsti domani, sabato 23 marzo, con una tappa anche nel Varesotto, all’agrimercato di Induno Olona in compagnia di Luca Ricci. Altri eventi al mercato contadino di Porta Romana a Milano…

Condividi:
Leggi

Giornata varesina per le Donne di Coldiretti Lombardia con il saluto dell’arcivescovo Delpini

Giornata 100% varesina per le imprenditrici agricole lombarde, con il coordinamento delle Donne Coldiretti che si è svolto sul lago Maggiore, a Taino presso l’agriturismo Alle Camelie della famiglia Berti. Ad anticipare l’incontro, la suggestiva visita all’eremo di Santa Caterina del Sasso. Prima dell’apertura dei lavori, l’intervento di saluto dell’arcivescovo di Milano Mario Delpini che ha sottolineato l’importanza delle imprenditrici agricole lombarde: “Il vostro – ha detto – è un ruolo importante e promettente, chi sa far funzionare un’impresa fa del bene a tutta la società: a quanti lavorano e a quanti ricevono…

Condividi:
Leggi

Imprenditoria giovanile sempre più under 30 scelgono l’agricoltura

Con un aumento del 13% dei giovani agricoltori negli ultimi dieci anni è importante sostenere un settore che offre opportunità occupazionali alle nuove generazioni, in controtendenza rispetto a un andamento generale che ha visto un crollo medio del 25% delle imprese under 30 negli altri comparti. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Infocamere e Unioncamere, mentre è di qualche giorno fa l’approvazione in Parlamento della legge sull’imprenditoria giovanile, che prevede una serie di misure di sostegno al fenomeno del ritorno alla terra. Il peso dell’imprenditoria giovanile…

Condividi:
Leggi

Coldiretti Varese continua gli incontri territoriali

Dalla moratoria dei debiti delle imprese agricole, alla revisione delle regole sugli aiuti di Stato fino alla gestione della fauna selvatica. “Dopo la protesta che ci ha visto a Bruxelles l’altro ieri, lunedì 26, il territorio attende risposte certe e immediate alle esigenze delle imprese agricole. Intanto non si fermano gli incontri con le imprese sul territorio, e già oggi abbiamo incontrato – in due momenti specifici – i nostri giovani e i nostri senior”. A rimarcarlo è il presidente di Coldiretti Varese Pietro Luca Colombo. “Le nostre imprese chiedono tutela e non possono più…

Condividi:
Leggi