L’arte della buona battaglia

Don Fabio Rosini, docente presso la Pontificia Università della Santa Croce, responsabile per l’ufficio vocazioni del vicariato di Roma e collaboratore della Radio Vaticana per la quale commenta da più di dieci anni il Vangelo domenicale è autore del libro “L’arte della buona battaglia” edizioni San Paolo. Un libro che aiuta il lettore ad entrare nella vita quotidiana affrontando i disagi e i problemi. Affronta gli otto pensieri maligni secondo Evagrio Pontico e degli otto longhismoi, pensieri maligni codificati e analizzati uno per uno con riflessioni che si intrecciano con…

Condividi:
Leggi

La battaglia per le coscienze

“La battaglia per le coscienze” editore San Paolo di Valerio De Cesaris, è il secondo libro, su un totale di tre volumi dove l’autore racconta due modelli educativi contrapposti: quello cattolico di Pio XI; quello fascista dove Mussolini che si definiva “cattolico e anticristiano” cerca di inquadrare gli italiani nelle organizzazioni di Regime per farne dei “credenti” devoti al culto dell’Italia. Il primo volume “seduzione fascista” è dedicato al periodo 1919-1923; tratta delle origini del Fascismo ed evidenzia convergenze e distanze tra le idee mussoliniane ed il mondo cattolico. Il…

Condividi:
Leggi

Allievi giro della Provincia di Varese

Doppio appuntamento nel fine settimana per i ragazzi della categoria Allievi nel Varesotto. Sabato 23 aprile e domenica 24 si disputeranno la seconda e la terza prova del 53esimo Giro della Provincia di Varese previsto dalla Federazione Ciclistica Italiana in quattro frazioni. Sabato si correrà la sesta edizione del Trofeo Città di Brusimpiano, a cura della Società Ciclistica Lavena Coop di Ponte Tresa, si tratta della cronoscalata da Brusimipano al Santuario della Madonna di Ardena sulla distanza di 3200 metri che, oltre ad assegnare i punti per la graduatoria del…

Condividi:
Leggi

Lombardia, agricoltura avvia bandi Psr 2021-2022 per 160 mln

L’agricoltura lombarda è leader in Italia, vuole continuare a esserlo e, dopo un anno, il 2021, di investimenti, intende creare le condizioni per rafforzarsi. Lo ha sottolineato l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, durante la conferenza stampa di fine anno, all’UTR di Brescia. “Regione Lombardia – ha ricordato l’assessore Rolfi – ha continuato ad anticipare, sotto forma di prestito, gli anticipi Pac interessando ben 28.000 aziende”. “Non ci siamo fermati qui – ha continuato – e abbiamo già iniziato la programmazione del Psr 2021-2022 collocandoci quindi tra…

Condividi:
Leggi

Varese, Battaglia e De Filippis nuovi coordinatori di Forza Italia

Domenico Battaglia e Alessia De Filippis (nella foto ai lati di Piero Galparoli), sono i nuovi coordinatori varesini di Forza Italia. A presentarli ha provveduto, nella mattinata di mercoledì, 27 Ottobre, nella sede del Coordinamento provinciale e cittadino di Varese, Piero Galparoli, che ha sottolineato come il partito sentisse l’esigenza di rinnovare i propri quadri all’indomani dell’elezione del rinnovato consiglio comunale. Domenico Battaglia ha precisato che il suo è un vero e proprio ritorno alle origini, visto che il progetto di rilanciare, con sempre maggiore convinzione, «un contenitore di centro…

Condividi:
Leggi

Gennaio 1945 la battaglia di Tarnova della Selva

Annamaria Crasti responsabile Anvgd di Milano (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) per i rapporti con le scuole, nell’articolo qui sotto, che ringraziamo per la gentile concessione, descrive i fatti salienti che caratterizzarono la battaglia di Tarnova, scontri che si verificarono tra il 19 ed il 21 Gennaio 1945 a Tarnova della Selva all’epoca provincia di Gorizia ora parte della Slovenia. Dalla metà di Gennaio del 1944 la X Flottiglia MAS era presente a Gorizia, dove gli sloveni collaboravano con i Tedeschi. La X MAS era un unità speciale della Regia…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio la giornata contro la violenza sulle donne

Il 25 Novembre ricorre la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne un’occasione in cui l’Amministrazione ha sempre promosso attività di sensibilizzazione in collaborazione con le associazioni del territorio. Quest’anno le limitazioni dettate dall’emergenza sanitaria non permettono di organizzare iniziative in presenza, ma non mancherà un’attenzione particolare alla ricorrenza, con proposte ‘a distanza’. “La battaglia contro la violenza sulle donne è innanzitutto una battaglia culturale – commenta la vicesindaco e assessore a Identità e Cultura Manuela Maffioli -, che deve puntare a eradicare un certo modo pericoloso di guardare alle…

Condividi:
Leggi