Istituzione temporanea del senso unico alternato regolato da movieri o da impianto semaforico lungo la SP394dir “detta del Verbano Orientale”, dalla prog. Km 4+000 alla prog Km 4+410 circa, nel Comune di Laveno Mombello che avverrà a partire dal giorno 29/05/2023 al 09/06/2023 compreso.
LeggiTag: orientale
SP394dir “detta del Verbano Orientale” limite 30 Km/h
Istituzione temporanea del limite massimo di velocità di 30 km/ora e di restringimento di carreggiata lungo la SP394dir “detta del Verbano Orientale”, dalla prog. Km 4+000 alla prog Km 4+410 circa, nel Comune di Laveno Mombello che avverrà a partire da domani, martedì 16/05/2023, fino al completamento dei lavori (circa 9 mesi) per consentire di effettuare opere sostitutive dei passaggi a livello.
Leggi25 aprile e confine orientale, una rassegna stampa
Fonte: https://www.anvgd.it/25-aprile-e-confine-orientale-una-rassegna-stampa/ a cura di Lorenzo Salimbeni Responsabile comunicazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Il risalto crescente che il Giorno del Ricordo sta ottenendo presso l’opinione pubblica, la stampa, la divulgazione storica, la ricerca scientifica e l’istruzione scolastica porta necessariamente ad affrontare tematiche connesse alla storia del confine orientale italiano pure in occasioni differenti dalla rituale ricorrenza del 10 Febbraio. 8 settembre: nella Venezia Giulia ed in Dalmazia si scatena la prima ondata di stragi nelle foibe compiute dai partigiani comunisti di Tito, nel resto d’Italia inizia la lotta…
LeggiLa complessità del 25 Aprile al confine orientale
Fonte: https://www.anvgd.it/la-complessita-del-25-aprile-al-confine-orientale/ Renzo Codarin – Presidente Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia La comunità dell’esodo giuliano-dalmata vive in maniera complessa la ricorrenza del 25 Aprile: in quanto festa nazionale che ricorda la fine della dittatura ed il primo passo verso una completa democrazia, si tratta di un momento sicuramente sentito e vissuto con emozione. Come hanno tuttavia ben ricordato il Sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna pochi giorni fa ed il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un intervento tenuto in occasione del Giorno del Ricordo, nella Venezia Giulia, a Fiume…
LeggiAnvgd Milano: “Alla scoperta della troppo nascosta storia del confine orientale”
Proseguono gli incontri settimanale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia del Comitato di Milano, prossimo incontro giovedì 13 Aprile, alle ore 17.00, i docenti e gli alunni della scuola secondaria di primo grado “Enea Salveggia” di Cenate Sotto parleranno di “Alla scoperta della troppo nascosta storia del confine orientale per conoscerla e diffonderla” con il contributo dei Comitati Anvgd di Milano e Bergamo. Partecipano all’incontro Thomas Algeri, sindaco di Cenate Sotto, i docenti Paola Caldara, Francesca Travelli, Mario Pesenti e alcuni alunni e Maria Elena Depetroni presidente Comitato Anvgd di…
LeggiDantedì 2023, un convegno su Dante e l’italianità nell’Adriatico orientale
Il Comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia in collaborazione con il Senatore Andrea De Priamo organizza in occasione del Dantedì 2023 il convegno “Dante Adriaticus. Dante Alighieri e l’italianità nell’Adriatico orientale” venerdì 31 marzo alle ore 17:30 presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani (via della Dogana Vecchia, 29 – Roma). Dante Alighieri e il consolidato rapporto con l’italianità adriatica, in quanto padre di quella lingua che gli italiani della Venezia Giulia, di Fiume e della Dalmazia sentivano come loro elemento identitario; Dante e i riferimenti…
LeggiLinee guida nella complessa vicenda del Confine Orientale
La dottoressa Caterina Spezzano, dirigente tecnico Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione, insieme a quattro professori Giuseppe Parlato, Raoul Pupo, Guido Rumici e Roberto Spezzali, giovedì 23 Febbraio alle ore 18.00 parteciperanno all’incontro settimanale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) Comitato di Milano sul tema “Linee guida relative alle complesse vicende del Confine Orientale”. L’incontro è possibile seguirlo alla pagina Fb dell’associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/posts/8898699646868004/
LeggiGiorno del ricordo: un momento per stringerci agli esuli del confine orientale
L’Associazione nazionale Venezia Giulia Dalmazia (ANVGD), di concerto con la prefettura, celebra il “Giorno del ricordo” con un nutrito programma articolato in tre momenti. Sabato 11 Febbraio con inizio alle ore 9.45 nell’Aula Magna dell’Università dell’Insubria (via Ravasi 2 – Varese), il presidente provinciale di ANVGD , dottor Pier-Maria Morresi, farà gli onori di casa coordinando i vari momenti dell’incontro. Tra i vari interventi previsti quello di S.Ecc. il signor prefetto, dottor Salvatore Pasquariello; della giornalista di “Avvenire”, Lucia Bellaspiga, figlia di esuli; di Alberto Comuzzi, direttore e Donatella Salambat,…
LeggiIl Giorno del Ricordo è ancora e sempre necessario
Ricordare le foibe e l’esodo dopo decenni di oblio. Ricordare, perché c’è un crescente interesse da parte degli italiani per questa pagina di storia nazionale. Ricordare, perché c’è chi ancora minimizza, giustifica o mistifica. Ricordare per onorare chi ha attraversato queste tragedie e ha dovuto ricostruire la propria esistenza lontano dalle proprie radici. Radici che affondavano in una terra che era separata dal mondo libero dalla cortina di ferro ed in cui comunque gli umori del dittatore comunista jugoslavo Tito condizionavano la sopravvivenza della comunità italiana residua e la possibilità…
LeggiCrema ricorda la storia del Confine Orientale
In occasione del Giorno del Ricordo, sabato 11 Febbraio, alle ore 16.30, conferenza stampa presso il museo Civico di Crema e del Cremasco, piazzetta Winifred Terny de’ Gregori 5 sul tema “Il confine orientale”. Presenti all’incontro: Anna Maria Crasti vice presidente dell’Anvgd Comitato di Milano e Bruno Politico socio milanese del Touring Club Italiano
LeggiIl confine orientale nei testi scolastici
Nuovo appuntamento per l’Associazione nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano, giovedì 23 giugno, alle ore 180.00 sul tema “Il confine orientale nei manuali scolastici nella scuola secondaria di secondo grado”. L’incontro sarà tenuto da Joel Valifuoco, dottorando presso l’Università degli studi di Tor Vergata Roma e docente di Scuola secondaria di secondo grado. Come consuetudine si potrà seguire l’evento anche tramite pagina facebook dell’associazione collegandosi al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300.
LeggiAnvgd Milano “Un anomala esperienza per il confine Orientale”
Proseguono gli incontri settimanali dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia comitato di Milano. Giovedì 19 Maggio, alle ore 18.00 si affronterà il tema “Un’anomala esperienza per il Confine Orientale: il Ministero delle terre liberate”. Presenti all’incontro il professore Davide Rossi, docente Università di Trieste e l’avvocato Davide Lo Presti. Sarà possibile seguire l’evento tramite la pagina facebook dell’Associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300.
LeggiChiusure programmate Ss394 del Verbano Orientale
Per consentire alla Società incaricata di effettuare la potatura degli alberi ad alto fusto lungo la statale di competenza, Anas, da lunedì 31 gennaio a venerdì 4 febbraio ha programmato la chiusura della statale nel tratto compreso tra il km 16,100 e il km 16,300 della 394 “del Verbano Orientale” tra i comuni di Gemonio e Cittiglio. La limitazione sarà attiva nella sola fascia oraria giornaliera 8:00 – 17:00. Il percorso alternativo verrà segnalato in loco lungo la viabilità alternativa.
LeggiSeminario di storia del Confine Orientale per docenti della Lombardia
Dopo che è stato rimandato il Seminario dedicato ai docenti della Sardegna causa la situazione pandemica dell’isola, il Tavolo di lavoro Ministero dell’Istruzione – Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati (di cui fa parte anche Coordinamento Adriatico Aps) ha organizzato in data venerdì 4 febbraio a Bergamo un Seminario regionale del ciclo “Le vicende del confine orientale e il mondo della scuola” dedicato agli insegnanti della Regione Lombardia in modalità mista (presenza e online). I lavori si svolgeranno dalle 9:00 alle 13:00 presso l’Auditorium di Piazza della Libertà a…
LeggiConferenza sulla storia del confine orientale ed il mondo della scuola
“Storia del Confine Orientale e il mondo della scuola” è il nuovo tema affrontato dalla dottoressa Caterina Spezzano, dirigente tecnico Sistema Educativo, proposto dall’Anvgd Comitato di Milano, giovedì 16 Dicembre, alle ore 18.00. All’incontro hanno partecipato la Prof.ssa Maria Luisa Salagani – Dirigente dell’IC Sabatini, la Prof.ssa Maria D’Urzo, la Prof.ssa Tommasina Barilla, la Prof.ssa Cinzia Torcasio e Graziella Cazzaniga Palermo Presidente AIPI LCPE. L’incontro è stato possibile seguirlo alla pagina Fb dell’associazione al seguente indirizzo ” https://www.facebook.com/groups/2559430654128300“ Pubblichiamo un resoconto dell’incontro a cura di Claudio Fragiacomo che ringraziamo per la gentile…
LeggiStoria del Confine Orientale e il mondo della scuola
0Sondrio, 14 dicembre 2021 | CULTURA Storia del Confine Orientale e il mondo della scuola “Storia del Confine Orientale e il mondo della scuola” è il nuovo tema tenuto dalla dottoressa Caterina Spezzano, dirigente tecnico Sistema Educativo, proposto dall’Anvgd Comitato di Milano, che si svolgerà giovedì 16 Dicembre alle ore 18.00. All’incontro partecipano la Prof.ssa Maria Luisa Salagani – Dirigente dell’IC Sabatini, la Prof.ssa Maria D’Urzo, la Prof.ssa Tommasina Barilla, la Prof.ssa Cinzia Torcasio e Graziella Cazzaniga Palermo Presidente AIPI LCPE. L’incontro è possibile seguirlo alla pagina Fb dell’associazione al seguente indirizzo ” https://www.facebook.com/groups/2559430654128300“
LeggiScuola estiva: ovvero “Una luminosa storia da insegnare”
Riportiamo qui di seguito un breve sunto della settimana realizzata grazie all’iniziativa del Ministero dell’Istruzione in collaborazione con l’ Associazioni degli Esuli svoltasi al Vittoriale di Gardone Riviera in provincia di Brescia dal 12 al 16 Luglio. La Scuola Estiva un’occasione per parlare della Storia del Confine orientale che ha avuto come tema “Il difficile Novecento del Confine orientale”. Ecco una breve sintesi ad opera di Annamaria Crasti che ringraziamo per la gentile concessione: «Sono queste le parole con cui il Dr. Stefano Versari-Capo dipartimento per il sistema educativo di istruzione…
LeggiChiusa per frana Ss394 del Verbano orientale
A causa di una frana in località Luino (VA) è temporaneamente chiusa la SS 394 “del Verbano Orientale” in entrambe le direzioni dal km 38,600. Sul posto sono presenti le squadre Anas e i Vigili del fuoco di Varese per la gestione della viabilità e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile. (immagine di repertorio)
Leggil dramma delle popolazioni del Litorale Adriatico durante la Grande Guerra
Tema dell’incontro di giovedì 8 Aprile, tenuto alle ore 17.30 sul tema “Il dramma sconosciuto delle popolazioni del Litorale Adriatico durante la Grande Guerra) relatore Claudio Giraldi, riportiamo qui di seguito resoconto dell’incontro trasmesso in diretta alla pagina facebook dell’Associazione (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300). di Claudio Giraldi La Prima guerra mondiale fu un grande fenomeno di massa, non solo per le dimensioni continentali, per il numero di soldati mobilitati, per lo sviluppo della produzione industriale, ma anche per il massiccio coinvolgimento dei civili. Da tutti i fronti di guerra, milioni di persone dovettero abbandonare le…
LeggiRuolo del partito Comunista Italiano e la questione Venezia Giulia
Mercoledì 9 Dicembre alle ore 17, in diretta facebook, si è svolto un nuovo incontro dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia sulle tormentate vicende del confine orientale italiano. Relatore Claudio Giraldi che ha affrontato il tema “Ruolo del partito Comunista Italiano e la questione Venezia Giulia” di Claudio Giraldi Ancora disorientati dalle ripercussioni politiche del Patto Ribbentrop Molotov (tra la Germania nazista e l’Unione Sovietica) sia i comunisti slavi che quelli italiani mantennero un profilo basso sulle questioni militari relative all’occupazione della Jugoslavia. Tutto cambiò dopo la dichiarazione di guerra della…
Leggi