Cieli sereni

Si può incontrare Gesù guardando una stella? E’ ciò che Luca Peyron spiega nel suo libro “Cieli sereni” edizioni San Paolo. Luca Peyron sacerdote della Diocesi di Torino, laureato in Giurisprudenza vive il suo ministero tra gli universitari e gli adulti. Ha fondato e coordina il Servizio per l’apostolato digitale uno dei primi servizi a livello globale della Chiesa cattolica. Cieli sereni» è un’espressione utilizzata tra gli astrofili, ma rende l’idea di quanto sia bello e semplice osservare il cielo con un telescopio o un binocolo perché l’universo è un motore…

Condividi:
Leggi

La passione della Chiesa e la resurrezione di Cristo

Pubblichiamo articolo di Mons. Samuele Cecotti dell’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan Alle soglie del Triduo Pasquale, i giorni più santi dell’anno in cui ogni cristiano fa memoria del Mistero della Passione-Morte-Resurrezione di Gesù Cristo, non possiamo non pensare al vincolo indissolubile che lega Cristo e la Chiesa. La Passione di Cristo ci offre la luce per comprendere la Passione della Chiesa che si fa, sotto i nostri occhi, ogni giorno sempre più feroce nello sfigurare il volto della Sposa. Solo la contemplazione del Mistero Pasquale ci consente di non restare…

Condividi:
Leggi

Il vergiatese Roberto Bacchini ha diretto il coro polifonico “Madonna della Libera”

di Alessio Luisietto Si è tenuto, sabato 1 Aprile, il secondo concerto del Coro Polifonico “Madonna della Libera” a Melizzano (BN) diretto dal maestro e Tenore Marco Rosiello; il concerto è stato un momento dove il canto come sottofondo diventa preghiera. Al concerto ha visto la partecipazione straordinaria del noto maestro Roberto Bacchini, organista, clavicembalista direttore e compositore di Vergiate (VA). Roberto Bacchini, conosciuto e apprezzato nel panorama della musica sacra-liturgica ha collaborato con nomi di fama internazionale come: il Contrabbassista Giuseppe Ettore, il Violinista Guido Rimonda, il Contrabbassista Piermario…

Condividi:
Leggi

La famiglia che raggiunse Cristo

“La famiglia che raggiunse Cristo” di M. Raymond illustra la vita si San Bernardo di Chiaravalle e della sua famiglia. Padre Raymond monaco dell’abbazia trappista di Nostra Signora del Getsemani nel Kentucky è l’autore della trilogia sui santi benedettini. Il libro parla di uno strano corteo che si dirige verso il monastero di Citeaux. Tra coloro che lo formarono si trova Bernardo che divise questa avventura con i suoi amici quattro fratelli ed uno zio e un cugino. Vengono accolti dal frate Stefano Harding. Un libro che costruisce la storia…

Condividi:
Leggi

La chiesa che faremo

Paolo Curtaz è autore del libro “La chiesa che faremo” edizioni San Paolo. Un volume che rappresenta un invito a rileggere e meditare, da soli o in gruppo, le pagine degli Atti degli apostoli in cui la Chiesa nascente si è trovata ad affrontare questioni ben più complesse di quelle che oggi ci riguardano. L’autore prende simbolicamente il lettore per mano e lo accompagna in un cammino che ripercorre le tappe di una giovane Chiesa incontrando i protagonisti Pietro, Giacomo e Paolo vivendo insieme quella straordinaria avventura di cui oggi…

Condividi:
Leggi

Prega, mangia, ama

“Prega, mangia, ama” edizioni San Paolo è una raccolta di esercizi spirituali basati sul Vangelo di Luca. Luigi Maria Epicoco autore del libro è sacerdote della Diocesi di Aquila ed assistente ecclesiastico del Dicastero della Comunicazione Vaticana. Il libro vuole essere una scuola di preghiera in compagnia dell’evangelista Luca. “Frequentare il Vangelo di Luca significa scoprire un po’ alla volta il volto di Cristo. La sua narrazione è davvero il lavoro di un artista. I suoi racconti scardinano immagini sbagliate di Dio dentro noi stessi e ci restituiscono un’identità di Gesù…

Condividi:
Leggi

Il Vangelo della forza

“La svastica intende sostituire la croce di Cristo?” è la domanda che si pose Robert d’Harcourt autore del libro “Il Vangelo della forza” pubblicato nel Dicembre 1936. L’autore (1881-1965) fu ferito gravemente nella Prima Guerra Mondiale ad un braccio inizia a insegnare lingua e letteratura tedesca nel 1920 presso l’Istituto Cattolico di Parigi. Nel 1936 effettua più di una visita in Germania e fu il primo a lanciare l’allarme del regime nazista realizzando il libro “Il vangelo della forza” che fu censurato nel 1940. L’autore si unì alla Resistenza scrivendo…

Condividi:
Leggi

Gesù Cristo si è fatto povero per voi

In occasione della VI Giornata Mondiale dei Poveri che si commemora il 13 Novembre, il Dicastero per l’evangelizzazione ha realizzato un sussidiario pastorale “Gesù Cristo si è fatto povero per voi” a cura dell’edizioni San Paolo. Il sussidiario contiene la presentazione del Cardinale Rino Fisichella, Pro-prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, che esorta davanti ai poveri a non fare retorica ma a rimboccarsi le maniche e a mettere in pratica la fede ed agire direttamente senza delegare a qualcun’altro tale azione. La Giornata Mondiale dei poveri è un’occasione a prendere coscienza…

Condividi:
Leggi

Cei per Natale invita ad una riflessione

“Dov’è colui che è nato?”. E’ un invito alla ricerca sia in se stessi sia oltre la propria persona, quello offerto dall’Ufficio liturgico nazionale della Cei in vista del Natale sottoforma di sussidio alla riflessione. Un opuscolo di trentaquattro pagine nel quale si respirano una duplice esortazione alla preghiera e alla meditazione che devono caratterizzare il tempo dell’Avvento. “L’esempio dei magi – si legge nella parte introduttiva – invita tutti a vivere l’esistenza come sinodo, a camminare insieme oltre le nostre cieche convinzioni verso la Luce vera che viene a…

Condividi:
Leggi

Per me tu sei

Uno dei tanti o l’unico? Quello che ho scelto o quello che ogni tanto ascolto? Uno che male non fa, o quello che fa il mio bene? Ecco la differenza tra il dire che Gesù è uno dei profeti o dire invece che è il Cristo di Dio. Raramente si trova chi abbia in odio Gesù o che disapprovi completamente le sue parole. Anzi,….https://lalocandadellaparola.com/2021/09/24/per-me-tu-sei/

Condividi:
Leggi

Che cosa significa la Pasqua

L’autore definisce il primo Venerdì santo “lo scandalo, la follia della croce”, che però, come dice san Paolo, è invece la “sapienza e la forza” di Dio per coloro che credono. Ai piedi della croce siamo responsabili di questa morte, colpevoli, debitori di amore verso gli altri. Siamo piuttosto pessimisti, incompresi, mentre, stando sotto la croce, ci sentiremmo rianimati dalla grazia di Dio, levando lo sguardo verso il Crocifisso, immergendoci nel mistero della sua morte. Nelle sue ultime parole è delineato il baratro dell’esistenza, in cui però pulsa l’amore e…

Condividi:
Leggi