Mi ami?

Hai altri amori nel cuore o solo me? Mi ami tu più di costoro? Gesù certo non sta chiedendo a Pietro se lo ami più della moglie. Sarebbe stato come minimo di cattivo gusto e soprattutto non da lui. La domanda è sulla scelta profonda di vita: mi ami davvero? Ti vedo incerto nel rispondere e cambio la domanda: Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene? Mi ami o mi vuoi bene? Sono importante per te o sono tutto? C’è qualcosa che si frappone tra noi o nulla può allontanarci? Hai sempre un buon…

Condividi:
Leggi

La vita di Santa Caterina da Siena

Santa Caterina da Siena ha una vita breve ma intensa. Su di lei sono state scritte molte biografie ma quanti conoscono la vita di questa Santa? Angelo Belloni vive a Modena e lavora nell’arcidiocesi di Modena-Nonantola. Dottore in teologia ha tradotto e curato la pubblicazione in italiano delle principali fonti cateriniane, è l’autore del libro “La vita di Santa Caterina da Siena” edizioni San Paolo. Un’opera che raccoglie testimonianze inedite dei discepoli più intimi della Santa che ne descrivono non solo la sua grandiosità ma anche la fragilità, e di…

Condividi:
Leggi

La vita come viene

La vita come viene, edizioni San Paolo, in libreria in questi giorni è la storia di due sorelle. Patty maggiorenne e stravagante, Maddy quindicenne, adottata e molto seriosa. L’autrice Anne-Laure Bondoux, ha iniziato a scrivere a dieci anni e questo amore per la scrittura non l’ha mai abbandonata. In quest’opera racconta la storia di due giovani sorelle, molto diverse tra loro. Maddy, quindici anni, scopre che la sorella maggiore Patty è incinta di un giovane che non ama e non conosce. Le due sorelle si ritrovano a trascorrere insieme l’Estate…

Condividi:
Leggi

L’anima della scuola

Rossella Barzotti docente di psicologia e Roberto Cetera giornalistsa dell’Osservatore Romano, ex professore di religione, docente di teologia spirituale sono gli autori del libro “L’anima della scuola” edizioni San Paolo con prefazione di Andrea Monda. Un libro che non parla dei problemi che affliggono l’istituzione, ma che parla dei passaggi e dei meccanismi che hanno portato la scuola ad essere privata della propria anima. Riducendola ad un cumulo di norme, burocrazia, di leggi sull’edilizia privandola della sua vera identità. In questo libro gli autori offrono spunti agli insegnanti, agli studenti…

Condividi:
Leggi

Miguel Manara commentato da Franco Nembrini

Miguel Manara era un ricco nobile spagnolo, aveva tutto ciò che si poteva desiderare ma era anche un giovane insoddisfatto. Viveva una vita fatta di noia e disprezzo. L’autore si ispira ad un personaggio reale vissuto nel seicento a Siviglia in Spagna. Le frasi che il protagonista sono una combinazione di storia vera e di una rilettura di Don Giovanni. A Manara non gli importa nulla della fede ma trae gioia solo dal cibo, dal vino e dalle donne. Incontra una giovane donna e scopre cosa il suo cuore desidera davvero, la sposa…

Condividi:
Leggi

Il primo secolo di vita, ben speso, dell’Aeronautica Militare

L’Aeronautica Militare celebra quest’anno il centenario della sua fondazione con una serie di iniziative in tutto il Paese. Il Comando della 1° Regione Aerea con sede a Milano (piazza Novelli 1) ha predisposto quindi un programma che ha come primo appuntamento, martedì 28 Marzo, con un Open Day aperto al pubblico. A fare gli onori di casa nell’occasione saranno il Ten. Col. Maurizio Daniele e il Generale in congedo Mauro Sabbione. Quest’ultimo ha curato l’allestimento della mostra “I Cavalieri del cielo”, aperta nei locali della 1° Regione Aerea, piazza Novelli…

Condividi:
Leggi

Carlo Casini. Storia privata di un testimone del nostro tempo

Stefano Stimamiglio nel libro-intervista “Carlo Casini” edizioni San Paolo, grazie al racconto della figlia Marina descrive la vita dello stimato giurista nonché parlamentare italiano ed europeo svelandone particolari inediti. Carlo Casini è tra i fondatori “Movimento per la vita” così come della Federazione Europea “One of us”; ha dedicato la sua esistenza a questioni fondamentali per la vita di ognuno di noi ad iniziare dal tema dell’aborto. Personaggio garbato e paziente spiegava con semplicità materie complesse intrecciando temi etici, filosofici, antropologici, clinici e psicologici. Don Stefano Stimamiglio, Direttore di Famiglia…

Condividi:
Leggi

Le ultime parole di Gesù

Angelo Comastri autore di numerosi volumi di spiritualità, liturgia e meditazione che hanno riscosso grande successo è da poco in libreria con un nuovo libro “Le ultime parole di Gesù” edizioni San Paolo. Comastri è stato vicario generale di Sua Santità per la città del Vaticano e arciprete della basilica papale di San Pietro e presidente della Fabbrica di San Pietro per oltre quindici anni. Nel suo ultimo libro ha reso testimonianza del comandamento più importante che Gesù lasciò ai cristiani il comandamento dell’amore reciproco che non è altro la…

Condividi:
Leggi

Cascate della Froda recuperato corpo senza vita

 I tecnici della Stazione di Varese del Soccorso alpino sono stati attivati. venerdì sera 10 Febbraio, poco prima delle 19:00 per il recupero di una persona deceduta, nei pressi della località Cascate della Froda – Sant’Antonio. Sul posto anche i Carabinieri e i Vigili del fuoco. Per il Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico dieci i tecnici impegnati, compreso un infermiere. L’elisoccorso di Como di Areu – Agenzia regionale emergenza urgenza ha sbarcato il medico, che ha constatato il decesso, e l’équipe, accompagnata sul posto dalle squadre. La…

Condividi:
Leggi

La mia vita

Nel libro “La mia vita” edizioni San Paolo, viene descritta la vita di Joseph Ratzinger, dal 1927 al 1977 anno in cui viene nominato Arcivescovo di Monaco e Frisinga. Dall’infanzia e dei ricordi del padre, un gendarme motivo per cui dovette trasferirsi spesso finché non andò in pensione si sviluppa il racconto della sua esistenza. Una frase colpisce nelle prime pagine del libro “Ma ci piombò addosso la storia”; il riferimento è ad Hitler che nel 1933 ricevette l’incarico di Cancelliere del Reich. Ricorda di quegli anni come il nuovo…

Condividi:
Leggi

Beatitudini

Un testo difficile, quello delle beatitudini. Parole che vanno lasciate nel vangelo perché, se estratte e isolate, possono portare lontano. Non sono un inno alla miseria, una visione masochista della vita, quasi che più si soffre meglio si sta. Parole quindi che vanno ascoltate come le ascoltarono i discepoli la prima volta: avvicinandosi a Gesù. Sono una sua confidenza, la confidenza della sua personale esperienza di vita. Lui aveva sperimentato la beatitudine nelle difficoltà più forti e per questo poteva dire beati voi che.. per saperne di più… https://lalocandadellaparola.com/2023/01/29/beatitudini/

Condividi:
Leggi

Il senso di Eva per la vita

Eva non parla, non si muove e vive in un lettino costantemente attaccata a macchine che le permettono di respirare. La sua è una storia incredibile, nata 18 anni fa, in un paesino della provincia di Bologna. I medici non avevano dato grandi speranze sulla sua sopravvivenza, ma Eva ha ribaltato ogni previsione. La sua vita è raccontata nel libro “Il senso di Eva per la vita” edizioni San Paolo a breve nelle librerie, autore Gianni Varani. Il libro contiene la prefazione del Cardinale Matteo Zuppi che spiega come “Eva sa bene…

Condividi:
Leggi

Abramo nella tempesta

Gianfranco Matarazzo è religioso gesuita e presbitero, ha una formazione giuridica e nella Compagnia di Gesù si è specializzato in etica. Nel suo cammino i temi centrali sono la preghiera e l’approfondimento del primo annuncio della fede e della nuova evangelizzazione. Recentemente ha pubblicato “Abramo nella tempesta” con l’edizioni San Paolo e prefazione di Giovanna Costamante. Le tempeste della vita sono occasioni irripetibili di arricchimento nella nostra esistenza che ci permettono di migliorare la nostra realtà ma che ci aiutano a riflettere e porci domande utili di cui ci stiamo…

Condividi:
Leggi

La via della vita

Antonio Grappone nel libro “La via della vita” edizioni San Paolo, propone una rilettura da parte dei padri della Chiesa del Discorso della montagna proferito da nostro Signore Gesù Cristo. Nel testo si fa riferimento a numerosi commenti tra i quali il Vangelo di Matteo che affronta in modo specifico il Discorso della montagna così come a commenti giunti a noi dall’età antica e dal Medioevo. Tale discorso costituisce l’essenza della predicazione di Gesù alla base dell’insegnamento spirituale e della chiesa, dove si descrive l’uomo nuovo, ossia Cristo, a cui…

Condividi:
Leggi

Diocesi Milano: don Magni nuovo Vicario Episcopale per la vita consacrata

L’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ha comunicato che don Walter Magni sarà dal prossimo 1° gennaio il Vicario episcopale per la Vita consacrata. Sono 4mila le religiose, mille i religiosi e 700 i membri di istituti secolari che operano nella Diocesi ambrosiana. Don Magni assumerà l’incarico ricoperto fino a maggio scorso da mons. Paolo Martinelli, nominato da Papa Francesco Vicario apostolico dell’Arabia meridionale. Contestualmente Magni lascerà i suoi due incarichi principali, quelli di portavoce dell’Arcivescovo e di referente diocesano per il Sinodo universale sulla sinodalità. Il servizio di portavoce…

Condividi:
Leggi

Torna a Busto Arsizio il concerto gospel dei Joyful Singers

Torna, dopo 2 anni di stop “forzato”, l’ormai tradizionale concerto Gospel di JCI Varese a sostegno del Progetto “A Me Gli Occhi”. Appuntamento sabato 3 dicembre alle 21.00. Nell’ambito del calendario delle iniziative natalizie BAèNATALE, sabato 3 dicembre, alle 21.00, presso il teatro San Giovanni Bosco, torna il concerto gospel organizzato dalla sezione provinciale di Varese di JCI (Junior Chamber International), associazione di cittadini attivi tra 18 e 40 anni dal Lions Club Busto Arsizio Host. Come nelle precedenti edizioni sul palco si esibirà il coro gospel Joyful Singers, accompagnati dai musicisti Stefano Pennini (pianoforte), Alessandro Giana (chitarra elettrica),…

Condividi:
Leggi

Presentato a Solbiate Olona “Umili versi di vita”

Tante le emozioni provate nello sfogliare idealmente le pagine del libro “Umili versi di Vita” di Pier Mario Tognoli, poeta solbiatese iscritto al Circolo Poetico Culturale l’Alba di Fagnano Olona. Presenti in sala numerosi soci del Circolo Poetico Culturale l’Alba, rappresentanti delle istituzioni solbiatesi nella persona del Sindaco Roberto Saporiti e del suo vice Giuseppe Leo. Presenti diversi membri del Gruppo Alpini locale e della Pro Loco solbiatese. “Sono veramente contento per la serata, anche per l’affluenza del pubblico, compreso il sindaco di Solbiate. Ringrazio di cuore Antonio Vaccaro per…

Condividi:
Leggi

Innocenza

da Maliana, TIMOR EST Che c’è di così eroico in questo Gesù che ama i bambini? A tutti piacciono i bambini. È quando invecchiano che sono brutti e difficili. Perché dunque diceva che a chi è come loro appartiene il regno dei cieli? Forse per la loro innocenza e la loro fiducia nel momento presente. Così sicuri della vita da non pensare al futuro….https://lalocandadellaparola.com/2022/08/13/innocenza/

Condividi:
Leggi

Va’ da loro

da Dili, TIMOR EST. È più forte ripeterlo da qui….Non è questione di scegliere tra vita attiva e vita contemplativa, come si dice in gergo ecclesiastico. Non sono in concorrenza tra loro. Nessuno infatti può stare seduto ad ascoltare la parola di Gesù, senza sentirsi dire da lui Alzati e cammina, va’ a curare i malati, a sfamare gli….https://lalocandadellaparola.com/2022/07/29/va-da-loro/

Condividi:
Leggi

La fortezza espugnata

Tiziano Ferraroni docente di Teologia Spirituale presso la sezione San Luigi della Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale è l’autore del libro “La fortezza espugnata” edizioni San Paolo (156 pag. 15.00 euro). L’autore tramite il Racconto del Pellegrino di Ignazio Loyola scritto 500 anni fa trova connotazioni con la realtà che aiutano ad affrontare la crisi che molti uomini e donne stanno vivendo in questo tempo. Ignazio era un cavaliere, figlio di un signorotto. La sconfitta di Pamplona gli lascia segni indelebili sul corpo trasformandosi in un colpo durissimo. Il giovane…

Condividi:
Leggi

La semplicità stile di vita

L’arcivescovo Rino Fisichella nel libro “La semplicità stile di vita” racconta grazie alle innumerevoli testimonianze la vita di Giovanni Paolo I il “Papa del sorriso” che ha fatto della semplicità una pietra miliare della sua esistenza. Papa Luciani non rinuncerà mai alla semplicità sia come vescovo di Vittorio Veneto sia come patriarca di Venezia e ciò appare ancora più evidente nei 33 giorni del suo pontificato. “Se vuole diventare santo….allora faccia il miracolo”; con questa frase l’arcivescovo Rino Fisichella si rivolse al Papa Giovanni Paolo I chiedendo l’intercessione per una…

Condividi:
Leggi

Dove la vita non vuole morire

Una raccolta di documenti redatti nel corso di un convegno dei Vescovi sul tema delle aree interne del nostro Paese, destinate a morire a causa del disagio sociale, economico e dello spopolamento. “L’Italia è il paese dalla fragile bellezza” è l’introduzione della prefazione del Cardinale Gualtiero Bassetti su un tema importante e troppo spesso sottovalutato nel nostro Paese, le arre interne. Don Bassetti nella prefazione del libro “Dove la vita non vuole morire” edizioni San Poalo (138 pag, 12,00 euro) autore Mons. Felice Acrocca, che attualmente ricopre gli incarichi di…

Condividi:
Leggi

A Olgiate Olona “L’albero della vita” un progetto dell’oratorio femminile

Erano circa ottanta e avevano due punti in comune: essere scout e regalarsi un’esperienza di alto valore aggregativo, educativo e formativo. Avevano tra gli 8 e i 31 anni i ragazzi che hanno preso parte all’oratorio femminile della comunità di Olgiate Olona al progetto “L’albero della vita” organizzata dai capi scout di Agesci Valle Olona 1. “Traslocare al Gerbone- dicono questi stessi capi scout – ha richiesto qualche piccolo sacrificio a tutti ma è stato un riconoscimento importgante del valore della nostra azione educativa e cristiana, perchè gli scout non…

Condividi:
Leggi

Referendum un perfetto sconosciuto

Per quelli che, come noi, considerano la politica italiana gravemente malata per non dire moribonda, la vicenda delle votazioni per il prossimo referendum non è che un’ulteriore conferma. Basta parlare con le persone normali, non impegnate cioè con la politica e le sue vicinanze, per constatare l’assoluta ignoranza della scadenza referendaria. I comunicati elettorali pochi e poco attraenti, i manifesti latitano, persino i social sembrano lontani dalla scadenza. Eppure la raccolta di firme per ottenere le votazioni di alcuni referendum sulla giustizia era stata voluta e sollecitata con grande dispendio…

Condividi:
Leggi

A Varese una chat per la vita

Una chat per la vita, ovvero le conversazioni di persone reali con le volontarie del Movimento per la Vita di Varese. Donne, ma anche uomini, ragazze e ragazzi, che chiedono consigli o aiuti per affrontare il dolore dell’aborto, la paura di una gravidanza inattesa, la difficoltà a relazionarsi con i propri figli… Cinquanta storie di speranza raccolte in volume per le Edizioni Ares di Milano (pp. 264, euro 16,80). Il volume verrà presentato in anteprima il 10 giugno alle ore 21 nella Casa Maria Ausiliatrice, in Piazza Libertà di Casbeno (Varese).  Interverranno le curatrici Vittoria Criscuolo e Susanna Primavera e il vescovo, mons. Luigi Stucchi. Moderatore, il giornalista Stefano…

Condividi:
Leggi

Bando per conciliare vita-lavoro

Da mercoledì 4 maggio, attivo il bando regionale per favorire interventi di conciliazione vita-lavoro e di welfare aziendale. Il bando, promosso dall’Assessorato a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia, è rivolto a partenariati pubblico-privati composti da almeno quattro enti, e almeno un ente pubblico, di cui due devono obbligatoriamente essere una micro e/o piccola impresa. L’obiettivo dell’intervento consiste nel favorire la diffusione di iniziative di welfare aziendale, la corresponsabilità dei compiti di cura, l’armonizzazione tra vita privata e vita professionale e il sostegno alla genitorialità, anche…

Condividi:
Leggi

Biden incentiva la guerra e Draghi non si oppone

Qualche lettore nato negli anni Trenta del secolo scorso ricorderà di avere dovuto svolgere il tema “Odiare il nemico”. Ad imporre l’argomento era stato Alessandro Pavolini, responsabile del MinCulPop (Ministero della cultura popolare), il quale aveva preso spunto da un articolo scritto sul “Corriere della sera” dal giornalista Mario Appelius. Era un periodo in cui il Governo di Mussolini aveva l’esigenza di infervorare gli animi per predisporli alla guerra. La voce di Appelius si alternò con quella di Giovanni Ansaldo dai microfoni dell’Eiar (da cui sarebbe nata la Rai), ogni…

Condividi:
Leggi

Caro Michele….una vita alla Scarponi

a sicurezza stradale è una tematica quotidiana per chi usa la bicicletta. A Luino il tema verrà affrontato venerdì 18 marzo nel corso della serata dal titolo “Caro Michele …. Una vita alla Scarponi” voluta dall’amministrazione comunale di Luino in collaborazione con la Fondazione Michele Scarponi e Ciclovarese presso il Teatro Sociale di Luino in Corso XXV Aprile 11/b alle ore 21. L’evento fortemente voluto da Albino Rossetti, referente nel Varesotto per la Fondazione Michele Scarponi, avrà come relatore Marco Scarponi, fratello di Michele il corridore professionista prematuramente scomparso il…

Condividi:
Leggi

La storia di super Micky

“La storia di super Micky” dei coniugi Matteo Manicardi e Fabiana Coriani, editore San Paolo, (pag. 212, 18,00 euro) è una raccolta di intense e vibranti emozioni. Due genitori che respingono l’idea dell’aborto, sapendo che la creatura che verrà al mondo è affetta da malformazioni che renderanno quasi impossibile la sopravvivenza. Michele, questo è il nome della creatura, è accolto come un dono. I genitori consapevoli della breve durata della sua esistenza decidono di vivere il tempo che sarà concesso come un dono. Michele morirà 5 ore e 13 minuti…

Condividi:
Leggi

Dio è bello

L’autore, Fra Fusco, tenta di spiegare in parole semplici la mistica. Un tema difficile da affrontare perché ai più è sconosciuto e rimasto un argomento appannaggio per pochi. Mosè, Guglielmo di Saint-Thierry, Caterina da Siena, Teresa di Lisieux, Francesco d’Assisi sono cinque personaggi utilizzati da Fra Roberto Fusco, della fraternità Francescana di Betania e docente di Teologia Spirituale per spiegare cos’è la mistica. Fra Fusco è autore di “Dio è bello da morire” editore San Paolo (120 pag, 12,50 euro) per spiegare la mistica cristiana in parole semplici. Il libro si…

Condividi:
Leggi

Lacrime amare per Caronnese e Castellanzese

Se il Città di Varese ha sorriso nell’anticipo di sabato espugnando il campo dell’Rg Ticino, Caronnese e Castellanzese, nelle sfide di domenica 5 dicembre, hanno invece masticato lacrime amare. I rossoblù sono stati sconfitti dal Borgosesia, i neroverdi dalla Real Calepina, in ambedue i casi sul campo amico. Vediamo nel dettaglio.  CARONNESE Appuntamento con la prima vittoria stagionale interna ancora rinviato per i ragazzi di Manuel Scalise. Corno e compagni hanno infatti ceduto la posta piena al Borgosesia che si è imposto per 2-1 dopo essere stato sotto di una rete. PRIMO…

Condividi:
Leggi

Juana Inès de la Cruz

Nel libro “Juana Inès de la Cruz” di Cristina Simonelli, editore San Paolo ( 135 pagine, 14,00 euro), si ripercorrono le tappe più importanti della vita della religiosa Juana Ines de la Cruz (San Miquel Nepantla – Messico nasce nel 1648 e muore nel 1695), è stata una religiosa, poetessa e scrittrice. Una bambina dotata di una viva intelligenza, che ama leggere, scrivere. Figlia illegittima di un proprietario terriero, dopo un infanzia trascorsa nella tenuta del nonno paterno, entra a far parte della corte del vicerè Antonio Sebastian de Toledo…

Condividi:
Leggi

Illuminami

Mentre il vangelo ci parla di una vita spenta, senza più sole né luna, senza un motivo per cui spendere le proprie energie, ecco che si celebra la giornata mondiale del poveri. “La povertà provoca ad una progettualità creativa. Servire con efficacia i poveri provoca all’azione e permette di trovare le forme più adeguate per risollevare e promuovere questa parte di umanità troppe volte anonima…https://lalocandadellaparola.com/2021/11/14/illuminarsi/

Condividi:
Leggi

Ognissanti, una ricorrenza cristiana agli antipodi di Halloween

Ognissanti è la festa cristiana con la quale si onorano sia i santi inclusi nel martirologio romano e nel calendario delle singole Chiese, sia tutte le anime accolte nella gloria del Paradiso. Si celebra, fin dal basso Medioevo, il primo giorno di Novembre, un giorno dopo la festa profana di Halloween (31 Ottobre) con la quale non ha alcunché da spartire. È stupefacente come in pochissimi anni la celebrazione religiosa di Ognissanti sia stata praticamente offuscata da una ricorrenza di origine celtica, che gli strati più laicisti della società statunitense, nel…

Condividi:
Leggi

La storia di Margherita

Mario Tamburino insegna Lingua e letteratura inglese presso il liceo Classsico “Umberto I” di Ragusa ed è autore di “La storia di Margherita” edito da San Paolo (316 pp, 20,00 euro). Margherita Ruberto muore il 7 Dicembre 2016 dopo una malattia lasciando marito e tre figli Riccardo, Martina e Mariele. Il libro è un racconto che tappa dopo tappa racconta l’esistenza della protagonista dal trasferimento dal nord Italia fino alla Sicilia, la scoperta del cancro, fino alla fine dei suoi giorni. Ha insegnato ai suoi figli l’esistenza del male, non…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio “Carolina. Una vita per la vita”

Il Centro di Aiuto alla Vita è un’organizzazione di volontariato che si propone anche di far conoscere la storia di persone che si sono distinte nella difesa della vita. Dopo il libro su Anna e Giovanni Rimoldi, cui è intestato il CAV di Busto, di Laura Vignati e Mario Colombo, il 23 settembre, alle ore 18.30 al Museo del Tessile, sarà presentata un’altra figura significativa di sostegno alla vita nascente, quella di Carolina Castiglioni. La faranno conoscere meglio Donatella Negri, Giornalista Rai-TV, con Carmelo Corrado Occhipinti, edizioni Albaccara, e Antonio…

Condividi:
Leggi

La musica dell’universo

Albert Einstein, un pianoforte, la sorella Maja sono gli ingredienti per raccontare la storia di uno dei periodi più oscuri dell’Europa e dell’Italia, negli anni della Seconda Guerra Mondiale. La Musica dell’universo di Laura Corsini, edito da San Paolo (400 pag., 22 euro) attraverso personaggi reali attraversa un periodo storico che vide l’affermarsi del nazismo e delle leggi razziali. L’autrice con una scrittura semplice e ricca di dettagli ha saputo descrivere la follia dell’odio che in quegli anni ha invaso il nostro Paese. Il racconto è ambientato a Firenze e…

Condividi:
Leggi

Garattini: i vaccini servono e anche l’Italia deve produrli

Il mondo intero è impegnato nella lotta al virus di Wuhan dapprima utilizzando le mascherine, raccomandando alle persone di lavare spesso le mani, mantenere distanziamento sociale, ma l’arma più efficace affinché si ritorni ad una vita normale è il vaccino. In questo ultimo anno l’Europa, così come gli Stati Uniti, si sono impegnati per produrre nel minor tempo possibile un vaccino che liberi la popolazione mondiale dal virus, ma soprattutto che riduca il contagio e il numero dei morti. Ogni giorno sentiamo parlare di Pfizer, Moderna, Sputnik, Astrazeneca e Johnson,…

Condividi:
Leggi

Città di Varese sconfitta dal Casale

Un pomeriggio da dimenticare. Due espulsioni e un netto 1-3 al passivo. Il Città di Varese non archivierà tra i suoi giorni felici quello di domenica 25 Aprile quando ha capitolato con questo punteggio al “Franco Ossola” contro un quadrato e cinico Casale.  Certo, il Cdv doveva fare i conti con parecchie defezioni, vuoi per squalifiche, vuoi per infortunii ma la sconfitta resta pesante e lascia i biancorossi al terzultimo posto. Con l’imperativo categorico di rialzare subito la testa nella sfida di mercoledì 28 aprile alle 15 sul terreno del…

Condividi:
Leggi

Oltre la pandemia. Storie vere, anticorpi di speranza

Andrea Monda, Direttore de L’Osservatore Romano, nella Presentazione indica lo scopo del libro di Fabio Bolzetta, giornalista professionista, in video dal 2002 a Tv 2000: presentare “storie buone, storie umane, storie eroiche” suscitate dal “Principio Speranza”, “capaci di risvegliare in noi quel coraggio che abbiamo dimenticato di possedere”. Nel I capitolo “Un medico in corsia” l’autore traccia un’immagine dell’ospedale papa Giovanni XXIII di Bergamo, diventata il simbolo della “missione incessante del personale medico e sanitario nella sfida del Covid-19”. Descrive l’immagine dell’infermiera con la mascherina sul volto e le ali…

Condividi:
Leggi

Insubria, intervista a 8900 giovani italiani sulla pandemia

Un gruppo di 201 studenti e studentesse dell’Università dell’Insubria ha condotto il sondaggio Covid Generation, intervistando 8900 giovani italiani tra i 18 e i 30 anni su come hanno vissuto il lockdown, come vedono il presente e che cosa si aspettano dal futuro. L’indagine, coordinata dal docente Franz Foti e supportata da Eros Ramazzotti. Nel mese di Ottobre 201 studenti del corso di Scienze della comunicazione dell’Università dell’Insubria, coordinati dal docente Franz Foti e da Mauro Carabelli, cultore della materia, hanno promosso un sondaggio con lo scopo di capire come…

Condividi:
Leggi