Nella sessione della Conferenza episcopale lombarda svoltasi mercoledì 15 e giovedì 16 marzo al Centro di spiritualità di Santa Maria del Fonte a Caravaggio (Bg), i Vescovi lombardi hanno deciso di chiedere ai fedeli delle proprie Diocesi di aderire all’appello per la pace lanciato dall’Arcivescovo di Milano all’inizio della Quaresima. Sono oltre 15mila le persone che hanno già aderito all’appello. Questo il testo: «NOI VOGLIAMO LA PACE, I POPOLI VOGLIONO LA PACE! Anch’io voglio la pace e chiedo ai potenti, ai politici, ai diplomatici, alle Chiese e alle religioni: “Per favore,…
LeggiTag: preghiera
Preghiera liturgia Lectio Divina
Mariano Magrassi (4 Settembre 1930 – 15 Aprile 2004) Entra nel 1953 nel monastero Benedettino di Genova diventando novizio nell’abbazia San Giovanni Evangelista di Parma. Si laurea in teologia e fu eletto abate dell’Abbazia benedettina della Madonna della Scala a Noci in provincia di Bari. Nella Quaresima del 1977 fu chiamato a predicare gli esercizi spirituali in Vaticano da Papa Paolo VI e alla casa Pontificia fino a diventare Arcivescovo della Diocesi di Bari e Canosa. Ha assunto numerosi incarichi di rilievo, colpito dal morbo di Alzheimer rinunciò alla vita…
LeggiP come pace e preghiera
P come pace. E anche come preghiera. Le due dimensioni si chiamano, si corteggiano, si abbracciano. E il concetto è stato ribadito a chiare lettere anche in questi giorni da papa Francesco. Un grido accorato, il suo che, ricorda una nota della Conferenza Episcopale Italiana, “scuote le coscienze e chiede un impegno forte a favore della pace”. E ciò perché, si aggiunge, “è tempo di trovare spazi di dialogo per porre fine a una crisi internazionale aggravata dalla minaccia nucleare”. Si eleva dalla Cei e in generale dalla Chiesa un…
LeggiAll’inizio del 2023 la Diocesi in preghiera per la pace
Nell’anno che sta per cominciare, in cui ricorre il sessantesimo dell’enciclica di papa Giovanni XXIII, Pacem in Terris, la Diocesi di Milano continua a mettere al centro la preghiera per chiedere il dono della pace, a livello personale e collettivo, con diversi appuntamenti. Si comincia domenica 1° gennaio in Duomo, alle 17.30, con la Messa per la Giornata mondiale della pace, una celebrazione voluta da papa Paolo VI nel 1968. In assenza dell’Arcivescovo, impegnato in un viaggio missionario in Camerun, l’Eucaristia sarà presieduta dal Vicario generale, mons. Franco Agnesi, con l’omelia…
LeggiLa preghiera di monsignor Zuppi per il Papa emerito
Alle voci di preghiera per il papa emerito Benedetto XVI, in preda a condizioni di salute gravi, ha unito anche la sua. Sono accorate la parole che monsignor Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana, dedica al pontefice tedesco per il quale papa Francesco ha invitato tutti a unirsi in orazione. “Accogliamo l’invito di papa Francesco – scrive il cardinale Zuppi – che, al termine dell’udienza generale, ha chiesto preghiere per Benedetto XVI le cui condizioni di salute si sono aggravate a causa dell’avanzare dell’età”. Zuppi…
LeggiPreghiera per la Pace davanti al presepe vivente a Varese
Da oltre vent’anni l’antivigilia di Natale, le vie attorno alla Basilica di San Vittore a Varese sono animate da un villaggio che richiama la tradizione del presepe. L’iniziativa coinvolge i gruppi guide scout di Aggs Varese 2, tanti volontari e vari artisti che si mettono a servizio di questo gesto di carità legato alla Campagna Tende di Natale di AVSI, fondazione volontari per il servizio internazionale. Per l’edizione 2022 i figuranti, dalle 15, daranno vita a botteghe artigianali o accudiranno piccoli animali supportati da decine di volontari. Alle 17, sul palco allestito in piazza…
LeggiPerugia Don Ivan Maffeis ordinato vescovo domenica 11 settembre
Don Ivan Maffeis, nominato lo scorso 16 luglio arcivescovo metropolita di Perugia-Città della Pieve, riceverà l’ordinazione episcopale domenica 11 settembre alle ore 16 nella cattedrale di San Lorenzo, cuore del capoluogo umbro. Da quel momento inizierà ufficialmente il suo servizio episcopale. Ad annunciarlo, oggi, martedì 26 luglio, è stato il vescovo ed amministratore diocesano di Perugia-Città della Pieve, monsignor Marco Salvi. Quattro incontri, in altrettanti luoghi significativi della società civile e della comunità religiosa perugina, precederanno la consacrazione episcopale. Don Maffeis farà ingresso nel territorio diocesano sostando, come è tradizione,…
LeggiEuropa non è (solo) UE
Queste righe escono nel giorno in cui papa Francesco ha scelto di consacrare Russia e Ucraina al Cuore Immacolato di Maria, come la Madonna stessa chiese nel 1917 ai pastorelli di Fatima ai quali anticipò il dramma che l’Europa avrebbe vissuto di lì a poco. Si può sottovalutare questo gesto o considerarlo inadeguato alle necessità del tempo presente. Per i credenti in realtà è il gesto più concreto perché aiuta a riconoscere che la realtà ha un senso, che la storia non è un ripetersi ciclico di eventi ma cammina,…
LeggiPiazza della Regione preghiera con i rappresentanti chiesa Ucraina e Russa
La Giunta della Regione Lombardia e il Consiglio regionale hanno aderito all’appello di Papa Francesco che aveva chiesto un momento di preghiera per la pace in Ucraina da fare in occasione del ‘mercoledì delle ceneri’. Alle ore 13 di oggi mercoledì 2 Marzo, in Piazza Città di Lombardia, il presidente Attilio Fontana, insieme a numerosi assessori e consiglieri, ha partecipato al momento di raccoglimento guidato dal vicario episcopale della Diocesi di Milano, monsignor Luca Bressan, durante il quale sono intervenuti don Igor Kupra, in rappresentanza della comunità ucraina e parroco…
LeggiPreghiera quotidiana per la pace a San Giuseppe a Varese
La Comunità parrocchiale e pastorale accolgono così l’esortazione dell’Arcivescovo ambrosiano, monsignor Mario Delpini, che nei giorni scorsi ha proposto l’impegno semplice di recitare una decina di Rosario ogni giorno, perché torni la pace e la «ragionevolezza vinca sulle mire strategiche, su rivendicazioni e prepotenze». Per chi lo desidera potrà diventare un gesto di condivisione nella chiesetta nella quale si celebra la prima messa feriale del mattino della parrocchia di s. Vittore e che dagli anni ’60 del Novecento ospita l’adorazione eucaristica quotidiana. Dal 2008 le Suore “Serve di Gesù Cristo”…
LeggiLa parola di Dio ogni giorno 2022
La parola di Dio ogni giorno 2022, editore San Paolo (466 pag, 20,00 euro) autore Vincenzo Paglia arcivescovo e presidente della Pontificia Accademia per la Vita e Gran Cancelliere Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio, è una guida alla preghiera. I due anni di pandemia vissuti hanno messo a dura prova la vita di ognuno di noi, dagli anziani, ai giovani, ai disabili. La pandemia ha portato crisi economiche e aggravato stati di povertà già preesistenti. Come reagire a queste tragedie? L’opera di Vincenzo Paglia…
LeggiAvvento fino a Natale momento di preghiera quotidiano con l’arcivescovo Delpini
Da domenica 14 novembre fino al 23 dicembre, ogni giorno, una preghiera in luoghi emblematici di particolari condizioni di vita, in cui la fede si confronta ogni volta con diversi interrogativi e trova nuove declinazioni. Dopo la riuscita esperienza del 2020, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, propone anche quest’anno nel periodo di Avvento il Kaire, un ciclo di meditazioni ispirato all’annuncio a Maria dell’Arcangelo Gabriele, la cui prima parola fu appunto secondo la traduzione in greco del Vangelo: “Kaire!”, rallegrati! Al centro della riflessione ci sarà il tema della…
LeggiRomite Ambrosiane: nove video per riflettere sulla vita interiore
Le Romite Ambrosiane del Sacro Monte di Varese, dopo avere proposto “Incontro alla vita”, un itinerario di introduzione alla preghiera, invitano ad una nuova riflessione sul modo in cui «il Signore si fa incontro a noi nella Santa Messa». Dal 2 Ottobre al 27 Novembre prossimi organizzano quindi una serie di nove incontri online sul tema: “Questo è tutto? Sant’Ambrogio, i sacramenti, 1,10”. «Sant’Ambrogio smonta la nostra presunzione di sapere già tutto», spiegano le Romite Ambrosiane, «di avere già tutto capito indovinando la domanda che spesso si affaccia nel nostro…
LeggiCome un seme
Così è la preghiera: un seme che un uomo getta nel terreno, una parola lasciata nel cuore di Dio. Pronunciata con tutta la forza e con tutta la fede, a volte anche urlata, e poi lasciata andare. Che tu dorma o vegli, di notte…https://lalocandadellaparola.com/2021/06/13/come-un-seme/
LeggiIl Rosario arma contro il virus di Wuhan
Per vivo desiderio del Santo Padre, il mese di Maggio sarà dedicato a una “maratona” di preghiera per invocare la fine della pandemia, che affligge il mondo da ormai più di un anno e per la ripresa delle attività sociali e lavorative. Papa Francesco ha voluto coinvolgere tutti i Santuari del mondo in questa iniziativa, perché si rendano strumenti per una preghiera di tutta la Chiesa. L’iniziativa si realizza alla luce dell’espressione biblica: “Da tutta la Chiesa saliva incessantemente la preghiera a Dio” (At 12,5). Il Pontificio Consiglio per la…
LeggiGiornata mondiale di preghiera per le vocazioni
La gioia di ricevere la chiamata del Signore e di aderirvi ma anche quella di assumersi un impegno a testimoniare il Vangelo Con continuità, coraggio, coerenza. Domenica 25 aprile si celebra la 58a “Giornata mondiale di preghiera per le vocazioni”. Per l’appuntamento papa Francesco ha scelto quale tema conduttore la figura di san Giuseppe. Ha ricordato che “le vocazioni tendono a generare e rigenerare vite ogni giorno” perchè “il Signore desidera plasmare cuori di pari, cuori di madri, cuori aperti e capaci di grandi slanci , generosi nel donarsi, compassionevoli…
LeggiA Caravaggio la messa dei vescovi lombardi per le vittime della pandemia
Per tutto il tempo di Quaresima, i Presidenti delle Conferenze Episcopali d’Europa hanno invitato a pregare per le vittime della pandemia (oltre 770mila in tutto il Vecchio continente) e a ribadire la vicinanza della Chiesa alle famiglie delle vittime, ai malati, agli operatori sanitari e a tutti coloro che sono in prima linea nella lotta al Coronavirus. Dopo la Messa proposta dalla CEI e celebrata a Roma il 4 marzo dal Segretario generale, mons. Stefano Russo, questa mattina si è svolta nel Santuario di Santa Maria del Fonte, a Caravaggio…
LeggiL’Arcivescovo Delpini invita tutta la Diocesi alla preghiera
Anche a seguito dei drammatici fatti di cronaca che hanno recentemente coinvolto alcuni adolescenti e giovani, e in sintonia con l’appello di papa Francesco, che l’8 febbraio scorso – nel discorso al Corpo Diplomatico presso la Santa Sede – ha chiesto di non rimanere inerti di fronte alla “catastrofe educativa”, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, invita tutta la Diocesi a una speciale preghiera il 21 febbraio, prima domenica di Quaresima. Lo fa con un’accorata lettera in cui intende «condividere lo strazio dell’impotenza». Desiderio dell’Arcivescovo è quello di «dare voce…
LeggiArcivescovo Delpini, lunedì 18 Gennaio apre la settimana della preghiera per l’unità dei cristiani
Lunedì 18, alle ore 18.45, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, darà avvio alla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, partecipando con il Vescovo vicario della Diocesi ortodossa Romena d’Italia, mons. Atanasie di Bogdania, alla celebrazione ecumenica di apertura nella Chiesa dei SS. Apostoli e Nazaro (piazza Nazaro 5 Milano). Ispirata al versetto del Vangelo di San Giovanni “Rimanete nel mio nome, produrrete molto frutto”, la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, proseguirà fino al 25 Gennaio. Il programma – preparato dal Consiglio delle Chiese cristiane di Milano,…
Leggi