L’Arte in Testa. I caschi aerografati da Stefano Barzaghi per i campioni di ciclismo

L’arte in testa arriva al Museo del Ghisallo e va subito ad arricchire il programma artistico culturale della grande esposizione permanente di Magreglio dove, con il lavoro appassionato e prezioso della Fondazione si curano memoria e memorabilia del ciclismo. Ci vuole arte per proteggere la testa dei campioni e dei corridori, l’arte di Stefano Barzaghi diventa mostra e va ad arricchire un fine settimana (inaugurazione il primo giugno alle ore 18) che sfocia nella Giornata Mondiale della Bicicletta, 3 Giugno, quando al Museo arriva il siluro da record di Filippo…

Condividi:
Leggi

Castellanza spalancherà ancora le porte allo “Street food”

 La tradizione si rinnova. Castellanza spalancherà ancora le porte allo “Street food”. Nel weekend compreso tra venerdì 19 e domenica 21 maggio la via per Olgiate, nel punto di fronte all’ingresso della Chemisol, sarà il quartier generale della cucina itinerante con sapori e prelibatezze e stand aperti dalle 10 alle 24.  Organizzata in collaborazione con Pro Loco e associazione Arte 74, la rassegna sarà caratterizzata anche da momenti musicali e giochi per bambini, dai gonfiabili al calcetto, dal jumping alle sculture di palloncini. Venerdì 19 alle 21 si esibiranno  i…

Condividi:
Leggi

Artè presenta lo spettacolo “Danza libera”

La scuola di danza Aretè presenta lo spettacolo “Danza Libera”, in scena lunedì 15 maggio ore 20.45 al Teatro Sociale di Busto Arsizio. La danza in ogni sua sfumatura sarà il filo conduttore della serata, che vedrà l’arte prestarsi a sostegno di una causa importante: la lotta contro la violenza sulla donna. Tutti i proventi della serata verranno devoluti a supporto dell’ associazione E.Va ODV., che dal 2011 si occupa della violenza di genere in ogni sua forma sul territorio. L’evento è patrocinato dall’Amministrazione comunale nell’ambito del calendario di Busto…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio, domeniche ad arte, domenica 14 Maggio

Torna domenica 14 maggio l’appuntamento con le “Domeniche ad arte”, nell’ambito del calendario “Domeniche ai Musei”. In questo nuovo incontro di approfondimento della collezione museale di Palazzo Cicogna, i partecipanti saranno accompagnati da una guida dei Servizi Educativi Museali in un percorso tematico che metterà in dialogo due opere della collezione museale che trattano lo stesso tema, seppur in un modo diverso, in un curioso “Duetto d’Arte”. Questo incontro ha come protagonista il tema delle SCARPE, oggetto rappresentato nei secoli – e fino ai nostri giorni – con molteplici significati…

Condividi:
Leggi

Sesto Calende: presenta Mauro Barisone con “Passione novecento”

La Sala Mostre della Pro Sesto Calende, sita sul Lungo Fiume in Viale Italia al 3 ospiterà, dal 10 al 23 maggio, il debutto di Mauro Barisone. Laureato in filosofia l’arte ha fatto sempre parte della sua vita al punto tale che le sue tesi che hanno sempre rispecchiato la passione verso questo mondo. Recentemente, oltre a conseguire una laurea in musicologia così da contemplare più ambiti artistici possibili, ha deciso di intraprendere un percorso artistico iniziando a dipingere qualche tela. Le sue fonti di ispirazione sono i grandi esponenti…

Condividi:
Leggi

A Porto Ceresio preparativi per la 25° edizione “Lago d’Arte”

Piazza Sant’Ambrogio e lungolago, domenica 28 Maggio, dalle 10 alle 18, a Porto Ceresio ritorna la 25° edizione del “Lago d’Arte”. Circa 80 artisti metteranno in mostra le loro opere realizzando vere gallerie d’arte a cielo aperto per molti residenti e turisti. Il lungolago e la piazza si coloreranno di mille colori attirando numerosi appassionati d’arte, scultura e fotografia che potranno ammirare quadri che ritraggono sguarci e luoghi incantevoli della provincia di Varese.

Condividi:
Leggi

Al Mils di Saronno torna “Disegniamo l’arte”

Torna Disegniamo l’arte, domenica 16 Aprile, l’iniziativa  organizzata per tutti i bambini di Lombardia, Piemonte e Val d’Aosta da Abbonamento Musei e dedicata al disegno dal vivo per scoprire i musei in maniera speciale. L’ appuntamento è al MILS con bambini e ragazzi fino a 14 anni che avranno modo di scatenare la loro fantasia con il kit da disegno preparato per loro. Quest’anno abbiamo una novità: una fiaba (Baleno e Bimba Fatina) raccontata dallo stesso autore, Gian Maria Borghi. Domenica 16 Aprile saranno previste due sessioni: ·      una al mattino dalle…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio: la storia e l’arte scendono in strada

Nel programma delle iniziative organizzate in occasione della Giornata della memoria, l’Amministrazione comunale ha pensato, per diffondere concretamente in tutta la città il messaggio di questa ricorrenza e invitare la cittadinanza alla conoscenza e alla riflessione, a una vera e propria novità, forse un unicum a livello nazionale. Si tratta di una mostra di manifesti, curata dall’artista Dario Cardenia, dal titolo “La Storia e l’Arte scendono in strada. La Giornata della Memoria si racconta sotto il cielo nei quartieri di Busto Arsizio”. La particolarità dell’iniziativa sta proprio nel fatto che…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio ritornano le domeniche ad arte

Torna domenica 22 gennaio 2023 l’appuntamento con le “Domeniche ad arte”, nell’ambito del calendario “Domeniche ai Musei”. In questo nuovo incontro di approfondimento della collezione museale di Palazzo Cicogna, i partecipanti saranno accompagnati da una guida dei Servizi Educativi Museali in un percorso tematico che metterà in dialogo due opere della collezione museale che trattano lo stesso tema, seppur in un modo completamente diverso, in un curioso “Duetto d’Arte”. Questo incontro ha come protagonista l’autoritratto, soggetto rappresentato fin dall’Antichità con molteplici significati e modalità, che richiama lo sfaccettato tema dell’identità.…

Condividi:
Leggi

L’arte svelata nel Palazzo della Questura di Varese

Si è svolta questa mattina, sabato 19 Novembre, presso la Questura di Varese, alla presenza del Sindaco, del Questore e di numerosi ospiti, la cerimonia di apertura al pubblico della mostra intitolata: “L’arte svelata nel Palazzo della Questura di Varese. La mostra, organizzata dalla Questura di Varese, dal Comune di Varese e dall’associazione VareseVive, con il patrocinio della Provincia di Varese, il sostegno di Fondazione Cariplo, Fondazione Comunitaria del Varesotto e di De Molli Giancarlo Industrie S.p.a. e curata dalla dott.ssa Serena Contini; responsabile dell’ufficio ricerca e valorizzazione del patrimonio…

Condividi:
Leggi

A Velate nella “Luce Spazio Tempo” approda Fukushi Ito

Domenica 20 Novembre con inizio alle ore 16.00 al Battistero di Velate  inaugurazione del vernissage “Luce Spazio Tempo”. Si tratta di opere contemporanee dell’artista multimediale giapponese Fukushi Ito, dedicate allo scrittore militante Yukio Mishima (1925 -1970), le quali stimolano una riflessione sul dialogo tra culture diverse e sull’istinto di difesa delle identità. Fukushi Ito ha presentato il progetto a Venezia durante la Biennale di Arte Contemporanea 2022, ma l’installazione nel piccolo oratorio velatese tardo-seicentesco, caratterizzato da verticalità e sonorità davvero uniche, sarà “site specific”, anche perché prenderà vita solo due…

Condividi:
Leggi

Varese inaugurata la mostra “L’arte svelata nel Palazzo della Questura di Varese”

Venerdì mattina 11 Novembre, si è svolta a Varese, alla presenza del Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza – Prefetto Lamberto Giannini, la cerimonia d’intitolazione del largo antistante Villa Recalcati al Primo Dirigente della Polizia di Stato Fabio Mondora.  All’incontro hanno partecipato i dirigenti, il personale e le organizzazioni sindacali della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile del Ministero dell’Interno, nonché una rappresentanza dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato (ANPS). Accompagnato dal Questore della Provincia di Varese Michele Morelli, il Capo della Polizia ha raggiunto il luogo…

Condividi:
Leggi

A Tradate una mostra sulla storia dell’Aviazione

Dal 1 al 9 novembre 2022 Villa Truffini ospita la mostra sulla Storia dell’Aviazione, con l’esposizione della collezione di cartoline, immagini, documenti vari, raccolti da Ercole Oleotti a partire dal 1964. Un evento di rilevante importanza per i contenuti di storia e di documentazione sull’argomento, tanto che, dalla testimonianza dello stesso Oleotti in contatto con esperti del settore, la raccolta esposta nella sede tradatese, sommata ad altri documenti in archivio, è considerata tra le più importanti e complete in Europa. L’esposizione tradatese riempie l’intero salone della villa comunale: in particolare,…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio seconda edizione di “Intrecci d’arte”

Il 23 settembre, alle ore 15, presso il Centro diurno disabili CDD “Belotti Pensa” (via Lega Lombarda 14) inaugura l’esperienza artistica collettiva “INTRECCI D’ARTE”. Sarà possibile visitare la mostra dalle ore 15.00 alle 19.00 di venerdì e dalle ore 10.30 alle 18.30 di sabato 24 settembre. La performance, che è alla sua seconda edizione, nasce dalla collaborazione tra il Centro diurno disabili gestito da Società Dolce e coordinato da Raffaella Ganzetti, con Angela Pinto, ex educatrice e volontaria, e la curatrice d’arte Maria Marchese ed è patrocinata dall’Amministrazione comunale. Dopo…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio tornano domeniche ad arte

Domenica 18 settembre riprendono gli incontri della rassegna “Domeniche ai Musei”: presso le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna si svolgerà infatti l’ultimo degli appuntamenti del ciclo “Personaggi in cerca di autore”. In questo incontro di approfondimento tematico sulla collezione museale di Palazzo Cicogna, i partecipanti saranno accompagnati da una guida dei Servizi Educativi Museali in un percorso che metterà in dialogo opere della collezione di Palazzo Cicogna con alcuni celebri esempi della Storia dell’Arte. Il tema è quello dei “i grandi assenti”: si andrà infatti alla scoperta di…

Condividi:
Leggi

Centro Artecultura Bustese compie 45 anni di fondazione

Sarà inaugurata domani, 3 settembre, alle 17.00 a Palazzo Marliani Cicogna, la mostra promossa dal Centro Artecultura Bustese, in occasione del 45 compleanno dell’associazione. La mostra sarà allestita fino a domenica 11 settembre. Nelle sale si potranno ammirare quaranta opere di arte visiva: quattro ceramiche, una tecnica Tiffany, un intarsio ligneo e due installazioni, oltre a otto elaborati scritti ispirati a quadri famosi. Il museo è aperto martedì, mercoledì, giovedì e sabato dalle 14.30 alle 18, il venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18, domenica dalle 15…

Condividi:
Leggi

Sesto Calende “Era tutto un sogno”

Presso la Sala Mostre della Pro Sesto Calende, in Viale Italia al 3 (lungo la passeggiata sul Lungo Fiume), Simone Leontini in arte “KIMBA” vi invita a “Era tutto un sogno” mostra d’arte astratta contemporanea. A partire da Venerdì 8 Luglio (sino al giorno 17 Luglio) il sestese Simone Leontini in arte “KIMBA” metterà in mostra la propria visione artistica del mondo che ci circonda. Una visione fatta di colori accesi, movimenti fluidi e dall’energia che vuole trasmettere attraverso la sua arte. Prende ispirazione da qualsiasi cosa lo circondi; la…

Condividi:
Leggi

Bellinzona presenta “Risveglio. Anima, simbolo e arte”

Venerdì  29 aprile alle ore 18.00 alla Libreria Bellinzonese  Paolo Pellicini presenterà il suo nuovo libro “Risveglio. Anima, simbolo e arte” editato da Flamingo Edizioni.Questo evento fa parte della rassegna “Caffè con l’autore” che verrà condotto dal professionista Pietro Vagli.  Nell’opera l’autore sottolinea l’importanza dell’arte quale talento innato che rende immortali e che, grazie al suo linguaggio simbolico, si fa portatrice di rinascita. «Essendo l’arte immediatamente trasformatrice, terapeutica, curativa, tonificante, illuminante, pacificante e, soprattutto, dotata di un potente linguaggio simbolico, può diventare risveglio a se stessi, rinascita, rinnovamento, ritrovamento della…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio riprendono le domeniche ad arte

Torna domenica 3 aprile, alle ore 16.30, l’appuntamento con le “Domeniche ad arte” presso Palazzo Cicogna (piazza Vittorio Emanuele II), nell’ambito del calendario “Domeniche ai Musei”. Pittori, musicisti, danzatrici… In questo nuovo incontro di approfondimento tematico sulla collezione museale delle Civiche Raccolte d’Arte, i partecipanti saranno accompagnati da una guida dei Servizi Educativi Museali alla scoperta delle opere del museo che rappresentano gli artisti, messe in dialogo con alcuni celebri quadri della Storia dell’Arte. L’iniziativa è dedicata al pubblico degli adulti. La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria, da effettuare…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio riprendono il 12 Dicembre le domeniche ad arte

Riprende domenica 12 dicembre il ciclo “Domeniche ad arte”, nell’ambito del calendario “Domeniche ai Musei”: si tratta di appuntamenti di approfondimento della collezione museale di Palazzo Cicogna dedicati al pubblico degli adulti. Domenica 12 dicembre alle 16.30 l’incontro avrà come tema “Madri nell’Arte”. Con l’aiuto di una guida dei Servizi Educativi Museali, i partecipanti saranno accompagnati alla scoperta di alcune opere del museo che raffigurano il tema della Maternità, analizzando come questo sia stato affrontato da artisti di epoche diverse, secondo scelte e sensibilità differenti, con un affondo in particolare…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio “Se questo vale”, doppio finissage per Giovanna Giachetti

Si conclude domenica 5 dicembre “Se questo vale”, mostra personale dell’artista milanese Giovanna Giachetti, a cura di Marta Orsola Sironi, allestita a Palazzo Marliani Cicogna nell’ambito di “Uno spazio per l’arte”. Per un mese le sale di Palazzo Marliani Cicogna si sono animate dei colori degli arazzi dell’artista, che hanno evocato il calore del fuoco, lo scorrere impetuoso delle acque, la cupa sorgente della magia che ha dato vita al mondo. Sono state popolate, inoltre, da figure in lamiera, realizzate con materiali di scarto, rinati a vita nuova grazie all’arte…

Condividi:
Leggi

Arte italiana all’estero, come fare

Dopo l’evento di inaugurazione del 10 Settembre scorso della mostra di pittura-scultura (che ospita trenta artisti) dal suggestivo titolo “Il labirinto – Dialogo con Minosse” e della serie di iniziative organizzate dall’associazione “Liberi Artisti della provincia di Varese” (ALAPV), sabato 9 Ottobre si è tenuta presso la medesima iconica Sala Veratti in Varese una istruttiva e brillante conferenza “Diritto dell’arte alla frontiera”, sul tema della attuale legislazione italiana per i casi di trasferimento all’estero di opere eseguite in Italia. Invitata da Nicoletta Romano, presidente dell’Associazione ALAPV, la relatrice Tiziana Zanetti…

Condividi:
Leggi

Sesto Calende equilibrio profondo tra segno, colore e forma

Riaprono gli spazi dedicati all’arte della Galleria sita in Viale Italia, 5 sulla passeggiata del Lungo Fiume a Sesto Calende. Il titolo ‘Equilibrio profondo tra segno, colore e forma’ parla di una collettiva e della inedita scelta di esporre le opere sia negli spazi della mostra che in quelli reclamati delle vetrine dei negozi del Centro Città. Una scelta significativa che testimonia la ricerca di spazi dettata dalla volontà di mostrare il lavoro che gli artisti, negli scorsi di mesi di lockdown, hanno realizzato. Una prima volta di questo binomio…

Condividi:
Leggi

A Trieste è tempo di Bancarella

Il Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata ha presentato il palinsesto degli eventi della Bancarella 2021: Salone del libro dell’Adriatico Orientale, organizzata in collaborazione con il comitato provinciale di Trieste dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e prevista nel capoluogo giuliano in Piazza Sant’Antonio Nuovo dal 23 al 26 settembre 2021. Dopo il successo dello scorso anno, evento per la prima volta completamente in streaming a causa delle note difficoltà legate all’epidemia da Covid-19, ritorna anche nel 2021 la rassegna editoriale tutta dedicata a Trieste,…

Condividi:
Leggi

A Sesto Calende una passeggiata tra arte e sapori

Torna l’ordinato e coordinato schieramento dei gazebi bianchi, dedicato alle eccellenze del territorio, a ricordare che è giunto il 3°Sabato del Mese e congiuntamente anche l’appuntamento con il Mercatino di Sesto Calende. Parliamo di ‘Un Fiume tra Arti e Sapori’ che Sabato 17 Luglio 2021 animerà la ‘passeggiata amata dai Sestesi’ all’ombra del lungo viale alberato. Continua la scommessa legata al ritorno della socialità nella nostra Città lasciando nuovamente spazio agli appassionati della tradizione, della manualità, del bello, dell’originale e del buon gusto in un piacevole incontro con le eccellenze…

Condividi:
Leggi

Mostra d’arte a cielo aperto a Sesto Calende

Sarà il countdown dell’Arte a Cielo Aperto degli Artisti del Lago Maggiore a segnare la grande attesa, Domenica 11 Luglio 2021, della Finale tra Italia ed Inghilterra di Euro2020, gli Europei di Calcio. I colori e l’arte di questa associazione, nata dalla volontà di condividere e valorizzare ogni forma d’arte, sono quelli che animeranno, la prossima Domenica, il Viale alberato che costeggia il Fiume Ticino. Mega mostri in gomma piuma a grandezza naturale opera di scultori non convenzionali, ragazzi degli alpeggi che lavorano il vimini, la riscoperta di vecchie passioni…

Condividi:
Leggi

Pro Sesto Calende protagonista con l’arte

‘Colori in Armonia’ (la collettiva che ha visto protagonisti ben dieci Artisti) la Sala Mostre della Pro Sesto Calende si conferma contenitore di appuntamenti con l’Arte. Infatti dal 18 al 29 Giugno, sui pannelli della sala sita al numero 5 di Viale Italia (nella parte terminale della passeggiata sul Lungo Fiume) saranno protagoniste fotografie ed opere di Artisti vari. ‘SPAZIARE è un felice mix tra opere e foto’ dice la curatrice di questa mostra ‘Ci sono alcuni Artisti che iniziano con la pittura ed il disegno ritraendo una foto. L’occasione…

Condividi:
Leggi

Ripartono i mercatini a Sesto Calende

‘Un Fiume tra Arti e Sapori’ che tornerà il prossimo Sabato 19 Giugno su Viale Italia, la ‘passeggiata amata dai Sestesi’ all’ombra del lungo viale alberato. La scommessa legata al ritorno della socialità nella nostra Città lascerà spazio agli appassionati della tradizione, della manualità, del bello, dell’originale e del buon gusto in un piacevole incontro con le eccellenze enogastronomiche ed artigianato del territorio. Questo evento, organizzato dal sodalizio che lega la Pro Loco, il locale Gruppo Commercianti&Artigiani e ConfCommercio Gallarate Malpensa. gode del patrocinio della Amministrazione Comunale.

Condividi:
Leggi

CIAK #INLOMBARDIA per raccontare la regione con un video

Raccontare la bellezza e le suggestioni della Lombardia attraverso la realizzazione di video, della durata massimo di 30 secondi, grazie a un progetto che coinvolge i giovani tra i 18 e i 35 anni. Dopo il successo delle scorse edizioni, con l’approvazione di una delibera, proposta dell’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni, torna ‘Ciak #inLombardia a 360 gradi’. “La creatività e la voglia di raccontare il bello – dice l’assessore Magoni – devono essere le armi vincenti per rilanciare il turismo della Lombardia. Spazio, dunque, a immagini…

Condividi:
Leggi

Fondi per il campanile di Santi Giulio e Bernardo di Castellanza

 Il progetto è serissimo ma sostenerlo può essere anche un gioco. Tra i modi che la parrocchia dei santi Giulo e Bernardo di  Castellanza ha escogitato per raccogliere fondi a supporto della ristrutturazione del campanile figura anche la possibilità di acquistare un gioco di carte. Si chiama “La leggenda del più e del meno” ed è un mazzo che ne contiene 84. Sarà così possibile fare sposare la dimensione del divertimento a quella del contributo alla rivitalizzazione di uno dei simboli principali della città. Chi,al gioco, preferisca l’arte, potrà dare…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio Pasuqa e pasquetta appuntamento con l’arte

I musei sono purtroppo ancora chiusi nel rispetto delle normative anticovid, ma non sono fermi. In occasione della Pasqua, le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Cicogna aprono virtualmente le loro porte per quattro iniziative dedicate ad adulti e famiglie, per vivere insieme la Pasqua all’insegna dell’arte. “In attesa di tornare a ospitare il pubblico dal vivo nei nostri spazi museali, siamo impegnati a tenere il più possibile attivi il contatto e l’interazione, in particolare con i più piccoli – commenta la vicesindaco e assessore a Identità e Cultura Manuela Maffioli…

Condividi:
Leggi

L’Arcivescovo Delpini apre celebrazioni centenario scuola di arte sacra

Questa sera, martedì 16 Febbraio, dalle ore 18 nel corso del webinar «Per la bellezza della casa del Signore» sarà ripercorsa la storia dell’istituto di arte sacra. Intervengono tre giovani studiosi – Marco Cavenago, Francesco Galli, Jacopo Ambrosini -, il presidente della Fondazione di Culto “Scuola Beato Angelico” e vicario episcopale monsignor Luca Bressan, la superiora della Famiglia religiosa Beato Angelico, suor Celina Duca, e il direttore don Umberto Bordoni. Per partecipare al webinar occorre iscriversi mandando una mail a info@fondazionesba.it. Giovedì 18 Febbraio, alle 17.30, nella Chiesa della Trasfigurazione…

Condividi:
Leggi