Giovedì 13 Marzo alle ore 18 sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ del comitato Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) Milano e, successivamente, sul canale YouTube del Comitato Marino Micich, saggista, storico Direttore dell’Archivio Museo Storico di Fiume presenta “Perchè è il Giorno del Ricordo” partecipa il Gruppo dei Giovani
LeggiTag: storia
Turismo religioso, Lombardia terra di spiritualità, storia e bellezza
Alla BIT – Borsa Internazionale del Turismo di Milano, il Giubileo 2025 è stato al centro di un importante confronto sulle opportunità legate al turismo religioso. Un fenomeno che, con l’arrivo di milioni di pellegrini in Italia, si tradurrà in un incremento significativo dei flussi turistici, favorendo la riscoperta di itinerari storici e spirituali. La Lombardia, con il suo immenso patrimonio di chiese, santuari e cammini di fede, si pone come destinazione privilegiata per chi desidera coniugare viaggio e spiritualità. Regione Lombardia, da sempre attenta a valorizzare le sue eccellenze culturali e religiose, ha dedicato alla BIT un’ampia…
LeggiStoria e Antologia della Letteratura Italiana di Capodistria, Isola e Pirano: Secoli XIII e XIV
Giovedì 6 febbraio alle ore 18, sulla pagina Facebook del Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia (link: qui) e successivamente sul canale YouTube del Comitato, verrà presentato il secondo appuntamento di “Storia e antologia della letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano. Secolo XIII e XIV”. L’evento è condotto da Kristjan Knez, Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano e Direttore del Centro Italiano Carlo Combi di Capodistria, insieme a Nives Zudic Antonic, docente del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Capodistria. Sarà presente anche il gruppo…
LeggiGran Carnevale cremasco evento con profonde radici nella storia lomabrda
Una grande festa storica che affonda le sue radici nel periodo in cui la città di Crema era sotto il dominio della Serenissima, con carri allegorici a tema, maschere, coriandoli, musica e balli che invadono le vie della città. Questo e molto altro è il Gran Carnevale Cremasco, presentato oggi a Milano a Palazzo Pirelli dall’assessore regionale e Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali insieme ad Eugenio Pisati, presidente del Carnevale Cremasco Odv e al Sindaco di Crema Fabio Bergamaschi. Giunto alla 37esima edizione, il Gran Carnevale Cremasco si…
LeggiStoria e antologia della letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano all’Anvgd di Milano
Giovedì 9 gennaio alle ore 18, sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ del Comitato dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Milano e successivamente sul canale YouTube del Comitato, si terrà una presentazione con Kristjan Knez, Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano e Vicepresidente della CI Giuseppe Tartini di Pirano. Parteciperanno anche il Direttore del Centro Italiano “Carlo Combi” di Capodistria e Nives Zudic Antonic del Dipartimento di Italianistica dell’Università di Capodistria. L’evento presenterà la “Storia e Antologia della Letteratura Italiana di Capodistria, Isola e Pirano” con la…
LeggiAddobba l’albero di Natale in Prefettura
Il 16 dicembre,si è tenuto presso la Prefettura di Varese l’evento “Addobba l’Albero di Natale in Prefettura“, promosso dalla Rete Interistituzionale Provinciale dei Consigli Comunali dei Ragazzi (CCdR) in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale. I veri protagonisti dell’evento sono stati i giovani “Sindaci dei Ragazzi” e le loro delegazioni, provenienti da ogni istituto scolastico parte della Rete. Ogni scuola ha contribuito con una pallina natalizia, ornata con simboli, disegni e messaggi che augurano un futuro di pace e armonia. Dopo i saluti iniziali, il Prefetto ha pronunciato un breve discorso…
LeggiIn un libro la lunga storia d’amore tra Milano e Varese
“Un fil rouge che ha accompagnato e che continua ad accompagnare la mia vita”. Lo ha detto il presidente della Regione, Attilio Fontana, intervenendo all’incontro che ha visto protagonista, a Palazzo Lombardia, il libro ‘MI VA – La lunga storia d’amore tra Milano e Varese’ scritto dai giornalisti Federico Bianchessi e Fausto Bonoldi. “Un legame stretto e forte che – ha aggiunto il governatore – svaria in diversi ambiti: dalla storia alla cultura, dall’industria allo sport, con i due Comuni, a loro modo, grandi protagoniste”. “Una speciale storia d’amore quella…
LeggiCento anni di storia di Fiume all’Anvgd Comitato di Milano
Giovedì 21 novembre alle ore 18, il Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia presenta un evento speciale sulla loro pagina Facebook (facebook.com/groups/2559430654128300/). In occasione del centenario dell’annessione di Fiume all’Italia (1924-2024), il prof. Marino Micich, direttore dell’archivio storico di Fiume, terrà un intervento sul tema: “Dalla Giovine Fiume, nata nel 1905, alla caduta della città nel maggio 1945.” All’incontro partecipa il gruppo dei giovani.
LeggiNelle pagine di Cazzulani la speranza va ben oltre il mito
Guglielmo Cazzulani nel libro “Dalle finestre della mia speranza” (Àncora editrice) tratta un argomento che origina dalla mitologia greca “Elpis” (speranza, in greco). Il libro inizia con il richiamo alla storia del vaso di Pandora. Zeus e Prometeo, nel periodo età dell’oro erano rivali: il primo, Zeus tesseva l’umanità; il secondo, Prometeo, la proteggeva. L’umanità era riferita ai soli uomini in quanto le donne non erano apparse sulla Terra; arriveranno grazie alla creazione di Pandora da parte di Zeus. È nota la fine della disputa: Zeus incatena Prometeo ad una…
LeggiI Terconauti una storia di autismo normale arriva a Somma Lombardo
Lo spettacolo “I Terconauti – Una storia di autismo normale” arriva a Somma Lombardo all’ Auditorium San Luigi – Via Mameli 67, sabato 16 Novembre alle ore 21, con ingresso gratuito con prenotazione all’indirizzo email: prenotazioniodv@gmail.com. Damiano e Margherita sono fratelli. Lui ha 41 anni, è autistico e sogna di diventare un cantante lirico. Lei è la sua spalla, una tipica sibling e lo aiuta nella realizzazione dei suoi sogni. Insieme a loro c’è Philipp, soprannominato “lo schiavo”, fidanzato di Margherita e così generoso da avere un unico desiderio: essere utile…
LeggiLa chiesa di San Martino scrigno di tradizione e storia
La Chiesa di San Martino è un testimone silenzioso della storia della città giardino, rappresentando un legame con il passato e un punto di riferimento per la comunità. Questo luogo non è solo un importante punto di riferimento religioso, ma è anche un autentico scrigno di cultura, come ha dichiarato questa mattina, sabato 9 Novembre, la professoressa Elena Ermolli, custodisce opere d’arte, affreschi ed è intriso di una storia secolare. Durante i due giorni dedicati alla ricorrenza di San Martino (sabato 9 e domenica 10 Novembre), la prof.ssa Ermolli ha…
LeggiA Milano inaugurata Eicma 2024
“Un evento bellissimo di cui come Regione Lombardia siamo assolutamente orgogliosi. Anche perché rappresenta un settore che tuteliamo, fatto di aziende storiche e da una filiera di imprese piccole e medie, spesso artigiane, parte di un comparto unico”. Lo ha detto il presidente della Giunta regionale, Attilio Fontana, che oggi a Fiera Milano Rho ha inaugurato Eicma, l’Esposizione Internazionale delle due ruote, insieme al vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Matteo Salvini. Gli oltre 330mila i metri quadri e i 10 padiglioni occupati quest’anno fanno…
LeggiStoria ed emozioni in “Trieste 1954” di Simone Cristicchi
Fonte https://www.anvgd.it/storia-ed-emozioni-in-trieste-1954-di-simone-cristicchi/ di Lorenzo Salimbeni Simone Cristicchi è tornato a raccontare la storia del confine orientale italiano. Duilio Persichetti è uscito dal Magazzino 18 del Porto Vecchio, dopo aver raccontato per un decennio in tutta Italia e pure all’estero le storie che racchiude. Storie di foibe e di esodo, storie di opposti nazionalismi e di totalitarismi, storie di frontiera che hanno travolto 350.000 istriani, fiumani e dalmati sparsi in Italia e nel mondo. Convinto dal regista Paolo Valerio, Cristicchi è tornato al Politeama Rossetti per essere protagonista anche lui delle celebrazioni…
LeggiTeresa di Lisieux – Una storia travagliata in una vita d’amore
Gianni Gennari e André Combes nel libro “Teresa di Lisieux – Una storia travagliata in una vita d’amore” editrice Àncora (pagg. 112, € 11,40), s’immergono nella vita di quella gigantesca figura di testimone della fede cattolica che è stata suor Teresa di Lisieux, carmelitana francese, beatificata il 29 Aprile 1923 da Papa Pio XI, proclamata Santa dallo stesso Pontefice il 17 Maggio 1925. Definita la “Santa bambina”, in realtà una immagine costruitale addosso, rimane, purtroppo ancora poco conosciuta, la sua profonda dottrina. Se si leggono gli scritti originali il termine…
LeggiCalogero Marrone storia di un eroe da Varese a Favara
A Favara località in provincia di Agrigento e paese natio di Calogero Marrone trasferitosi a Varese nel 1931, dove divenne capo dell’Ufficio Anagrafe, si svolgerà stamane venerdì 18 ottobre, un convegno intitolato “Una giornata con Calogero Marrone”. L’evento unisce simbolicamente due città e due regioni: Varese e Favara, Lombardia e Sicilia. La figura di Calogero Marrone è un simbolo di altruismo e coraggio. Calogero Marrone rischiò la propria vita per salvare quella degli altri. Durante l’occupazione nazifascista, in qualità di capo dell’ufficio anagrafe, ha emesso centinaia di documenti falsi a…
LeggiConvegno Luino 350 anni di storia turistica
Il convegno “Luino, 350 anni di storia turistica. Dal petit tour dei tre laghi all’Idrovia Locarno-Milano-Venezia. Fra cultura, management e diritto”, è giunto alla sua quarta edizione, si svolgerà a Luino, presso Palazzo Verbania sabato 19 ottobre 2024 alle ore 16.00. Il meeting, patrocinato da Regione Lombardia con partner quali IULM e Università di Genova, Centro del Mare, gode del supporto del GIST, Gruppo Italiano Stampa Turistica, Pro Loco di Luino, Agenzia Formativa della Provincia di Varese, Rotary Club Laveno Luino Alto Verbano, Lions Club Luino, con le associazioni Locarno…
LeggiLa storia dimenticata degli istriani nella Landschutz
Nuovo appuntamento con le videoconferenze del giovedì a cura di Anna Maria Crasti, vicepresidente del Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Giovedì 26 settembre alle ore 18:00 sulla pagina Facebook ANVGD di Milano, Per far conoscere e tramandare la storia della Venezia Giulia ci sarà la videoconferenza di Paolo Crippa (cultore di storia militare e coautore di La Landschutz del Litorale Adriatico) La storia dimenticata degli istriani nella Landschutz che potrà essere in seguito rivista sul canale YouTube ANVGD Comitato di Milano. Come ormai avviene regolarmente, alla diretta prenderanno parte anche gli…
LeggiVigevano museo della calzatura la storia del Made in Italy
Visita istituzionale a Vigevano (PV) per l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali. Accolta dal sindaco Andrea Ceffa, l’assessore ha ammirato quanto esposto nel Museo Internazionale della Calzatura ‘Pietro Bertolini’ (MIC), ospitato all’interno del Castello Sforzesco locale. “Questo Museo – ha commentato – è una testimonianza vivente dell’eccellenza, della creatività e dell’innovazione che hanno reso il ‘Made in Italy’ un simbolo globale”. “Qui non celebriamo solo la storia della calzatura – ha chiosato – ma rendiamo omaggio all’ingegno imprenditoriale che ha trasformato Vigevano nel fulcro…
LeggiVia libera al Concorso scolastico “Conoscere la storia per evitare la guerra”
A partire dal prossimo primo ottobre e fino al 27 gennaio 2025 gli studenti delle scuole primarie e secondarie lombarde potranno presentare domanda di partecipazione al concorso “Viaggi della Memoria per la Scuola”, indetto anche quest’anno da Regione Lombardia in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale con l’obiettivo di promuovere nei giovani la riflessione sugli avvenimenti storici del Novecento. Gli elaborati e i progetti, realizzati anche eventualmente in collaborazione con enti locali e associazioni, dovranno far riferimento a eventi, personalità, simboli, temi specifici e luoghi. Il tema scelto per questa edizione è “Conoscere la storia…
Leggi19 Luglio 2024 l’eredità di Paolo Borsellino
Paolo Borsellino (Palermo 19 Gennaio 1942 – 19 Luglio 1992) è ricordato per il coraggio e la determinazione nella lotta alla Mafia. Il 19 luglio 1992, poche settimane dopo l’assassinio di Giovanni Falcone, Borsellino fu ucciso in un attentato dinamitardo in via D’Amelio, a Palermo con lui muoiono gli anche gli agenti della scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. Riflettere sulla mafia e su Paolo Borsellino, oggi, significa addentrarsi in un tema complesso e doloroso che ha segnato profondamente la storia italiana.…
LeggiA Gorla Maggiore per sempre fedele
“Per sempre fedele” (Gruppo Iseni Editore) narra la straordinaria storia del capitano Mario D’Aleo, un uomo che dedicò con impegno e determinazione la sua intera esistenza alla cattura delle potenti famiglie mafiose Brusca e Riina. Il libro verrà presentato sabato 17 luglio alle ore 21:00 al Centro Numm di Gorla Maggiore. Durante l’evento, saranno presenti Valentina Rigano e Marco D’Aleo, che interverranno per parlare dell’opera e rispondere alle domande del pubblico.
LeggiIl filo della Storia
Maria di Nazareth e Lucia Mondella, due figure accomunate dalla fede e dalla forza d’animo, sono splendidamente ritratte dall’autore Stefano Motta nel libro “Il filo della storia” edito da Àncora. Stefano Motta, romanziere e saggista, ricopre vari ruoli nel panorama letterario: membro della Giuria Tecnica del Premio Letterario Internazionale Manzoni (Lecco), socio onorario della Pontificia Accademia Mariana Internazionalis, Città del Vaticano, preside del Collegio Arcivescovile Villoresi, e direttore artistico del Maggio Manzoniano di Merate in provincia di Lecco. Il volume, pubblicato nel 2023 per commemorare i 150 anni dalla morte…
LeggiI giorni della vita
I giorni della vita di Gennaro Matino (edizioni San Paolo) è un’ opera che narra la storia dell’uomo alla ricerca del senso della vita. Gennaro Matino parroco e docente di Teologia pastorale presso la Facoltà di Teologica dell’Italia Meridionale, da sempre è sensibile alle problematiche dell’evangelizzazione del nostro tempo. Spesso gli uomini si trovano ad affrontare un periodo di profonda crisi esistenziale, in cui le certezze su cui hanno costruito la vita vacillano. Attraverso un percorso di riflessione interiore e di confronto queste pagine non sono solo semplici meditazioni per…
LeggiA Roma nella sede della Regione mostra di quattro giovani artisti lombardi
Regione Lombardia ospita, nella sua sede di Roma, la mostra Intus 2024. E’ il primo progetto espositivo all’interno della sede istituzionale romana ed è organizzata in collaborazione con l’associazione culturale Isorropia Homegallery. Le opere sono degli artisti lombardi Thomas Berra, Andrea Mariconti, Monica Mazzone e Silvia Negrini. Intus (dal latino dentro, all’interno) 2024 non è solo il nome della mostra di arte contemporanea ma è anche un progetto finalizzato a promuovere e supportare giovani artisti italiani. L’iniziativa fa parte di un approccio culturale che si sviluppa all’interno di spazi di…
LeggiA Solbiate Olona un omaggio all’arte e uno alla storia
Un omaggio all’arte e uno alla storia. Ma anche una dichiarazione d’amore per il proprio comune. La famiglia Galli ha donato all’amministrazione comunale di Solbiate Olona un ritratto di Giacomo Matteotti, alfiere della resistenza antifascista, La cessione, si legge nella nota del comune, “è gratuita e imperniata sullo spirito di liberalità a favore del comune e il bene donato verrà utilizzato dal comune per scopi di pubblico interesse”. Una prova di vicinanza nei confronti di istituzioni talora prese di mira ma il cui ruolo è altre volte riconosciuto con atti…
LeggiNelle pianure sconfinate della storia
Don Francesco Ricci, intraprendendo il suo cammino spirituale nel 1949 con l’ingresso in seminario, viene ordinato prete nel 1955 all’interno della cattedrale di Forlì. Durante questo periodo, incontra il Movimento avviato da don Luigi Giussani e, affascinato dalla visione e dall’energia di quest’ultimo, decide di camminare al suo fianco nei primi passi di Gioventù Studentesca. Un sacerdote, trasformatosi in un caro amico di don Giussani, fu artefice dello sviluppo e della diffusione del dinamismo vitale del Movimento, il quale trascendendo le frontiere nazionali, si propagò nei paesi dell’Est e in…
LeggiLa Parola mi racconta
“La Parola mi racconta” edizione San Paolo è un libro autobiografico di Paolo Curtaz, teologo e scrittore valdostano che con il giornalista Natale Benazzi, responsabile del settore di letteratura spirituale presso le edizioni San Paolo è anche scrittore e saggista, Curtaz ripercorre la sua storia personale, intrecciandola con la sua profonda fede e con la sua costante ricerca di Dio. Il libro è scritto in modo semplice, discorsivo e coinvolgente ed il dialogo tra Curtaz e Benazzi rende la lettura fluida e piacevole. Il volume è un’opera di grande spessore.…
LeggiTre Valli Varesine, la storia in un volume
Durante la presentazione del “Progetto Binda 2024”, nella sede della ditta Elmec a Brunello, la Società Ciclistica Alfredo Binda ha presentato il volume “Tre Valli Varesine – la storia” che racconta tutte le 102 edizioni della classica manifestazione per professionisti: “ E’ per noi un onore poter vantare un libro che racconta la nostra corsa – ha affermato il presidente biancorosso Renzo Oldani – e la qualificata platea presente alla serata porterà il volume e la storia della Tre Valli Varesine in tutto il mondo”. Tra gli invitati alla serata…
LeggiIl Treno del Ricordo, il racconto di una storia dimenticata
Il Treno del Ricordo è giunto a Milano, stamane martedì 13 Febbraio, alla stazione Garibaldi binario1. Numerose le persone che in fila composta attendevano di salire e incominciare il viaggio nelle terre e nei ricordi del Confine Orientale. I convogli ospitano una mostra itinerante fatta di testimonianze che racconta l’esodo giuliano dalmata e una serie di filmati provenienti dal repertorio dell’ Archivio Istituto Luce e Rai Teche fotografie e masserizie provenienti dal Magazzino 18 fornite dall’Istituto Regionale per la Cultura Istriana-Fiumana-Dalmata (IRCI) Una treno che racconta di fatti scomparsi dai libri…
LeggiVarese: il Giorno del Ricordo tra storia e memoria
Sala Montanari, in via dei Bersaglieri 1, a Varese, sabato 10 Febbraio, alle 9.30, accoglierà la manifestazione del Giorno del Ricordo. Presenzierà l’evento il presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Varese (Anvgd) dottor Pier-Maria Morresi. Presenti alla manifestazione: il sindaco di Varese Davide Galimberti, il presidente della Provincia M. Magrini, il Rettore dell’Università degli Studi dell’Insubria Prof. A. Tagliabue, il Prefetto di Varese dottor S. Pasquariello, il prevosto di Varese L.P. Panighetti, il dirigente dell’ufficio scolastico territoriale Prof. G. Carcano. Il professore associato di Storia Contemporanea Università degli…
LeggiBusto Arsizio commemora le vittime delle foibe
Busto Arsizio non dimentica le vittime delle foibe e la tragedia dell’esodo di oltre 250.000 italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia e celebra il Giorno del Ricordo, che ricorre sabato 10 febbraio, con alcune iniziative, organizzate in collaborazione con le associazioni e gli istituti scolastici cittadini riuniti nel tavolo “La storia ci appartiene”, e la Parrocchia SS Apostoli Pietro e Paolo di Borsano. Martedì 6 febbraio dalle ore 17.30 alle 19.00 – Aula Tobagi I.C.Bossi: Tavola rotonda sulla tragedia delle foibe aperta agli studenti, ai genitori e alla cittadinanza…
LeggiBergamo, iniziate le cerimonie del Giorno del Ricordo 2024
di Maria Elena Depetroni Presidente del Comitato Provinciale di Bergamo dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Presso la Biblioteca Bortolo Belotti a Zogno con l’intervento della testimone prof.ssa Maria Grazia Deretti venerdì 2 febbraio scorso e con la prima cerimonia Istituzionale a cura dell’ufficio del cerimoniale del Sindaco di Ponte San Pietro sabato 3 febbraio, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia comitato di Bergamo ha dato il via alle celebrazioni dedicate al Giorno del Ricordo 2024 e al ventennale della sua Istituzione ex lege 92 del 30 marzo 2004. Un fitto…
LeggiA Busto Arsizio torna “Domeniche ai musei”
Domenica 21 gennaio, nell’ambito della rassegna “Domeniche ai Musei” è in programma il primo incontro dell’anno dedicato alle famiglie! Appuntamento alle ore 15.30 presso il Museo del Tessile e della Tradizione industriale (via Volta 6) per la Giocomerenda e Abbracci di stoffa (ore 15.30 – 17.00) In occasione della Giornata mondiale degli abbracci, lasciamoci ispirare da una bellissima storia e poi giochiamo con fili e stoffe per creare il nostro speciale cuscino degli abbracci! L’attività è dedicata ai bambini dai 4 ai 12 anni. Al termine dell’attività, a tutti i…
LeggiTi posso chiamare fratello?
Alessandra Turrisi e Roberto Puglisi, giornalisti, sono autori del libro “Ti posso chiamare fratello?” edizioni San Paolo. Racconta la storia di Biagio Conte missionario di Speranza e Carità, arricchito dalla prefazione di Mons. Corrado Lorefice. Fratel Biagio ha trascorso una vita tra i poveri, i dimenticati. Nella prefazione dell’Arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice e nell’omelia delle esequie “ha ricevuto un triplice dono di vivere da povero, di vivere con i poveri e di vivere per i poveri”. Fratel Biagio nasce a Palermo il 16 Settembre 1963, lascia come San Francesco…
LeggiAspettando la nascita di Gesù, calendario Avvento 23 Dicembre
La storia delle storie raccontata giorno dopo giorno dal 1°al 24 dicembre da Luisa Oneto, con la compagnia Splendor del Vero
LeggiVince Milano in una sfida ricca di storia come il derby contro Varese
La squadra di coach Ettore Messina ha la meglio sui biancorossi per 74-70 e bissa la vittoria contro la Virtus Bologna. Per la squadra di coach Tom Bialaszewski è invece il quarto stop di fila, pur ottenuto dopo avere disputato una partita ad alta voce. Varese, che sino alla mezz’ora era avanti, è ora penultima con sei punti con Treviso e in piena zona retrocessione. PRIMO QUARTO – Milano colpisce subito con Melli ma Varese va a scavalco colpendo prima con Shahid e poi con Brown. Poythress fa pareggiare Milano…
LeggiAspettando la nascita di Gesù, calendario dell’Avvento 18 Dicembre
La storia delle storie raccontata, giorno dopo giorno dal 1°al 24 dicembre, da Luisa Oneto, con la compagnia Splendor del Vero
LeggiAspettando la nascita di Gesù, calendario dell’Avvento 1° Dicembre
La storia delle storie raccontata – giorno dopo giorno dal 1°al 24 dicembre 2020 – da Luisa Oneto, con la compagnia Splendor del Vero.
LeggiIl Giorno del Ricordo: foto, immagini e testimonianze per ricordare la storia
Giovedì 23 Novembre, alle ore 18.00, incontro settimanale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano in collaborazione con l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia di Gorizia ospite la professoressa Maria Grazia Ziberna che parlerà “Il Giorno del Ricordo: foto, immagini e testimonianze per ripercorrere la storia delle nostre terre”. L’incontro può essere seguito alla pagina facebook dell’Associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ didascalia: Maria Grazia Ziberna – dal sito Arcipelagoadriatico
LeggiPalazzo Verbania palcoscenico della storia turistica di Luino
Luino, località rinomata con un clima quasi mediterraneo, è la principale città della sponda lombarda del lago Maggiore. Sabato, 21 Ottobre, a Palazzo Verbania, si svolgerà la seconda edizione di un convegno dal titolo “Luino, 350 anni di storia turistica”, che affronterà grandi temi di carattere culturale, turistico, economico e giuridico. L’evento avrà inizio alle ore 16.00 e si potrà accedere presso l’area ex Ratti con ingresso da viale Fornara. Una giornata che vedrà avvicendarsi sul palco numerosi esperti nel campo dell’imprenditoria e dell’economia tra cui il Professor Roberto Radice…
LeggiA Gallarate sfilano cento anni di storia automobilistica
Sabato 21 e domenica 22 ottobre, a Gallarate si svolgerà un grande evento storico il Centenario del Gran Criterium di Gallarate la prima gara automobilistica itinerante della provincia di Varese. La prima edizione si svolse il 23 dicembre 1923, il Club ASI GAMS Club Gallarate ha mantenuto fede alla tradizione riportando alla luce una pagina importante del territorio. Ammesse al via solo una trentina di stupende e selezionate auto anteguerra. L’ appuntamento per appassionati e non alle ore 9.30, sabato 21 ottobre in piazza Libertà a Gallarate. Per la prima…
LeggiSupermoto delle Nazioni a Castelletto Branduzzo
Il Sottosegretario alla Presidenza con delega Sport e Giovani di Regione Lombardia Lara Magoni ha portato il suo saluto in occasione del Supermoto delle Nazioni a Castelletto Branduzzo. 60 piloti in rappresentanza di 21 paesi, per la prima volta presenti anche Stati Uniti e Australia, a conferma dell’internazionalità dell’evento. Ecco le parole del Sottosegretario Magoni: “Lo sport ancora una volta protagonista con un grande evento sportivo in Lombardia, che quest’anno ospita la Supermoto delle Nazioni, uno degli eventi più importanti del panorama motociclistico. Avere avuto l’opportunità di sostenere questa manifestazione…
LeggiTrofeo Milano: non solo gare ma cultura automobilistica del made in Italy
Grande successo di pubblico anche quest’anno alla 16esima edizione del Trofeo Milano, manifestazione riservata a vetture e motociclette di particolare rilevanza storica, organizzata dal Cmae (Club Milanese Automotoveicoli d’Epoca), con il patrocinio di Regione Lombardia. “Vedere sfilare auto e moto storiche nella modernissima Piazza di Città di Lombardia è uno spettacolo che non può che attirare gli sguardi di tutti i passanti ed è la conferma, ancora una volta, del fascino di queste macchine dalla bellezza senza tempo- commenta Barbara Mazzali, assessore a Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione…
LeggiStoria, protagonisti e testimonianze di Fiume ebraica alla Casa del Ricordo
Fonte: https://www.anvgd.it/storia-protagonisti-e-testimonianze-di-fiume-ebraica-alla-casa-del-ricordo/ di Lorenzo Salimbeni Fiume città di matrice italiana, ma multietnica. Fiume mosaico di lingue, culture e religioni. Fiume all’incrocio tra i mondi latino, slavo, germanico e magiaro. Questo armonioso mosaico è stato tuttavia sconvolto nel Novecento, con l’Olocausto di 6 milioni di ebrei che ha pesantemente colpito pure la componente ebraica di Fiume. Proprio a Fiume ebraica è stata dedicata lunedì 3 luglio una serata culturale presso la Casa del Ricordo dal Comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e dalla Società di Studi Fiumani in…
LeggiSoddisfazione dell’Anvgd per la scuola estiva di storia della frontiera adriatica
onte: https://www.anvgd.it/soddisfazione-dellanvgd-per-la-scuola-estiva-di-storia-della-frontiera-adriatica/ di Lorenzo Salimbeni Il Presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Cav. Renzo Codarin, ha espresso al quotidiano triestino Il Piccolo la propria soddisfazione per lo svolgimento della terza Scuola Estiva di Alta Formazione dedicata alla storia del confine orientale italiano. All’evento, organizzato dal Tavolo di Lavoro Ministero dell’Istruzione e del Merito – Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, parteciperà un selezionato gruppo di docenti provenienti da tutta Italia. L’edizione 2023 sarà nuovamente ospitata al Vittoriale degli Italiani, sulla sponda bresciana del Lago di Garda: la residenza…
Leggi