Calano lievemente i prestiti alle imprese industriali varesine. Lo stock del credito concesso dal sistema bancario al settore manifatturiero locale al 31 dicembre 2022 era pari a 3,752 miliardi di euro, contro i 3,798 miliardi di fine 2021. Un passo indietro, dunque, del -1,2%. Si tratta della prima inversione di tendenza da fine 2019, quando i livelli dei prestiti si attestavano a 3,2 miliardi di euro. È quanto emerge da una rilevazione del Centro Studi di Confindustria Varese che, a fronte dell’innalzamento dei tassi e dell’aumento del costo del denaro, ha iniziato…
LeggiTag: imprese
Efficienza energetica altri 3 mln per le imprese lombarde
Regione Lombardia continua a investire sull’efficienza energetica delle sue imprese. La Giunta, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, ha infatti stanziato ulteriori 3 milioni di euro con questo scopo. Più risorse quindi per la ‘Misura investimenti per la ripresa: linea efficienza energetica del processo produttivo delle micro e piccole imprese artigiane’. Ai circa 30 milioni di euro già stanziati, si aggiungono infatti altri 2.900.860 euro; risorse utili a soddisfare tutti i progetti ritenuti ammissibili. “Questa misura – ha spiegato Guidesi – aveva già previsto un ampliamento dei beneficiari…
LeggiLombardia, agricoltura alle aziende altri 20 mln di euro
Regione Lombardia metterà a disposizione ulteriori 20 milioni di euro per 45 aziende agricole, che saranno ammesse a finanziamento con lo scorrimento della graduatoria sulla misura 4.1 del Programma di Sviluppo Rurale. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “Questa misura – dichiara l’assessore – rappresenta il cardine del PSR, perché grazie ai fondi ottenuti le aziende potranno finanziare ad ampio raggio opere e interventi di ammodernamento, oltre ad acquistare macchine, attrezzature e strumentazioni informatiche di ultima generazione. In poche parole, si sostiene la competitività delle nostre…
LeggiUn nuovo bando a sostegno delle imprese del Duc
Il sindaco Emanuele Antonelli e la vicesindaco e assessore allo Sviluppo Economico Manuela Maffioli, insieme a Rudy Collini, presidente di Confcommercio Ascom Busto, hanno presentato oggi il bando, approvato ieri dalla giunta, che permetterà di erogare contributi, per un totale di 200.000 Euro, a fondo perduto alle micro, piccole e medie imprese che si trovano nel territorio del Distretto Urbano del Commercio. “I contributi saranno erogati a sportello, ma abbiamo previsto una premialità per chi ha un’attività o la aprirà in alcune vie che pensiamo debbano essere valorizzate e in…
LeggiIndustria metalmeccanica varesina aumento della produzione
È terminato il ciclo di Assemblee dei 12 Gruppi Merceologici di Confindustria Varese. Le ultime a riunirsi sono state le imprese “Meccaniche”, 390 realtà associate per 27.706 addetti,guidate da Carlo Del Grande (B.D.G. EL Srl di Bardello), insieme alle “Siderurgiche, Metallurgiche e Fonderie”, 22 aziende per 1.116 collaboratori, rappresentate da Gianluigi Casati (Fonderia Casati Spa di Varese). Al centro dei tavoli di lavoro, la presentazione del Piano Strategico #Varese2050 di Confindustria Varese, pensato per il riposizionamento competitivo del territorio varesino e la metamorfosi del mondo del lavoro con focus su una recente indagine promossa da Federmeccanica. L’Assemblea è stata, però,…
LeggiLombardia, 2 mln di euro per sostenere le imprese
Con la misura ‘Nuova Impresa’, proposta dall’assessorato allo Sviluppo Economico di Regione, 2.100.300 euro a disposizione per le nuove attività lombarde. Un’opportunità disponibile da domani, giovedì 27 aprile, con la riapertura della nuova edizione del bando. Risorse raddoppiate rispetto alla dotazione iniziale grazie alla decisione dell’assessore Guidesi, considerata l’alta adesione delle prime edizioni 2021 e 2022. “Per noi è un segnale molto importante, anche dal punto di vista culturale. Regione Lombardia ritiene infatti fondamentale sostenere il lavoro autonomo sin dall’avvio, affinché possa generare in futuro occupazione e indotto. Il tutto…
LeggiSalone del Mobile rappresenta il valore e l’innovazione delle imprese lombarde
“Sono molto orgoglioso di essere presente in questo ritorno alla consuetudine del Salone del Mobile. È un ritorno alla gioia vedere qui rappresentata una parte importantissima della nostra realtà economica, che riesce a fondere le attività di artigianato, innovazione, che è sempre più un punto di riferimento in tutto il mondo. Un successo importantissimo e garantito. Tutta la città si sta muovendo, i visitatori sono e saranno moltissimi”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, che insieme al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha inaugurato la 61esima…
LeggiImprese, Regione investe 210 mln per efficientamento energetico
Nuovi aiuti alle imprese lombarde. Ammonta infatti a 210 milioni di euro il nuovo pacchetto investimenti messo in campo da Regione Lombardia per sostenere le aziende. “Prosegue il nostro impegno nel sostegno alle imprese e quindi al lavoro. Il pacchetto investimenti rappresenta una novità assoluta, nata grazie al confronto costante col mondo produttivo e le associazioni di categoria. Un esempio concreto di sana interlocuzione tra pubblico e privato, valore aggiunto della Lombardia”. Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, presentando i provvedimenti insieme all’assessore allo Sviluppo economico,…
LeggiPartite le iscrizioni Oscar Green: “premio all’innovazione in agricoltura”
È scattata la corsa all’Oscar per i giovani italiani che hanno scelto di costruirsi un futuro investendo nella terra, dalla coltivazione all’allevamento, dall’agriturismo alle vendite dirette fino alle bioenergie e all’economia. Lo rimarca Coldiretti Varese in occasione del via all’Oscar Green 2023 “Generazione in campo”, il premio all’innovazione per le imprese che creano sviluppo e lavoro. Nello spazio di un decennio, tra crisi, pandemia e guerra, il settore agricolo italiano – sottolinea la federazione Coldiretti – è diventato di fatto un punto di riferimento importante per le nuove generazioni con…
LeggiLombardia 10 mln di euro alle imprese che tutelano maternità e parità di genere
Regione Lombardia mette a disposizione 10 milioni di euro per le imprese che attuano azioni a favore della parità di genere e della maternità: dalla parità salariale a parità di mansioni, fino agli interventi per aiutare le mamme a conciliare tempi di vita e di lavoro. La misura, in particolare, stanzia risorse per sostenere le aziende lombarde nell’ottenimento della ‘certificazione della parità di genere’, come previsto dalla legge nazionale 162/2021. “La Lombardia è la prima regione in Italia ad attivare questo provvedimento che va nella direzione di migliorare concretamente le…
LeggiGas aumento pesa su famiglie e imprese del varesotto
Anche nel Varesotto, l’aumento del gas pesa su famiglie e imprese costrette a fare i conti con costi energetici fuori controllo. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento all’ aumento della bolletta del gas a dicembre stimato pari al 20% da Nomisma. “La spesa energetica ha un doppio effetto negativo perché – sottolinea Fernando Fiori, presidente di Coldiretti Varese – riduce il potere di acquisto dei cittadini e delle famiglie, ma aumenta anche i costi delle imprese particolarmente rilevanti per l’agroalimentare con l’inverno”. Il costo dell’energia si riflette infatti in tutta la filiera e riguarda…
LeggiDa Regione altri 288 mln di euro per le imprese lombarde
Ammonta a 288 milioni di euro il nuovo pacchetto economico messo in campo da Regione Lombardia per sostenere le imprese lombarde. I provvedimenti sono stati presentati venerdì 16 Dicembre dall’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi. I nuovi interventi si suddividono in 6 macro-aree tematiche: – investimenti aziendali, attraverso un pacchetto da 210 milioni di euro;– credito, con il rifinanziamento dello sportello credito adesso evolution per le PMI di 16 milioni;– sostegno a start up e scale-up deep tech con una misura innovativa che cuba 40 milioni di euro,– internazionalizzazione con…
LeggiEl Alamein: 80 anni dopo
Breve sintesi dell’incontro settimanale dell’Anvgd (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) ospite il professore Gianni Oliva di Claudio Fragiacomo Il relatore, professore Gianni Oliva, autore del recente libro “I paracadutisti italiani a El Alamein: fra Storia e Memoria”, osserva come la memoria “ufficiale” delle gesta del nostro esercito esalti quasi esclusivamente quelle della campagna di Russia, tralasciando l’eroismo dimostrato ad El Alamein. Ma ambedue sono episodi di un passato eroico, che meritano la stessa attenzione nel ricordo, che l’autore vuole contestualizzare nei fatti della seconda guerra mondiale. Fascismo come regime della…
LeggiRegione Lombardia assegna a fondo perduto oltre 2,5 mln per le imprese artigiane
Sono cresciute le risorse del bando ‘Qualità artigiana’ di Regione Lombardia, chiuso settimane fa. Con una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi, sono stati stanziati ulteriori 685.340 euro, che hanno portano la dotazione finanziaria totale della misura a 2.550.000 €. Una cifra che ha soddisfatto tutte le quasi 300 imprese artigiane, operanti nei settori artistico, manifatturiero e della trasformazione alimentare con sede legale e/o operativa in Lombardia, che hanno presentato progetti di qualità. “È il riconoscimento di Regione Lombardia al saper fare –…
LeggiPandemia e rincari energetici nel tessuto economico della provincia di Varese
“Pandemia, rincari energetici e quattro anni di Camera di Commercio” è stato il tema affrontato dal presidente di Camera e Commercio di Varese, Fabio Lunghi, ospite del Rotary Club Laveno, Luino, Alto Verbano, mercoledì 26 Ottobre. Il presidente Lunghi ha descritto il tessuto imprenditoriale della Provincia di Varese evidenziando un dato significativo. La Provincia di Varese ha oltre 50 imprese per Km quadrato, un dato che va ben al di sopra della media nazionale. In questo scenario la Camera di Commercio ha un ruolo determinante nel rappresentare e guidare un…
LeggiEnergia in arrivo 255 mln di euro per le imprese lombarde
Sono 255 i milioni a disposizione delle imprese lombarde. A tanto ammonta l’investimento di Regione Lombardia del ‘pacchetto energia-credito’ per far fronte ai due principali problemi che attanagliano le aziende: il ‘caro energia’ e il reperimento di liquidità. Da oggi, inoltre, grazie alla decisione della giunta regionale tutte le PMI lombarde, associazioni culturali e sportive, potranno beneficiare della misura ‘CONFIDIamo nella ripresa’ con una dotazione finanziaria di 38.817.000 euro. Il pacchetto ‘energia-credito’ è composto dalle seguenti misure. ‘Investimenti per la ripresa 2022, linea efficienza energetica del processo produttivo’ e il ‘Bando…
LeggiRiaperto il bando per il credito imprese cooperative
Prosegue l’impegno di Regione Lombardia nei confronti del sistema economico. Dopo l’ingente dotazione finanziaria messa a disposizione con ‘Credito Adesso Evolution’, la Regione, su volontà dell’assessore allo Sviluppo Economico, replica riattivando una specifica misura per il sistema cooperativo lombardo con una dotazione finanziaria di euro 1.265.431,51 di euro, erogata da Finlombarda. “Le cooperative sono parte integrante del sistema imprenditoriale lombardo; per questo, abbiamo recepito le loro richieste e messo a disposizione ulteriori risorse che vanno ad aggiungersi agli oltre 7 milioni di euro già investiti con la stessa misura. Noi…
LeggiDal 15 Settembre 175 mln per l’accesso al credito delle imprese lombarde
Da domani, giovedì 15 settembre, dalle ore 10.30, le imprese lombarde potranno nuovamente usufruire della misura ‘Credito Adesso Evolution’ la cui dotazione finanziaria è stata aumentata di 175.843.393 di euro. Una decisione assunta dalla Giunta lombarda su proposta dell’assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi. Nel dettaglio, 15.843.393 di euro sono destinati all’incremento del fondo ‘Abbattimento interessi sui finanziamenti alle PMI cofinanziati da BEI’ per la riduzione del costo dei finanziamenti, mentre i restanti 160.000.000 all’ampliamento del plafond dedicato ai finanziamenti. “Rifinanziamo e diamo continuità a ‘Credito Adesso Evolution’ rispondendo ancora…
LeggiDa Regione altri 325 mln per le imprese lombarde
Sono 325 milioni di euro per sostenere le imprese lombarde. A tanto ammonta il nuovo pacchetto economico presentato dall’assessore allo sviluppo economico di Regione Lombardia Guido Guidesi. Un piano di interventi, rivolto al sostegno delle piccole e medie imprese lombarde, che riguarda diversi ambiti: la transizione ecologica, la trasformazione digitale, l’innovazione, il rafforzamento delle competenze e la competitività, anche internazionale. Per la prima volta le sedici misure del pacchetto, in attivazione da settembre di quest’anno a fine 2024, vengono presentate e calendarizzate con grande anticipo per dare la possibilità alle…
LeggiLombardia istituisce riconoscimento qualità artigiana
Ulteriori novità per le imprese artigiane lombarde: Regione Lombardia, grazie alla sinergia tra consiglio regionale e giunta, ha istituito il riconoscimento di ‘qualità artigiana’ e stanziato 1,9 milioni di euro, attraverso un bando gestito da Unioncamere Lombardia. Le imprese interessate possono partecipare alla nuova misura già da oggi, 7 luglio. La dotazione finanziaria si compone di una parte per investimenti in conto capitale, 1,6 milioni a fondo perduto e una per spese correnti, 300 mila euro. Le imprese artigiane, iscritte alla sezione speciale del Registro delle Imprese delle Camere di…
LeggiEnergia, contro i rincari importante scommettere sulla produzione in campo
Triplicano le aziende agricole italiane che producono energia, dal biometano al solare (sostenibile, non in campo aperto ma sui tetti delle strutture agricole), per contribuire alla transizione green ma anche per contrastare l’aumento dei costi per famiglie e imprese, con i rincari di elettricità e gas sull’onda degli effetti della guerra in Ucraina. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base del settimo Censimento dell’Agricoltura dell’Istat che evidenziano una crescita delle imprese che promuovono reti energetiche alternative, in aumento del 198% nel giro di un decennio. L’obiettivo –…
LeggiIl 42 per cento delle imprese culturali creative e in Lombardia
Il 42% delle imprese culturali creative (ICC) è in Lombardia. Percentuale emersa durante la presentazione dei dati della cultura di Regione Lombardia. “Si tratta di un numero significativo – ha detto l’assessore regionale all’Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli durante l’incontro in Regione – che dimostra concretamente quanto il nostro territorio incida a livello nazionale nella creazione e produzione di iniziative culturali”. Altro elemento importante emerso durante l’appuntamento è la cifra dell’investimento dei privati in realtà culturali pubbliche attraverso l’art bonus. Si è passati infatti da 187 milioni a 213…
LeggiI prezzi alimentari continuano a crescere (+14%) e le imprese agricole sono in difficoltà
Aumentano del 14% i prezzi di produzione dell’industria alimentare sul mercato interno in Italia per effetto dei rincari energetici e del balzo delle quotazioni delle materie prime provenienti dall’estero. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi al mese di aprile rispetto allo stesso mese dell’anno precedente: ben circa 1/3 del totale nazionale (30%) si trova comunque costretta in questo momento a lavorare in una condizione di reddito negativo per effetto dell’aumento dei costi di produzione. Uno tsunami che si è abbattuto sulle aziende agricole con rincari per…
LeggiLombardia imprese 7,6 mln a quelle storiche
Regione Lombardia ha destinato 7,6 milioni di euro a 448 imprese storiche grazie al bando ‘Imprese storiche verso il futuro 2022’ fortemente voluto dall’assessore allo Sviluppo economico. Le imprese beneficiarie sono 448, di cui 373 di commercianti e 75 di artigiani. La distribuzione sul territorio lombardo vede il più alto numero di progetti finanziati nella provincia di Brescia con 70 imprese, (54 e 16) per un totale di 1.188.360 euro di contributi concessi. La provincia di Milano è seconda per numero di progetti finanziati, ma prima per contributi regionali ricevuti:…
LeggiUcraina, Coldiretti: fondi Ue non spesi alle imprese agricole in crisi
Fondi europei non spesi saranno destinati agli agricoltori colpiti dalla pesante crisi generata dai rincari energetici e dalla guerra in Ucraina. Lo rende noto la Coldiretti nel sottolineare che i servizi della Commissione Europea hanno completato i lavori tecnici preparatori per la presentazione di una proposta legislativa nel prossimo Consiglio agricoltura del 24 maggio. “Il meccanismo previsto dovrebbe essere simile – sottolinea Coldiretti Varese attraverso il presidente Fernando Fiori – a quello eccezionalmente adottato nell’anno dell’emergenza Covid, che ha permesso di trasferire parte del contributo totale del FEASR a sostegno degli agricoltori colpiti dalla…
LeggiCrescono le imprese agricole sul territorio
Crescono di quasi il 3% in 5 anni le imprese agricole giovani in Lombardia, per un totale di circa 3.400 aziende, con i titolari under 35 che hanno scelto di investire nella terra dalla coltivazione all’allevamento, dall’agriturismo alle vendite dirette fino all’economia green. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti Lombardia sui dati registro imprese a fine 2021, diffusa in occasione della consegna degli Oscar Green nazionali della Coldiretti a Roma. Ieri nella cornice di Palazzo Rospigliosi era ben rappresentato anche il territorio della provincia di Varese, con l’onorevole Maria Chiara Gadda intervenuta…
LeggiGuidesi in visita alle imprese di Gavirate, Arcisate e Varese
Prosegue venerdì 22 Aprile, il tour nelle imprese del territorio da parte dell’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi. Questa settimana è, di nuovo, il turno della provincia di Varese. L’iniziativa dell’assessore ha come obiettivo il dialogo con gli imprenditori sui principali temi economici regionali. Visite utili anche per far conoscere a chi fa impresa tutte le iniziative che la Lombardia mette in campo a favore del mondo produttivo. Questo il programma: – ore 14-15, Almar srl (viale dello Sport, 17 – Gavirate); – ore 15.30-16, Macchi 1941…
LeggiLombardia, internazionalizzazione con “Digital export 2022”
Si apre il 9 maggio il nuovo bando promosso dalle Camere di Commercio lombarde e da Regione Lombardia e gestito da Unioncamere Lombardia a sostegno delle Micro, Piccole e Medie lombarde (MPMI) per sviluppare e consolidare le loro posizioni sui mercati internazionali avvalendosi di Digital Export Manager (DEM) e utilizzando lo strumento dell’E-commerce. La misura a supporto delle strategie di espansione sui mercati esteri incentiva l’accesso a piattaforme cross border (B2B e/o B2C) e i sistemi e-commerce proprietari (ad esempio i siti aziendali e le app per dispositivi mobili per…
LeggiBit inaugurato stand regione Lombardia
Il 2022 sarà l’anno della rinascita del turismo Lombardo. Nonostante l’incertezza e le difficoltà del momento, i numeri ci fanno ben sperare per una Pasqua sold out ed un’estate piena di turisti”. Con queste parole Lara Magoni, assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, ha inaugurato lo stand regionale alla BIT, Borsa Internazionale del Turismo. Un evento che ha visto la partecipazione del Ministro al Turismo, Massimo Garavaglia, dell’assessore regionale allo Sviluppo Città metropolitana, giovani e comunicazione, Stefano Bolognini e del sottosegretario ai rapporti con le Delegazioni…
LeggiAssolombarda il conflitto allontana il recupero del PIL lombardo e la ripresa del mercato del lavoro
Il conflitto Russia-Ucraina sta compromettendo duramente il quadro di recupero della Lombardia, considerato che a fine 2021 il PIL era ancora sotto del -2,9% rispetto al 2019, e si inserisce dopo un 2021 di forte rimbalzo (+6,6%). Le conseguenze del conflitto stanno influendo pesantemente sugli scambi commerciali con i Paesi interessati, determinando un nuovo shock sui prezzi delle materie prime energetiche e non, alimentano l’incertezza per imprese e famiglie, nonché resta aperto il contagio finanziario. Prima dell’inizio della guerra, le stime per il 2022 delineavano un tasso di crescita del…
LeggiCaro energia, anziani al freddo e imprese chiuse
“Si chiami tavolo nazionale, cabina di regia o come vogliano chiamarlo ma sostengo pienamente la richiesta di Matteo Salvini. Sono mesi che urlo e che denuncio i rischi che oggi sono evidenti per le famiglie e per le imprese. Così avremo anziani soli che spegneranno il riscaldamento per paura dei costi e imprese che rischiano di non riaprire”. Così l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi. “I costi attuali dell’energia rischiano di trasformarsi a brevissimo in un problema sociale e occupazionale, non capisco come qualcuno non se ne sia reso conto; non…
LeggiOfferte sottocosto “strozzano” le imprese
“Il balzo dei beni energetici e delle materie prime si trasferisce a valanga sui bilanci delle imprese agricole strozzate da aumenti dei costi non compensati da prezzi di vendita adeguati per il moltiplicarsi di offerte sottocosto e promozioni di Natale alle spalle di allevatori ed agricoltori”. Lo rimarca il leader di Coldiretti Varese Fernando Fiori, riprendendo quanto evidenziato dal presidente nazionale Ettore Prandini all’Assemblea nazionale dell’organizzazione agricola. Il presidente Fiori sottolinea “l’assoluta necessità di una distribuzione più equa del valore lungo la filiera, senza la quale molte imprese vedono a rischio la loro sopravvivenza”. Lo…
LeggiEconomia, da Regione 12 mln di euro per l’avvio di nuove imprese
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore allo sviluppo economico Guido Guidesi, ha ampliato la platea dei beneficiari della misura ‘Nuova Impresa’ e ha esteso il termine per presentare la domanda del contributo al 31 marzo 2022. Lo strumento, con una dotazione finanziaria di 12 milioni di euro a fondo perduto, sostiene e incentiva l’avvio di nuove imprese lombarde del commercio, terziario, manifatturiero e artigiani. L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto fino al 50% della spesa ritenuta ammissibile, che dovrà essere pari ad almeno 5.000 euro e…
LeggiIl contenzioso italo-jugoslavo nelle trattative economiche che precedono e accompagnano il Trattato di Osimo
Proponiamo un breve riassunto dell’incontro del Comitato di Milano dell’Anvgd tenuto, mercoledì 27 Ottobre. Claudio Fragiacomo ha sintetizzato il tema della conferenza che aveva per oggetto: “L’esilio delle imprese. Per una storia economica delle imprese giuliano-dalmate (1947-1955)”, che ringraziamo per la gentile concessione. di Claudio Fragiacomo. Ho voluto sintetizzare con questo titolo il tema della conferenza di Mercoledì 27 ottobre, avente per oggetto: “L’ESILIO DELLE IMPRESE. Per una storia economica delle imprese giuliano-dalmate (1947-1955)”. Il relatore, Prof. Gianraimondo Farina è ricercatore e studioso presso l’Università Cattolica di temi storico-economici, ed…
LeggiEsilio delle imprese giuliano dalmate
“Esilio delle imprese” la storia economica delle imprese giuliano dalmate (1947-1955) è il tema che sarà discusso nell’incontro settimanale dell’Anvgd comitato di Milano, mercoledì 27 Ottobre, alle ore 17.30. Relatore dell’incontro il professore Gianraimondo Farina, Dipartimento di Studi storici e filologici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Brescia. L’evento potrà essere seguito come di consueto collegandosi alla pagina Facebook dell’associazione al seguente link “https://www.facebook.com/groups/2559430654128300“.
LeggiRegione Lombardia mette in campo 460 mln per le imprese
Sono 460 i milioni che la Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico Guido Guidesi, metterà a disposizione delle imprese lombarde. Questo nuovo e atteso pacchetto economico è stato presentato nel corso di un incontro con i giornalisti a cui hanno partecipato il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e lo stesso assessore Guido Guidesi. Un pacchetto economico che parte con gli indennizzi a 57000 imprese e lavoratori autonomi per l’emergenza provocato dalla pandemia da Covid 19. “Dopo l’emergenza – ha dichiarato l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia,…
LeggiVarese, i giovani agricoltori resistono al Covid
Nell’anno della pandemia i giovani agricoltori resistono alla crisi, con il numero delle aziende under 35 che in Lombardia non registra flessioni a livello tendenziale, ma anzi cresce del 2% negli ultimi cinque anni. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti regionale su dati registro imprese al secondo trimestre 2021 in occasione della consegna a Cremona degli Oscar Green, i premi all’innovazione per le imprese agricole che creano sviluppo e lavoro con l’impegno concreto dei giovani per combattere i cambiamenti climatici e salvaguardare l’ambiente. Presente a Cremona anche una delegazione di…
LeggiRegione Lombardia un bando per l’artigianato
Da Regione Lombardia in arrivo ulteriori 9 milioni di euro. L’assessore Guidesi: comparto fondamentale del nostro tessuto economico La Giunta regionale, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, ha deciso di investire ulteriori 9 milioni di euro per supportare le imprese artigiane lombarde; risorse che vanno ad aggiungersi ai 6,2 milioni già stanziati sulla linea ‘Artigiani 2021’ del bando ‘Investimenti per la ripresa’. Lo strumento regionale intende sostenere lo sviluppo delle imprese artigiane nell’ambito di interventi orientati a queste finalità: transizione digitale, transizione green e sicurezza sul lavoro. Il bando…
LeggiVino, Lombardia progetto di internazionalizzazione
La Regione Lombardia, nell’ambito del Programma nazionale di sostegno per il settore vitivinicolo, distribuirà 2.980.000 euro per progetti di promozione del vino sui mercati dei Paesi terzi. Le risorse sono destinate a progetti presentati da organizzazioni professionali e interprofessionali, imprese vitivinicole singole o associate, consorzi di tutela e loro organizzazioni. “La misura Ocm vino – ha commentato l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi – è molto attesa dal settore. il vino è il prodotto simbolo dei singoli territori e la Regione vuole aiutare i produttori a far conoscere le…
LeggiDa Regione i primi 110 mln per le imprese lombarde
Sono circa 110 milioni di euro le risorse economiche messe in campo negli ultimi mesi per le imprese lombarde, dall’assessorato allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia guidato, da febbraio, da Guido Guidesi. Nello specifico si tratta di oltre 73 milioni di euro concessi a fondo perduto a cui vanno sommati quasi 37 milioni erogati con finanziamento; investimenti che hanno riguardato 15.756 imprese. Le risorse a fondo perduto concesse dalla Regione hanno permesso un investimento totale di oltre 180 milioni di euro. La provincia con il maggior numero di imprese beneficiarie è quella di Milano (6.022) seguita da quelle di Brescia (2.112) e di…
LeggiDa Regione Lombardia 6,5 mln alle imprese varesotte
Sono 6,5 milioni di euro le risorse messe in campo negli ultimi mesi e per la sola provincia di Varese, dall’assessorato allo sviluppo economico di Regione Lombardia guidato, da febbraio, da Guido Guidesi. Nello specifico si tratta di 4,2 milioni concessi a fondo perduto a cui vanno sommati i 2,3 milioni erogati con finanziamento; investimenti che hanno riguardato 1049 imprese varesotte. A queste risorse economiche se ne aggiungeranno altre derivanti da misure ancora aperte. Di questi 6,5 milioni, 3,2 sono stati erogati attraverso la nuova misura ‘Al Via’ nata con…
LeggiLombardia investimenti di 6 mln di euro per imprese artigiane
L’investimento regionale intende sostenere lo sviluppo e il rilancio delle imprese artigiane nell’ambito di interventi aventi una delle seguenti finalità: transizione digitale, transizione green, sicurezza sul lavoro anche in ambito Covid-19 relativamente a interventi ammodernamento e/o interventi ordinari o straordinari finalizzati al mantenimento in efficienza d’impianti e macchinari già di proprietà. “E’ un supporto a una categoria fondamentale del tessuto economico lombardo. I dati economici dimostrano che la locomotiva economica del Paese è ripartita e questo ci convince a proseguire sulla strada intrapresa”, lo dichiara l’assessore allo Sviluppo Economico di…
LeggiTurismo rinascita dell’enogastronomia lombarda
“La rinascita del turismo passa attraverso la riscoperta di prodotti unici, perle di un territorio in grado di regalare ai visitatori esperienze uniche, da ricordare nel tempo: sorseggiare un buon vino, assaporare l’eleganza di un olio fine e deciso sono ricordi che rimarranno indelebili e porteranno il turista a tornare in Lombardia, per apprezzarla sempre di più”. Così Lara Magoni, assessore regionale al Turismo, Marketing territoriale e Moda, commenta l’approvazione del bando ‘Il turismo agricolo del vino e dell’olio di qualità’: 160.000 euro per supportare le imprese agricole e gli…
LeggiLombardia e Unioncamere oltre 13 Mln di uero per abbattimento tassi a micro, piccole e medie imprese
Regione Lombardia e Camere di Commercio lombarde mettono a disposizione 13 milioni e 560.000 euro per le micro, piccole e medie imprese lombarde (Mpmi). La misura ‘FaiCredito Rilancio’ è finalizzata a migliorare le condizioni di accesso al credito da parte delle Mpmi intervenendo con contributi a fondo perduto per l’abbattimento tassi sia su finanziamenti per la liquidità, sia su finanziamenti per investimenti così da supportare le imprese a superare questa fase di difficoltà e a investire per il rilancio del business. “Questo ulteriore intervento economico – ha spiegato Guido Guidesi,…
LeggiInternazionalizzazione per favorire insediamenti esteri in Lombardia
Investimenti esteri in Lombardia: ecco i criteri della manifestazione di interesse per la mappatura delle opportunità di insediamento e di investimento in Regione. Li ha approvati la Giunta presieduta da Attilio Fontana, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi. Con il lancio della manifestazione d’interesse Regione Lombardia intende costruire un’offerta di investimento ampia e strutturata da presentare agli investitori esteri, quale leva per la ripresa socio-economica post pandemia e per la tenuta del posizionamento competitivo del territorio lombardo sul piano internazionale. “La Lombardia – ha ricordato l’assessore Guido Guidesi…
Leggi