Locatelli scopre l’eccellenza del COF Lanzo Hospital

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha visitato questa mattina COF Lanzo Hospital ad Alta Valle Intelvi, in provincia di Como. “È stato un vero piacere conoscere da vicino questa realtà d’eccellenza nel campo della riabilitazione e della medicina specialistica – ha detto il Ministro -. Un centro che sa coniugare innovazione e attenzione alla persona, offrendo percorsi di cura personalizzati per garantire il miglior recupero possibile. Ringrazio di cuore Lanzo Hospital e tutti coloro che con grande professionalità, competenza e soprattutto umanità ogni giorno supportano i pazienti. Oggi…

Condividi:
Leggi

Special Olympics: dove il talento non conosce limiti

A margine della cerimonia di chiusura degli Special Olympics Winter Games Torino 2025, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha ringraziato coloro che, con impegno e grande volontà, sono stati un esempio prezioso in questi giorni di gare, stimolando gli sforzi per creare occasioni e opportunità e continuare a investire nei talenti e nelle competenze di ogni individuo. Gli Special Olympics Italia e Special Olympics International sono stati un’occasione e un evento fondamentale in cui ogni persona ha potuto esprimere le proprie capacità.

Condividi:
Leggi

Locatelli all’apertura cerimonia Special Olympics World Winter Games Torino 2025

“È una grande emozione essere qui oggi a Torino. Gli Special Olympics Winter Games sono un’occasione straordinaria che promuoverà ancora di più quello sguardo nuovo che, come Paese, stiamo portando avanti e che ci chiede di vedere in ogni persona le potenzialità e non i limiti”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli arrivando all’Inalpi Arena di Torino per la cerimonia di apertura degli Special Olympics World Winter Games Torino 2025.  “Ai 1500 atleti giunti a Torino e alle loro famiglie, ai tecnici e ai volontari rivolgo l’augurio di…

Condividi:
Leggi

Locatelli a Zero Project Conference: “valorizzazione delle persone al centro dei sostegni”

“La dignità della vita di ogni persona passa dal benessere e dalla salute, ma anche dalla possibilità di vivere il più possibile in modo autonomo e indipendente. Per questo in Italia, in linea con la Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità, abbiamo attivato diverse strategie: prima di tutto la storica riforma della disabilità, entrata in vigore nel 2024, che è partita con la sperimentazione e che rivoluziona il metodo di valutazione della disabilità e introduce lo strumento innovativo del “Progetto Vita”, un nuovo modo di presa in carico…

Condividi:
Leggi

Locatelli: “cambiare paradigma e puntare sul valore di ogni persona”

 “Oggi in Veneto, a Treviso, in un contesto fortemente innovativo, e che è un modello per tutto il territorio nazionale, si è svolto un importante momento di confronto sul tema della valorizzazione delle persone, delle buone pratiche e dell’approccio ai sostegni sviluppato dal territorio. Abbiamo parlato di autismo, di Progetto di vita, di caregiver e di riforma della disabilità. È indispensabile ribaltare il paradigma, non solo mettendo al centro la persona ma investendo sulle potenzialità e non osservando i limiti, valorizzando i talenti e le competenze di ogni persona”. Così…

Condividi:
Leggi

Locatelli a Ginevra: “paesi sostengano impegno Governo italiano e Croce Rossa per messa in sicurezza persone disabili nei conflitti e crisi umanitarie”

“L’Italia è impegnata a garantire la tutela e la promozione dei diritti umani, il rispetto della vita e la parità di diritti per ogni persona. I diritti umani sono universali, indivisibili e fondamentali per raggiungere la pace e la sicurezza, la giustizia e lo sviluppo sostenibile. L’Italia è da tempo attiva nel Consiglio dei Diritti Umani. Siamo profondamente convinti del suo ruolo cruciale così come siamo convinti che la nostra grande capacità di cooperare, dialogare e agire concretamente possa contribuire in modo significativo alla sua attività”. Così il Ministro per…

Condividi:
Leggi

Locatelli: “Non fermarsi su riconoscimento caregiver familiare”

“Il caregiver familiare è una persona che ama, che cura, che non vuole essere sostituita ma accompagnata nel compito di cura con sostegni, servizi adeguati e il giusto riconoscimento. La proposta normativa che abbiamo annunciato insieme al Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, in Consiglio dei Ministri a dicembre, è il frutto di un lavoro di confronto approfondito e rilevante sviluppato dal tavolo di lavoro istituito a gennaio 2024”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli oggi in audizione in Commissione Affari Sociali della Camera.  “Al…

Condividi:
Leggi

Locatelli avvia dialogo con Fnomceo e Inps per la riforma delle politiche sulla Disabilità

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha incontrato nel pomeriggio di ieri il presidente della Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) Filippo Anelli unitamente ai Presidenti degli Ordini delle province direttamente interessate dalla sperimentazione della Riforma sulla disabilità, e i referenti di Inps rappresentati da Filippo Bonanni, Direttore centrale Salute e Prestazioni di Disabilità, da Raffaele Migliorini, responsabile Coordinamento generale Medico legale e Massimiliano D’Angelo, responsabile Direzione Centrale Tecnologia, Informatica e Innovazione.  “Sono molto soddisfatta dell’incontro che si è svolto ieri e del lavoro che…

Condividi:
Leggi

Locatelli: primo osservatorio 2025 al centro riforma disabilità

“La sperimentazione della riforma iniziata nelle nove province individuate continua il percorso di semplificazione e sburocratizzazione ed è un’opportunità unica per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e delle loro famiglie – ha detto il Ministro -. Dobbiamo proseguire uniti e convinti in questa direzione. Il cambiamento è iniziato e indietro non si torna. Non ci saranno intoppi burocratici o rallentamenti che ci potranno fermare, ma solo un grande lavoro da parte di tutti per risolvere i problemi e superare le difficoltà. Il 2025 sarà un anno…

Condividi:
Leggi

Locatelli: “grande successo a Jeddah per evento sull’inclusione”

“L’evento realizzato oggi a Jeddah è stato un grande successo grazie alla partecipazione di molte persone”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli a margine dell’evento “Italia e Inclusione: la persona al centro”, che si è svolto nella Conference Hall del Villaggio Italia a Jeddah, in occasione del tour mondiale della Nave Amerigo Vespucci.  “Il tema della valorizzazione dei talenti e delle competenze di ogni Persona è sempre più centrale per il nostro Paese, che sta vivendo un’importante fase di rinnovamento grazie alla riforma della disabilità – ha aggiunto…

Condividi:
Leggi

Localtelli inclusione e disabilità buone pratiche a Jeddah con la nave Amerigo Vespucci

 Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli il 28 e il 29 Gennaio, sarà a Jeddah in occasione del tour mondiale della nave Amerigo Vespucci. Nella mattinata del 28 Gennaio il Ministro parteciperà all’evento “Fieracavalli Verona” in programma al Villaggio Italia, mentre nel pomeriggio visiterà “Help Center”, centro per bambini con disabilità intellettive.  Il 29 gennaio il Ministro interverrà all’evento “Italia e Inclusione: la persona al centro”. Al panel, moderato da Serafino Corti, coordinatore del Comitato tecnico-scientifico dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità, interverranno: Carlo Baldocci, Ambasciatore d’Italia…

Condividi:
Leggi

Locatelli al via sperimentazione riforma disabilità. Cambiamento iniziato

“Buon primo dell’anno a tutti. Oggi è un giorno importante: parte la sperimentazione della riforma della disabilità che introduce il Progetto di vita in nove province italiane. Il cambiamento è iniziato e lo seguiremo molto da vicino insieme alle associazioni, insieme al mondo del terzo settore, insieme alle persone con disabilità e alle famiglie. Ci sarò anch’io a monitorare i territori e a sostenere questa strada per il cambiamento che proseguirà poi in tutto il nostro Paese”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli spiega il cambiamento in atto…

Condividi:
Leggi

In manovra oltre 360 mln per inclusione delle persone con disabilità

“Con la legge di bilancio appena approvata continuiamo il lavoro che abbiamo iniziato per sostenere concretamente le persone con disabilità e le loro famiglie”. È quanto dichiara il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. “Il Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità sarà incrementato di 200 milioni nel triennio e ci saranno importanti semplificazioni per accelerare la destinazione e il riparto del Fondo – spiega -. Semplifichiamo inoltre le visite di revisione per le persone con patologie oncologiche”. “Ringrazio anche tutti i parlamentari che hanno proposto iniziative a sostegno…

Condividi:
Leggi

Locatelli nominato garante delle persone con disabilità

“I miei complimenti all’avvocato Maurizio Borgo per la prestigiosa nomina a Garante delle Persone con disabilità. La sua professionalità e l’esperienza maturata nel corso della sua carriera e, in particolare, in questi ultimi anni sono certa gli consentiranno di svolgere al meglio questo nuovo e delicato compito al servizio delle persone con disabilità e delle loro famiglie”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli.“Auguro buon lavoro anche al dottor Antonio Pelagatti e al professor Francesco Vaia – aggiunge Locatelli- nominati membri del Collegio Garante. Grazie alla Riforma sulla disabilità…

Condividi:
Leggi

Locatelli oltre 25 mln per progetti di inclusione

“Con i decreti approvati in Conferenza unificata stanziamo 20 milioni di euro da destinare alle associazioni e agli enti del terzo settore che si occupano di disabilità e 5,2 milioni di euro alle Regioni per i progetti che riguardano l’ipoacusia”. È quanto dichiara il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. “Le prime risorse saranno ripartite tramite un bando per promuovere iniziative concrete, in coerenza con la Convenzione ONU e con la Carta di Solfagnano, in particolare per lo sviluppo e la valorizzazione delle competenze e dei talenti di ogni persona…

Condividi:
Leggi

Locatelli: “sicurezza persone con disabilità in conflitti e crisi umanitaria è priorità”

“La sicurezza delle persone con disabilità in caso di conflitti e crisi umanitarie è una priorità e l’Italia è in prima linea su questo fronte. La prevenzione e gestione nelle emergenze, crisi climatiche, umanitarie e nei conflitti è, infatti, tra le otto priorità della Carta di Solfagnano, il documento finale del primo G7 Inclusione e Disabilità che si è svolto nell’ottobre scorso”.  Così il Ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli intervenendo oggi alla riunione informale del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Formula Arria) “Persons with disabilities in situations of…

Condividi:
Leggi

A New York una mostra sulla convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha inaugurato al Palazzo dell’Onu a New York la mostra “The UN Convention on the rights of persons with disabilities through the eyes of young people”, realizzata a partire dal fumetto “L’importante è vincere…insieme”, disegnato da Tommaso Cordelli per la Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica, su impulso dell’Osservatorio sulla condizione delle persone con disabilità della Regione Umbria, che è stato coordinato da Paola Fioroni. Ad ospitare le venti tavole grafiche, già esposte al Castello di Solfagnano in occasione del primo G7 Inclusione e Disabilità che si è…

Condividi:
Leggi

Locatelli: “valorizzare ogni persona rende più forti nostre comunità”

“Investire sui talenti e le competenze di ogni persona fa crescere le nostre comunità e rafforza tutto il Paese. Dobbiamo vedere le potenzialità e non i limiti e cambiare sguardo per passare da un sistema legato al mero assistenzialismo alla piena valorizzazione di ogni persona e al diritto di tutti di vivere una vita partecipata dal punto di vista civile, sociale, politico, ricreativo, sportivo, formativo e culturale”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli a margine dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità (OND), che ha convocato in…

Condividi:
Leggi

Locatelli: “a breve istituzione tavolo per accessibilità e inclusione persone sorde”

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, delegata anche dal Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni ha incontrato oggi, mercoledì 27 Novembre, nella Sala Monumentale della Presidenza del Consiglio dei Ministri a Roma il presidente nazionale dell’Ente Nazionale Sordi (ENS), Angelo Raffaele Cagnazzo, e una delegazione dell’associazione composta dai presidenti regionali, insieme ai tecnici delegati da alcuni Ministeri, per ascoltare l’associazione. “A seguito di questo incontro ho deciso di istituire un tavolo di confronto che coinvolga anche i rappresentanti di altri Ministeri – ha annunciato il Ministro – al…

Condividi:
Leggi

25 Novembre Locatelli: “donne con disabilità allarme silenzioso e tormento plurimo”

 “Nonostante il lavoro importante che è stato svolto dalle istituzioni, le campagne di sensibilizzazione, la formazione e le azioni strutturate messe in campo, il fenomeno subdolo e degradante della violenza contro le donne è ancora in crescita”. Così ha dichiarato il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. “C’è però un allarme nell’allarme, quello delle donne con disabilità, doppiamente penalizzate e che fanno ancora più fatica a raggiungere l’indipendenza e per le quali le violenze fisiche, psicologiche ed economiche emergono ancora meno – spiega -. Per una donna con disabilità è…

Condividi:
Leggi

Locatelli: “riconoscimento mototerapia è legge”

“Sono molto contenta di annunciare l’approvazione in via definitiva nell’Aula del Senato della proposta di riconoscimento della Mototerapia quale terapia complementare. Il concetto di salute già da anni si è evoluto, superando le negatività collegate allo stigma della malattia, e ha posto al centro dei percorsi di cura e di riabilitazione la Persona nella sua interezza e unicità. L’umanizzazione delle cure è questo: promozione di luoghi di cura più adeguati alla Persona, dignità della vita e qualità dell’assistenza, e le terapie complementari, che si affiancano a quelle convenzionali, senza mai…

Condividi:
Leggi

Premio Lombardia è ricerca secondo premio all’Istituto Locatelli di Bergamo

 È l’istituto Aeronautico Locatelli di Bergamo il secondo classificato della sezione destinata alle scuole del ‘Premio Lombardia è ricerca’, un concorso che ormai fa parte dei suoi eventi collaterali.  La classe si è aggiudicata 8.000 euro, mentre all’istituto andranno 5.000 euro. Tre le scuole che si sono aggiudicate il riconoscimento. La cerimonia di premiazione si è svolta questa mattina al Teatro alla Scala alla presenza, tra gli altri, del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana e dell’assessore all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi. Il progetto presentato consiste nell’applicazione di una…

Condividi:
Leggi

Locatelli alla cerimonia di apertura alle paralimpiadi 2024 a Parigi

Nota del Ministro per le disabilità Alessandra Locatelli presente alla cerimonia di apertura della Paralimpiadi 2024 a Parigi Una serata emozionante e travolgente, giovedì sera 29 Agosto, a Parigi per la cerimonia di apertura delle Paralimpiadi di Parigi 2024. Hanno sfilato oltre 4.400 atleti provenienti da tutto il mondo per un totale di 184 delegazioni coinvolte.  L’accensione della fiamma paralimpica, simbolo di speranza e determinazione, è stato emozionante: gli atleti hanno acceso il fuoco sotto un pallone aerostatico che si è alzato in cielo ad illuminare la notte buia.  Tutti hanno…

Condividi:
Leggi

Locatelli: “studenti con disabilità sentenza Consiglio di Stato non giusta”

“La pronuncia del Consiglio di Stato sull’assistenza agli studenti con disabilità dal mio punto di vista non è giusta, sono molto dispiaciuta e sono vicina alla famiglia che ha reagito per chiedere il rispetto dei diritti per il proprio figlio e sostegni più equi, purtroppo senza un buon esito”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. “Si tratta di una sentenza isolata di una sezione del Consiglio di stato. Mi auguro quindi che, a breve, lo stesso Consiglio di stato possa riunirsi in Adunanza Plenaria per dare una risposta…

Condividi:
Leggi

Locatelli avvia la sperimentazione della riforma sulla disabilità nuovi modelli di presa in carico

“In linea con i tempi che ci siamo dati si avvia la riforma sulla disabilità che l’Italia sta attuando e che rivoluzionerà la presa in carico della persona con disabilità. Il Ministero per le disabilità ha già predisposto tutti i decreti attuativi per l’introduzione del Progetto di vita e il Ministero della salute sta ultimando gli schemi di valutazione per le prime tre patologie che, ha stabilito, saranno oggetto della sperimentazione sulla valutazione dell’invalidità civile: autismo, diabete mellito di tipo 2 e sclerosi multipla”. Così il Ministro per le Disabilità…

Condividi:
Leggi

Locatelli turismo accessibile 50 mln dal fondo unico disabilità

ll Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Elvira Calderone e il ministro del Turismo Daniela Garnero Santanché, ha firmato il decreto sui criteri di riparto del Fondo Unico per l’inclusione delle persone con disabilità per il finanziamento di interventi e progetti per il turismo accessibile e inclusivo. Si tratta di 50 milioni di euro che saranno destinati alle Regioni per il finanziamento di interventi, individuati attraverso la selezione di progetti,…

Condividi:
Leggi

Locatelli rete socio sanitaria e assistenziale in supporto al G7 inclusione e disabilità

“Mercoledì 31 Luglio, si insedia ufficialmente la rete socio sanitaria e assistenziale che abbiamo istituito con Regione Umbria per garantire nei tre giorni del G7 un punto di riferimento per le persone con disabilità. La Questura di Perugia metterà a disposizione una linea dedicata per coordinare le esigenze di tipo assistenziale e socio sanitario e sono molti i soggetti coinvolti a vario titolo nella rete”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli oggi in conferenza stampa a Palazzo Donini a Perugia, alla quale hanno partecipato Donatella Tesei, presidente della…

Condividi:
Leggi

Locatelli riunisce osservatorio disabilità

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha riunito nella giornata di ieri l’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità (OND). La riunione si è aperta con un intervento della dottoressa Elisabetta Simeoni, coordinatore dell’Ufficio tecnico scientifico e Affari generali del Dipartimento per le politiche antidroga ed è proseguita con una riflessione sugli esiti della 17ma Conferenza degli Stati parte della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e sul G7 Inclusione e disabilità che si svolgerà in Umbria dal 14 al 16 ottobre 2024. “Il cambiamento passa…

Condividi:
Leggi

Locatelli: percorsi di affiancamento per l’inserimento lavorativo di persone con disabilità

“I nostri Paesi devono lavorare insieme per cambiare la prospettiva e investire sulle potenzialità di ogni persona. In particolare, per consentire un miglior processo di inclusione lavorativa per le persone con disabilità è fondamentale promuovere percorsi personalizzati e affiancati da figure competenti e in grado di supportarle in tutte le fasi del lavoro. Serve potenziare i servizi di mediazione e consulenza per favorire l’incontro tra specifiche competenze e mansioni richieste”.   Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli oggi al Consiglio EPSCO a Bruxelles intervenendo al dibattito “Inclusione sociale delle…

Condividi:
Leggi

Locatelli a Ginevra per diritti umani “è il momento di fare di più”

Nota del Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, che ha partecipato mercoledì 3 Luglio, a Ginevra alla 56ma sessione del Consiglio Diritti Umani  “In Italia, nei nostri Paesi, in Europa, in tutto il mondo, dopo poco più di 75 anni dalla Dichiarazione dei Diritti Umani, è il tempo di dare una svolta e di agire insieme. È questo il momento giusto per fare di più e meglio. Per i diritti umani. Per il diritto di ogni donna e di ogni uomo di essere felice”. Così il Ministro per le Disabilità…

Condividi:
Leggi

Locatelli: ad Anversa la conferenza sui servizi sociali rilancia il progetto di vita , Italia traino sulla disabilità

“L’Italia vuole essere un traino per spingere quel cambio di prospettiva per passare dal mero assistenzialismo alla valorizzazione delle persone, per guardare le potenzialità e non i limiti”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli in occasione della 32ma Conferenza sui Servizi Sociali Europei sul tema “Co-creating Future Social Services” che si è svolta oggi ad Anversa, ringraziando “il presidente dell’European Social Network Christian Fillet e il ceo Alfonso Lara Montero per questa occasione di confronto”. “È il motivo per cui stiamo portando avanti una grande riforma che rivoluziona…

Condividi:
Leggi

Locatelli: da G7 impegno chiaro e concreto per le persone con disabilità

Pubblichiamo la dichiarazione del Ministro Locatelli sull’impegno dei leader del G7 riuniti in Puglia “Dal G7 dei leader un impegno chiaro e concreto per le persone con disabilità perché sia loro garantito il diritto alla piena partecipazione alla vita culturale, educativa, economica, civile e politica dei nostri Paesi”.  Così in una nota il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli commenta il documento finale del G7.  “Valorizzare i talenti e le competenze di ogni persona è la grande sfida che abbiamo davanti a noi – spiega – e sono convinta che…

Condividi:
Leggi

Ministro Locatelli alla 17ma conferenza degli Stati sui diritti delle persone con disabilità

Pubblichiamo il discorso completo del Ministro Locatelli alla conferenza degli Stati sui diritti delle persone con disabilità che si è tenuta a New York. “Viviamo un momento storico non facile dal punto di vista sociale, civile, economico e politico, in tutto il mondo, in ciascuno dei nostri Paesi. Tuttavia, sono convinta che questo sia anche il momento giusto per dare il massimo, per testimoniare con il nostro lavoro, al fianco delle persone e delle famiglie, che non possiamo lasciare indietro nessuno! Per questa ragione l’Italia ha approvato un’importante riforma sulla…

Condividi:
Leggi

Approvato in via definitiva decreto disabilità. A gennaio avvio sperimentazione

È stato approvato in Consiglio dei Ministri l’ultimo decreto attuativo della legge delega in materia di disabilità (L.227/2021), che definisce la condizione di disabilità, introduce l’accomodamento ragionevole, riforma le procedure di accertamento e la valutazione multidimensionale per l’elaborazione e l’attuazione del “Progetto di vita” individuale e personalizzato. “Si tratta del cuore della riforma – spiega il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli – che semplifica il sistema di accertamento dell’invalidità civile, eliminando le visite di rivedibilità e che introduce il “Progetto di vita”, come strumento di accompagnamento nella vita delle…

Condividi:
Leggi

Giornata autismo, Locatelli: “tre azioni concrete per investire sul futuro di ogni persona”

In occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, che si celebra il 2 aprile, il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli annuncia tre azioni concrete per incentivare un salto di qualità nell’approccio al tema del disturbo dello spettro autistico: si tratta di due momenti di confronto e di una linea di finanziamento specifica. Il 17 aprile 2024, nel corso dell’OND (Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con Disabilità) si svolgerà un momento di riflessione sul tema dell’autismo. Il 20 aprile 2024, invece, al Centro Congressi dell’Hotel Majesty di Bari, si…

Condividi:
Leggi

Primo G7 inclusione e disabilità occasione concreta e nuova prospettiva

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha presentato oggi nel Salone Bruschi della Prefettura di Perugia il primo G7-Inclusione e Disabilità che si terrà in Umbria il 14,15 e 16 ottobre 2024.  “Per la prima volta al mondo a livello ministeriale i Paesi G7 si confronteranno anche sui temi dell’inclusione e della disabilità. Sarà un’occasione straordinaria per condividere strategie e impegni, ma anche per valorizzare l’esperienza dell’Italia. Inoltre per la prima volta un G7 si “aprirà al pubblico”. Il 14 ottobre, la giornata di accoglienza delle delegazioni, si svolgerà in piazza…

Condividi:
Leggi

Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità compie 15 anni

“Sabato 3 marzo, sono 15 anni dalla ratifica della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità in Italia una legge importante, un faro che guida tanti Paesi, tante amministrazioni, tutti i livelli istituzionali, ma soprattutto il mondo della disabilità e il mondo sociale. In questi 15 anni sono stati fatti tanti passi avanti, ma ancora tanti ce ne sono da fare. C’è da lavorare soprattutto insieme, come io spesso dico, anche con un’unica voce su alcuni dei principi fondamentali: l’accessibilità universale, il diritto di tutti alla piena partecipazione alla…

Condividi:
Leggi

Locatelli: riconoscimento mototerapia è breccia nel futuro

“Esprimo soddisfazione per l’approvazione oggi alla Camera dei Deputati della proposta di riconoscimento della Mototerapia presentata dall’onorevole Panizzut. Si tratta di un segnale importante, di cambiamento, che fa breccia nelle molte rigidità del sistema di cura”. Lo afferma il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. “Sono convinta – aggiunge – che ogni persona, soprattutto i bambini con patologie complesse e degenerative, nei momenti più difficili di cura e nei percorsi di degenza ospedaliera abbiano il diritto di vivere emozioni positive, e possano affrontare anche le situazioni più drammatiche con la…

Condividi:
Leggi

Locatelli: istituzione fondo unico disabilità

l ministro per le disabilità Alessandra Locatelli esprime soddisfazione per l’approvazione al Senato, in Commissione V, dell’emendamento all’articolo 40 del disegno di legge di bilancio sul «Fondo unico per l’inclusione delle persone con disabilità». “L’istituzione del Fondo Unico Disabilità è un grande risultato, il fondo avrà una dotazione di oltre 552 milioni di euro – spiega il ministro Alessandra Locatelli – e grazie a questo importante strumento potremo gestire le risorse per rifinanziare bandi e progetti che si rivolgono alle persone con disabilità, coinvolgendo il Terzo settore, gli enti locali…

Condividi:
Leggi

Disabilità, Ministro Locatelli nomina i 5 coordinatori dell’Osservatorio Nazionale

Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, nel corso della riunione straordinaria convocata in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità, ha annunciato la nomina del coordinatore tecnico-scientifico e dei coordinatori dei cinque gruppi di lavoro dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità: Serafino Corti, coordinatore tecnico-scientifico e coordinatore del gruppo “Accessibilità universale”; Paolo Bandiera, coordinatore del gruppo “Progetto di vita”, che si occuperà anche di autonomia, indipendenza e pari opportunità; Angelo Cerracchio, coordinatore del gruppo di lavoro “Benessere e salute”; Raffaele Ciambrone, coordinatore del gruppo di lavoro “Istruzione,…

Condividi:
Leggi

Disabilità: una riforma sulla invalidità civile

Il Consiglio dei Ministri ha approvato, venerdì 3 Novembre,  due decreti attuativi della legge 22 dicembre 2021, n.227 “Delega al governo in materia di disabilità”. Il decreto maggiormente rappresentativo del cambio di prospettiva e di approccio al tema delle disabilità riguarda la valutazione dell’invalidità di base e multidimensionale: definisce la condizione di disabilità, introduce l’accomodamento ragionevole, riforma le procedure di accertamento e la valutazione multidimensionale per l’elaborazione e l’attuazione del progetto di vita individuale e personalizzato. La riforma è una tappa importante per la piena applicazione della Convenzione Onu sui…

Condividi:
Leggi

Le persone al centro all’ EXPO AID 2023

Venerdì 22 Settembre, a Rimini ha avuto inizio la manifestazione “Expo Aid 2023 le persone al centro” che riunisce il mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo dedicato alle persone con disabilità. Il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli lancia un importante messaggio: “Da #ExpoAid2023 dobbiamo continuare a lavorare sempre più uniti e determinati. Dobbiamo crederci e parlare di Progetto di vita e di accessibilità universale in ogni contesto e a tutti i livelli istituzionali. Mettere la persona al centro significa superare la frammentazione delle misure, scardinando i limiti che ancora…

Condividi:
Leggi

“Io, persona al centro” a Rimini con il Ministro Locatelli

ExpoAid 2023, si svolgerà a Rimini al Palacongressi, ed è la prima edizione di un evento nazionale dedicato al mondo del Terzo Settore e dell’associazionismo italiano. Saranno previste attività sportive e ricreative, un’area espositiva, seminari di confronto e momenti partecipativi e di formazione. Venerdì 22 Settembre, l’apertura dei lavori vedrà la partecipazione del Ministro per le disabilità – Alessandra Locatelli. L’evento vuole essere un’occasione per parlare di piena attuazione della Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità e della partecipazione alla vita sociale, politica e civile di ogni persona…

Condividi:
Leggi

Expo Aid 2023, Locatelli: “tutti insieme per fare sempre di più”

“Expo Aid 2023 sarà un grande momento di incontro e di scambio di buone pratiche, aperto a tutti, con più di sessanta relatori per i seminari, tra esperti, istituzioni, associazioni, persone con disabilità che porteranno le loro testimonianze, con interventi programmati e liberi che contribuiranno alla stesura delle linee guida del Piano Nazionale sulla disabilità che sarà scritto dall’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità ed emanato dal Presidente della Repubblica”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli, nel corso della conferenza stampa di presentazione di Expo Aid…

Condividi:
Leggi

Locatelli una voce per i disabili

La comasca Alessandra Locatelli, laureata in sociologia ed educatrice specializzata nella cura delle persone con problemi psichiatrici, si contraddistingue per la sua sensibilità verso il mondo della disabilità. Leghista dal 2016 ha una ricca carriera politica. Nell’elezioni amministrative del 2017, il sindaco di Como, Mario Landriscina, la nomina vice-sindaco e assessore. Nel 2018 alle politiche entra nella Commissione Affari sociali e sanità. Ricoprirà anche il ruolo di assessore alla Famiglia, solidarietà sociale, disabilità e pari opportunità nella Regione Lombardia nel 2021 nella Giunta Fontana. Nel Governo Meloni ricopre l’incarico di…

Condividi:
Leggi