Ieri una fedele lettrice mi ricordava che la Locanda della Parola compiva 11 anni. Oggi, per coincidenza, il vangelo è lo stesso del 29 marzo 2014 e vi ripropongo qui si seguito il commento di allora. Così, per un po’ di nostalgia da compleanno. https://lalocandadellaparola.com/2014/03/29/giustificato/
LeggiTag: parola
Francesco
Così aderente al vangelo, da dubitare della propria stessa normalità. Così coerente all’insegnamento di Gesù, da ritrovarsi solo e domandarsi cosa avesse sbagliato. È mai possibile? Accadde a Francesco. Stanco e oppresso dai dubbi e dalla paura di avere confuso la voce dello Spirito con quella della propria immaginazione, Francesco viveva isolato e triste nella solitudine delle grotte a La Verna. Poi giunse la consolazione di Gesù. Giunse un segno inaspettato. Non una visione, non un sogno, non una parola. Nulla che potesse essere dimenticato, che durasse un istante soltanto. Francesco fu…
LeggiSi o no
In effetti è vero: giurare non ha senso perché non è che una parola in più e in una società come la nostra la parola non ha peso, non è vincolante. Per questo è richiesta la forma scritta, in tutto. E poi timbri, firme, autenticazioni, certificazioni… Sia invece il vostro parlare: “Sì, sì”; “No, no”. Semplicemente siate sinceri e vedrete che non servirà giurare. Ogni vostra parola sarà giurata. Siete sempre sotto giuramento, sotto obbligo di sincerità. Ciò ovviamente non significa che chiunque ci chieda qualcosa abbia diritto ad una risposta. Ma se ne…
LeggiLa Parola si è fatta creazione
“La Parola si è fatta creazione. Fede in Gesù ed ecologia” di Antonio Agnelli, pubblicato da San Paolo Edizioni, è un libro che propone un’analisi unica e approfondita del rapporto tra fede cristiana e protezione dell’ambiente. L’autore, teologo e biblista, osserva che la crisi ecologica rappresenta una sfida estremamente pressante per l’umanità e per la Chiesa. Agnelli sottolinea che la fede cristiana non solo non ignora questa sfida globale, ma offre anche risorse spirituali e morali preziose per affrontarla efficacemente. Inoltre, l’autore approfondisce la figura di Gesù Cristo, rappresentandolo come…
LeggiA Gavirate elegge Massimo Parola primo cittadino
Nuovo sindaco è Massimo Parola (Gavirate in comune) con 1953 voti pari al 43.11. Parola ha avuto ragione di Simone Foti (Gavirate s’è desta, centrodestra tradizionale) con 1312 e 28.96 per cento e di Giovanni Lucchina detto Gianni (Vivere Gavirate) con 1265 e 27,92 per cento. Hanno votato 4711 elettori su 7951 pari al 59,25 per cento. Schede nulle 99, bianche 80
LeggiA Castellanza parola d’ordine no all’inquinamento acustico
Ogni anno, sul territorio cittadino, transitano oltre tre milioni di veicoli. E, per Castellanza, questo significa anche rischio di inquinamento ambientale e sonoro. Da qui l’orientamento dell’amministrazione comunale retta ora pro tempore dal vicesindaco Cristina Borroni dopo la scomparsa improvvisa , lo scorso 25 aprile, del sindaco Mirella Cerini, di elaborare un piano per l’abbattimento dei rumori. La strategia di contrasto delì’inquinamento sonoro rientra, come spiega il comune, “nell’obiettivo dell’amministrazione di prevenire o ridurre gli effetti nocivi derivanti dall’esposizione della popolazione al rumore ambientale, attraverso la realizzazione di azioni come…
LeggiPreghiera e liturgia
“Preghiera e liturgia”, opera di Giuliano Zanchi, presbitero attivo a Bergamo dal 1993, è un’opera pubblicata dalle edizioni San Paolo che esplora in profondità il significato intrinseco della preghiera. Quest’ultima si rivela in varie forme: invocazione, supplica per assistenza o benedizione, manifestazione di lode o gratitudine, richiesta di clemenza, o resa alla volontà divina. La preghiera viene spesso percepita come un canale per stabilire un contatto con il divino, per manifestare la propria credenza e per rafforzare il legame personale con Dio. È divenuta parte integrante dei nostri processi mentali…
LeggiNon c’è notte che possa
Succede che, finché si è sotto processo, l’ansia e la sofferenza sono indescrivibili. Cosa mi faranno? Cosa sarà di me e dei miei? Verrò creduto? Sarò capito? Il pianto e la tristezza sono il pane quotidiano perché la pena sta davanti a te ed è ignota. Poi viene l’ora della sentenza che, paradossalmente, anche se è pesante allevia: ora so quando sarà la fine. Ora posso scalare i giorni e, se pur siano migliaia, sono contati. Insomma, la sofferenza ci spaventa perché non ne conosciamo la durata. Sarò triste per sempre? Piangerò ancora per…
LeggiLa parola d’ordine per la Pro Patria è ora non piangere sul latte versato
La sconfitta è stata pesantissima. Ed è arrivata contro un’avversaria ambiziosa come l’Atalanta under 23. La parola d’ordine per la Pro Patria è ora non piangere sul latte versato e resettare da subito. L’analisi del tecnico dei tigrotti Riccardo Colombo dopo l’1-4 subito dai nerazzurri sul campo di Caravaggio è improntata, come di consueto, alla schiettezza. “Abbiamo avuto un bjuon approccio – dice- alcune occasioni le abbiamo avute ma non siamo stati bravi a concretizzare, al primo gol subito ci siamo disuniti, loro con la qualità che hanno ci hanno…
LeggiPasqua, i cristiani e i potenti della Terra
Pasqua. Ancora una volta è Pasqua, almeno per oltre un miliardo di cristiani. Alla luce di ciò che sta accadendo alle porte di casa nostra, viene però spontaneo chiedersi: i cristiani come si apprestano a vivere la Pasqua? Ha ancora senso per loro celebrare la resurrezione del fondatore della loro fede, Gesù Cristo, che ha sconfitto la morte e salvato l’intera umanità dal peccato? Non è una gigantesca antinomia festeggiare la Pasqua mentre milioni di cristiani di stanno uccidendo in un conflitto fratricida? Come spiega monsignor Franco Cecchin in “A…
LeggiLa Parola mi racconta
“La Parola mi racconta” edizione San Paolo è un libro autobiografico di Paolo Curtaz, teologo e scrittore valdostano che con il giornalista Natale Benazzi, responsabile del settore di letteratura spirituale presso le edizioni San Paolo è anche scrittore e saggista, Curtaz ripercorre la sua storia personale, intrecciandola con la sua profonda fede e con la sua costante ricerca di Dio. Il libro è scritto in modo semplice, discorsivo e coinvolgente ed il dialogo tra Curtaz e Benazzi rende la lettura fluida e piacevole. Il volume è un’opera di grande spessore.…
LeggiCounseling e accompagnamento spirituale
Counselor è un nome che deriva dal verbo inglese “to counsel” che in italiano vuol dire “consigliare”. Viene naturale tradurre il termine counseling con “consulenza” oppure “consiglio”. La parola sta ad indicare un’attività che tende a migliorare la qualità della vita delle persone. Nel libro “Counseling e accompagnamento spirituale” di Vittorio Soana (Edizioni San Paolo) il libro esplora la relazione tra counseling e spiritualità. L’autore, gesuita e psicologo sostiene che il counseling può essere un importante strumento per la crescita spirituale e che la spiritualità può arricchire la pratica del…
LeggiNel grembo della parola
La preghiera può essere un balsamo del corpo e dello spirito? Riccardo Mangolini con il libro “Nel grembo della parola” edizioni San Paolo realizza una guida alla preghiera contemplativa. In un mondo in cui la fede cristiana è sempre più pressata da un’atmosfera antireligiosa, l’uomo occidentale avverte la necessità di trovare strumenti che rafforzino la fede religiosa. Leggendo le pagine di questo volume viene da chiedersi “La preghiera può essere nuovamente un balsamo dello spirito?” Un interrogativo al quale l’autore cerca di dare risposta con l’aiuto di padre Antonio Gentili…
LeggiMa io vi dico
Ma io vi dico: amate i vostri nemici e pregate per quelli che vi perseguitano. Già… C’è un dialogo che non può avvenire a voce. Ci sono parole che non possono essere scritte perché nessuno avrebbe intenzione di leggerle. Sono le parole che vorremmo rivolgere a chi ci è nemico, a chi ci fa del male o è semplicemente arrabbiato con noi. Queste parole hanno un solo canale per raggiungere il loro destinatario: la preghiera. Tu quando preghi entra nella tua camera, scendi nel profondo del tuo cuore, dove abita Dio. E…
LeggiA Castellanza il valore terapeutico della parola
La parola può avere, per chi soffre, un valore terapeutico o consolatorio? Da Castellanza arriva una decisa risposta affermativa. Martedì 23 gennaio alle 21 , al cinema teatro di via Dante, nell’ambito della Settimana dell’educazione proposta dalla Diocesi di Milano e in preparazione alla Festa patronale di san Giulio, don Stefano Guarinelli terrà una conferenza sul tema “La parola che cura?”. L’ingresso alla serata sarà gratuito. “L’incontro – spiegano i promotori – rappresenterà un’occasione in cui riflettere sulla nostra capacità di educare le giovani generzaioni e avere cura degli educatori…
LeggiLa parola, il pane, la vita
La parola, il pane, la vita è l’ultima opera di Don Luca Mazzighi, presbitero e parroco della Diocesi di Firenze. Il volume pubblicato con edizioni San Paolo, è una raccolta di riflessioni di don Luca sulla Parola. Il cardinale Gualtiero Bassetti ne ha scritto la presentazione, precisando che queste pagine sono il frutto di studi biblici , ma soprattutto dell’amore di pastore verso la sua gente e specialmente per i più piccoli. Il libro è una raccolta di riflessioni sulla Parola delle domeniche che don Luca realizzò per i suoi parrocchiani…
LeggiLa parola che risana
Don Armando Sansone, presbitero della Diocesi di Castellammare di Stabia è l’autore del libro “La parola che risana” edizioni San Paolo, si tratta di un’ opera basata su una profonda e ricca spiritualità, fondata su visioni teologiche legate alle varie epoche della grande tradizione cristiana, che può suscitare ancora oggi scelte di vita credibili e coraggiose. Il libro contiene la prefazione di don Franco Alfano. Un lavoro scritto con scrupolosa diligenza fatto di spunti, riflessioni e commenti di varie epoche della tradizione cristiana. La Parola che risana è un titolo…
LeggiBuon Avvento 2023
Video ideato da don Pietro Raimondi – La locanda della Parola didascalia: don Pietro Raimondi – immagine d’archivio
LeggiFin dal principio
Fin dal principio pubblicato da Edizioni San Paolo, racconta della figura dei San Luca evangelista. Il volume non è un racconto ma si basa sulla testimonianza concreta di quanti furono con Gesù fin dal principio divenendo ministri della Parola. Luca è stato scrittore, medico ed evangelista. Nacque ad Antiochia dove svolgeva la professione di medico, evangelista perché si convertì grazia ad un discepolo dell’apostolo Paolo, scrittore perché racconta la storia di Gesù ed il suo Vangelo. Il suo Vangelo è il più ricco e raffinato da un punto di vista dello…
LeggiLa meteorologia è una materia seria: parola di Giuliacci
L’Aeronautica militare ha sempre affascinato grandi e piccoli; quest’anno, nella celebrazione dei cento anni della sua nascita, sono molte le manifestazioni, le mostre e gli eventi che raccontano la sua storia passata, ma anche il suo futuro. L’Arma Azzurra negli anni ha dato il suo contributo in molti ambiti, uno di questi, forse poco conosciuto, è la meteorologia. Alpi Media Group ha intervistato un volto noto del piccolo schermo che è stato anche ufficiale dell’Aeronautica Militare, il col. Mario Giuliacci. Colonnello, ha un ricordo che le sta particolarmente a cuore…
LeggiPro Patria parola d’ordine dimenticare Albinoleffe
La parola d’ordine, nell’ambiente, è una e chiara:.dimenticare l’AlbinoLeffe. L’1-4 subito dai bergamaschi è andato decisamente indigesto alla tifoseria della Pro Patria che chiede ai suoi beniamini un’immediata riscossa. Domenica 2 aprile alle 14.30 , al “Carlo Speroni”, arriva il Pordenone vicecapolista con 58 punti e l’impegno non è certo di quelli all’acqua di rose. I ramarri si sono riannodati alla vittoria superando nell’ultimo turno in casa la Pro Sesto in una sfida d’alta quota. I tigrotti di Jorge Vargas non hanno accantonato il pensiero alla zona playoff dalla quale al…
LeggiLa parola di Dio ogni giorno 2023
Vincenzo Paglia arcivescovo è presidente della Pontificia Accademia per la Vita e Gran Cancelliere del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, e consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio, autore del libro “La parola di Dio ogni giorno 2023” edizioni San Paolo. Il volume commenta l’Antico e Nuovo Testamento aiutando il credente a riflettere e a meditare. In un tempo in cui il mondo è colpito dalla fame, dalla crisi economica e dalla paura per la pandemia da Covid i cristiani sono chiamati ad intensificare la preghiera, mezzo per raggiungere la pace…
LeggiVa’ da loro
da Dili, TIMOR EST. È più forte ripeterlo da qui….Non è questione di scegliere tra vita attiva e vita contemplativa, come si dice in gergo ecclesiastico. Non sono in concorrenza tra loro. Nessuno infatti può stare seduto ad ascoltare la parola di Gesù, senza sentirsi dire da lui Alzati e cammina, va’ a curare i malati, a sfamare gli….https://lalocandadellaparola.com/2022/07/29/va-da-loro/
LeggiMarmolada, la sirena dei vigili del fuoco apre la messa in suffragio delle vittime
Il suono delle sirene dei vigili del fuoco. Alle sei in punto. Quindi il rintocco della campana nella chiesa parrocchiale, dove l’arcivescovo Lauro Tisi ha celebrato la Santa Messa con il vescovo di Vicenza Beniamino Pizziol e il parroco del paese, don Mario Bravin. Canazei si stringe ai familiari delle vittime della Marmolada, nel giorno di lutto cittadino proclamato dal sindaco Giovanni Bernard e accolto da tutte le Amministrazioni della Val di Fassa. Gli esercenti hanno simbolicamente abbassato le serrande per 10 minuti. Le donne e gli uomini della Protezione…
LeggiNon il mondo
Due paci diverse dunque? Eppure, se è pace è pace. Ma, come l’amore, anche la pace è una parola bistrattata. Forse perché la pace non è una parola di quelle che possono…https://lalocandadellaparola.com/2022/05/22/non-il-mondo/
LeggiSeguilo
Non bisognerebbe mai farlo….Tagliare qua e là versetti del vangelo per semplificarlo, lo complica. Confrontate il testo liturgico qui sotto e quello integrale nel link. In ogni caso risuona una parola: come di nascosto. Se provassimo anche noi a fare quasi di…https://lalocandadellaparola.com/2022/04/01/seguilo/
LeggiEsodo
Il nostro volto cambierà d’aspetto non quando….si trasformerà assomigliando a qualcuno di migliore, né quando rallenterà le trasformazioni del tempo. Diverremo sfolgoranti quando sapremo parlare con chi sta vivendo il suo esodo, con chi cioè è…………https://lalocandadellaparola.com/2022/03/13/esodo/
LeggiInviato
C’è un momento, nella vita di chi segue Dio e la sua Parola, in cui si fa chiaro cosa sia scritto apposta per il cammino di quell’anima. Giovanni Battista divenne la voce che grida nel deserto, di cui scrisse Isaia. Gesù, nella minuscola sinagoga di Nazareth, annunciò quel sabato la “sua” parola: Sono stato ….https://lalocandadellaparola.com/2022/01/23/inviato/
LeggiDio è bello
L’autore, Fra Fusco, tenta di spiegare in parole semplici la mistica. Un tema difficile da affrontare perché ai più è sconosciuto e rimasto un argomento appannaggio per pochi. Mosè, Guglielmo di Saint-Thierry, Caterina da Siena, Teresa di Lisieux, Francesco d’Assisi sono cinque personaggi utilizzati da Fra Roberto Fusco, della fraternità Francescana di Betania e docente di Teologia Spirituale per spiegare cos’è la mistica. Fra Fusco è autore di “Dio è bello da morire” editore San Paolo (120 pag, 12,50 euro) per spiegare la mistica cristiana in parole semplici. Il libro si…
LeggiLa parola di Dio ogni giorno 2022
La parola di Dio ogni giorno 2022, editore San Paolo (466 pag, 20,00 euro) autore Vincenzo Paglia arcivescovo e presidente della Pontificia Accademia per la Vita e Gran Cancelliere Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, consigliere spirituale della Comunità di Sant’Egidio, è una guida alla preghiera. I due anni di pandemia vissuti hanno messo a dura prova la vita di ognuno di noi, dagli anziani, ai giovani, ai disabili. La pandemia ha portato crisi economiche e aggravato stati di povertà già preesistenti. Come reagire a queste tragedie? L’opera di Vincenzo Paglia…
LeggiIl virus di Wuhan: esistono cure efficaci per debellarlo
Promosso dal “Coordinamento 15 Ottobre” (nato subito dopo i fatti al porto di Trieste) si è tenuto a Milano, sabato 20 Novembre, un interessante convegno che ha messo a tema le cure contro il virus di Wuhan. Scienziati, ricercatori, medici hanno preso la parola per intrattenere il pubblico che – è stato osservato –, deve essere messo in grado di discernere, attraverso una corretta e completa informazione, sia gli effetti prodotti dal virus, sia i modi per contrastarlo. Tra gli obiettivi del convegno anche il modo per superare la frattura,…
LeggiManca luce
Servire
Il ricco
Che cosa vuol dire essere ricco? …..https://lalocandadellaparola.com/2021/10/10/il-ricco/
LeggiSe parli
Il seme è la parola e, se è di Dio, è un vero peccato che vada sprecata, soffocata da urgenze e distrazioni. Anche le nostre parole cadono spesso nel vuoto, ma forse….https://lalocandadellaparola.com/2021/09/18/se-parli/
LeggiEffatà
Non si direbbe, ma anche una società come la nostra può essere sordomuta. Non basta infatti poter dire e sentire di tutto. Le cuffiette con cui molti di noi vivono persino di notte, servono per ascoltare o per tapparsi le orecchie? Siamo udenti o sordi? Effatà, apriti, dice Gesù toccando orecchi e lingua del sordomuto….https://lalocandadellaparola.com/2021/09/05/effata-2/
LeggiA Busto Arsizio “Parola di bersagliere” di Occhipinti
Proseguono gli appuntamenti dei Giovedì d’Argento, organizzati dall’Amministrazione comunale in collaborazione con Albaccara, Bustolibri e XY Edizioni. Giovedì 5 Agosto alle ore 17.00 nella Sala Monaco della Biblioteca, Carmelo Corrado Occhipinti inizierà la lettura di “Parola di Bersagliere”, libro scritto da suo padre Vincenzo Occhipinti ed edito da Albaccara. La discussione sul libro si terrà invece il 2 Settembre, sempre in Sala Monaco. L’incontro è gratuito con prenotazione obbligatoria al numero 0331 390 380.
LeggiCome un seme
Così è la preghiera: un seme che un uomo getta nel terreno, una parola lasciata nel cuore di Dio. Pronunciata con tutta la forza e con tutta la fede, a volte anche urlata, e poi lasciata andare. Che tu dorma o vegli, di notte…https://lalocandadellaparola.com/2021/06/13/come-un-seme/
LeggiTutto
Questa vedova, così povera, ha gettato nel tesoro più di tutti gli altri.Tutti infatti hanno gettato parte del loro superfluo. Lei invece, nella sua miseria, vi ha gettato tutto quello che aveva, tutto quanto aveva per vivere”. La misura, per Gesù, non è il tanto o il poco, ma il tutto….https://lalocandadellaparola.com/2021/06/05/tutto-4/
LeggiLa Pentecoste
Guardate il video della locanda della Parola …..https://lalocandadellaparola.com/2021/05/22/la-pentecoste/
LeggiIl vero Pastore
L’ottavo giorno
Ci interessa davvero la risurrezione? ….guarda il video https://lalocandadellaparola.com/2021/04/10/lottavo-giorno/
LeggiTutti
Il lebbroso
Siamo tutti lebbrosi? …..https://lalocandadellaparola.com/2021/02/14/il-lebbroso-mc-140-45/
LeggiCome può?
Ci preoccupa il come, dovrebbe rasserenarci il ‘che’ Quando chiediamo qualcosa, la nostra fede deve essere assolutamente certa ‘che’ accadrà. Poi, dopo aver chiesto e ringraziato per ciò che non è ancora avvenuto ma che certo avverrà https://lalocandadellaparola.com/2021/01/29/come-puo/
Leggi