Lingua blu, Coldiretti Lombardia: vaccini urgenti, più controlli su capi importati con stalle di sosta

L’avvio immediato di una campagna vaccinale è centrale per proteggere pecore e mucche dal contagio di Lingua blu, salvare le aziende agricole e tutelare la filiera zootecnica. Così Coldiretti Lombardia in merito alla mozione approvata dal Consiglio regionale per contrastare la diffusione della Bluetongue, una malattia trasmessa ai ruminanti da un moscerino del genere Culicoides. È importante sottolineare – precisa la Coldiretti regionale – che la Lingua blu non colpisce l’uomo e non infetta il latte e la carne. Il diffondersi della malattia porta, invece, al calo della produzione di…

Condividi:
Leggi

Caldo, le stalle di Varese in trincea

Ventilatori e doccette accesi per difendere le stalle dell’Alta Lombardia dalla morsa del caldo e delle temperature che, fino a metà settimana, schizzeranno sopra i 30 gradi per l’arrivo di Caronte, l’anticiclone africano che sta investendo l’Italia da Nord a Sud con temperature che nella penisola si spingono anche oltre i 40 gradi. Lo afferma la Coldiretti Varese nel sottolineare che negli allevamenti della regione sono scattate le contromisure: ventilatori, doccette e sistemi di raffrescamento sono attivi, e non si abbasserà la guardia fino al passaggio dell’ondata di calore, che…

Condividi:
Leggi

UE: stop Parlamento a norma ammazza stalle

Abbiamo fermato in Europa la norma ammazza stalle, con la decisione di lasciar fuori gli allevamenti bovini dalla revisione della direttiva sulle emissioni industriali che salva un settore cardine del Made in Italy. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel rivendicare la decisione del Parlamento Europeo che ha votato con la maggioranza di 367 voti a favore l’’esclusione dei bovini e lo stop ad ulteriori oneri per suini e pollame. Un testo che – sottolinea Prandini – va incontro alle richieste di Coldiretti che per prima aveva…

Condividi:
Leggi

Ue, Fidanza (FdI-Ecr): equiparare stalle a fabbriche è ennesima eurofollia

“Il regolamento Ue sulle emissioni industriali è l’ennesima mazzata contro l’Italia e in particolare contro il nostro settore zootecnico. Equiparare le stalle alle fabbriche, imponendo ai nostri allevamenti target di emissioni e adempimenti burocratici oltre ogni logica, è l’ennesima eurofollia che sta rendendo il percorso verso la neutralità climatica un vero e proprio calvario per chi in Europa ancora osa produrre qualcosa. Questo provvedimento è ancor più assurdo per la zootecnia italiana, che negli ultimi 20 anni ha ridotto del 25% le proprie emissioni, mentre la nostra agricoltura impatta solo per…

Condividi:
Leggi

Caro energia a rischio una stalla su dieci

Ben oltre un allevamento su dieci in provincia di Varese è in una situazione così critica da mettere a serio rischio il futuro dell’attività per l’esplosione dei costi. E’ quanto afferma il presidente di Coldiretti Varese nel condividere l’allarme lanciato da Granarolo e Lactalis sulla corsa dei prezzi al dettaglio per il latte a causa dell’impennata delle bollette energetiche sull’intera filiera agroalimentare. “Fino a oggi grazie alla cooperazione fra allevatori, industrie e grande distribuzione si è riusciti a contenere gli aumenti nei confronti di consumatori e cittadini ma adesso non…

Condividi:
Leggi

Varese, aiuti alle stalle in crisi bene accordo in conferenza Stato Regioni

Con il rincaro record dei costi di produzione cresciuti del 57% a causa della guerra in Ucraina che mette in ginocchio le stalle è importante lo stanziamento di oltre 220 milioni di euro da parte del Governo per gli allevamenti nazionali, fortemente sostenuto da Coldiretti. E’ quanto afferma Coldiretti Varese in occasione dell’accordo raggiunto in Conferenza Stato Regioni sui due decreti del Ministero delle Politiche agricole per le filiere zootecniche. “Sono interventi tanto attesi – dichiara il presidente della Coldiretti prealpina Fernando Fiori – in una provincia come la nostra, dove le filiere zootecniche rappresentano…

Condividi:
Leggi

Agrisolare sui tetti di stalle e cascine pubblicazione in Gazzetta Ufficiale

La pubblicazione in Gazzetta del “decreto agrisolare” apre alla possibilità di installare pannelli fotovoltaici sui tetti di circa 20mila stalle e cascine senza consumo di suolo, contribuendo alla transizione green e alla sovranità energetica del Paese con cittadini e imprese in difficoltà per i rincari di elettricità scatenati dalla guerra in Ucraina. Lo osserva Coldiretti Varese nel commentare positivamente l’annuncio del ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli sul provvedimento che destina 1,5 miliardi ai bandi per aumentare la sostenibilità, la resilienza e l’efficienza energetica del settore.   “Un’opportunità – spiega il presidente dell’organizzazione agricola provinciale, Fernando…

Condividi:
Leggi

Ucraina a rischio 1 stalla su 4 con stop mais da Ungheria

Con la decisione dell’Ungheria di ostacolare le esportazioni nazionali di cereali, soia e girasole, in Italia è a rischio un allevamento su quattro che dipende per l’alimentazione degli animali dal mais importato da Ungheria e Ucraina che hanno di fatto bloccato le spedizioni e rappresentano i primi due fornitori dell’Italia del prezioso e indispensabile cereale. E’ l’allarme lanciato dal presidente nazionale della Coldiretti Ettore Pradini che denuncia il comportamento irresponsabile di un Paese che fa parte dell’Unione Europea come l’Ungheria che ha bloccato anche l’export di grano e altri cereali…

Condividi:
Leggi

Bollette ottenuti 1,5 mld per solare su migliaia tetti stalle

“La pubblicazione del bando entro il 31 marzo per accedere a 1,5 miliardi di finanziamenti per l’istallazione di pannelli fotovoltaici su migliaia di tetti di stalle e cascine, senza il consumo di suolo, è una prima importante risposta alla nostra mobilitazione a sostegno delle campagne, nell’interesse degli agricoltori e dei consumatori”. E’ quanto ha affermato il presidente nazionale della Coldiretti Ettore Prandini nell’apprezzare l’annuncio del Ministro delle Politiche Stefano Patuanelli, nell’ambito del PNRR, che consente l’installazione di pannelli fotovoltaici su una superficie complessiva pari a 4,3 milioni di mq per…

Condividi:
Leggi

Latte, Coldiretti: con ok antitrust adeguare prezzi riconosciuti alla stalla

“Ora ci sono tutte le condizioni per rendere immediatamente operativo l’accordo di filiera raggiunto per fermare la speculazione in atto sul prezzo del latte alla stalla”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento al via libera dell’Antitrust al protocollo d’intesa della filiera lattiero-casearia che prevede un aumento fino a 4 centesimi del prezzo minimo del latte alla stalla da parte della grande distribuzione e dei caseifici senza che vi sia un impatto sui consumatori. Alla vigilia dell’incontro del tavolo latte del 30 dicembre convocato dal Ministro…

Condividi:
Leggi

Speculazioni latte crack per 5mila stalle lombarde

“Non si può aspettare oltre per rendere immediatamente operativo l’accordo di filiera raggiunto per fermare la speculazione in atto sul prezzo del latte alla stalla”. E’ quanto afferma il presidente nazionale della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che “a rischio c’è il futuro di 26mila stalle italiane alle quali va riconosciuto il giusto compenso che tenga conto dei costi di produzione sempre più alti”. “La nostra regione produce oltre il 40% del latte italiano – aggiunge Paolo Voltini, Presidente di Coldiretti Lombardia – ed è alle prese con una crisi che sta compromettendo…

Condividi:
Leggi

Anche l’agricoltura made di Varese penalizzata dal falso made in Italy

Con l’emergenza Covid e la frenata del commercio internazionale sale il rischio di falsi Made in Italy sulle tavole straniere che hanno raggiunto l’astronomica cifra di 100 miliardi di euro sottraendo risorse e opportunità di lavoro all’Italia e penalizzando anche la filiera varesina (ad esempio il Grana Padano e il Gorgonzola, prodotti con il latte munto nelle nostre stalle). Nel mondo – ricorda Coldiretti Varese – più di due prodotti agroalimentari Made in Italy su tre sono falsi senza alcun legame produttivo ed occupazionale con il nostro Paese. Un fenomeno…

Condividi:
Leggi