Vittoria cercasi per tre. Nessuna delle varesine, infatti, viene da una posta piena e cercherà di riagguantarla nel turno di campionato numero 18 in programma domenica 15 dicembre alle 14.30. CAIRESE- CITTA’ DI VARESE Impegno in trasferta per i biancorossi in terra ligure. Banfi e compagni saranno infatti ospiti della matricola Cairese, bisognosa di punti per effetto del quartultimo posto con 16 punti che la pone in zona a rischio. I biancorossi sono reduci dal pareggio con il Bra capolista e vogliono rinforzare i loro trenta punti che valgono attualmente…
LeggiTag: quattro
Design moda: bando demo finanziati ulteriori quattro progetti
Continua il supporto dell’Assessorato Turismo, Marketing Territoriale e Moda alle imprese di moda e design. Sono quattro gli ulteriori eventi e le iniziative finanziate, pubblicati oggi sul Burl, nell’ambito della terza edizione del Bando DEMO, che si aggiungono ai 23 a cui è già stato concesso un contributo. Soddisfatta l’assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, Barbara Mazzali. La misura finanzia, con un contributo a fondo perduto, eventi di promozione dei settori design e/o moda da svolgersi nelle annualità 2024 e 2025 e c’è tempo fino al…
LeggiSesto Calende: cade da quattro metri mentre taglia l’erba
A Sesto Calende, all’incrocio di via dell’Olmo, nel pomeriggio di giovedì 13 giugno, un uomo è caduto da una rivetta, da un’altezza di circa 4 metri, mentre stava tagliando l’erba in un cantiere. L’incidente è avvenuto intorno alle 15:00, l’uomo ha riportato diverse ferite a seguito della caduta. Immediatamente sono stati chiamati i soccorsi. Un uomo di 38 anni è stato urgentemente trasportato all’ospedale del Circolo di Varese in codice rosso a causa di un grave incidente. Sul posto sono intervenuti tempestivamente l’elisoccorso, un’ambulanza, i Vigili del Fuoco e i…
LeggiGrigna a quota 2500 metri soccorsi quattro alpinisti
Intervento di soccorso nella Grigna, sul versante occidentale a 2500 metri di altitudine. Quattro alpinisti sono stati tratti in salvo. L’operazione di recupero è stata resa complessa dalle avverse condizioni meteorologiche. Unità Drago 141 in azione.
LeggiLa Rega evacua quattro escursionisti in zona Monte Gambarogno
Sabato sera 27 aprile, la Guardia aerea svizzera di soccorso Rega ha tratto in salvo quattro escursionisti che si trovavano in difficoltà. I giovani, a causa del peggiorare delle condizioni meteo e della fitta nebbia, avevano perso il sentiero e visto anche il sopraggiungere dell’oscurità, avevano chiesto soccorso. I quattro giovani erano partiti nel pomeriggio dall’Alpe di Neggia ed erano intenzionati a raggiungere il rifugio Sant’Anna (sopra Indemini). Giunti in zona Monte Gambarogno, con il peggiorare delle condizioni meteo e della difficoltà ad orientarsi a causa della scarsa visibilità, i…
LeggiVarese: quattro giornate sulla Protezione Civile
Grazie alla collaborazione tra il Settore Protezione Civile della Provincia di Varese e la dirigenza dell’Istituto di istruzione e formazione professionale L’Accademia di Gallarate, è stato ideato un innovativo programma formativo per coinvolgere attivamente gli studenti nella vita civica, culturale e sociale delle comunità nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri. Durante le quattro giornate formative (dal 19 al 22 marzo) più di 60 volontari di Protezione Civile si sono impegnati nell’istruire i partecipanti, fornendo un’importante prospettiva sulle azioni di prevenzione, previsione e gestione delle emergenze. Durante questo…
LeggiNel 2024 sulla Milano-Gallarate-Luino quattro treni in più
Quattro convogli monopiano Donizetti entreranno in servizio per la prima volta sulla linea Milano-Lecco-Sondrio-Tirano e così come altri 4 Donizetti incrementeranno le corse effettuate sulla Milano-Gallarate-Luino. Entro il 2024 saranno immessi in servizio 45 nuovi treni. A questi si aggiungono 34 Treni ad Alta Frequentazione (TAF) che saranno riammodernati come deciso da Regione Lombardia, Trenord e FerrovieNord. Sono i dati forniti oggi dall’assessore regionale ai Trasporti, Franco Lucente, alla stazione di Milano Cadorna nel corso della presentazione del primo TAF completamente rinnovato. Presenti anche Gianantonio Arnoldi, vicepresidente di FNM, e Stefano Gervasini,…
LeggiVarese, Sant’Antonio Abate quattro giorni di preghiere
«L’affetto e la devozione dei varesini per Sant’Antonio mi stupiscono ogni anno – spiega monsignor Luigi Panighetti, prevosto della Città –. Ciascuno ha un proprio aneddoto, un ricordo una devozione personale fatta di piccoli gesti dal significato profondo, a partire da chi lo festeggia fin dalla nascita a chi si accosta per la prima volta alla festa e alla sagra». Tradizionalmente è, infatti, protettore di infermi, animali domestici, panettieri e fornai e persone in cerca dell’anima gemella. «Dalla prossima settimana festeggeremo Sant’Antonio abate, anche come protettore della Comunità Pastorale del centro: nella festa…
LeggiAmici a quattro zampe interventi e ricoveri a prezzi calmierati
Un aiuto concreto ai nostri amici animali e ai loro padroni, soprattutto alle fasce di reddito più basse, per sostenere spese veterinarie e vaccinazioni a prezzi particolarmente calmierati. È quanto prevede l’accordo siglato a Palazzo Pirelli tra il consigliere di amministrazione dell’Ente nazionale protezione animali (Enpa) Giusy D’angelo e il presidente della Mutua italiana assistenza veterinaria (Miav) Claudio La Rosa, alla presenza, fra gli altri dell’assessore regionale al Territorio e Urbanistica, Gianluca Comazzi e del sottosegretario alla Presidenza della Regione Lombardia con delega all’Autonomia, Mauro Piazza. All’evento, patrocinato dalla Regione…
LeggiQuattro chiacchiere con la morte
Don Diego Doso ordinato sacerdote nel 2001, attualmente è impegnato presso la Diocesi di Ventimiglia-San Remo. Don Diego con il suo stile semplice e allegro che lo contraddistingue è presente nelle librerie con il volume “Quattro chiacchiere con la morte” edizioni San Paolo. In queste pagine l’autore mette in scena un dialogo tra un sacerdote e la morte. Don Diego affronta un tema difficile ponendo in questo colloquio domande che cercano di dipanare le incertezze e le questioni sul tema dell’eternità. La morte davanti alla quale proviamo paura, rabbia, tristezza…
LeggiValanga Courmayeur quattro i giovani coinvolti
Nella tarda mattinata di domenica19 marzo, la Centrale Unica del Soccorso della Valle d’Aosta ha attivato la procedura di preallarme per il distacco di una valanga in Val Veny – Courmayeur, in relazione alla quale sono accorsi sul posto i militari della Stazione S.A.G.F. di Entreves e gli uomini del Soccorso Alpino Valdostano. Dai primi rilievi effettuati dai militari operanti, ai quali la Procura della Repubblica presso il Tribunale di Aosta ha affidato le indagini volte alla ricostruzione del drammatico evento, è emerso come la valanga, che ha percorso un…
LeggiVarese quattro pietre d’inciampo per quattro varesini
Le pietre verranno posate il 27 gennaio e per volere dei familiari tutte insieme davanti all’ingresso dipalazzo Estense in via Sacco. Le quattro pietre d’inciampo che verranno deposte e saranno intitolate a Calogero Marrone, Mario Molteni, Attilio Paolo Vergani e al sondriese Angelo Morellini. Alla cerimonia saranno presenti il prefetto di Varese Salvatore Pasquariello, presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, il Sindaco di Varese Davide Galimberti e il Presidente del Comitato Provinciale per le Onoranze ai Caduti del San Martino E. Antonelli.
LeggiQuarantotti Gambini e Il ritorno del fante
Questa la sintesi della conferenza, del ciclo Conferenze del Giovedì del Comitato ANVGD di Milano, tenuta il 12 gennaio 2023, dove la Professoressa e Ricercatrice triestina Daniela Picamus ha esposto i risultati della sua ricerca sul Ritorno del Fante di Pierantonio Quarantotti Gambini, rivelando vicende poco note riguardanti il testo, l’autore e la RAI. di Prof.ssa Daniela Picamus «La pubblicazione de Il ritorno del fante di Pier Antonio Quarantotti Gambini si deve al rinvenimento, nel 2015, di un fascicolo conservato tra le carte dello scrittore, nell’archivio dell’IRCI, Istituto regionale per la cultura istriano-fiumano-dalmata…
LeggiSolbiate Olona deiezione amici quattro zampe appello dell’amministrazione comunale
Vi è chi raccoglie in modo civile le deiezioni dei suoi amici quattrozampe e chi, invece, non lo fa. Ma, tra quanti le raccolgono, vi è anche chi esagera nel dotarsi di sacchetti lasciando senza altre persone. A questi ultimi l’amministrazione comunale di Solbiate Olona lancia un appello preciso. “Ringraziamo tutti i proprietari che raccolgono diligentemente gli escrementi dei loro animali e utilizzano i sacchetti quando ne sono sprovvisti prelevando dalle torrette predisposte- dice il comune in una nota – notiamo, per contro, che alcune torrette vengono sistematicamente svuotate completamente…
LeggiDomenica 11 Settembre le quattro varesine scendono in campo
Chi cerca il bis della vittoria, chi la prima affermazione in campionato. Le quattro varesine della serie D si apprestano a scendere di nuovo in campo domenica 11 settembre alle 15. Vediamo allora gli impegni che attendono Città di Varese, Caronnese, Castellanzese e Varesina. VIRTUS CISERANO BERGAMO -CITTA’ DI VARESE Forti del convincente 3-1 conquistato nel match d’esordio interno con l’Alcione, i biancorossi di mister Gianluca Porro affrontano una trasferta delicata e insidiosa sul terreno della Virtus Ciserano Bergamo. Anche gli orobici hanno avuto un esordio con il botto dal…
LeggiCome soffitto il cielo
Delle incisioni su un banco di scuola. E’ il mistero che unisce quattro ragazzi dai caratteri diversi. Filo, Ale, Giuli e Selenia trovano sul banco di quest’ultima delle misteriose incisioni. Sarà una meravigliosa avventura che travolgerà i quattro ragazzi ognuno con problemi diversi come Filo un giovane ribelle, Ale solitario e sovrappeso, Selenia una ragazza viziata priva di qualsiasi empatia e Giuli che nasconde un segreto di famiglia. Un romanzo ricco di brio, che racconta le vicissitudini di questi quattro giovani impegnati a svelare il mistero di quei segni trovati sul…
Leggi