Cieli sereni

Si può incontrare Gesù guardando una stella? E’ ciò che Luca Peyron spiega nel suo libro “Cieli sereni” edizioni San Paolo. Luca Peyron sacerdote della Diocesi di Torino, laureato in Giurisprudenza vive il suo ministero tra gli universitari e gli adulti. Ha fondato e coordina il Servizio per l’apostolato digitale uno dei primi servizi a livello globale della Chiesa cattolica. Cieli sereni» è un’espressione utilizzata tra gli astrofili, ma rende l’idea di quanto sia bello e semplice osservare il cielo con un telescopio o un binocolo perché l’universo è un motore…

Condividi:
Leggi

Come soffitto il cielo

Delle incisioni su un banco di scuola. E’ il mistero che unisce quattro ragazzi dai caratteri diversi. Filo, Ale, Giuli e Selenia trovano sul banco di quest’ultima delle misteriose incisioni. Sarà una meravigliosa avventura che travolgerà i quattro ragazzi ognuno con problemi diversi come Filo un giovane ribelle, Ale solitario e sovrappeso, Selenia una ragazza viziata priva di qualsiasi empatia e Giuli che nasconde un segreto di famiglia. Un romanzo ricco di brio, che racconta le vicissitudini di questi quattro giovani impegnati a svelare il mistero di quei segni trovati sul…

Condividi:
Leggi

Subito in cielo

Col suo corpo gliene aveva costruito uno, e del suo corpo aveva fatto la prima casa per lui. Lui le somigliava molto, anche se altri tratti del suo volto non erano né di lei, né del suo sposo. Con quelle mani l’aveva accudito e con quei piedi l’aveva seguito, fin sotto la croce. I suoi occhi l’avevano visto risorgere e poi venire assunto in cielo….https://lalocandadellaparola.com/2021/08/15/subito-in-cielo/

Condividi:
Leggi

Mostra d’arte a cielo aperto a Sesto Calende

Sarà il countdown dell’Arte a Cielo Aperto degli Artisti del Lago Maggiore a segnare la grande attesa, Domenica 11 Luglio 2021, della Finale tra Italia ed Inghilterra di Euro2020, gli Europei di Calcio. I colori e l’arte di questa associazione, nata dalla volontà di condividere e valorizzare ogni forma d’arte, sono quelli che animeranno, la prossima Domenica, il Viale alberato che costeggia il Fiume Ticino. Mega mostri in gomma piuma a grandezza naturale opera di scultori non convenzionali, ragazzi degli alpeggi che lavorano il vimini, la riscoperta di vecchie passioni…

Condividi:
Leggi