Nell’anno del 140° anniversario dalla nascita di Luigi Ganna, Palazzo Pirelli rende omaggio al campione e imprenditore, vincitore della prima edizione del Giro d’Italia nel 1909, con alcune iniziative che verranno presentate domani mercoledì 31 maggio in una conferenza stampa introdotta dal Presidente del Consiglio regionale Federico Romani e con la partecipazione di Vincenzo Nibali, vincitore di un Tour de France e due Giri d’Italia e sportivo sempre amato dagli appassionati. Per l’occasione il Museo Nicolis di Verona (che custodisce un enorme patrimonio di bici, auto e moto d’epoca) esporrà due modelli storici: la Ganna del Giro d’Italia 1923…
LeggiTag: Pirelli
Sicurezza stradale a Palazzo Pirelli
Regione Lombardia stanzierà per il 2024 e 2025, 15 milioni di euro (7,5 milioni ad annualità) da destinare ai Comuni per la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione dell’incidentalità stradale attraverso il miglioramento e la razionalizzazione della segnaletica stradale. Lo ha detto l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, intervenuto oggi, martedì 23 Maggio, all’auditorium Giorgio Gaber di Palazzo Pirelli, all’evento ‘Made in Inail. Forum della Prevenzione’. didascalia: assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa
LeggiGiornata Europa a Palazzo Pirelli
Inaugurata presso lo spazio Eventi di palazzo Pirelli, a Milano, la mostra “Giornata dell’Europa. L’Unione europea: il 9 maggio tra presente, passato e futuro”. L’esposizione è stata realizzata a integrazione di un percorso illustrato sulla dichiarazione di Robert Schuman del 9 maggio 1950 curato dal Parlamento europeo, con immagini storiche che accompagnano il visitatore alla scoperta delle azioni a sostegno della pace che ancora oggi sorreggono il progetto europeo. All’inaugurazione sono intervenuti Raffaele Cattaneo, sottosegretario di Regione Lombardia alle Relazioni internazionali ed Europee, e Maurizio Molinari, capo ufficio del Parlamento europeo a…
LeggiPalazzo Pirelli cerimonia commemorativa in memoria di Anna Maria Rapetti e Alessandra Santonocito
“Un presidio della memoria”. Così il Presidente del Consiglio regionale Federico Romani definisce la cerimonia di commemorazione dello schianto dell’aereo contro il Grattacielo Pirelli che si svolgerà domani, martedì 18 aprile, alle ore 17 al 26° piano di Palazzo Pirelli. Era il 18 aprile 2002 quando, alle ore 17.50,un piccolo aereo da turismo colpì il Pirellone all’altezza del 26esimo piano procurando danni gravissimi e rendendo l’intero edifico inagibile. Nello schianto morirono tre persone: oltre al pilota, due dipendenti dell’ufficio legislativo della Giunta, Anna Maria Rapetti e Alessandra Santonocito. “Sono passati ventun anni da quella tragedia – ha ricordato…
LeggiPalazzo Pirelli ospita la mostra di Pierangela Bilotta sull’universo femminile
L’eterna lotta tra spirito e materia è al centro della ricerca pittorica di Pierangela Bilotta che nella mostra “Anima e corpo”, inaugurata oggi, lunedì 20 Febbraio, a Palazzo Pirelli, racconta l’universo femminile tra sentimenti e stati d’animo contrapposti. La mostra, curata dalla gallerista Elena Ferrari, è un’esplorazione introspettiva e intimista, tra simbolismo e surrealismo, che racconta la donna in tutte le sue più sfumature, le sue fragilità, le sue paure, le sue ansie. Ma, soprattutto, Pierangela Bilotta mette al centro delle sue opere la forza delle donne, il loro desiderio di cambiare e la capacità di…
LeggiSi chiude il 2022: sintesi di un anno a Palazzo Pirelli
“Quest’anno abbiamo riaperto il Palazzo dopo l’emergenza Covid e dopo averlo mantenuto attivo anche durante la pandemia. Ricordo i Consigli regionali all’Auditorium Gaber, poi il plexiglass in Aula consiliare. Momenti che fortunatamente oggi sembrano lontani. Dobbiamo essere fieri di aver rappresentato questa Regione, una Regione viva e forte: non a caso, sono solito ripetere, la vera forza della Lombardia sono proprio i suoi cittadini, i Lombardi, cuore e anima di questa Regione”.Lo ha sottolineato il Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi a consuntivo dell’anno che sta per chiudere e a poche settimane dalla fine della…
LeggiLe opere di Sara Forte in mostra a Palazzo Pirelli
“Fragile” come la bellezza. Da maneggiare con cura. È questo il filo conduttore della mostra antologica di Sara Forte, inaugurata oggi allo Spazio Eventi al primo piano di Palazzo Pirelli. L’antologica è stata aperta dal Presidente del Consiglio regionale Alessandro Fermi, accompagnato dal Consigliere Segretario dell’Ufficio di Presidenza Giovanni Malanchini e dal presidente della Commissione Bilancio Giulio Gallera. Presenti anche il Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti el’Onorevole Luca Squeri. “Il titolo, Fragilità, indica il tema della mostra, ha spiegato Giovanni Malanchini. Una scelta coerente con le politiche di Regione Lombardia che ha tra i suoi compiti quello di ascoltare e fornire risposte…
LeggiCaro bollette, Regione spegne Palazzo Belvedere e Palazzo Lombardia Pirelli
“Questa sera, giovedì 10 Febbraio, spegneremo il tricolore che generalmente illumina i ‘belvedere’ di Palazzo Lombardia e di Palazzo Pirelli”. Lo comunica il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, spiegando che la decisione deve essere interpretata come “un gesto simbolico per aderire all’iniziativa dei molti sindaci italiani che hanno deciso di spegnere le luci di alcuni luoghi simbolo delle loro città in segno di protesta al ‘caro-bollette’”. “Per primi e da tempo – prosegue Fontana – abbiamo sollecitato l’Europa e il nostro Governo a intraprendere azioni forti e decisi per…
LeggiBelvedere palazzo Lombardia in viola per l’inclusione sociale
Prende il via giovedì 19 Agosto, #WeThe15, campagna mondiale di sensibilizzazione per una società più inclusiva nei confronti delle persone con disabilità. L’iniziativa, sostenuta da 20 organizzazioni internazionali, in Italia è promossa dal Comitato Italiano Paralimpico ed è supportata dalla Giunta regionale. Per sensibilizzare e far riflettere i lombardi sull’importanza dell’inclusione sociale , giovedì 19 Agosto, a partire dalle 18, le luci del Belvedere di Palazzo Lombardia e dell’ultimo piano del Grattacielo Pirelli si accenderanno di viola. La convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità ha stabilito da tempo quali siano…
LeggiMilano una mostra per i 60 anni del grattacielo Pirelli
Inaugurata la mostra ‘Storie del Grattacielo. I 60 anni del Pirellone tra cultura industriale e attività istituzionali di Regione Lombardia’. La mostra è stata presentata, oggi martedì 29 Giugno, dal presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana insieme al presidente del Consiglio Regionale della Lombardia Alessandro Fermi. ‘Dopo l’anteprima digitale – ha detto il presidente Fontana – oggi riusciamo a godere in presenza della mostra che racconta il compleanno del nostro Pirellone. Una rassegna che abbiamo fortemente voluto insieme alla Fondazione Pirelli e che raccoglie documenti di grande interesse a partire…
LeggiLombardia è Musica”, il Pirellone premia giovani talenti dei Conservatori lombardi
Sofia Manvati è la vincitricedella prima edizione per la sezione archidel premio “Lombardia è Musica”, istituito dal Consiglio regionale per scoprire e valorizzare i giovani talenti sul territorio e rivolto agli studenti degli otto Conservatori e Istituti di studi musicali parificati della Lombardia. Le esibizioni dei giovani musicisti, davanti alla giuria composta dai direttori degli istituti musicali, sono iniziate oggi a Palazzo Pirelli con la sezione dedicata agli archi. Giovedì 22 Aprile, sempre sul palco dell’Auditorium Gaber, è prevista la selezione della sezione pianoforti. Selezionata tra gli studenti dell’Istituto Monteverdi di Cremona, Sofia Manvati si è…
LeggiGiornata mondiale Autismo Palazzo Lombardia e Pirelli illuminati di blu
In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo, Palazzo Lombardia e il Grattacielo Pirelli si illumineranno simbolicamente di blu. “La Giornata mondiale dell’Autismo rappresenta per Regione Lombardia un momento di consapevolezza e riflessione importante. È necessario infatti che vengano prese misure per sensibilizzare l’opinione pubblica, soprattutto in questo periodo di emergenza Covid-19. Con la pandemia, infatti, le persone autistiche possono maggiormente accusare lo stress dovuto alle misure di contenimento, isolamento domiciliare o ospedalizzazione in caso di contagio”. Lo ha sottolineato l’assessore regionale allo Sviluppo della Città metropolitana, Giovani e…
LeggiCelebrazioni dantesche il rapper Tedua a Palazzo Pirelli
Si avvicina la data del 25 Marzo, il giorno del “Dantedì” che segna l’inizio ufficiale delle celebrazioni dantesche in Lombardia e in Italia, dando il via alle iniziative organizzate in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. L’occasione sarà celebrata dal Consiglio regionale della Lombardia con un evento intitolato “Dante e i Giovani: la musica rap parla di Dante” che avrà come protagonista Tedua, pseudonimo di Mario Molinari, artista e rapper tra i più influenti della nuova scena musicale italiana. Giovedì 25 Marzo, alle ore 18.40 Tedua sarà…
Leggi