L’idea moderna di laicità, dominante in Occidente, è criticata perché rende lo Stato indifferente, se non ostile, alla religione, a differenza delle civiltà passate che consideravano la religione un elemento centrale della loro identità. I cattolici sono chiamati a riaffermare la Regalità sociale di Cristo, non solo come re delle coscienze individuali, ma come re dei popoli e delle società, riportando Dio al centro della vita pubblica e sociale. Per approfondire suggeriamo l’iscrizione alla Scuola nazionale di Dottrina sociale della Chiesa dedicata alla Regalità sociale di Cristo la cui prima…
LeggiTag: Cristo
Regalità sociale di Cristo. Inizia la scuola in 10 lezioni
di Stefano Fontana – Direttore Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan – Cento anni fa, il pontefice Pio XI pubblicava una fondamentale enciclica per definire la dottrina cattolica sulla Regalità sociale di Nostro Signore Gesù Cristo e per fissarne la festa liturgica. L’enciclica Quas primas fu pubblicata l’11 dicembre 1925, ma senza attendere quella data, collocata in coda all’anno, molti la ricordano e la celebrano durante tutta questa annata: questo 2025 può essere considerato l’anno della Regalità sociale di Cristo. La Nuova Bussola Quotidiana e l’Osservatorio Cardinale Van Thuân dedicano quindi…
LeggiLa regalità sociale di Cristo
L’11 dicembre 2025 cade il centenario dell’enciclica con cui Pio XI fissò la dottrina della Regalità sociale di Cristo. C’è un mondo cattolico in fermento. Editorialista: Fabio Trevisan – Giornalista e saggista, è membro del Collegio degli Autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiIl Cristo totale. La vita di Gesù incisa nel suo corpo
“Il Cristo totale”, pubblicato dalle edizioni San Paolo e scritto da Giancarlo Musicò, è un’opera che guida il lettore in una profonda riflessione sul corpo di Gesù Cristo, considerato una sublime creazione artistica divina. Attraverso le pagine del libro, si esplora come in ogni dettaglio del suo corpo si possa scorgere il racconto della sua esistenza terrena e del suo messaggio salvifico. La copertina del libro presenta un suggestivo primo piano di Gesù Cristo: il suo sguardo, diretto verso chi osserva, trasmette una profonda compassione. Le stigmate della Passione segnano…
LeggiCristo è risorto: la Dottrina sociale non è vana
Il senso della Dottrina sociale è escatologico perché la società cristiana non è orientata ad un paradiso terrestre ma alla Gerusalemme celeste, per questo la Resurrezione di Cristo illumina anche la Dottrina sociale della Chiesa. Editorialista: Don Samuele Cecotti – Presbitero incardinato nell’arcidiocesi di Trieste, è il vicepresidente dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiSantìficami
Giovedì Santo. Oggi è il giorno dell’ultima cena di Gesù, la cena solenne e santa della Pasqua ebraica che lui celebrava sempre coi suoi. Quella volta però forzò il testo previsto per la liturgia e aggiunse: questo è il mio corpo, questo è il mio sangue versato per voi. Troviamo anche noi oggi la forza di ripetere le sue parole, ripetute ad ogni messa sopra il pane sopra il vino e rivolgiamole a noi stessi. Poniamo noi stessi sull’altare, offrendoci per diventare un’altra volta anche noi un Cristo incarnato in questo mondo.…
LeggiPasqua, i cristiani e i potenti della Terra
Pasqua. Ancora una volta è Pasqua, almeno per oltre un miliardo di cristiani. Alla luce di ciò che sta accadendo alle porte di casa nostra, viene però spontaneo chiedersi: i cristiani come si apprestano a vivere la Pasqua? Ha ancora senso per loro celebrare la resurrezione del fondatore della loro fede, Gesù Cristo, che ha sconfitto la morte e salvato l’intera umanità dal peccato? Non è una gigantesca antinomia festeggiare la Pasqua mentre milioni di cristiani di stanno uccidendo in un conflitto fratricida? Come spiega monsignor Franco Cecchin in “A…
LeggiSan Tommaso e la Regalità sociale di Cristo
Invito a partecipare al VII Convegno nazionale “San Tommaso d’Aquino e la Dottrina sociale della Chiesa” il cui argomento di quest’anno è “La regalità sociale di Nostro Signore Gesù Cristo, cuore della Dottrina sociale della Chiesa” (cliccare qui per informazioni e iscrizioni). Editorialista: Stefano Fontana – Giornalista e saggista, è il direttore dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiConvegno sulla Regalità sociale di Cristo
Sabato 2 dicembre prossimo, presso il Convento francescano di San Daniele a Lonigo (VI), si svolgerà il VII convegno della serie “San Tommaso e la Dottrina sociale della Chiesa”, quest’anno dedicato alla Regalità sociale di Cristo. I convegni “San Tommaso e la Dottrina sociale della Chiesa” sono nati dall’esigenza di ritrovare le radici filosofico-teologiche della Dottrina sociale, radici che proprio papa Leone XIII indica con certezza nel pensiero di san Tommaso d’Aquino. Ecco allora la necessità di un tomismo sociale-politico ovvero di una considerazione razionale dei grandi temi politici, sociali,…
LeggiGaudete ed exsultate
Gaudete ed exsultate a cura del Dicastero della cause dei Santi, è un esortazione apostolica alla chiamata alla Santità nel mondo contemporaneo un invito alla Santità per tutti i battezzati. Il volume viene pubblicato in occasione del decimo anno del Ministero pietrino di Papa Francesco. Nel libro sono, in oltre, riportati contributi e documenti di autorevoli membri del Dicastero delle cause dei Santi. In occasione dei primi cinque anni del suo Magistero, Marzo 2018, Papa Francesco scrive la sua terza esortazione apostolica “Gaudete ed exsultate” parole tratte dal Vangelo secondo…
LeggiMaria ora
Oggi festeggiamo la nascita di una bambina ebrea, Maria di Nazareth. Di lei sappiamo così poco, al punto che il vangelo elenca tutti gli antenati di Giuseppe, ma non quelli di Maria. Forse perché di lei non è importante la provenienza quanto la progenie: Gesù. Dopo un elenco di padri c’è lei, l’unica madre. Maria dalla quale è nato Gesù, chiamato Cristo. Lei che ci insegna che sì, è importante sapere da chi veniamo, ma più importante è chi generiamo. Il passato remoto non lo possiamo controllare, il futuro lo possiamo per…
LeggiCristo sulla linea del fronte
Giulia Cerqueti, giornalista, raccoglie in questo libro “Cristo sulla linea del fronte” edizioni San Paolo, le testimonianze di laici e religiosi che vivono la fede in tempo di guerra. L’autrice, inviata per Famiglia Cristiana in Ucraina è accompagnata nel viaggio da don Marinsz Krawiec che curerà la prefazione al libro. E’ possibile scoprire Dio durante la guerra? Nel libro sono riportate le esperienze delle persone incontrate in Ucraina; vicende drammatiche che parlano del più grande dramma per l’umanità: la guerra. Il racconto inizia dal periodo pre-bellico durante il quale nessuno…
LeggiQuasi una vita di Gesù
Georges Bernanos (1888-1948) è considerato uno dei più celebri autori della letteratura del Novecento francese. Mons. Marco Ballarini, dottore della Biblioteca Ambrosiana, e profondo conoscitore di saggi dell’autore francese, con edizioni San Paolo, ha pubblicato “Quasi una vita di Gesù”. Bernanos è un personaggio e romanziere difficile da descrivere e da definire. Fervente cattolico ha sempre messo al centro delle sue opere la lotta tra bene e il male che è racchiusa nell’animo umano. Nel saggio ”Quasi una vita di Gesù” mons. Marco Ballarini utilizza testi autografi di Bernanos, cercando di…
LeggiCieli sereni
Si può incontrare Gesù guardando una stella? E’ ciò che Luca Peyron spiega nel suo libro “Cieli sereni” edizioni San Paolo. Luca Peyron sacerdote della Diocesi di Torino, laureato in Giurisprudenza vive il suo ministero tra gli universitari e gli adulti. Ha fondato e coordina il Servizio per l’apostolato digitale uno dei primi servizi a livello globale della Chiesa cattolica. Cieli sereni» è un’espressione utilizzata tra gli astrofili, ma rende l’idea di quanto sia bello e semplice osservare il cielo con un telescopio o un binocolo perché l’universo è un motore…
LeggiLa passione della Chiesa e la resurrezione di Cristo
Pubblichiamo articolo di Mons. Samuele Cecotti dell’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan Alle soglie del Triduo Pasquale, i giorni più santi dell’anno in cui ogni cristiano fa memoria del Mistero della Passione-Morte-Resurrezione di Gesù Cristo, non possiamo non pensare al vincolo indissolubile che lega Cristo e la Chiesa. La Passione di Cristo ci offre la luce per comprendere la Passione della Chiesa che si fa, sotto i nostri occhi, ogni giorno sempre più feroce nello sfigurare il volto della Sposa. Solo la contemplazione del Mistero Pasquale ci consente di non restare…
LeggiIl vergiatese Roberto Bacchini ha diretto il coro polifonico “Madonna della Libera”
di Alessio Luisietto Si è tenuto, sabato 1 Aprile, il secondo concerto del Coro Polifonico “Madonna della Libera” a Melizzano (BN) diretto dal maestro e Tenore Marco Rosiello; il concerto è stato un momento dove il canto come sottofondo diventa preghiera. Al concerto ha visto la partecipazione straordinaria del noto maestro Roberto Bacchini, organista, clavicembalista direttore e compositore di Vergiate (VA). Roberto Bacchini, conosciuto e apprezzato nel panorama della musica sacra-liturgica ha collaborato con nomi di fama internazionale come: il Contrabbassista Giuseppe Ettore, il Violinista Guido Rimonda, il Contrabbassista Piermario…
LeggiLa famiglia che raggiunse Cristo
“La famiglia che raggiunse Cristo” di M. Raymond illustra la vita si San Bernardo di Chiaravalle e della sua famiglia. Padre Raymond monaco dell’abbazia trappista di Nostra Signora del Getsemani nel Kentucky è l’autore della trilogia sui santi benedettini. Il libro parla di uno strano corteo che si dirige verso il monastero di Citeaux. Tra coloro che lo formarono si trova Bernardo che divise questa avventura con i suoi amici quattro fratelli ed uno zio e un cugino. Vengono accolti dal frate Stefano Harding. Un libro che costruisce la storia…
LeggiLa chiesa che faremo
Paolo Curtaz è autore del libro “La chiesa che faremo” edizioni San Paolo. Un volume che rappresenta un invito a rileggere e meditare, da soli o in gruppo, le pagine degli Atti degli apostoli in cui la Chiesa nascente si è trovata ad affrontare questioni ben più complesse di quelle che oggi ci riguardano. L’autore prende simbolicamente il lettore per mano e lo accompagna in un cammino che ripercorre le tappe di una giovane Chiesa incontrando i protagonisti Pietro, Giacomo e Paolo vivendo insieme quella straordinaria avventura di cui oggi…
LeggiPrega, mangia, ama
“Prega, mangia, ama” edizioni San Paolo è una raccolta di esercizi spirituali basati sul Vangelo di Luca. Luigi Maria Epicoco autore del libro è sacerdote della Diocesi di Aquila ed assistente ecclesiastico del Dicastero della Comunicazione Vaticana. Il libro vuole essere una scuola di preghiera in compagnia dell’evangelista Luca. “Frequentare il Vangelo di Luca significa scoprire un po’ alla volta il volto di Cristo. La sua narrazione è davvero il lavoro di un artista. I suoi racconti scardinano immagini sbagliate di Dio dentro noi stessi e ci restituiscono un’identità di Gesù…
LeggiIl Vangelo della forza
“La svastica intende sostituire la croce di Cristo?” è la domanda che si pose Robert d’Harcourt autore del libro “Il Vangelo della forza” pubblicato nel Dicembre 1936. L’autore (1881-1965) fu ferito gravemente nella Prima Guerra Mondiale ad un braccio inizia a insegnare lingua e letteratura tedesca nel 1920 presso l’Istituto Cattolico di Parigi. Nel 1936 effettua più di una visita in Germania e fu il primo a lanciare l’allarme del regime nazista realizzando il libro “Il vangelo della forza” che fu censurato nel 1940. L’autore si unì alla Resistenza scrivendo…
LeggiGesù Cristo si è fatto povero per voi
In occasione della VI Giornata Mondiale dei Poveri che si commemora il 13 Novembre, il Dicastero per l’evangelizzazione ha realizzato un sussidiario pastorale “Gesù Cristo si è fatto povero per voi” a cura dell’edizioni San Paolo. Il sussidiario contiene la presentazione del Cardinale Rino Fisichella, Pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, che esorta davanti ai poveri a non fare retorica ma a rimboccarsi le maniche e a mettere in pratica la fede ed agire direttamente senza delegare a qualcun’altro tale azione. La Giornata Mondiale dei poveri è un’occasione a prendere coscienza…
LeggiCei per Natale invita ad una riflessione
“Dov’è colui che è nato?”. E’ un invito alla ricerca sia in se stessi sia oltre la propria persona, quello offerto dall’Ufficio liturgico nazionale della Cei in vista del Natale sottoforma di sussidio alla riflessione. Un opuscolo di trentaquattro pagine nel quale si respirano una duplice esortazione alla preghiera e alla meditazione che devono caratterizzare il tempo dell’Avvento. “L’esempio dei magi – si legge nella parte introduttiva – invita tutti a vivere l’esistenza come sinodo, a camminare insieme oltre le nostre cieche convinzioni verso la Luce vera che viene a…
LeggiCristo Re
Cosa significa che Gesù è re? ….https://lalocandadellaparola.com/2021/11/20/cristo-re/
LeggiPer me tu sei
Uno dei tanti o l’unico? Quello che ho scelto o quello che ogni tanto ascolto? Uno che male non fa, o quello che fa il mio bene? Ecco la differenza tra il dire che Gesù è uno dei profeti o dire invece che è il Cristo di Dio. Raramente si trova chi abbia in odio Gesù o che disapprovi completamente le sue parole. Anzi,….https://lalocandadellaparola.com/2021/09/24/per-me-tu-sei/
LeggiChe cosa significa la Pasqua
L’autore definisce il primo Venerdì santo “lo scandalo, la follia della croce”, che però, come dice san Paolo, è invece la “sapienza e la forza” di Dio per coloro che credono. Ai piedi della croce siamo responsabili di questa morte, colpevoli, debitori di amore verso gli altri. Siamo piuttosto pessimisti, incompresi, mentre, stando sotto la croce, ci sentiremmo rianimati dalla grazia di Dio, levando lo sguardo verso il Crocifisso, immergendoci nel mistero della sua morte. Nelle sue ultime parole è delineato il baratro dell’esistenza, in cui però pulsa l’amore e…
LeggiScegliere
Iniziò con lui e continua tutt’ora la lunga schiera di chi si prende del matto. Da Francesco d’Assisi ai “folli di Cristo” della Russia, a quanti è stato dato del fuori di sé, mentre stava sono seguendo il vangelo? …https://lalocandadellaparola.com/2021/01/23/scegliere/
Leggi