Quinta edizione primaverile – e sesta in assoluto – per il VBF-VARESE BEER FESTIVAL, la grande rassegna nata nel 2018 e dedicata alla birra artigianale italiana, ormai un appuntamento classico nella primavera della Città Giardino. La kermesse si terrà tra venerdì 26 e domenica 28 giugno nella tradizionale sede dell’area feste di via Vigevano, in località Schiranna. Sono circa 70 le birre che, a rotazione, verranno messe a disposizione degli appassionati e dei curiosi che parteciperanno al festival: ci saranno dieci stand gestiti dai singoli birrifici (con i birrai presenti…
LeggiTag: rassegna
Busto Arsizio dall’11 Maggio la rassegna di poesia dedicata a Maria Ferrario Denna
Il Festival del libro e dell’editoria BA Book è preceduto dalla terza edizione della rassegna di poesia dedicata a Marisa Ferrario Denna, apprezzata insegnante, scrittrice e poetessa bustocca scomparsa nel 2016. L’organizzazione è a cura dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con alcune librerie e case editrici cittadine che fanno parte del Tavolo letteratura, nell’ambito del progetto “Reading in Busto, leggere in città, leggere la città” finanziato da Cariplo. Ad ospitare la rassegna sarà la sala Monaco della Biblioteca Roggia L’ingresso è gratuito fino ad esaurimento dei posti disponibili. Questo il programma:…
Leggi25 aprile e confine orientale, una rassegna stampa
Fonte: https://www.anvgd.it/25-aprile-e-confine-orientale-una-rassegna-stampa/ a cura di Lorenzo Salimbeni Responsabile comunicazione dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Il risalto crescente che il Giorno del Ricordo sta ottenendo presso l’opinione pubblica, la stampa, la divulgazione storica, la ricerca scientifica e l’istruzione scolastica porta necessariamente ad affrontare tematiche connesse alla storia del confine orientale italiano pure in occasioni differenti dalla rituale ricorrenza del 10 Febbraio. 8 settembre: nella Venezia Giulia ed in Dalmazia si scatena la prima ondata di stragi nelle foibe compiute dai partigiani comunisti di Tito, nel resto d’Italia inizia la lotta…
LeggiRassegna musica sacra a Busto Arsizio domenica 6 Novembre
La rassegna di Musica Sacra, domenica 6 novembre alle ore 16.00 nella Basilica di S. Giovanni Battista, vedrà protagonista l’organista Sergio Paolini che eseguirà un programma che unisce vari compositori da Johann Sebastian Bach fino a Louis Vierne. Sergio Paolini ha studiato organo, composizione organistica e clavicembalo presso il Conservatorio di Milano e Paleografia e Filologia musicale all’Università di Pavia seguendo corsi di perfezionamento con L.F. Tagliavini e K. Gilbert. Si è quindi dedicato a una intensa carriera concertistica che lo ha portato ad esibirsi in prestigiosi centri musicali in…
LeggiGiuseppe Saronni festeggia con i suoi tifosi
La prima cosa che mi viene in mente della vittoria di Goodwood – afferma Giuseppe Saronni – oltre alla felicità e alla gioia per il successo iridato sono i poliziotti inglesi, alti due metri con le scarpe numero 45, che mi hanno preso dopo l’arrivo, anzi mi hanno anche pestato un piede e avevo un gran male”. Sorride Beppe Saronni quando racconta questi aneddoti di quel 5 settembre del 1982 che verrà celebrato in questo fine settimana a Cittiglio, paese natale dell’altro iridato Alfredo Binda: “ La corsa e l’arrivo…
LeggiA Busto Arsizio al via alla rassegna cinematografica estiva
Prende il via sabato 9 luglio, con inizio alle 21.45, la rassegna cinematografica estiva, ospitata nel giardino di Villa Calcaterra, sede dell’Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni (via Magenta, 70). L’ingresso è gratuito, i posti a sedere sono 100. In caso di maltempo le proiezioni verranno annullate. Il primo titolo in calendario è Red Sparrow (2018, USA) di Francis Lawrence, trasposizione cinematografica del romanzo “Nome in codice: Diva”, scritto da Jason Matthews, un ex-agente della CIA. Protagonista del film è Dominika (Jennifer Lawrence), un’ex ballerina costretta ad arruolarsi in un programma governativo…
LeggiBusto Arsizio al via la rassegna cinematografica “Cinescience”
Sabato 25 giugno nel parco di Villa Calcaterra prende il via ‘CineScience’, una nuova rassegna cinematografica dedicata al mondo della scienza, che precede la tradizionale proposta cinematografica estiva (il sabato sera dal 9 luglio al 27 agosto) e si affianca alla rassegna di film e documentari sulla montagna, organizzata dal CAI di Busto in occasione del centenario (tre serate il giovedì al museo del tessile dal 23 giugno). Il cineforum scientifico è proposto dal Centro di Ricerca in Neuroscienze diretto da Lia Forti, affiliato al Dipartimento di Biotecnologie e Scienze…
LeggiTorna la rassegna “Castelli, palazzi e borghi medievali”
Sabato 1 e domenica 2 Maggio torna la rassegna ‘Castelli, palazzi e borghi medievali della media pianura lombarda’, manifestazione che apre ai visitatori luoghi storici e particolarmente suggestivi tra le provincie di Bergamo, Cremona e Milano. Giunta all’ottava edizione, la rassegna, organizzata dall’associazione ‘Pianura da scoprire’, con il patrocinio di Regione Lombardia, prevede, per il momento, 4 giornate di apertura: sabato 1 e domenica 2 Maggio, mercoledì 2 e domenica 6 Giugno. Nel rispetto delle disposizioni sanitarie in vigore, il primo fine settimana in zona gialla della Regione Lombardia vedrà…
Leggi“Risveglio in musica” a Busto Arsizio prosegue in streaming
La programmazione dell’Associazione musicale prosegue domenica 13 Dicembre alle ore 10.30 con il sesto appuntamento in streaming della rassegna “Risveglio in musica” L’appuntamento, patrocinato dall’Amministrazione comunale, vedrà i docenti della Rossini, Clelia Croce, soprano, e Roberto Bottini, pianista, eseguire alcune arie d’opera scelte tra opere di diversi autori da Sant-Saens a Puccini. La cantabilità dell’aria di apertura “Mon coeur s’ouvre a ta voix“ dall’opera Sansone e Dalila e la musicalità della parola condurranno verso un Risveglio in cui il tema dell’amore, declinato in molteplici sfaccettature, giungerà al pubblico distante con…
Leggi