“Ogni volta che ti vedo fiorire. La perpetua primavera di Alda Merini” è l’evento che si terrà in occasione della Giornata mondiale della poesia il 21 marzo alle ore 18.30 nella sala Monaco della Biblioteca comunale G. B. Roggia. Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è anche la data di nascita di Alda Merini, come la poetessa ricorda con la sua indimenticabile “Sono nata il ventuno a primavera”. “Espressione d’arte senza tempo, la poesia è al centro dell’azione culturale dell’Amministrazione comunale, a cui, accanto agli appuntamenti estemporanei, da qualche…
LeggiTag: Mondiale
L’Istria della Prima guerra mondiale in un romanzo storico
Fonte: https://www.anvgd.it/listria-della-prima-guerra-mondiale-in-un-romanzo-storico/ Poco più di un secolo fa agli attuali confini dell’Italia mancavano il Trentino e il territorio di Trieste, alla fine della Prima guerra mondiale le sue frontiere supereranno quelle attuali aggiungendovi anche l’Istria, Fiume e Zara. È proprio in questo periodo di transizione, e cioè qualche anno prima e due dopo gli anni della guerra contro l’Austria, che si svolgono le vicende trattate nel romanzo “Siamo tutti eroi” (Etabeta, Lesmo 2022) di Dino Radolovich, socio del Comitato provinciale di Bergamo dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. È acquistabile su…
LeggiMilano disinnescate e distrutte tre bombe d’aereo americane della 2^ Guerra Mondiale
Un team di artificieri dell’Esercito Italiano, in forza al 10° reggimento genio guastatori di Cremona, ha completato con successo le operazioni di disinnesco e di brillamento di tre bombe d’aereo risalenti al 2° conflitto mondiale. Gli ordigni, del peso di 500 libbre e di fabbricazione statunitense, tipo GP Mod. AN-M 64, contenenti 119 Kg di esplosivo ad alto potenziale, sono stati rinvenuti durante i lavori presso l’area cantiere “Noldem” in via Rubattino nel comune di Milano. Nei giorni successivi al rinvenimento degli ordigni, a seguito delle ricognizioni e delle valutazioni…
LeggiIn 200 con Saronni in bicicletta a Cittiglio per i 40 anni della vittoria mondiale
La vittoria di Giuseppe Saronni nel Campionato del Mondo dei professionisti è datata 5 settembre 1982. Ieri per celebrare il campione a Cittiglio si sono ritrovati in 200 per pedalare in un evento cicloturistico sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana con il patrocinio del Comune di Cittiglio, paese natale dell’altro iridato Alfredo Binda, inserito nel contesto delle iniziative di Ciclovarese e curato dal punto di vista tecnico della Società Ciclistica Orinese in collaborazione con il Gruppo Sportivo Contini. La “ Pedala con Saronni ” ha visto in gruppo gli ex…
LeggiUna due giorni con Giuseppe Saronni a Cittiglio per i 40 anni della vittoria Mondiale
Giuseppe Saronni ha scelto Cittiglio, paese natale di Alfredo Binda, per celebrare i quarant’anni dalla vittoria nel Campionato del Mondo dei professionisti del 1982. La celebre “ fucilata di Goodwood” sarà ricordata nella serata di sabato 3 settembre, dalle ore 20.45, con Beppe Conti e Beppe Saronni sul palco del Festiamo Park di Cittiglio per la presentazione del volume “ Saronni – Goodwood e le altre verità” del giornalista Beppe Conti edito da Graphot. Domenica 4 settembre sarà la volta del momento pedalato con una manifestazione cicloturistica, ad andatura controllata,…
LeggiArtificieri dell’Esercito a Borgo Viriglio per bomba seconda guerra mondiale
Domenica 7 agosto un team di artificieri dell’Esercito Italiano, in forza al 10° reggimento genio guastatori di Cremona, ha completato con successo le operazioni di disinnesco e di brillamento di una bomba d’aereo risalente al 2° conflitto mondiale. L’ordigno, del peso di 1000 libbre e di fabbricazione statunitense, tipo GP Mod. AN-M 65, contenente 240 Kg di esplosivo ad alto potenziale, è stato rinvenuto da alcuni pescatori lo scorso 25 luglio sulla sponda del Po a seguito della forte secca nella zona di Borgoforte (MN). Le operazioni di messa in…
LeggiLa Lombardia si conferma Regione più attrattiva d’Italia
La Lombardia si conferma la Regione più attrattiva d’Italia e tra le principali in Europa. Se si considerano gli ultimi cinque anni (2018-2022, aggiornamento a febbraio 2022*) i progetti di investimenti in Lombardia si attestano a 296 su un dato nazionale pari a 705. Un trend sempre in crescita con un passaggio da 59 progetti nel 2018 a 86 nel 2021.Numeri importanti anche per valori espressi. Nel 2020 si è toccato 1,78 miliardi di euro a fronte di 1,28 miliardi di euro del 2019. Un volano fondamentale per i potenziali…
LeggiE se la Russia attaccasse un paese della Nato?
Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Mentre continua la folle e tragica guerra russo-ucraina si susseguono anche le richieste di Kiev all’Occidente di adottare misure di supporto sempre più estreme. Queste potrebbero portare, per reazione, ad un attacco russo al territorio della NATO. La linea ufficiale della NATO (o almeno quella che potrebbe essere confermata) è che l’Alleanza risponderebbe in modo proporzionato e ponderato, soprattutto per non innescare una vera e propria terza guerra mondiale! Prima di tutto bisogna ricordare che l’Articolo 5, Trattato…
LeggiGiornata Mondiale della consapevolezza sull’autismo
“Sul sentiero blu”, il convegno sull’autismo svoltosi sabato scorso ai Molini Marzoli, a una settimana dal pomeriggio di festa organizzato dall’Amministrazione comunale per celebrare la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, ha cercato di fare luce sullo stato di fatto, scientifico e normativo, relativo alle più svariate diagnosi che vengono in qualche modo racchiuse entro la definizione di “disturbo dello spettro”. E, al tempo stesso, ha voluto dare forma alle teorie e ai numeri, raccontando le esperienze dirette – storie e peculiarità, problematiche e percorsi terapeutici – di genitori ed educatori…
LeggiA Biella il ricordo di 320 caduti bustocchi nella prima Guerra Mondiale
Anche la Città di Busto Arsizio partecipa al completamento dell’area monumentale “Nuraghe Chervu”, importante progetto dedicato alla memoria della Brigata Sassari e dei Caduti della prima guerra mondiale, promossa dalla Città di Biella e dal Circolo Culturale Sardo “Su Nuraghe”. L’iniziativa, inaugurata nel 2019 con la posa delle prime 250 pietre, sta per essere completata con pietre di riuso provenienti dai Comuni d’Italia su cui è inciso il nome della città o del paese e il numero dei cittadini Caduti nella prima guerra mondiale. Si comporrà così una pavimentazione molto…
LeggiDa Olgiate Olona a Biella in ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale
Da Olgiate Olona a Biella. Con un obiettivo preciso: ricordare i caduti della prima guerra mondiale. Il comune retto dal sindaco Giovanni Montano ha aderito all’iniziativa di fare incidere una lastra con il suo nome e con il numero dei soldati olgiatesi morti nel conflitto che caratterizzò il periodo 1915-1918 sul monumento ai caduti che sorge nella città laniera. Tutto nacque nel 2019 quando il comune piemontese e il circolo su Nuraghe realizzarono un monumento in itinere proprio per ricordare i caduti della cosiddetta “Grande guerra”. “Il monumento – spiega…
LeggiArtificieri dell’Esercito a Segrate per disinnesco ordigno 2° Guerra Mondiale
Un team di artificieri dell’Esercito Italiano, in forza al 10° reggimento genio guastatori di Cremona, ha completato con successo le operazioni di disinnesco e di brillamento di una bomba d’aereo risalente al 2° conflitto mondiale. L’ordigno, del peso di 500 libbre e di fabbricazione inglese, tipo MC Mod. MK II contenente 107 Kg di esplosivo ad alto potenziale, è stato rinvenuto lo scorso 29 ottobre durante i lavori di ampliamento dello scalo merci nel comune di Segrate (MI). Nei giorni successivi al rinvenimento della bomba, i guastatori della Brigata “Ariete”…
LeggiIl Milite Ignoto
Pubblichiamo la riflessione a seguito dell’incontro avvenuto giovedì 4 Novembre, sul tema “Il Milite ignoto”. Incontro settimanale tenuto dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Milano. Il resoconto dell’incontro è ad opera di Claudio Fragiacomo che ringraziamo per la gentile concessione. di Claudio Fragiacomo. «Il nostro Comitato di Milano, nell’ambito del collaudato programma di conferenze trasmesse via Facebook ogni giovedì, ha dedicato l’ultima conferenza in ordine di tempo al tema del Milite Ignoto, accompagnandolo alla celebrazione della vittoria (Vittorio Veneto) nella Prima guerra mondiale. Come sempre, la registrazione della conferenza…
LeggiA Gorla Maggiore una campagna sulla sicurezza stradale
E’ partita nel mese di settembre e si protrarrà fino al 14 novembre. Promossa dall’amministrazione comunale di Gorla Maggiore del sindaco Pietro Zappamiglio, la campagna sulla sicurezza stradale si rivolge a ogni fascia d’età. Nella consapevolezza che la strada è di tutti e quindi della necessità per ognuno di dare il proprio contributo allo scopo. L’iniziativa è partita dal Comando di Polizia Locale che si è avvalso dal patrocinio dell’Associazione Familiari e Vittime della strada Onlus e della collaborazione con l’associazione “Stella Lucente” impegnata nel quotidiano ad assicurare l’entrata e l’uscita senza patemi…
LeggiTurismo, Lombardia ad Agosto presenze italiane +8,4%
In occasione della ‘Giornata Mondiale del Turismo’, l’assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, comunica che, secondo i primi dati provvisori dei flussi turistici, stimati da Polis, nell’agosto 2021, rispetto allo stesso periodo del 2019, in Lombardia si registra un incremento di presenze di turisti italiani dell’8,4%. “In attesa di avere un quadro generale e definitivo, i primi numeri a nostra disposizione sono incoraggianti: c’è voglia di Lombardia, in particolare di luoghi all’aria aperta come laghi e montagne” dice l’assessore. “La nostra attenzione non deve però calare. Ai protocolli…
LeggiGiornata mondiale Autismo Palazzo Lombardia e Pirelli illuminati di blu
In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’Autismo, Palazzo Lombardia e il Grattacielo Pirelli si illumineranno simbolicamente di blu. “La Giornata mondiale dell’Autismo rappresenta per Regione Lombardia un momento di consapevolezza e riflessione importante. È necessario infatti che vengano prese misure per sensibilizzare l’opinione pubblica, soprattutto in questo periodo di emergenza Covid-19. Con la pandemia, infatti, le persone autistiche possono maggiormente accusare lo stress dovuto alle misure di contenimento, isolamento domiciliare o ospedalizzazione in caso di contagio”. Lo ha sottolineato l’assessore regionale allo Sviluppo della Città metropolitana, Giovani e…
LeggiRuolo del partito Comunista Italiano e la questione Venezia Giulia
Mercoledì 9 Dicembre alle ore 17, in diretta facebook, si è svolto un nuovo incontro dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia sulle tormentate vicende del confine orientale italiano. Relatore Claudio Giraldi che ha affrontato il tema “Ruolo del partito Comunista Italiano e la questione Venezia Giulia” di Claudio Giraldi Ancora disorientati dalle ripercussioni politiche del Patto Ribbentrop Molotov (tra la Germania nazista e l’Unione Sovietica) sia i comunisti slavi che quelli italiani mantennero un profilo basso sulle questioni militari relative all’occupazione della Jugoslavia. Tutto cambiò dopo la dichiarazione di guerra della…
LeggiOlgiate Olona un monumento in ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale
C’è una pietra volta a commemorare un evento tragico. E c’è un numero, il 50, quello di chi in quella tragedia perì. Anche il comune di Olgiate Olona metterà il suo frammento nella realizzazione di un monumento ai caduti durante la Prima guerra mondiale che il comune di Biella intende realizzare. “L’amministrazione di Olgiate Olona – si legge in una nota diffusa dal comune- ha accettato l’invito del sindaco di Biella Claudio Corradino di partecipare alla realizzazione di un monumento a ricordo dei caduti della Prima guerra mondiale costituito da…
Leggi