A metà degli Anni Novanta del secolo scorso l’indignazione dell’opinione pubblica italiana per fenomeni fraudolenti e corruttivi tra la politica e l’imprenditoria portò al collasso l’intero sistema che, dalla cosiddetta Prima Repubblica, passò alla Seconda Repubblica. Oggi i popoli europei appaiono poco reattivi alla luce di quanto affiora sulla corruzione nelle istituzioni della loro Unione. Accusati di essere il Paese in cui sono germogliate mafia, camorra, ‘ndrangheta e sacra corona unita, noi italiani abbiamo avuto la vitalità di ribaltare gli equilibri di potere. Certo i fenomeni inquinanti non sono stati…
LeggiTag: coscienze
La battaglia per le coscienze
“La battaglia per le coscienze” editore San Paolo di Valerio De Cesaris, è il secondo libro, su un totale di tre volumi dove l’autore racconta due modelli educativi contrapposti: quello cattolico di Pio XI; quello fascista dove Mussolini che si definiva “cattolico e anticristiano” cerca di inquadrare gli italiani nelle organizzazioni di Regime per farne dei “credenti” devoti al culto dell’Italia. Il primo volume “seduzione fascista” è dedicato al periodo 1919-1923; tratta delle origini del Fascismo ed evidenzia convergenze e distanze tra le idee mussoliniane ed il mondo cattolico. Il…
LeggiZuckerberg per i soldi inquina anche le coscienze
«Dei social abbiamo bisogno e non ne faremo a meno. Ma è venuto il momento di cambiarli davvero». Riccardo Luna chiudeva così, martedì 5 Ottobre su “la Repubblica”, un’acuta analisi sui pericoli delle reti sociali virtuali. Rammentava il giornalista che già due anni fa, Jaron Lanier, uno degli esperti più ascoltati della Silicon Valley, aveva pronosticato che «il sistema perverso dei social network sarebbe crollato dall’interno, perché gli ingegneri che ci lavorano avrebbero detto basta, avrebbero preteso un cambio di rotta che non mettesse più il profitto davanti a tutto,…
Leggi