“L’Unità d’Italia è un valore fondamentale per il nostro Paese, simbolo della nostra storia e della nostra cultura”. Così il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, in occasione della ‘Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera’. Il governatore lombardo torna quindi a rivolgere una riflessione sul tema dell’Autonomia affermando che è “un grande traguardo al quale ci stiamo avvicinando, rappresenta uno strumento importante per garantire una maggiore partecipazione dei territori alla gestione del Paese e compattare la nostra Italia nel segno della responsabilità”.
LeggiTag: valore
P come pace e preghiera
P come pace. E anche come preghiera. Le due dimensioni si chiamano, si corteggiano, si abbracciano. E il concetto è stato ribadito a chiare lettere anche in questi giorni da papa Francesco. Un grido accorato, il suo che, ricorda una nota della Conferenza Episcopale Italiana, “scuote le coscienze e chiede un impegno forte a favore della pace”. E ciò perché, si aggiunge, “è tempo di trovare spazi di dialogo per porre fine a una crisi internazionale aggravata dalla minaccia nucleare”. Si eleva dalla Cei e in generale dalla Chiesa un…
LeggiBrera osservatorio centenario la misura del clima che cambia
Si è svolta oggi giovedì 8 Settembre, nella Cupola Fiore in via Brera 28 a Milano, la conferenza stampa indetta per lo scoprimento della targa insignita dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale alla stazione meteorologica di Milano Brera, attiva da 259 anni sul tetto dell’Osservatorio Astronomico di Brera. Della variabilità del clima analizzata sulla base dei dati registrati da questa antica stazione meteorologica hanno parlato Maurizio Maugeri dell’Università Statale di Milano, Orietta Cazzuli di Arpa Lombardia, Roberto della Ceca e Anna Wolter dell’Osservatorio Astronomico di Brera. Orietta Cazzuli, responsabile del Servizio meteo di…
LeggiCaro energia a rischio una stalla su dieci
Ben oltre un allevamento su dieci in provincia di Varese è in una situazione così critica da mettere a serio rischio il futuro dell’attività per l’esplosione dei costi. E’ quanto afferma il presidente di Coldiretti Varese nel condividere l’allarme lanciato da Granarolo e Lactalis sulla corsa dei prezzi al dettaglio per il latte a causa dell’impennata delle bollette energetiche sull’intera filiera agroalimentare. “Fino a oggi grazie alla cooperazione fra allevatori, industrie e grande distribuzione si è riusciti a contenere gli aumenti nei confronti di consumatori e cittadini ma adesso non…
LeggiLa casetta dell’acqua un valore aggiunto di Marnate
I dati parlano chiaro: 2.763.584 litri di acqua erogati, 73.696 chili di plastica risparmiata, 276.358 Euro di risparmio economico. La casetta dell’acqua di Marnate si è indubbiamente rivelata un valore aggiunto per i cittadini grazie anche alla loro capacità di prendere con essa progressiva confidenza facendone un uso crescente. L’Aquagold, promotrice con il comune dell’iniziativa, invita i marnatesi a festeggiare questi numeri ma anche a condividere la centralità della risorsa idrica sabato 2 luglio dalle 9 alle 12 nella giornata della “Casetta dell’acqua”. Il quartier generale sarà la via Ticino…
LeggiGdf Varese sequestro di beni tra le province di Milano e Brescia per un valore di 5,5 mln di euro
I finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Varese hanno dato esecuzione a due decreti di sequestro preventivo d’urgenza, emessi dal Pubblico Ministero della Procura della Repubblica di Busto Arsizio, di beni fra i quali immobili ubicati nelle province di Milano e di Brescia, nonché cospicue disponibilità finanziarie, per un valore complessivo di oltre 5,5 milioni di euro. Nei provvedimenti sono stati riconosciuti gli esiti delle indagini preliminari svolti dai Finanzieri del Gruppo Busto Arsizio, avallati dalle sopravvenienze investigative raccolte a seguito degli arresti e delle perquisizioni del…
LeggiLombardia record storico per commercio estero nel 2021
Complessivamente nel 2021 la Lombardia è riuscita ad esportare beni per un valore di 135,9 miliardi di euro superando il precedente massimo storico annuale del 2019 del 6,6% (anno nel quale l’export regionale toccò i 127,5 miliardi di euro). Occorre anche considerare che i consistenti incrementi in valore sono legati alla dinamica dei prezzi, che è stata caratterizzata da sensibili aumenti nel corso di tutto il 2021. È quanto emerge dal rapporto sul commercio estero della Lombardia nel quarto trimestre e il consuntivo 2021 pubblicato oggi da Unioncamere Lombardia. Nel…
LeggiBilancio da Regione 10 mln euro per sicurezza urbana
“Regione Lombardia aumenta i fondi, di oltre 10 milioni di euro, da destinare alla sicurezza”. Lo comunica l’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato facendo riferimento agli emendamenti approvati dal Consiglio regionale durante la seduta di Bilancio. Nello specifico il Consiglio ha dato il via libera all’incremento di somme (quasi 9 milioni di euro nel biennio 2021 e 2022) per progetti presentanti dai Comuni sotto i 30.000 abitanti per la mobilità sostenibile attraverso la realizzazione di interventi per la riduzione dell’incidentalità stradale e il miglioramento della…
LeggiPost Covid, fondi straordinari per i borghi rurali del varesotto
Con 1,65 miliardi di euro per il rilancio di piccoli borghi abbandonati, si inizia a programmare l’Italia del post Covid oltre a salvare l’immenso patrimonio edilizio rurale italiano composto da edifici rurali fra malghe, cascine, fattorie, masserie e stalle a rischio degrado. E’ quanto afferma Coldiretti nel commentare positivamente il piano del ministro della Cultura Dario Franceschini, per rispondere ai cambiamenti strutturali provocati dalla pandemia nei comportamenti degli italiani: un’opportunità anche per ridare vita ai borghi di monti e valli in provincia di Varese, che sono un patrimonio di identità e…
LeggiForeste Lombardia crescita costante
In Regione Lombardia “si conferma la costante crescita dell’avanzata del bosco per cause naturali: nel triennio 2016-2018 si è avuto un incremento medio annuo pari a 4.917 ettari. Il valore è superiore rispetto al precedente trend di 1.059 ettari”. È questo uno dei dati più importanti che emerge dal Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia del 2019, redatto da Ersaf, l’Ente Regionale per il Servizio all’Agricoltura e alle Foreste. Un documento che, ogni anno mostra la fotografia dello stato di salute delle foreste e dei boschi lombardi. Il Rapporto…
LeggiLombardia, rinviato blocco diesel euro4
Stante il perdurare dell’emergenza sanitaria, la Lombardia ha rinviato il blocco dei diesel euro4 già previsto per lunedì 11 gennaio 2021. “La sospensione – spiega l‘assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo – conferma il lavoro svolto dai presidenti e dagli assessori all’Ambiente delle regioni del Bacino padano, condiviso anche dal ministro dell’Ambiente. Le Regioni del Bacino padano hanno confermato la loro posizione unitaria, non solo sulla mobilità, ma anche sul riscaldamento degli edifici e sulla limitazione delle emissioni in agricoltura”. “Si tratta – prosegue Cattaneo – di…
LeggiLombadia gia erogati 5.000 bonifici a micro imprese
Circa 5.000 bonifici già consegnati: liquidità fresca e ossigeno per le microimprese lombarde escluse dai DL ristori del Governo. E’ già stato erogato il primo flusso di pagamenti degli indennizzi che il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e la Giunta mettono a disposizione delle filiere produttive che stanno soffrendo particolarmente gli effetti della crisi economica. Le conferme e l’apprezzamento per questa tempestività arrivano dalle associazioni di categoria che hanno segnalato soddisfazione da parte dei titolari delle aziende loro associate. “Nel segno della concretezza e della immediatezza – commenta il…
LeggiFagnano Olona combattuta tra l’Asd Valle Olona e la salvaguardia monumento dei caduti
Le esigenze da conciliare sono due: garantire la necessità dell’Asd Valle Olona di svolgere la sua attività calcistica e salvaguardare la dignità del monumento ai caduti. Due rette che, secondo la maggioranza e la giunta del sindaco Maria Elena Catelli, nel nuovo progetto di ampliamento del campo sportivo si incrociano perfettamente ma ad avviso dell’opposizione proprio no. Lo spunto per affrontare il discorso è emerso da una mozione presentata dal consigliere comunale di “Fagnano Bene Comune” Paolo Carlesso. “Il progetto studio di fattibilità messo in campo dal comune – spiega…
Leggi