Regione Lombardia stanzia oltre 17,4 milioni di euro per dare un sostegno agli allevamenti bovini di montagna e alle aziende suinicole colpite dalle conseguenze della guerra in Ucraina. “Con questa azione – sottolinea l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – saranno ammesse a finanziamento 1951 domande arrivate dai nostri allevamenti, messi a dura prova dalla scarsità di materie prime e dall’impennata dei costi energetici che si è verificata dopo lo scoppio della guerra”. La cosiddetta “Misura Ucraina” (22.1.01 del Piano di Sviluppo rurale) ammette direttamente a finanziamento…
LeggiTag: contributo
XV edizione del Concorso scolastico Regione Lombardia dedicato al confine orientale
Sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia è stato pubblicato il bando della XV edizione del Concorso scolastico regionale in memoria dell’Esodo Giuliano-Dalmata-Istriano, per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado della Lombardia, previsto dall’art. 3 della legge regionale 14 febbraio 2008, n. 2, denominato «Il sacrificio degli italiani della Venezia Giulia e della Dalmazia: mantenere la memoria, rispettare la verità, impegnarsi per garantire i diritti dei popoli» – XV edizione – anno scolastico 2022/2023. Per l’a.s. in corso il tema è: Guerra ed Esodo dall’Istria, Fiume e…
LeggiVarese dote scuola in arrivo materiale didattico e borse di studio
Ammontano a 2.442.400 euro le risorse Dote Scuola – componente Materiale Didattico e Borse di Studio messe a disposizione per la provincia di Varese. Nell’anno scolastico 2022/2023 ne beneficeranno 12.212 studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Varese. Ciascuno potrà usufruire di un contributo di 200 euro. Nello specifico, per quanto riguarda l’erogazione del contributo relativo al materiale didattico i beneficiari in provincia di Varese sono 10.611 (pari a 2.122.200 euro). Per le borse di studio statali nel territorio varesino i beneficiari sono 1.601 (pari a 320.200…
LeggiCentro geofisico Prealpino la Lombardia rinnova contributo di 120 mila euro per le attività
La Giunta regionale, su proposta degli assessori Pietro Foroni (Territorio e Protezione civile) e Raffaele Cattaneo (Ambiente e Clima), ha dato il via libera al contributo annuale di 120.000 euro per il Centro geofisico Prealpino. È così assicurata la continuità delle attività della ‘Società astronomica Giovanni Virgilio Schiaparelli’ impegnata nella previsione metereologica e nello studio degli eventi sismici, di rilevante valore scientifico. I fondi saranno erogati da Arpa Lombardia nell’ambito del proprio bilancio. “Regione Lombardia – ha detto Foroni – nonostante il difficile periodo storico e la situazione straordinaria nella…
LeggiBusto Arsizio le decisioni della Giunta del 14 Aprile
Ecco le principali decisioni assunte dalla giunta che si è riunita giovedì 14 Aprile. CONVENZIONE CON IL DUC Su proposta della vicesindaco e assessore allo sviluppo economico Manuela Maffioli, è stata approvata la convenzione con il Distretto Urbano del Commercio per la realizzazione di manifestazioni ed eventi in grado di generare ricadute sul territorio sia in termini di sviluppo e crescita economica, sia in termini di attrattività. Tra gli altri compiti da svolgere in collaborazione con l’Amministrazione comunale, il DUC si occuperà anche di allargare l’area di competenza e sviluppare…
LeggiDante Adriaticus fa tappa a Pola
Nuovo appuntamento con il progetto “Dante Adriaticus” che il comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia sta sviluppando per conto della sede nazionale grazie ad un contributo della Legge 72/2001. La rassegna dedicata ai rapporti tra Dante Alighieri e l’italianità dell’Adriatico orientale farà tappa a Pola sabato 13 e domenica 14 novembre per una serie di eventi patrocinati da Ministero della Cultura, Regione Istria, Comune di Pola e Festival Dantesco. Si comincia sabato 13 novembre appunto alle ore 10:00 presso la Sala Polifunzionale della Comunità degli Italiani…
LeggiA Busto Arsizio proseguono gli incontri chitarristici e mandolistici
Prosegue il “XXXVI Festival Chitarristico Internazionale Bustese” che anche quest’anno, pur non avendo potuto avere luogo nel consueto mese di maggio è comunque riuscito, grazie al contributo dell’Amministrazione comunale, a mantenere gli appuntamenti classici del suo calendario. Questo secondo concerto vede protagonista un affermato chitarrista italiano, Pietro Locatto che si esibirà il 17 settembre alle ore 21:00 presso la sala Tramogge dei Molini Marzoli. Il programma che verrà presentato, tutto incentrato sulla chitarra spagnola del XIX/XX secolo, ci darà modo di apprezzare appieno le caratteristiche di questo strumento e le…
LeggiPolfer Lombardia attività svolta nel periodo estivo
Oltre 245.000 le persone controllate e 68 gli arresti: il bilancio dell’attività della Polizia di Stato nelle stazioni e a bordo treno durante il periodo estivo. 68 arrestati, 621 indagati, 246.707 persone controllate, 477 sanzioni elevate, di cui 161 in materia di sicurezza ferroviaria. Questi i risultati dei servizi, intensificati durante la stagione estiva appena trascorsa, nelle stazioni e sui treni, da parte della Polizia Ferroviaria del Compartimento Lombardia. 8.079 sono stati i servizi di vigilanza in stazione e 3.316 le scorte a bordo treno; 7.308 i treni presenziati, 540…
LeggiBusto Arsizio nuovo percorso ciclabile
La pista ciclabile lungo i viali Pirandello ed Alfieri non si farà. Almeno per il momento. Lo ha deciso oggi la giunta con l’approvazione di una variante al progetto che prevedeva la realizzazione del percorso lungo l’arteria principale del quartiere di sant’Edoardo. I fondi stanziati, 90.000 Euro finanziati con un contributo statale, saranno utilizzati per realizzare un percorso ciclopedonale in via Deledda, Marco Polo e Viale Sicilia, lungo l’importante direttrice che collega l’area delle Nord alla pista già esistente lungo la via Lonate. “Abbiamo considerato, anche in seguito alle norme…
LeggiLombardia rinnovo parco mezzi degli enti pubblici
La Giunta di Regione Lombardia su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha approvato la misura di 5 milioni di euro per il rinnovo del ‘parco veicolare’ (mezzi di servizio) dei ‘soggetti pubblici’ della Lombardia, definendo criteri e modalità. Tre milioni sul 2021 e due milioni sul 2022. Il provvedimento riguarda Comuni, Unioni di Comuni, Città Metropolitana di Milano, Province, Comunità montane, Agenzie per la tutela della salute (Ats), Aziende socio-sanitarie territoriali (Asst) ed Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) di diritto pubblico. “L’intervento – spiega…
LeggiBusto Arsizio, bando Duc domande dal 1 al 30 Giugno
Potranno essere presentate dal 1 al 30 Giugno le domande di partecipazione al ‘bando per la concessione di contributi a fondo perduto alle micro, piccole e medie imprese del commercio, della ristorazione, del terziario e dell’artigianato’ che hanno sede all’interno del perimetro del Distretto del Commercio. Il 30 aprile intanto sono scaduti i termini per la partecipazione al bando, del valore complessivo di 100.000 Euro, che il Comune ha dedicato alle imprese che non hanno sede all’interno del Duc: la domanda di contributo è stata presentata da ben 113 realtà…
LeggiDa Regione fondi per riduzione consumi energetici installazione degli impianti fotovoltaici
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, di concerto con gli assessori Massimo Sertori (Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni) e Guido Guidesi (Sviluppo economico), ha approvato una misura da 10 milioni di euro, distribuiti tra quest’anno e il 2023, per incentivare la riduzione dei consumi energetici delle imprese e l’installazione degli impianti fotovoltaici. I destinatari in particolare sono le piccole e medie imprese che operano nel settore manifatturiero o estrattivo, con Partita Iva registrata con codici Ateco B o C, e hanno sede…
LeggiLombardia, bando protezione famiglia boom di richieste
“Sono numerose le famiglie in difficoltà che hanno deciso di presentare la domanda per ricevere il contributo a fondo perduto messo a disposizione da Regione Lombardia con il bando ‘Protezione Famiglia’. In tutto sono 72.000 le adesioni, un numero decisamente maggiore del previsto”. Così Alessandra Locatelli, assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà Disabilità e Pari opportunità, commentando la chiusura del bando regionale che stanzia 32,4 milioni di euro per supportare le famiglie con figli minori, rispondendo ai bisogni di natura socioeconomica legati al perdurare della situazione emergenziale. “Questo – prosegue l’assessore…
LeggiAts Insubria, oltre 200 vaccinazioni domiciliari con unità mobile
Sono stati 217, di cui 118 a Como e 99 a Varese, i pazienti raggiunti dall’attività di vaccinazione territoriale grazie al supporto della postazione mobile coordinata da ATS Insubria. Il servizio ha preso avvio lo scorso 7 Aprile e si è concentrato sui territori di difficile accessibilità, prima della provincia di Varese nelle Valli del Verbano e nella zona di Luino per poi spostarsi nell’area comasca del Medio Lario (interessando le località di Valsolda, Claino con Osteno, Porlezza, Cavargna, San Bartolomeo Val Cavargna, San Nazzaro Val Cavargna, Cusino e Val Rezzo) nelle…
LeggiCei discute su custodire le nostre terre
La Cei riporterà l’argomento in primo piano in un convegno on line in programma domenica 17 Aprile e intitolato “Custodire le nostre terre”. L’evento, spiega monsignor Carlo Maria Redaelli, arcivescovo di Gorizia e presidente della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute, “vuole essere un’occasione di riflessione non solo per gli addetti ai lavori , per accrescere la sensibilità sulle tematiche al centro della Laudato sii, con uno sguardo non settoriale”. Redaelli pone in evidenza soprattutto la centralità del caso della Campania con l’inquinamento ambientale legato alla…
LeggiContributo da 500 mila euro per terminare restauro Villa Durini
Quattro secoli fa era un’elegante villa patrizia appartenuta alla famiglia dei Magni e poi acquistata da quella dei Terzaghi e, infine. dei conti Durini. La villa del 1500 che di questi ultimi ha mantenuto il nome non ha perso, nei secoli, una virgola del suo splendore ma ha mutato radicalmente destinazione divenendo il quartier generale degli uffici comunali ma anche un elemento di indubbio impreziosimento dell’ampio polmone verde al suo intorno. Ora l’edificio, che dal 1956 è di proprietà del comune, sarà sottoposto a un massiccio intervento di efficientamento energetico.…
LeggiIl contributo dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia per il Giorno del Ricordo 2021
Purtroppo l’attuale pandemia e le limitazioni che ne derivano non hanno consentito ai nostri dirigenti e ricercatori di svolgere la consueta attività di divulgazione e testimonianza, ma ci siamo attrezzati per essere presenti a fianco di chi vorrà celebrare anche al di là del 10 Febbraio le tematiche che sono al centro del Giorno del Ricordo in maniera doverosa e decorosa, anche per fronteggiare negazionisti, giustificazionisti e riduzionisti delle tragedie del confine orientale, i quali, purtroppo, ancora oggi nel 2021, non hanno perso occasione per far sentire la loro voce.…
LeggiDal Comune di Olgiate Olona un contributo alle Caritas
Il buon cuore fà già molto. Per poter portare avanti la loro attività a sostegno dei bisognosi, specialmente nel delicatissimo e drammatico periodo in cui il Covid-19 continua a far sentire la sua presenza, hanno però bisogno anche di un supporto economico. All’attività svolta delle Caritas cittadine operanti all’ombra delle parrocchie dei santi Stefano e Lorenzo e del Buon Gesù il comune di Olgiate Olona ha deciso di tendere la mano stanziando un contributo di 8 mila Euro “a favore- si legge nella determina comunale – di nuclei familiari olgiatesi…
Leggi