Maria si alzò e andò in fretta. Una gran fretta avvolge sempre questi giorni che precedono il Natale. Ogni anno arriviamo stremati alla grotta di Betlemme, irritati e stufi delle corse, del traffico impazzito, del parcheggio impossibile. “Buon Natale” è sostituito da “con calma dopo le feste”, come se le feste fossero peggio del lavoro. Maria andò in fretta, alla faccia di chi da sempre la dipinge immobile, impassibile persino nel parto del presepe. Andò in fretta ma non andò nervosa. Andava in fretta a trovare Elisabetta. Non le disse “ci sentiamo con più calma” ma con calma la…
LeggiTag: incontro
A Gallarate incontro per discutere sul futuro dell’ospedale
Incontro, questo pomeriggio martedì 12 Novembre, a Palazzo Lombardia, tra il presidente Attilio Fontana, il sindaco di Gallarate Andrea Cassani e i rappresentanti della maggioranza sul futuro dell’ospedale Sant’Antonio Abate. All’appuntamento, richiesto proprio dai consiglieri della maggioranza del Comune di Gallarate, era presente anche l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in rappresentanza del territorio. Il Governatore ha ribadito l’intenzione di trasformare l’ospedale cittadino in ospedale di comunità, quando sarà realizzato il nuovo ospedale di Busto-Gallarate. “Le intenzioni di Regione non sono cambiate – ha detto il presidente – . Ho…
LeggiOrdine e sicurezza incontro in Prefettura a Varese
Venerdì mattina 8 Novembre, presso la Sala Motta della Prefettura di Varese, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto di Varese, Salvatore Pasquariello, alla presenza dei Vertici delle Forze dell’Ordine, del Dirigente del Compartimento della Polizia Ferroviaria di Milano e dei rappresentanti della Provincia e dei Sindaci o Amministratori Comunali di Varese, Busto Arsizio, Gallarate e Saronno. L’argomento all’ordine del giorno ha riguardato in particolare le problematiche relative all’ordine e alla sicurezza pubblica nei Comuni di Varese, Busto Arsizio, Gallarate e Saronno, anche…
LeggiIncontro con Don Matteo Pedrini gorlese doc
In principio sembrava destinato a dedicare la sua vita alla geologia, di cui aveva preso anche una laurea. Don Matteo Pedrini, gorlese doc, ha poi però sentito fortemente il richiamo della vocazione sacerdotale che lo ha portato a svolgere un’intensa attività a Prato nella valorizzazione di un centro di spiritualità. La sua esperienza sarà raccontata durante una cena in programma venerdì 27 settembre alle 20 all’oratorio di Gorla Maggiore. Il ricavato del momento conviviale servirà proprio a don Matteo per finanziare il restauro del centro della città del tessile in…
LeggiAssociazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia incontro sul Beato Miroslav Bulesic
Giovedì 19 settembre alle ore 18:00, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano, in collaborazione con il responsabile dell’Ufficio Stampa della Diocesi di Parenzo e Pola, organizza un interessante incontro intitolato “Beato Miroslav Bulesic, martire della Cresima”. Questo evento offre una preziosa opportunità per approfondire la figura del beato, la sua vita e il suo martirio. All’evento parteciperanno Mario Ravalico e il Gruppo dei Giovani. Sarà possibile seguire l’evento sulla pagina Facebook dell’associazione al seguente link: https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ e sul canale YouTube dell’Associazione.
LeggiLombardia-Grigioni incontro tra Sertori e Buhler
Giovedì 5 Settembre, a Chiavenna, incontro tra Massimo Sertori, assessore di Regione Lombardia con delega ai rapporti con la Confederazione Elvetica, ed il consigliere di Stato del Cantone dei Grigioni, Martin Bühler. Presenti anche il sindaco di Chiavenna, Luca Della Bitta, il presidente della Comunità Montana della Valchiavenna, Davide Trussoni, e il consigliere regionale Silvana Snider. Dopo il bilaterale annuale tra Regione Lombardia e il Governo del Cantone dei Grigioni, tenutosi lo scorso 8 aprile a Milano in Palazzo Lombardia, e anche a seguito dei nuovi accordi IT-CH, “quella di…
LeggiMarco Scazzosi sindaco di Marnate piena soddisfazione incontro con le Istituzioni
Rieletto sindaco da poco, nel lavoro di squadra della Valle Olona ha sempre creduto. E per lui, Marco Scazzosi, votato dai marnatesi come candidato di “SiAmo Marnate e Nizzolina” e tornato a essere il primo cittadino del municipio di piazza Sant’Ilario , l’incontro con il presidente della Provincia di Varese Marco Magrini e con il Prefetto Salvatore Pasquariello stato di quelli preziosi. Con lui gli altri sindaci eletti nell’area del Varesotto. “E’ stato – ha affermato Scazzosi in una nota- un momento di confronto per fare squadra e guardare al…
LeggiProvincia di Varese assestamento generale di bilancio
Venerdì 2 Agosto, presso la Sala Neoclassica di Villa Recalcati, si è tenuta la conferenza stampa dedicata alla presentazione delle attività svolte nel 2024 dalla Provincia di Varese. Durante l’incontro, il Presidente Marco Magrini e i Consiglieri provinciali Mattia Premazzi e Michele Di Toro hanno fornito un resoconto sui progetti in corso e le iniziative intraprese fino a questo momento. “In continuità con l’evento del 23 dicembre 2023 in occasione del quale avevamo fatto il bilancio di fine anno del mio primo anno di mandato in Provincia di Varese – commenta il Presidente Magrini – era…
LeggiPrimo test di stagione per la Pro Patria
L’avversaria era decisamente d’alta quota. Il test che la Pro Patria ha sostenuto contro il Pisa, compagine di cadetteria con trascorsi anche in massima serie sia pure ormai remoti, è servito a mister Riccardo Colombo per oliare ulteriormente i meccanismi in vista della prossima stagione. L’incontro si è concluso con il punteggio di 3-0 a favore dei toscani. Al 22′ della prima frazione è andato a bersaglio Esteves, al 10′ della ripresa l’ex Modena Bonfanti e al 32′ Mlakar. La partita ha visto il debutto del nuovo acquisto Eljon Toci,…
LeggiA Santiago!
Paolo Asolan è un sacerdote diocesano che nel libro “A Santiago!” (edizioni San Paolo) non racconta un viaggio ma un pellegrinaggio un percorso interiore realizzato con un cammino verso la tomba di San Giacomo in Galizia. Come viene ricordato nel libro si tratta di un dono condiviso con altri pellegrini. L’autore si domanda cosa resta dell’esperienza del pellegrinaggio a distanza di vent’anni. Don Asolan, vent’anni fa, cercava una risposta alla sofferenza causata dalla morte del padre e l’inerzia che provava come sacerdote nel cercare di reagire accorgendosi che nonostante l’impegno…
LeggiA Varese incontro con lo scultore comasco Borghi
Presso la Sala Nettuno del Multisala Impero Varese, il sabato 11 maggio, si terrà un appuntamento culturale di prestigio: l’incontro con il rinomato scultore Paolo Borghi, organizzato dall’Associazione Culturale Europea del JRC di Ispra. L’evento, curato da Antonio Bandirali, prenderà il via alle 11:00 e sarà moderato dal giornalista Andrea Giacometti. Un dialogo con lo scultore comasco Paolo Borghi che ripercorre alcuni tratti e fasi del suo percorso d’artista, le sue opere di diverse dimensioni, i rapporti con la materia e la spiritualità, i legami con la committenza e con…
LeggiAutonomia, Lega presenta riforma a Bergamo
Sabato 20 aprile alle 16.30, presso l`auditorium della Casa del Giovane di via Gavazzeni a Bergamo la Lega ha organizzato un incontro, alla presenza del ministro per le Autonomie Roberto Calderoli, del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e del Sottosegretario regionale all’Autonomia Mauro Piazza per illustrare la riforma dell’autonomia differenziata ai propri amministratori locali e ai propri militanti e simpatizzanti. L`incontro è stato aperto da un saluto del segretario federale Matteo Salvini e ha visto una folta presenza di militanti e simpatizzanti lecchesi guidati…
LeggiMario Boatto a colloquio con l’Università senza età
La lista “Siamo Sestesi” ha ufficialmente proposto Mario Boatto come candidato a Sindaco di Sesto Calende, rispondendo positivamente all’appello lanciato dal Presidente dell’Università senza Età tramite la “Lettera Aperta ai Candidati Sindaci”. L’incontro si è svolto negli uffici del Palazzo Comunale, dove Mario Boatto e Davide Frezzato hanno dialogato in presenza di Marco Limbiati. All’evento hanno partecipato anche Paolo Marchetti, Direttore dei Corsi dell’Università senza Età, e il Vicepresidente Sergio Carabelli. Hanno espresso apprezzamento per l’incremento delle attività accademiche, che attualmente vantano 470 iscritti e oltre 13.800 partecipazioni in 400…
LeggiIncontro su foibe ed esodo all’Istituto Malignani di Udine
Fonte https://www.anvgd.it/incontro-su-foibe-ed-esodo-allistituto-malignani-di-udine/ di Lorenzo Salimbeni -Il Comitato provinciale di Udine dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia comunica che sabato 13 aprile dalle ore 9:00 alle 12:00 avrà luogo presso l’Aula Magna dell’ISIS Malignani (via Leonardo da Vinci, 10 – Udine) il convegno “Foibe, esodo e area alto-adriatica”. Tale iniziativa rientra nel progetto “La Memoria e il Ricordo: conoscere per condividere, condividere per non dimenticare” finanziato dalla Regione autonoma Friuli Venezia Giulia ed organizzato dalla Rete di scuole “La Memoria e il Ricordo”, alla quale afferiscono anche l’IIS II Tagliamento di Spilimbergo, l’ISIS Magrini-Marchetti di Gemona e l’ISIS D’Aronco di…
Leggi“Meraviglia e speranza” a Velate, martedì sera 2 aprile
La comunità pastorale Maria Madre Immacolata promuove per martedì 2 Aprile alle ore 21.00 promuove l’incontro sul tema “Meraviglia e speranza”. Si tratta di due testimonianze rilasciate da Lucia D’Anna mamma, insegnante di musica a Gerusalemme e da Marco Rodari presidente Associazione per “Far sorridere il cielo”, clown il Pimpa. Moderatore della serata il giornalista e scrittore Gianni Spartà. L’incontro si tiene a Velate (Varese) nel salone dell’Oratorio della Parrocchia Santo Stefano.
LeggiL’eccidio di Porzus all’Anvgd Comitato di Milano
Continuano gli incontri settimanali dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano. Giovedì 7 Marzo, alle ore 17.00 il tema dell’incontro avrà come titolo “L’eccidio di Porzus (Febbraio 1945) – fatti, contesti, interpretazioni”. L’evento è stato organizzato in collaborazione con ANPC – Associazione Nazionale Partigiani Cristiani. Interverranno il professore Maurizio Gentilini dell’Istituto di Storia dell’Europa del Cnr e il dottor Roberto Volpetti, Presidente dell’Associazione Partigiani di Osoppo. L’incontro sarà disponibile successivamente sul canale Youtube del Comitato di Milano e potrà essere seguito alla pagina facebook dell’associazione al seguente link…
LeggiTutelare reddito e competitività dell’agricoltura
Tutela del reddito delle imprese, competitività, il peso di una burocrazia eccessiva, la lotta alla fauna selvatica e le criticità della nuova Pac: sono i nodi principali emersi dalla prima tornata di incontri territoriali con cui Coldiretti Varese, in queste settimane, sta incontrando le imprese agricole del territorio. Un confronto a 360° che vede protagonisti gli imprenditori agricoli, con l’ascolto della voce del territorio: gli incontri comprendono anche approfondimenti tecnici che hanno evidenziato – anche grazie a un dialogo diretto con i partecipanti – i nodi sulle politiche agricole comunitarie…
LeggiDue incontro dedicati a don Milani a Casbeno
Ad organizzare l’evento culturale è il gruppo Filo D’argento che promuove attività per la terza età e non solo per la parrocchia di san Vittore a Casbeno. Sono due gli appuntamenti previsti: lunedì 12 febbraio alle 15 nell’oratorio di via Ariberto a Varese ci sarà l’incontro “Don Lorenzo Milani, una biografia” con lo storico Dante De Ciechi; lunedì 19 febbraio alle 15.30 è prevista la testimonianza di Agostino Burberi, allievo di don Milani e della Scuola di Barbiana a seguire il concerto del cantautore varesino Riccardo Ceratti al pianoforte e voce, che si esibirà insieme ad Alberto Gramolini alla…
LeggiA Busto Arsizio incontro al museo dedicato alle famiglie
Domenica 11 febbraio 2024, nell’ambito della rassegna “Domeniche ai Musei”, torna l’incontro al Museo dedicato alle famiglie! Appuntamento alle ore 15.30 presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna (piazza Vittorio Emanuele II) per la GIOCOMERENDA “IL QUADRO IMPOSSIBILE” (ore 15.30 – 17.00): A Carnevale… ogni quadro vale! A Palazzo Cicogna sono comparsi due strani quadri fatti da un artista burlone che si è divertito a mettere insieme dettagli presi da opere diverse. Chi riuscirà a riportare ordine al museo e trovare tutte le opere a cui si è…
LeggiIncontro con i volontari di Protezione Civile
Presso la Sala Convegni della Villa Napoleonica alle Ville Ponti di Varese, il Presidente della Provincia di Varese, Marco Magrini, e il Consigliere delegato, Alberto Barcaro, hanno incontrato ieri i volontari della Protezione civile del territorio provinciale. L’incontro è stato un’occasione per presentare le attività del Settore Protezione Civile e condividere proposte, criticità e progetti emersi nel corso dell’ultimo anno. Il Presidente Magrini e il Consigliere Barcaro hanno sottolineato in più occasioni l’importanza del volontariato e dei rispettivi ruoli e competenze. Durante la serata sono stati affrontati diversi temi a…
LeggiA Marnate un incontro sulle truffe
Ben vestiti, modi garbati, favella sciolta. Apparentemente rassicurano, in realtà nascondono intenzioni criminose. I truffatori sono sempre in agguato. Anche sul territorio di Marnate. Per questo amministrazione comunale e Comando di Polizia Locale hanno deciso di organizzare a beneficio dei cittadini , e in particolare delle fasce più deboli e degli anziani, un incontro informativo martedì 28 novembre alle 17 nella sala consiliare di piazza Sant’ Ilario. “Periodicamente- spiegano i promotori dell’iniziativa- siamo costretti a tornare su questo argomento ma è importante non abbassare la guardia, infatti questi individui si…
LeggiDon Pino Puglisi a mani nude
“Ecco la vittoria della fede, che porta il sorriso di Dio sulle strade del mondo. Ecco la vittoria della fede, che nasce dallo scandalo del martirio. Dare la vita è stato il segreto della sua vittoria, il segreto di una vita bella” sono le parole tratte dall’omelia di Papa Francesco in occasione del 25° anniversario della morte di don Pino Puglisi. Riprese nell’opera di Vincenzo Ceruso dal titolo “Don Pino Puglisi a mani nude” edizioni San Paolo. Don Pino Puglisi nasce il 15 settembre 1937 a Palermo nel quartiere popolare di Brancaccio, all’età…
LeggiGaudete ed exsultate
Gaudete ed exsultate a cura del Dicastero della cause dei Santi, è un esortazione apostolica alla chiamata alla Santità nel mondo contemporaneo un invito alla Santità per tutti i battezzati. Il volume viene pubblicato in occasione del decimo anno del Ministero pietrino di Papa Francesco. Nel libro sono, in oltre, riportati contributi e documenti di autorevoli membri del Dicastero delle cause dei Santi. In occasione dei primi cinque anni del suo Magistero, Marzo 2018, Papa Francesco scrive la sua terza esortazione apostolica “Gaudete ed exsultate” parole tratte dal Vangelo secondo…
LeggiPalude Brabbia e lago di Varese: una visita speciale dal Libano
La Palude Brabbia e il lago di Varese a metà settembre sono stati lo scenario per un confronto tra gestori di aree protette, un ambizioso scambio di esperienze tra Libano e Italia L’incontro è stato promosso dall’Istituto Oikos di Milano, nell’ambito del progetto Step4Nature – Stepping up Nature Reserves Capacity, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), attuato dal Ministero dell’Ambiente del Governo libanese e implementato dal Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP). Il progetto mira al rafforzamento della gestione sostenibile delle aree protette in Libano da…
LeggiBrescia: incontro imprenditori Regione
Presso la Camera di Commercio si è svolto infatti l’incontro ‘La Regione per le imprese: sfide e prospettive dell’industria manifatturiera’ che ha registrato un elevato numero di partecipanti anche grazie alla consolidata collaborazione di tutte le associazioni di categoria del comparto industria (Confindustria, Confapindustria e Confimi). ‘Ormai da due anni – ha sottolineato Guidesi – non sono le aziende ad andare in Regione ma è la Regione che va dalle imprese, diventata la ‘casa delle imprese’. Infatti, si parla di ‘metodo Guidesi’, che si contraddistingue nell’ascolto, nella collaborazione, nel lavoro…
LeggiQuando già era l’alba
Ci sono stato su quella riva del lago di Tiberiade. Non riesco a tacere questo ricordo personale. Sono stato a Tabgha, dove una piccola chiesetta sulle rocce bagnate dal lago ricorda l’incontro col risorto, narrato in questa pagina di Giovanni, l’ultima del suo vangelo. Giunti sul posto, al tramonto, fummo presi da grande commozione e ci buttammo in acqua. Ricordo la lunga barba del mio amico Giovanni Battista mentre nuotavamo, ridendo dei nostri nomi: quell’acqua è quella del Giordano. Dormimmo all’aperto, sulle rocce. Quando già era l’alba un’anatra mi svegliò, in tempo per rivivere…
LeggiSerbia e Kosovo, l’accordo ci sarebbe ma bisogna firmarlo!
Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Dopo lunghi colloqui, il 18 marzo il presidente serbo Aleksandar Vucic e il primo ministro del Kosovo Albin Kurti si sono incontrati a Ohrid, Macedonia del Nord, per discutere su come attuare l’accordo dello scorso febbraio sulla normalizzazione tra i due paesi. L’incontro è stato organizzato dall’UE, ma, purtroppo non è stato raggiunto alcun risultato concreto, lasciando incerto l’esito di questi negoziati Serbia-Kosovo. Nonostante l’accettazione della proposta UE, la mancanza di firme prospetta che l’impasse tra le due…
LeggiIncontro in Prefettura per la funivia Ponte Piero – Monteviasco
Stamane martedì 11 Aprile, alle ore 10.00 presso questa Prefettura, si è tenuta una riunione per fare il punto della situazione sulle iniziative da portare avanti per la riattivazione della funivia Ponte di Piero – Monteviasco, chiusa dal novembre 2018. Hanno partecipato il Prefetto Pasquariello, il rappresentante dell’Ufficio di Presidenza della Regione Lombardia Avv. Passera, ilConsigliere provinciale delegato alla Protezione Civile Barcaro, il Vicepresidente del Consiglio regionale Giacomo Cosentino, il Sindaco del Comune di Curiglia con Monteviasco Sahnane, il Presidente dell’Agenzia per il trasporto pubblico locale di Como Lecco e…
LeggiGiornata di alti e bassi per le varesine della serie D nella giornata di primo incontro
Notte fonda per Città di Varese e Caronnese, sole splendente per Castellanzese e Varesina. Giornata di alti e bassi, per le varesine della serie D che hanno disputato la prima di ritorno. ALCIONE- CITTA’ DI VARESE 2-1 Terza sconfitta di fila per i biancorossi che, cedendo per 2-1 sul terreno della vicecapolista Alcione Milano, restano quartultimi con sedici punti in posizione decisamente critica. Cdv avanti al 26′ della prima frazione con Rossini che, su cross di Foschiani, supera il portiere dei padroni di casa Bacchin di testa. Al 31′, però,…
LeggiLa Lombardia a Bellinzona per incontro con Consiglio di Stato ticinese
Una delegazione del Consiglio di Stato ticinese, guidato dal presidente Claudio Zali, ha ricevuto oggi a Bellinzona, a Palazzo delle Orsoline, una rappresentanza istituzionale della Regione Lombardia, guidata dal presidente Attilio Fontana. La riunione ha offerto l’occasione per discutere una serie di temi d’attualità e per verificare lo stato di avanzamento della ‘roadmap’ sulle materie transfrontaliere di interesse comune, sottoscritta nel 2018. Il governatore Fontana era accompagnato da Massimo Sertori, assessore agli Enti locali, Montagna, Piccoli Comuni e presidente della Regio Insubrica, e da Claudia Terzi, assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità…
LeggiEl Alamein 80 anni dopo
Il Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia, giovedì 17 Novembre, alle ore 18.00 ospiterà il prof. Gianni Oliva che parlerà “El Alamein 80 anni dopo”. L’incontro potrà essere seguito tramite collegamento alla pagina Facebook dell’Associazione al seguenti link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ didascalia: facebook Anvgd Comitato di Milano
LeggiDon Gius: storie di un incontro e di vite cambiate
È ora disponibile tramite Amazon e altri circuiti telematici nonché nelle librerie Don Gius: storie di un incontro e di vite cambiate, un libro edito da Lindau con una prefazione di Massimo Camisasca: una raccolta di 21 testimonianze di persone che rispondono alla domanda «Come l’incontro con don Luigi Giussani ha riorientato la tua vita fino a farti decidere di imboccare strade inattese, di assumere impegni imprevisti e di realizzare cose che mai avresti immaginato di fare?». Gli autori sono: Plinio Agostoni, Arturo Alberti, Pier Paolo Bellini (Widmer), Pigi Bernareggi,…
LeggiAdriatico conteso all’Anvgd di Milano
“Adriatico conteso: appunti sulle relazioni italo-jugoslave nel XX secolo” è il tema dell’incontro settimanale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) che si svolgerà giovedì 20 Ottobre, alle ore 18. L’incontro sarà tenuto dal prof. Marco Cuzzi, docente di Storia Contemporanea all’Università Statale di Milano. Come consuetudine è possibile seguire l’incontro attraverso il canale Facebook dell’associazione collegandosi al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300
LeggiIncontro Anvgd Milano con Rossella Scherl
Incontro con l’autrice Rossella Scherl, giovedì 22 Settembre, alle ore 18.00 per la presentazione del suo ultimo libro “Pepi l’americano” edito da Rubettino. L’evento sarà possibile seguirlo anche collegandosi all’indirizzo della pagina facebook dell’Associazione https://www.facebook.com/groups/25594306541283
LeggiVarese è speciale un incontro con Matteo Bianchi
Una serata su «proposte fiscali per una provincia unica e particolare attraverso gli atti parlamentari» con Matteo Bianchi deputato e candidato alla Camera con la Lega. L’incontro si svolgerà lunedì 19 Settembre alle ore 20.30 sala Montanar,i via Bersaglieri 1 a Varese. Presenti all’incontro Francesco Manfredi professore ordinario di Economia aziendale e prorettore Uni LUM.
LeggiA Gorla Maggiore un incontro per la sicurezza sul lavoro
Il dramma di un operaio morto a Pontevico, nel bresciano, dopo essere finito sotto una lastra ha riproposto con drammaticità lacerante la situazione. Di sicurezza sul lavoro si deve parlare. Ma soprattutto ci si deve occupare nel concreto per evitare che le croci piantate aumentino in modo tragico. I primi sette mesi del 2022 hanno fatto registrare già 569 vittime. Il comune di Gorla Maggiore risponde presente annunciando che ospiterà domenica 9 ottobre l’Associazione Mutilati Invalidi del Lavoro di Gallarate per ricordare i morti sul lavoro nella 72a giornata nazionale…
LeggiBusto Arsizio primo incontro l’Arzignano Valchiampo
La prima sarà contro l’Arzignano Valchiampo in casa, l’ultima in trasferta contro il Sangiuliano City. La Pro Patria ha preso contezza del calendario che l’attende per la stagione 2022-23 del campionato di Lega Pro dove figurerà ancora nel girone A con l’obiettivo di recitare un ruolo da protagonista. Dopo avere sfidato domenica 4 settembre la matricola vicentina, i tigrotti affronteranno nell’ordine Feralpi Salò, Mantova, Padova, Renate, Pro Vercelli, Lanerossi Vicenza, Trento, Pergolettese, Virtus Verona, Pro Sesto, Triestina, Novara, Juventus under 23, Albinoleffe, Pordenone, Lecco, Piacenza e Sangiuliano City. Andata fino…
LeggiVaresina perde incontro ma sfodera un buon calcio
Non ha vinto ma ha comunque convinto. Al cospetto di un Lecco situato un gradino sopra di lei nella gerarchia calcistica tricolore, ovvero in Lega Pro, la Varesina cede per 2-1 ma sfodera un buon calcio. Il sodalizio allenato da Marco Spilli può quindi trarre buone indicazioni in vista del campionato di serie D ritrovato dopo diversi anni. Al 27′ l’orgoglio calcistico di Venegono Superiore e Castiglione Olona insacca con un diagonale di Ekuban su cross dell’ex Verbano Malvestio. Il Lecco pareggia all’11’ della ripresa con Pinzauti in seguito ad…
LeggiIncontro tra ambasciatore dello Stato Israele e l’associazione Italia Israele di Varese
L’Associazione Italia Israele Varese – Alto Milanese ha avuto l’onore di incontrare Dror Eydar, Ambasciatore dello Stato di Israele, ospiti della Provincia di Varese. È durato quasi due ore il colloquio tra Dror Eydar, Ambasciatore dello Stato di Israele; Rossano Belloni, Presidente dell’Associazione Italia Israele Varese-Alto Milanese; ed Emanuele Antonelli, Presidente della Provincia di Varese, per parlare di attualità in occasione della visita nella Città Giardino del rappresentante dello Stato d’Israele in Italia. Il Presidente Belloni, portando i saluti dell’Associazione e ringraziando l’Ambasciatore Eydar e il Presidente Antonelli, ha ricordato…
LeggiA Marnate un incontro sulla Costituzione
L’appello è rivolto ai ragazzi del 2002 e 2003. A loro l’amministrazione propone per venerdì 22 aprile un momento di conoscenza e approfondimento della Costituzione Italiana particolare. Ha infatti deciso di invitarli a un’apericena al Centro sporting Club Mondodomani che partirà alle 20. Alle 21 si svolgerà il recital multimediale “Di sana e robusta Costituzione” portato in scena dal gruppo Acetico glaciale. La serata sarà poi caratterizzata dalla consegna ai giovani marnatesi di una copia della Costituzione. “L’iniziativa- spiega il comune- sarà anche l’occasione per l’amministrazione comunale di incontrare i…
LeggiAll’Istituto De Filippi di Varese quinta tappa de “I giovani incontrano le istituzini”
L’istituto De Filippi di Varese ha ospitato questa mattina la sesta tappa dell’iniziativa “I giovani incontrano le istituzioni”, un viaggio itinerante promosso dal Consiglio regionale che coinvolge tutti i capoluoghi lombardi, incentrato sui giovani, sugli studenti e sulle loro aspettative professionali e di vita. Erano presenti dal vivo o collegati in streaming oltre 500 ragazzi di 10 istituti superiori varesini che hanno potuto interloquire con i rappresentanti delle istituzioni e hanno partecipato a un sondaggio on line. Ad affiancare ilPresidente Alessandro Fermi c’era la Vice Presidente del Consiglio regionale Francesca Brianza. Presenti anche i Consiglieri regionali varesini Giacomo Cosentino,…
LeggiRoma, pandemia invito al confronto
Nelle giornate di lunedì 3 e martedì 4 Gennaio il CMS si riunirà a Roma, piazza Montecitorio sala Capranichetta, Hotel Nazionale, per esporre prove medico-scientifiche e confutare la narrativa imposta da circa 2 anni. L’obiettivo è chiedere un confronto da parte del Governo e del Comitato Tecnico Scientifico ad alcune domande poste da medici, scienziati, ricercatori. Dalle ore 8.30 circa sarà trasmesso in diretta sia dal Coordinamento 15 Ottobre sulla pagina facebook sia youtube Saranno circa 7-8 ore di diretta per i due giorni di confronto che sarà possibile seguire…
LeggiAll’Anvgd Milano “Il mio incontro con Tartini”
“Il mio incontro con Tartini” è il tema della conferenza settimanale dell’Anvgd del Comitato di Milano che si terrà giovedì 25 Novembre alle ore 18.00. L’incontro potrà essere seguito sulla pagina facebook dell’associazione al link “https://www.facebook.com/groups/2559430654128300. Relatore della conferenza il maestro Sergio Balestracci all’incontro parteciperà Kristjan Knez
LeggiPro Patria e Pro Vercelli in campo domenica 24 Ottobre
Ambedue hanno rialzato la testa con una vittoria. E ambedue vogliono al più presto concedersi una replica. Per coltivare qualche sogno di gloria come il loro blasone impone. Pro Patria e Pro Vercelli saranno l’una contro l’altra armate domenica 24 ottobre alle 17.30 allo stadio “Carlo Speroni” di Busto Arsizio. I tigrotti hanno la bocca buona derivante dall’affermazione per 3-2 sul terreno del Legnago, i piemontesi di quella al “Silvio Piola” per 2-1 contro la Giana Erminio. La Pro Patria è undicesima con dodici punti e desiderosa di entrare a…
LeggiCarron e Di Vico dialogano su “Quale certezza per il futuro?”
“Quale certezza per il futuro?”. È questa la domanda, il fil rouge che accompagnerà, sabato 23 ottobre alle ore 10.30 presso il Teatro degli Arcimboldi (Viale dell’Innovazione, 20 – Milano) il dialogo tra Don Julian Carron – Presidente Fraternità Comunione e Liberazione – e Dario Di Vico, editorialista de Il Corriere della Sera. Moderatore dell’incontro sarà Guido Bardelli Presidente Compagnia delle Opere. I lavori saranno aperti dal saluto del Sindaco di Milano Giuseppe Sala e introdotti da una breve lecture sulla bellezza del tempo e delle sfide affidata ad Andrea…
Leggi