Lombardia: sanità intesa tra Regione e pediatri di famiglia

Regione Lombardia ha stanziato nuove risorse per favorire forme di aggregazione tra i pediatri di famiglia. Il totale, 1.500.000 di euro, sarà destinato agli studi professionali dei medici per il personale amministrativo e infermieristico. La delibera, approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore al Welfare Guido Bertolaso, contiene la preintesa sull’accordo integrativo regionale per la pediatria di famiglia valido per l’anno 2023. Tra gli obiettivi, quello di stimolare una maggiore collaborazione tra pediatri mantenendo in valore della prossimità nella distribuzione degli studi, in attuazione dell’Accordo Collettivo Nazionale. Una delle novità…

Condividi:
Leggi

A Palazzo Pirelli l’evento conclusivo del progetto educativo “Ragazzi On the Road” 

“Oltre tremila morti ogni anno sulle strade italiane rappresenta un dato inaccettabile, settimana prossima in Consiglio dei Ministri porteremo il testo definitivo del nuovo disegno di legge sulla sicurezza stradale: il nuovo codice della strada prevederà ulteriori misure di prevenzione ed educazione, ma anche più controlli e più sanzioni”. Lo ha anticipato questa mattina il Vice Presidente del Consiglio dei Ministri nonché Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini intervenendo a Palazzo Pirelli all’evento conclusivo del progetto “On the Road” 2023, un progetto che il Ministro Salvini ha annunciato di voler promuovere e adottare anche a livello…

Condividi:
Leggi

Morrato e Cerreto alla Caronnese

Molti nomi nuovi e un obiettivo chiaro in testa: ritornare al più presto in serie D. La Caronnese riparte dall’Eccellenza e comincia la sua preparazione stagionale. In questi giorni sono arrivati altri due innesti, il centrocampista Paolo Cerreto, ex Varesina e Morazzone approdato poi in rossoblù nelle juniores nazionali e Marco Morlandi. Anch’egli uomo di centrocampo, quest’ultimo ha trascorsi nelle giovanili di Inter, Lecco, Brescia, Monza e Atalanta e lo scorso campionato ha indossato la casacca del Verbano che si ritroverà probabilmente come avversario. “Ho avuto una bellissima impressione –…

Condividi:
Leggi

Ritrovati i due ragazzi dispersi a Forte Orino

Ritrovati sani e salvi due ragazzini che avevano perso l’orientamento nel tardo pomeriggio di domenica 18 Giugno, mentre scendevano in bicicletta dal Forte di Orino. La centrale ha attivato la Stazione di Varese del Cnsas Lombardo – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e i Vigili del fuoco. Sono stati localizzati, raggiunti e accompagnati a valle.

Condividi:
Leggi

Lombardia 3 mln di euro per bando destinato a progetti per ragazzi tra i 15 e 34 anni

È di oltre 3 milioni di euro lo stanziamento per il bando ‘La Lombardia è dei giovani 2023’, destinato a chi, tra i 15 e i 34 anni risiede, studia e lavora nella regione. Al bando possono partecipare partenariati composti da 4 soggetti, di cui un capofila individuato tra i Comuni, le Comunità Montane e le Unioni di Comuni o le Aziende speciali capofila di Ambito territoriale. Nel partenariato è obbligatorio il coinvolgimento di almeno un soggetto privato o del privato sociale con sede operativa in Lombardia. Il progetto è…

Condividi:
Leggi

Incontro in Questura a Varese su “Ragazzi on the road”

Si è tenuta, mercoledì 11 Gennaio, presso questa Prefettura, presieduta dal Prefetto Salvatore Pasquariello, una riunione avente ad oggetto le problematiche connesse al disagio giovanile e dedicata, in particolare, alla presentazione di un progetto promosso dall’Associazione socio-educativa “Ragazzi On the Road” volto a coinvolgere i ragazzi in attività istituzionali e di carattere civile e sociale. Presenti i rappresentanti dei Comuni di Varese, Somma Lombardo e Ferno – che sono i primi ad aderire all’iniziativa – delle Forze dell’Ordine, dell’ATS Insubria, dell’ASST Sette Laghi, dell’ASST Valle Olona, dell’Articolazione Aziendale Territoriale 118…

Condividi:
Leggi

Premiati gli studenti dell’Isis Cipriano Facchinetti di Castellanza

 Nel corso della Giornata della Ricerca in memoria di Umberto Veronesi, sono stati premiati dal presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana, dal vicepresidente Fabrizio Sala e da Gerry Scotti gli studenti vincitori del Premio ‘Lombardia è Ricerca’ dedicato alle scuole. Terzi classificati gli studenti dell’Istituto ISIS Cipriano Facchinetti di Castellanza (VA) con il progetto ‘Game For Blinds – Triathlon inclusivo’, che hanno ricevuto da Regione Lombardia un contributo pari a 10.000 euro. L’obiettivo del progetto è favorire la possibilità per persone non vedenti di fare sport in modo autonomo, promuovere…

Condividi:
Leggi

Musi lunghi per Città di Varese e Caronnese

Musi lunghi per Città di Varese e Caronnese, segni ics per Castellanzese e Varesina. Vediamo come è andata per le quattro varesine di quarta serie.  VILLA VALLE -CITTA’ DI VARESE 2-1 Ridotti in dieci uomini dopo una ventina di minuti per l’espulsione di Monticone, i biancorossi di Luciano De Paola si sono battuti strenuamente contro i bergamaschi ma alla fine hanno capitolato. Cdv in vantaggio al 15′ con Ferrario su assist di Scarpa, pareggio degli orobici al 25′ con un penalty trasformato da Maritato e concesso per un fallo da…

Condividi:
Leggi

Pro Patria in cerca di vittoria

Dopo il pareggio casalingo con l’Arzignano Valchiampo, tre punti color oro su un campo difficile come quello dell’ambiziosa FeralpiSalò. Jorge Vargas, tecnico della Pro Patria, è  quindi il ritratto della felicità pur consapevole del fatto che, su qualche aspetto, occorra ancora lavorare. “Abbiamo preparato la partita così – spiega – sapevamo che era una squadra fortissima, se andavamo a prenderli forte potevamo rischiare molto meno, in ogni modo i ragazzi sono stati bravi a interpretarla nella maniera giusta”.  La squadra ha rischiato qualcosina ma ha poi saputo gestire bene la…

Condividi:
Leggi

Innocenza

da Darwin, Australia Per ogni cosa c’è il suo momento sotto il sole…. dice il libro di Qoelet, e purtroppo, sotto il sole cocente di Timor, è giunto il momento di partire. L’aereo si è staccato da terra, Dili è rimpicciolita sotto di me, mentre ancora riconoscevo luoghi e strade. Poi solo il blu del mare. Nel piccolo aeroporto, centoventi ragazzi e ragazze attendevano la partenza per Israele. Lavoreranno la terra nel sud, ai limiti del deserto del Negev. Dal gruppo si staccano tre ragazzine che mi mostrano orgogliose il…

Condividi:
Leggi

Come soffitto il cielo

Delle incisioni su un banco di scuola. E’ il mistero che unisce quattro ragazzi dai caratteri diversi. Filo, Ale, Giuli e Selenia trovano sul banco di quest’ultima delle misteriose incisioni. Sarà una meravigliosa avventura che travolgerà i quattro ragazzi ognuno con problemi diversi come Filo un giovane ribelle, Ale solitario e sovrappeso, Selenia una ragazza viziata priva di qualsiasi empatia e Giuli che nasconde un segreto di famiglia. Un romanzo ricco di brio, che racconta le vicissitudini di questi quattro giovani impegnati a svelare il mistero di quei segni trovati sul…

Condividi:
Leggi

Giornata Mondiale dell’autismo

Continuano le iniziative organizzate dall’Amministrazione comunale, in particolare dagli assessorati alle Politiche Educative, guidato da Cinzia Daniela Cerana, e all’Inclusione Sociale e Salute, guidato da Paola Reguzzoni, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo. Dopo il momento di festa che si è svolto sabato scorso al Museo del tessile, il 9 aprile ai Molini Marzoli è in programma un convegno dedicato all’approfondimento e alla riflessione sulle tematiche dell’autismo. “È stato davvero un giorno di festa, lo scorso 2 aprile, qui a Busto. Per celebrare la Giornata Mondiale della Consapevolezza…

Condividi:
Leggi

A Fagnano Olona al via il progetto “verde potenziale”

Si chiama “Verde potenziale” e, dal 2015, si propone un obiettivo preciso: coinvolgere i giovani di Fagnano Olona in progetti di valore educativo  e aggregativo. L’amministrazione retta dal sindaco Marco Baroffio ha deciso di riproporlo. E per dargli veste di concretezza intende agire a braccetto con le associazioni del territorio. “Il progetto – spiega la giunta nella delibera di adozione – si propone l’attivazione di interventi e azioni finalizzate al coinvolgimento e alla partezipazione di ragazzi e giovani basate sull’ascolto, sulla fiducia, sul dialogo e sulla presenza costante , con…

Condividi:
Leggi

Openjob Metis Varese vince sul parquet della Unahotels Reggio Emilia

Sarà vera gloria? Per il momento bisogna concludere di sì, perchè la Openjob Metis Varese, da quando Johan Roijakkers si è seduto sulla sua panchina, ha davvero cambiato passo e pelle. E un’ennesima prova è arrivata dalla vittoria per 84-82 sul non facile parquet della Unahotels Reggio Emilia allenata dall’ex tecnico bosino Attilio Caja. Vene, Keene, De Nicolao e l’ex Chieti Sorokas, tutti in doppia cifra, sono stati gli alfieri di un collettivo biancorosso la cui classifica sorride sempre di più. Dodicesimo posto e quattro squadre guardate dall’alto. La rinascita…

Condividi:
Leggi

A Castellanza alla festa di San Giulio premia gli artisti

Chi ha scelto l’arte, chi la letteratura e chi la fotografia. Tutto per rendere omaggio a lui, il campanile di San Giulio, uno degli orgogli storici, sociali e artistici e non solo religiosi di Castellanza. La giuria ha emesso i suoi verdetti sui meritevoli di essere premiati per il concorso indetto tempo fa e la cui premiazione si svolgerà domenica 30 gennaio in occasione della Festa di San Giulio e dopo la celebrazione dei vespri. La sezione fotografia ha visto prevalere Laura Cattaneo  davanti ad Alda Gottardi e Silvano Porro.…

Condividi:
Leggi

Corrado Cotta allenatore della Castellanzese

L’indomani  del quarto stop di fila subito sul terreno della Casatese, la Castellanzese ha deciso di voltare pagina. Il nuovo allenatore che subentrerà all’esonerato Andrea Ardito è una vecchia conoscenza del calcio varesino e si chiama Corrado Cotta, ex, tra le altre, di Solbiatese, Caronnese e Verbano ma anche di Verbania, Castellettese e Inveruno e reduce da un’esperienza al Sud con Bari, Fidelis Andria e Ostuni: “sono  uno di sostanza – dice-  non mi piacciono tanto le chiacchiere, c’è un campo che ogni domenica dovrà dare il verdetto, la situazione mi intriga perché…

Condividi:
Leggi

Ripartono i campionati per l’Amatori Tradate Rugby Club

Felicità e grande soddisfazione sul volto di atleti e dirigenti accorsi al Centro sportivo tradatese di viale Europa, Sabato 9 Ottobre, all’evento di inaugurazione del nuovo anno sportivo 2021-2022 dell’Amatori Tradate Rugby Club: una grande festa di sport e di amicizia su un campo dove il sodalizio tradatese, realtà sportiva tra le più significative in riferimento sia al territorio cittadino sia a quello regionale, ha la propria ‘casa’: il 19 giugno scorso infatti il nuovo Centro sportivo dell’associazione tradatese è stato ufficialmente inaugurato alla presenza di autorità pubbliche, dell’associazione Avis…

Condividi:
Leggi

Il riscatto della Pro Patria

 Due sconfitte di fila cominciavano a pesare. La Pro Patria ha quindi deciso di far cambiare direzione alla sua barca conducendola al porto della vittoria di misura (1-0) allo “Speroni” contro la Virtus Verona.  La sfida non è stata certamente di quelle che troveranno spazio alla voce “partite mitiche del calcio” ma per i tigrotti era importante sbloccare la classifica per ritrovare morale.  PRIMO TEMPO – Per i primi venti minuti la partita scorre sui binari della sonnolenza, a ravvivarla però provvede nel finale di frazione la rete di Pierozzi…

Condividi:
Leggi

Varese controlli della Polizia Locale nello scorso weekend

Un weekend di pattugliamenti per la Polizia locale che durante il fine settimana ha presidiato il territorio cittadino dai parchi ai quartieri e nel centro città. Sabato scorso, tra gli interventi effettuati, uno ha riguardato villa Mylius dove verso le ore 23 gli agenti in servizio hanno intercettato due giovani ragazzi intenti a scavalcare la recinzione del parco, a quell’ora chiuso. Fermati ed individuati, le pattuglie si è introdotte nel parco e dopo un attento sopralluogo sono stati intercettati altri cinque ragazzi che si erano nascosti per sfuggire ai controlli…

Condividi:
Leggi

Un nuovo progetto del Collegio Rotondi a Gorla Minore

Momento formativo da una parte, occasione di aggregazione e crescita comune dall’altra. Consapevole del duplice valore dello sport, il Collegio Rotondi ha deciso di mettere in pista il progetto Csr (Centro Sportivo Rogondi” che, recita una nota diffusa dal collegio gorlese, “consente di coniugare la forte componente educativa con i valori sani dello sport come lealtà, sana competizione e crescita”. I progetti sono stati studiati a misura di ogni fascia d’età e si svolgeranno nella palestra della scuola in collaborazione con l’associazione Sport più. L’intento è “favorire la massima integrazione…

Condividi:
Leggi

Riconoscimento a Mascetti e a Lo Dato per aver salvato i ragazzi dell’oratorio di Lipomo

Un lungo e affettuoso applauso di tutto il Consiglio regionale ha accolto Mauro Mascetti e Giovanni Lo Dato, ospiti questa mattina a Palazzo Pirelli nell’Aula del parlamento lombardo che ha voluto consegnare loro un riconoscimento. Lo scorso 13 luglio Mauro Mascetti, autista e volontario della Croce Rossa comasca, e Giovanni Lo Dato, animatore dell’Oratorio di Lipomo (CO), hanno portato in salvo 24 ragazzi (tutti tra i 14 e i 17 anni) prima che prendesse fuoco il mezzo sul quale viaggiavano e che era diretto a Livigno per una vacanza in un centro estivo. Dopo…

Condividi:
Leggi

Castellanza riconoscimento ai giovani della Liuc

L’iniziativa dura dal 2003-04 e, anche questa volta, si è rinnovata. Sette studenti del Liuc di Castellanza hanno ottenuto altrettanti premi di merito in una cerimonia che si è svolta l’altra sera a villa Jucker. A ottenere il riconoscimento sono stati anche alcuni ragazzi appartenenti all’anno accademico precedente e che non lo avevano ricevuto a causa del rimando della cerimonia dovuto alla pandemia. I loro nomi sono Davide Locatelli e Riccardo Rustici, rispettivamente al secondo anno di Economia aziendale e Ingegneria gestionale, Irene Ferioli e Federica Tunesi, già con la…

Condividi:
Leggi

Lecco, Ss36 bus prende fuoco, salvi 25 ragazzi

“Un gesto eroico: avrò piacere di avere ospite Mauro Mascetti in Consiglio regionale per un doveroso riconoscimento.O ggi Mauro Mascetti, salvando 25 ragazzi dell’oratorio di Lipomo, si è reso protagonista di un gesto eroico. Avrò il piacere di averlo ospite in una delle prossime sedute del Consiglio regionale per testimoniargli personalmente la gratitudine dell’istituzione lombarda e attribuirgli un doveroso riconoscimento” lo sottolinea il Presidente dell’Assemblea regionale lombarda Alessandro Fermi, che rende merito alla prontezza dell’autista, volontario della Croce Rossa, che ha messo in salvo i 25 ragazzi a bordo del…

Condividi:
Leggi

Deceduto all’ospedale di Trento don Graziano Gianola

È morto nel pomeriggio di oggi, lunedì 12 Luglio, nell’ospedale Santa Chiara di Trento don Graziano Gianola, sacerdote della Diocesi di Milano, a seguito delle gravi ferite riportate in una caduta in montagna. Don Graziano si trovava in vacanza a Brentonico con i ragazzi del suo oratorio. Nell’incidente, secondo quanto riferiscono gli organi di stampa locale avvenuto lungo il “Sentiero delle vipere”, nei pressi del Rifugio Graziani, non sono stati coinvolti i ragazzi che erano con lui, tutti rimasti incolumi. Nato a Premana (LC) il 20 settembre 1973, don Graziano…

Condividi:
Leggi

Olgiate Olona per Maria Alberta Vignati una festa per la pensione

 Per una trentina d’anni è stata al timone dell’”Istituto comprensivo Ferrini” in qualità di dirigente scolastica.  Adesso, per Maria Alberta Vignati, è arrivata l’ora di godersi la pensione. E per lei è arrivato, a nome della comunità e delle istituzioni, l’attestato di stima del primo cittadino Giovanni Montano. “Saluto davvero con stima e apprezzamento una professionalità che ha dato tanto in questi anni ai nostri ragazzi – ha detto – per circa trent’anni è stata dirigente del nostro Istituto comprensivo rivelando squisita sensibilità a ragazzi e famiglie e collaborando sempre…

Condividi:
Leggi

Test salivari molecolari risultati incoraggianti

Sono incoraggianti gli esiti della sperimentazione dei test molecolari salivari per la diagnosi di positività al Covid partita in alcune scuole di tutte le province della Lombardia lo scorso mese di maggio. A fronte infatti di 3.617 test effettuati sono solamente 2 le positività riscontrate. “Siamo molto soddisfatti – spiega la vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia, Letizia Moratti – non solo di questi primi risultati, ma anche della possibilità di aver potuto usare uno strumento diagnostico, già in uso in Europa e Stati Uniti, che non comporta…

Condividi:
Leggi

Taglia il traguardo il progetto a misura di ragazzo della Comunità Pastorale Sant’Antonio abate

Casa Medie è l’idea di una comunità nella quale ciascuno si senta accolto e rispettato, “a casa”. Un luogo fisico, ma anche emotivo dove tutti si sentano chiamati e legittimati a portare il proprio contributo in una logica di condivisione e comunione. Tutto su misura di ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Con questo spirito la Comunità, che raccoglie le parrocchie di Basilica, Bosto, Brunella e Casbeno, ha individuato nella struttura della parrocchia di Sant’Antonio di Padova tra piazza Giovanni XXIII e via Marzorati il posto ideale per attivare il…

Condividi:
Leggi

Domenica 30 Maggio ultimo atto Memorial Gianoli

Sarà Gorla Minore domenica 30 maggio ad ospitare la frazione conclusiva della sesta edizione del  Memorial Sandro Gianoli, gara in prove multiple riservata agli Esordienti. Con la supervisione dell’Associazione Organizzatori Corse Ciclistiche e il patrocinio del Comitato Provinciale di Varese della Federciclismo il compito organizzativo sarà interpretato domenica dal Team Valle Olona del presidente Giancarlo Agazzi che ha posto in palio il Trofeo Mediolanum. Due le gare previste. Dopo il ritrovo presso l’Auditorium Peppo Ferri, in via Roma a Gorla Minore, la competizione per gli Esordienti al primo anno scatterà…

Condividi:
Leggi

La più bella gioventù lecchese (1955-1968)

“Quella baldanza ingenua” è una delle tante penetranti espressioni con cui don Luigi Giussani ha calamitato l’attenzione di migliaia di ragazzi che hanno fatto l’esperienza di Gs (Gioventù studentesca), da cui sarebbe poi nata Comunione e Liberazione. “Quella baldanza ingenua” è ora diventato il titolo del libro con cui Giulio Boscagli, lecchese doc, ricostruisce la vicenda dei giessini della sua città dal 1955 al 1968. È innanzi tutto un inno di ringraziamento, il suo, verso i saggi attori che hanno reso possibile quella formidabile stagione della comunità lariana di Gs.…

Condividi:
Leggi

Giornata contro il bullismo la Lombardia in prima linea

La Regione scende in campo con progetti di prevenzione e contrasto. Già programmati ulteriori interventi da realizzare con le scuole. Secondo i dati ISTAT il 50 per cento dei ragazzi intervistati tra gli 11 e i 17 anni riferisce di essere stato vittima di bullismo e quasi uno su cinque dichiara di aver subìto azioni tipiche di bullismo una o più volte al mese. Regione Lombardia da anni investe sulla creazione di reti e governance territoriali in grado di affrontare con competenza sia gli aspetti preventivi che quelli d’intervento nei…

Condividi:
Leggi

Martedì 29 Dicembre vaccino antinfluenzale per i bambini e i ragazzi dai 2 ai 18 anni

 Il grande successo delle due precedenti giornate dedicate alla vaccinazione antinfluenzale per i bambini e i ragazzi, Asst Sette Laghi ha organizzato per martedì 29 Dicembre nei sette centri vaccinali un’altra intera giornata dedicata alla vaccinazione antinfluenzale. I centri impegnati saranno: Arcisate via Campi Maggiore, Azzate via Acquadro 6, Varese via O Rossi 9 padiglione Biffi, Sesto Calende via dell’Acqua 1, Tradate via Gradisca 16, Luino via Verdi 6.

Condividi:
Leggi

I ricercatori dell’Istituto Negri spiegano la pandemia agli studenti delle scuole medie

Dieci ricercatori del Mario Negri, in concomitanza della Giornata per i Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, si sono messi a disposizione degli studenti per rispondere alle numerose domande sul Covid-19: cos’è un virus, qual è l’origine del Covid-19, come ci si ammala e come ci si cura, quali sono le differenze tra i dispositivi di protezione e in cosa si distinguono i tamponi dai test sierologici, come ci si sente a lavorare con la scienza. I ricercatori dei diversi Dipartimenti dell’Istituto hanno pensato di rispondere ai ragazzi avvalendosi di uno strumento…

Condividi:
Leggi

Giornata dei diritti dell’infanzia, Fagnano Olona illumina di verde il castello Visconteo

Il colore della speranza, della vita, della voglia di guardare al futuro al di là di ogni difficoltà. Il comune di Fagnano Olona ha aderito alla proposta dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani e dell’Ordine degli Psicologi e venerdì 20 Novembre, in occasione della celebrazione della “Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, illuminerà il castello Visconteo, quartier generale del suo municipio, con il colore verde. “In quest’anno tormentato – spiega il comune in una nota- che ha visto bambine e bambini, ragazze e ragazzi, rinunciare al tempo della scuola, della…

Condividi:
Leggi

In Lombardia in difficoltà il 14,5 per cento dei ragazzi

“Più di un minore su otto in Lombardia vive in condizione di povertà relativa. Grazie al forte impegno di Regione Lombardia la situazione è decisamente migliore rispetto alla media nazionale che si attesta al 22%. L’emergenza coronavirus, però, rischia di amplificare i numeri. Il Governo deve intervenire subito e con decisione per evitare che la situazione divenga insostenibile in Lombardia e nel Paese intero”. Così Stefano Bolognini, assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e Disabilità, ha stigmatizzato l’inerzia dell’Esecutivo in relazione alla tematica della povertà giovanile. “Nella nostra regione vivono…

Condividi:
Leggi