Fonte: https://www.anvgd.it/storia-protagonisti-e-testimonianze-di-fiume-ebraica-alla-casa-del-ricordo/ di Lorenzo Salimbeni Fiume città di matrice italiana, ma multietnica. Fiume mosaico di lingue, culture e religioni. Fiume all’incrocio tra i mondi latino, slavo, germanico e magiaro. Questo armonioso mosaico è stato tuttavia sconvolto nel Novecento, con l’Olocausto di 6 milioni di ebrei che ha pesantemente colpito pure la componente ebraica di Fiume. Proprio a Fiume ebraica è stata dedicata lunedì 3 luglio una serata culturale presso la Casa del Ricordo dal Comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e dalla Società di Studi Fiumani in…
LeggiTag: storia
Soddisfazione dell’Anvgd per la scuola estiva di storia della frontiera adriatica
onte: https://www.anvgd.it/soddisfazione-dellanvgd-per-la-scuola-estiva-di-storia-della-frontiera-adriatica/ di Lorenzo Salimbeni Il Presidente nazionale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Cav. Renzo Codarin, ha espresso al quotidiano triestino Il Piccolo la propria soddisfazione per lo svolgimento della terza Scuola Estiva di Alta Formazione dedicata alla storia del confine orientale italiano. All’evento, organizzato dal Tavolo di Lavoro Ministero dell’Istruzione e del Merito – Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati, parteciperà un selezionato gruppo di docenti provenienti da tutta Italia. L’edizione 2023 sarà nuovamente ospitata al Vittoriale degli Italiani, sulla sponda bresciana del Lago di Garda: la residenza…
LeggiPresentato programma regionale di sviluppo sostenibile
Martedì 20 Giugno, si è svolta la seduta del Consiglio regionale dedicata all’approvazione del Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile. Si è svolta la seduta del Consiglio regionale dedicata all’approvazione del Programma Regionale di Sviluppo Sostenibile. Questo il discorso integrale pronunciato dal presidente della Regione, Attilio Fontana. “Lasciatemi sottolineare, in apertura del mio intervento, un dato che si iscrive in quello stesso spirito di concretezza, e che riguarda la competitività della nostra Regione. Secondo l’indice della Competitività delle Regioni Europee, stilato dall’Unione Europea (EU Regional Competitiveness Index 2.0 – 2022), tra…
LeggiLa storia di Elisa Schiapparelli in scena tra i minitessili
Nell’ambito della mostra di arte tessile Miniartextil Rosa Alchemico che è allestita fino all’11 giugno al museo del tessile, mercoledì 31 maggio in sala gemella la compagnia PACTA . dei Teatri metterà in scena lo spettacolo “Shocking Elsa” di Livia Castiglioni, con Maria Eugenia D’Aquino. Diretto da Alberto Oliva, lo spettacolo racconta le vicende di un’artista straordinaria della moda italiana, Elsa Schiaparelli. Un modello di donna indipendente, intraprendente, capace di sfidare il sistema in nome della sua creatività e delle sue intuizioni rivoluzionarie. La rivalità con Coco Chanel, la difficoltà…
LeggiA Luino un convegno su 350 anni di storia turistica
Sabato 20 maggio alle 17.00 avrà luogo il convegno internazionale “Luino, 350 anni di storia turistica. Dal Petit Tour dei Tre Laghi, all’ Idrovia Locarno – Venezia, fra cultura, management e diritto”. Tale evento si terrà a Luino, sul Lago Maggiore presso la prestigiosa location di Palazzo Verbania, già Kursaal. La conferenza è stata realizzata grazie a Grandluino srl, all’Associazione Culturale Festival del Teatro e della Comicità, all’associazione culturale Le Sempiterne con il patrocinio del Gruppo Italiano Stampa Turistica. La valorizzazione del nostro territorio si sviluppa grazie ad un’analisi accurata della…
LeggiCresce l’interesse della scuola per la storia del confine orientale italiano
Fonte: https://www.anvgd.it/cresce-linteresse-della-scuola-per-la-storia-del-confine-orientale-italiano/ Prof.ssa Maria Elena Depetroni – Delegata Scuola dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Piena soddisfazione viene espressa dall’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia per l’interesse da parte del mondo della scuola per la storia del confine orientale italiano, come dimostrato anche alla presentazione delle Linee guida per la didattica della Frontiera Adriatica organizzata dal Tavolo di lavoro Ministero dell’Istruzione e del Merito – Associazioni degli Esuli istriani, fiumani e dalmati nell’ambito di Didacta, la Fiera della didattica svoltasi alla Fortezza da Basso di Firenze dall’8 al 10 marzo scorsi.…
LeggiStoria postale dell’occupazione jugoslava della Venezia Giulia
Fonte https://www.anvgd.it/storia-postale-delloccupazione-jugoslava-della-venezia-giulia/ Può essere gratuitamente scaricata in formato Pdf dal sito dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia l’opera di Damir Novaković Francobolli e storia postale di Trieste, Pola, Fiume, l’Istria e il Litorale sloveno sotto l’amministrazione militare jugoslava 1945-1947 (Anvgd, Roma-Trieste 2022).traduzione italiana, con il permesso dell’autore detentore dei diritti, del volume Stamps and Postal History of Trieste, Pola, Fiume, Istria and Slovene Littoral under Yugoslav Military Administration 1945-1947 (Londra 2009): Pubblichiamo di seguito la Premessa all’edizione italiana di Renzo Codarin, Presidente nazionale dell’Anvgd. *** Il primo maggio 1945 le truppe partigiane del IX…
LeggiUnità Nazionale compie 162 anni ed è valore e simbolo della nostra storia
“L’Unità d’Italia è un valore fondamentale per il nostro Paese, simbolo della nostra storia e della nostra cultura”. Così il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, in occasione della ‘Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera’. Il governatore lombardo torna quindi a rivolgere una riflessione sul tema dell’Autonomia affermando che è “un grande traguardo al quale ci stiamo avvicinando, rappresenta uno strumento importante per garantire una maggiore partecipazione dei territori alla gestione del Paese e compattare la nostra Italia nel segno della responsabilità”.
LeggiLa Parenzana tra cicloturismo, storia e letteratura
Giovedì 16 Marzo, alle ore 18.00, incontro settimanale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano che avrà come ospite Valentino Quintana, giornalista e ricercatore e Silvio Quarantotto, musicista e archeologo. L’incontro potrà essere seguito tramite collegamento alla pagina facebook dell’Associazione al seguente link ..https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/
LeggiLinee guida nella complessa vicenda del Confine Orientale
La dottoressa Caterina Spezzano, dirigente tecnico Dipartimento per il Sistema Educativo di Istruzione e Formazione, insieme a quattro professori Giuseppe Parlato, Raoul Pupo, Guido Rumici e Roberto Spezzali, giovedì 23 Febbraio alle ore 18.00 parteciperanno all’incontro settimanale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) Comitato di Milano sul tema “Linee guida relative alle complesse vicende del Confine Orientale”. L’incontro è possibile seguirlo alla pagina Fb dell’associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/posts/8898699646868004/
LeggiBusto Arsizio: la storia e l’arte scendono in strada
Nel programma delle iniziative organizzate in occasione della Giornata della memoria, l’Amministrazione comunale ha pensato, per diffondere concretamente in tutta la città il messaggio di questa ricorrenza e invitare la cittadinanza alla conoscenza e alla riflessione, a una vera e propria novità, forse un unicum a livello nazionale. Si tratta di una mostra di manifesti, curata dall’artista Dario Cardenia, dal titolo “La Storia e l’Arte scendono in strada. La Giornata della Memoria si racconta sotto il cielo nei quartieri di Busto Arsizio”. La particolarità dell’iniziativa sta proprio nel fatto che…
LeggiPrima celebrazione della Giornata della memoria e del sacrificio degli Alpini
Istituita dalla Legge 44/2022 ricorre oggi la prima celebrazione della Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini: la data prescelta corrisponde a quella della battaglia di Nikolajewka, di cui il 26 gennaio 2023 ricorre l’80° anniversario. Fu il momento decisivo della ritirata nella campagna di Russia, avvenuta nell’inverno 1942-1943, dove oltre 230.000 uomini di diverse divisioni militari sono partiti e oltre 80.000 non sono mai più ritornati, tra caduti e dispersi. Dall’idea dell’Associazione Culturale “Sulle orme della Storia” e “Un italiano in Russia” di Danilo Dolcini, nasce il…
LeggiLa Storia della Meteorologia dai Greci ad oggi
Con le prime grandi civiltà orientali l’osservazione del cielo e degli astri diviene quasi un culto. E così non sfugge la stretta correlazione esistente tra la ricorrenza dei cicli celesti e le variazioni cicliche stagionali, tanto che negli astrologi dell’epoca matura la convinzione che le alterne vicende atmosferiche dipendano solo dal moto delle stelle e dei pianeti e, in particolar modo, dai cicli del Sole e della Luna. Tale interpretazione astrologica del tempo resisterà tenacemente per millenni fino al Rinascimento. La più antica testimonianza sui primi tentativi di prevedere il…
LeggiSfrontati e impertinenti
Fra Roberto Fusco fa parte della Fraternità Francescana di Betania ed è docente di Teologia Spirituale, materia di cui ha conseguito il dottorato presso la Pontificia Università Gregoriana. Fra Fusco è autore del libro “Sfrontati e impertinenti cercatori di Dio”. Un libro che racconta la vita o l’esperienza di donne e uomini che nei secoli abbiamo imparato a conoscere come mistici. Nel libro sono riportate cinque esperienze spirituali tra le più famose della storia cristiana: Ildegarda de Blingen, Maestro Eckkart il filosofo mistico, Giuliana di Norwich la reclusa inglese, Teresa…
LeggiBusto Arsizio alpinismo fra storia e spettacolo
Nell’ambito delle iniziative realizzate in collaborazione con l’Amministrazione comunale in occasione del centenario del CAI di Busto Arsizio, venerdì 28 ottobre alle ore 21.00 ai Molini Marzoli va in scena per la prima volta “Memorie d’altri tempi. Un secolo di Storia intreccia l’alpinismo e il modo di impararlo”, lo spettacolo di presentazione della Scuola di alpinismo e scialpinismo “Guido della Torre”. Un modo insolito di parlare dei propri corsi, che negli intenti del suo ideatore Davide Rogora, istruttore della Scuola, da un lato vuole essere più accattivante, dall’altro celebrare adeguatamente…
LeggiUna gioia mai provata
Il presepe riporta alla mente ricordi dell’infanzia. Famiglie e bambini si ritrovano insieme per sistemare i pastori, la capanna, Maria, Gesù e Giuseppe. I gesti e il calore che emane sono una continua reinvenzione della storia della salvezza dell’umanità. Il presepe è educazione alla fede, ogni personaggio che lo compone ha un carattere, ispira un’emozione. E’ a San Francesco d’Assisi che dobbiamo l’invenzione del presepe. Fu lui a scoprire il borgo di Greccio, un piccolo villaggio, alle pendici del Monte Lacerone in provincia di Rieti, ai confini con l’Umbria. Un luogo incantato…
LeggiIl 30 Ottobre a Caldana ciclismo varesino in festa
Sarà una vera e propria festa per il ciclismo varesino quella di domenica 30 ottobre a Caldana di Cocquio Trevisago. Una giornata, nel contesto della manifestazione “Ottobre a Caldana”, interamente dedicata alla bicicletta. Presso l’elegante struttura del Teatro SOMS, dalle ore 9 alle ore 18, verrà allestita una esposizione di Biciclette d’Epoca, e ci sarà la possibilità di visitare due mostre. La prima sarà dedicata a Giuseppe Saronni, in occasione dei suoi 40 anni dalla vittoria nel campionato del mondo di Goodwood, la seconda con protagoniste le Tre Valli Varesine,…
LeggiCastello Visconti di Somma Lombardo è ospite la disabilità
Il Castello Visconti di San Vito è lieta di ospitare Arte e Disabilità un doppio percorso espositivo di opere realizzate da persone con disabilità intellettiva che frequentano i diversi servizi di Anffas Ticino Onlus di Somma Lombardo. La ragione c’entra poco – arte formativa, non performante, è una collettiva itinerante di più di 30 opere tra ceramiche, carboncini, disegni e pitture su tela, realizzate dagli artisti dell’Atelier Espressivo I Pitturatori guidati dall’Educatrice Professionale Viviana Innocente, a cura di Matilde Nuzzo e Francesca Malverti. Le opere selezionate rappresentano un percorso di…
LeggiStoria di Israele e Giuda nell’antichità
Paolo Merlo nel libro “Storia di Israele e Giuda nell’antichità” edizione San Paolo Editore, vuole delineare la storia di Israele e Giuda, l’insieme di un’area geografica che corrisponde all’attuale stato d’Israele inclusi i territori appartenenti all’autorità nazionale palestinese. Da un punto di vista cronologico il periodo preso in considerazione parte dalle ipotetiche origine politiche dei citati territori fino all’inizio del secondo secolo dopo Cristo. Nel libro si evidenzia una chiara concezione biblica della storia e della geografia e l’autore ha volontariamente scelto di mantenere l’oggetto di studio ristretto ai regni…
LeggiLa “Passione di Sordevolo”: una storia lunga 200 anni
Celestino Fogliano, una laurea in Ingegneria Meccanica conseguita a Maggio 1981 al Politecnico di Torino e un grande interesse per la tecnologia tessile coltivato frequentando il corso tenuto dal prof. Testore, è il regista della Passione dal 2001. La sua è una vita spesa tra il lavoro e, nel tempo libero (si fa per dire), l’impegno nel mondo della cultura vissuta nel dare vita a straordinari spettacoli di Teatro popolare. Il curriculum professionale dell’Ingegnere testimonia le competenze acquisite nel corso della sua lunga carriera: responsabile tecnico commerciale della Filatura Cardata…
LeggiIl Museo Fisogni di Tradate entra nel circuito internazionale “The museum of tourism”
Un nuovo importante riconoscimento per il “Museo Fisogni”, una delle più invidiate realtà museali che ha sede a Tradate: il suo inserimento in “The Museum of Tourism”, che coinvolge prestigiosi siti in varie parti del mondo. Fondato nel 1966 da Guido Fisogni ed ubicato presso Villa Castiglioni-Fisogni, il Museo conserva la più grande collezione di pompe di benzina antiche – dal 1892 al 2001 – e di oggetti legati al mondo del petrolio, certificata dal Guinness World Record. Oltre ai circa 5000 oggetti esposti, conserva anche migliaia di documenti unici,…
LeggiVieni ad ascoltare una storia per superare i pregiudizi
Tutto pronto a Villa Mylius per l’evento di domenica 29 maggio. “Vieni a leggere un libro umano alla biblioteca vivente”, si legge sulla locandina. Nel pomeriggio, tra le 15 e le 18 sarà infatti possibile lasciarsi coinvolgere in questa singolare esperienza. Primo step scegliere uno dei “libri sugli scaffali” (lasciandosi ispirare dal titolo e dalla “quarta di copertina”) per poi sedersi comodamente e prendersi una mezz’ora per ascoltare una storia. Sì perché, per una volta, leggere non vorrà dire lasciar scorrere i propri occhi su caratteri d’inchiostro impressi sulla carta,…
LeggiLe foibe e l’esodo tra storia e cronaca
Il professore Antonio Orecchia, docente dell’Università Insubria di Varese, giovedì 12 Maggio, alle ore 18.00, presenterà all’incontro settimanale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) Comitato di Milano il libro “Le foibe e l’esodo tra storia e cronaca”. L’incontro è possibile seguirlo alla pagina facebook dell’associazione al seguente indirizzo https://www.facebook.com/groups/2559430654128300.
LeggiRoberto Spazzali presenta “Pola Città perduta”
L’ Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Milano, giovedì 7 Aprile, ha presentato il libro “Pola città perduta. L’agonia e l’esodo”, del prof. Roberto Spazzali. Pubblichiamo una sintesi dell’incontro ad opera di Claudio Fragiacomo, membro dell’ Anvgd comitato di Milano, che ringraziamo per la gentile concessione. L’incontro è stato seguito alla pagina facebook dell’associazione al seguente indirizzo collegandosi al link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300. Inoltre, Il Gruppo di lavoro Ministero dell’Istruzione – Associazione degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati organizza per il 6 maggio, il seminario L’agonia di Pola e l’Esodo. Il seminario è…
LeggiNovecento di confine
Il prof. Enrico Miletto dell’Unviersità di Torino, giovedì 24 Marzo, alle ore 18.00 è stato ospite dell’Anvgd del Comitato di Milano per la presentazione del suo libro “Novcento di confine”. Presenti la dottoressa Petra Di Laghi, l’incontro sarà possibile seguirlo online collegandosi al link della pagina facebook dell’associazione al seguente indirizzo https://www.facebook.com/groups/2559430654128300. Una breve sintesi dell’incontro a cura di Claudio Fragiacomo del Comitato di Milano Anvgd, che ringraziamo per la gentile concessione. di Claudio Fragiacomo «Le associazioni giuliano-dalmate conoscono il Prof. Miletto grazie al suo prezioso contributo per aver intervistato, con…
LeggiEuropa non è (solo) UE
Queste righe escono nel giorno in cui papa Francesco ha scelto di consacrare Russia e Ucraina al Cuore Immacolato di Maria, come la Madonna stessa chiese nel 1917 ai pastorelli di Fatima ai quali anticipò il dramma che l’Europa avrebbe vissuto di lì a poco. Si può sottovalutare questo gesto o considerarlo inadeguato alle necessità del tempo presente. Per i credenti in realtà è il gesto più concreto perché aiuta a riconoscere che la realtà ha un senso, che la storia non è un ripetersi ciclico di eventi ma cammina,…
LeggiLa storia di super Micky
“La storia di super Micky” dei coniugi Matteo Manicardi e Fabiana Coriani, editore San Paolo, (pag. 212, 18,00 euro) è una raccolta di intense e vibranti emozioni. Due genitori che respingono l’idea dell’aborto, sapendo che la creatura che verrà al mondo è affetta da malformazioni che renderanno quasi impossibile la sopravvivenza. Michele, questo è il nome della creatura, è accolto come un dono. I genitori consapevoli della breve durata della sua esistenza decidono di vivere il tempo che sarà concesso come un dono. Michele morirà 5 ore e 13 minuti…
LeggiLa storia di Cate
Debora Sagrazzini autrice di “Storia di Cate” editore San Paolo (216 pag, 18,00 euro) racconta la storia della sua migliore amica Caterina Morelli. Il libro prende spunto dalla vita e dalla storia di Caterina, nata a Firenze nel 1981, si laurea in Medicina e Chirurgia nel 2006; nel 2012 si sposa e costruisce una famiglia con Jonata. Una vita straordinaria anche se breve, vissuta in modo intenso e profondo in compagnia di Dio. Cate lo stesso giorno che scopre di aspettare un figlio ha la terribile notizia di essere affetta…
LeggiChe succede alla Nato? Come supererà la crisi con la Russia?
Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Per 73 anni, la NATO ha preservato la pace e rafforzato i fondamenti della democrazia, della libertà individuale e dello stato di diritto in tutta la comunità transatlantica. Basata su un legame indissolubile tra Europa e Nord America, l’Alleanza è passata da 12 a 30 membri, ampliando la zona di serenità e, quasi ovunque, di democrazia, in cui la sola ipotesi di una guerra è diventata impensabile. La sicurezza dei membri della NATO è stata rafforzata dai contributi…
LeggiLa bella morte
“La bella morte. Gli uomini e le donne che scelsero la Repubblica Sociale Italiana” è il nuovo libro del professore Gianni Oliva. Il libro è stato presentato all’incontro settimanale dell’Anvgd Comitato di Milano, giovedì 9 Dicembre alle ore 18.00 Pubblichiamo un resoconto dell’incontro a cura di Claudio Fragiacomo, che ringraziamo per la gentile concessione. di Claudio Fragiacomo «Il dilemma che mi si pone è il seguente: è possibile rendere in questo sunto la forza narrativa dell’autore, che interpreta i fatti basandosi sulla psicologia dei personaggi e delle masse e che privilegia…
LeggiIn cammino con Gesù verso il Natale. XVIII giorno dell’Avvento
Giorno dopo giorno dal 1° al 24 dicembre con una storia raccontata da Luisa Oneto accompagnata dall’arpa di Aurora Scarpolini
LeggiIn cammino con Gesù verso il Natale. XVII giorno dell’Avvento
Giorno dopo giorno dal 1° al 24 dicembre con una storia raccontata da Luisa Oneto accompagnata dall’arpa di Aurora Scarpolini.
LeggiIn cammino con Gesù verso il Natale. XVI giorno dell’Avvento
Giorno dopo giorno dal 1° al 24 dicembre con una storia raccontata da Luisa Oneto accompagnata dall’arpa di Aurora Scarpolini.
LeggiStoria del Confine Orientale e il mondo della scuola
0Sondrio, 14 dicembre 2021 | CULTURA Storia del Confine Orientale e il mondo della scuola “Storia del Confine Orientale e il mondo della scuola” è il nuovo tema tenuto dalla dottoressa Caterina Spezzano, dirigente tecnico Sistema Educativo, proposto dall’Anvgd Comitato di Milano, che si svolgerà giovedì 16 Dicembre alle ore 18.00. All’incontro partecipano la Prof.ssa Maria Luisa Salagani – Dirigente dell’IC Sabatini, la Prof.ssa Maria D’Urzo, la Prof.ssa Tommasina Barilla, la Prof.ssa Cinzia Torcasio e Graziella Cazzaniga Palermo Presidente AIPI LCPE. L’incontro è possibile seguirlo alla pagina Fb dell’associazione al seguente indirizzo ” https://www.facebook.com/groups/2559430654128300“
LeggiIn cammino con Gesù verso il Natale. XII° giorno dell’Avvento
Giorno dopo giorno dal 1° al 24 dicembre con una storia raccontata da Luisa Oneto accompagnata dall’arpa di Aurora Scarpolini.
LeggiIn cammino con Gesù verso il Natale. V° giorno dell’Avvento
Giorno dopo giorno dal 1° al 24 Dicembre con una storia raccontata da Luisa Oneto accompagnata dall’arpa di Aurora Scarpolini.
LeggiIn cammino con Gesù verso il Natale. II° giorno d’Avvento
Omaggio a Stelio Spadaro
“Stelio Spadaro e l’unità adriatica” è il tema che l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) Comitato di Milano affrontato giovedì 11 Novembre alle ore 18.00. L’incontro si è potuto seguire alla pagina Facebook dell’associazione al seguente link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300“. Riportiamo qui di seguito una breve sintesi dell’incontro a cura di Claudio Fragiacomo che ringraziamo per la gentile concessione. di Claudio Fragiacomo «Quando nel nostro Comitato di Milano, per allargare l’ambito delle nostre conferenze ed includere argomenti che finora non avevamo ancora trattato, abbiamo chiesto alla Prof.ssa Chiara Vigini di tenere lei una…
LeggiA Fagnano Olona in mostra l’archiettura
La sua costruzione risale al periodo fascista. La colonia elioterapica rappresenta ancora oggi, pur se necessita di una profonda ristrutturazione, uno degli elementi storici di Fagnano Olona. E l’ampia vicenda storica che la riguarda, dal 1937 ai nostri giorni , sarà oggetto di una mostra in programma da venerdì 12 novembre. L’appuntamento è figlio della collaborazione organizzativa tra comune e Centro di ricerche teatrali. Inaugurata il 6 luglio 1937 e comprensiva di un campo sportivo, la colonia fagnanese fu costruita in una posizione baricentrica tra il centro di Fagnano e la…
LeggiBergius l’ultimo Longobardo
Bergius, l’ultimo Longobardo scirtto da Tiziano Viganò con prefazione di Franco Cardini, edito da Mimep Docete (pag. 326 – 12,00 euro), un racconto storico che parla di eventi che avvengono tra le montagne ed i laghi dell’Italia settentrionale, l’Abbazia di Civate, la “sacra di San Michele” e la città di Pavia al tempo dei Longobardi e della loro sconfitta ad opera di Carlo Magno. Bergius, figlio di Marech allevatore di maiali, è un giovane di origine longobarde. La storia inizia con il giovane che insegue per prati, pendii e boschi…
LeggiOpenjob Metis Varese vince amichevole Fribourg Olympic Basket
Una buona prova, servita sia ad aggiustare i meccanismi in vista della stagione ufficiale sia a infondere la giusta carica motivazionale. La Openjob Metis Varese è uscita vittoriosa per 90-67 dall’incontro disputato al suo ritiro di Gressoney Saint Jean contro il Fribourg Olympic Basket, storica società del basket svizzero vincitrice di ben diciannove campionati nella sua storia. A brillare sono state soprattutto le stelle di Kell, che ha fatto segnare a referto ben venti punti, e Gentile, fermatosi poco più in basso a quota diciotto. Ai rossocrociati non è stata…
LeggiScuola estiva: ovvero “Una luminosa storia da insegnare”
Riportiamo qui di seguito un breve sunto della settimana realizzata grazie all’iniziativa del Ministero dell’Istruzione in collaborazione con l’ Associazioni degli Esuli svoltasi al Vittoriale di Gardone Riviera in provincia di Brescia dal 12 al 16 Luglio. La Scuola Estiva un’occasione per parlare della Storia del Confine orientale che ha avuto come tema “Il difficile Novecento del Confine orientale”. Ecco una breve sintesi ad opera di Annamaria Crasti che ringraziamo per la gentile concessione: «Sono queste le parole con cui il Dr. Stefano Versari-Capo dipartimento per il sistema educativo di istruzione…
LeggiAlluvione Germania innondazioni Renania e Palatinato
Dal sito “MeteoGiuliacci” a cura di Andrea Tura che ringraziamo per la gentile concessione un video sulla situazione disastrosa in Germania colpita da un’alluvione, in Renania e Palatinato, senza precedenti nella storia.
LeggiI 68 anni del Comune di Brezzo di Bedero
Pochi giorni fa, il 30 maggio, a Brezzo di Bedero si è vissuta una interessante ricorrenza: a conclusione di una procedura lunga e travagliata, iniziata con una formale istanza del 18 agosto 1946, con Decreto del Presidente della Repubblica Luigi Einaudi del 30 maggio 1953, venne ricostituito il Comune di Brezzo di Bedero, dopo l’annessione al Comune di Luino del 1928. Qualche tempo fa avevo ricercato i documenti storici di questi avvenimenti ed elaborato una ricostruzione della storia del nostro Comune, che ho il piacere di mettere a disposizione dei…
LeggiZara una piccola città con una storia più grande di lei
“Zara una piccola città con una storia più grande di lei” è il tema dell’incontro che si terrà giovedì 29 Aprile, alle ore 17.30 in diretta facebook sulla pagina (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300) dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) . Relatore dell’incontro è la professoressa Adriana Ivanov Danieli. L’evento vuole anche essere un omaggio alla figura di Lucio Toth (nato 30 Dicembre 1934, a Zara e morto il 27 Aprile 2017 a Roma) senatore ed esponente della Democrazia Cristiana a Napoli. Dal 1992 al 2013 fu anche presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
Leggi