Venerdì 26 maggio, dalle 18 alle 21, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, parteciperà in piazza Duomo alla festa degli animatori dell’Oratorio estivo 2023. In questa occasione l’Arcivescovo, dopo un momento di preghiera, consegnerà il mandato agli adolescenti che, a partire dal 12 giugno, si metteranno al servizio dei più piccoli, sotto la guida di sacerdoti, religiosi e religiose, giovani educatori e volontari. Si stima che questa estate, nei quasi mille oratori della Diocesi, saranno impegnati 40mila animatori e 10mila volontari adulti, al servizio di circa 300mila bambini. Piazza Duomo…
LeggiTag: oratori
Dal 22 al 24 Aprile, 1500 preadolescenti ambrosiani in pellegrinaggio ad Assisi
Dal 22 al 24 aprile è in programma ad Assisi il tradizionale pellegrinaggio diocesano dei preadolescenti (11- 14 anni), che quest’anno coinvolge circa 1500 ragazzi ambrosiani. Sarà un’immersione nella spiritualità di San Francesco e Santa Chiara e nei luoghi della loro vita ma anche l’occasione per rendere omaggio a Carlo Acutis, beatificato nel 2020, che ora riposa nel Santuario della Spogliazione. Una lampada votiva offerta dai ragazzi degli oratori milanesi sarà collocata in forma stabile vicino alla tomba del beato: un gesto simbolico per consolidare l’unione spirituale che lega la…
LeggiLombardia 700 mila euro a 11 Diocesi lombarde
È stata pubblicata sul Burl, il Bollettino ufficiale di Regione Lombardia, la graduatoria per l’assegnazione del contributo per l’anno 2022 per le azioni a sostegno e valorizzazione della funzione sociale ed educativa svolta dalle parrocchie mediante gli oratori. Regione Lombardia, con decreto dell’Assessorato a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, ha stanziato un importo complessivo di 700.000 euro a favore di 11 Diocesi lombarde e della Regione ecclesiastica Lombardia come contributi per le attività sociali ed educative svolte dalle parrocchie attraverso gli oratori. “Gli oratori – ha commentato il…
LeggiTornano gli oratori estivi senza limitazioni
Dopo due anni di limitazioni sono ripartiti a pieno regime da giovedì scorso gli oratori estivi nella Diocesi di Milano. Si stima che siano circa 300 mila i bambini protagonisti di questa esperienza, accompagnati da 40 mila animatori, educatori, suore e sacerdoti in quasi mille oratori. Per tutti le giornate saranno scandite da momenti di preghiera, gioco, animazione e attività culturali. Il tema proposto quest’anno dalla Fondazione Oratori Milanesi (Fom) si riassume nel titolo “Batticuore – Gioia piena alla tua presenza”: un’occasione di crescita emotiva ed affettiva per comprendere che…
LeggiRoma, Papa Francesco saluta gli oratori del Decanato di Sesto Calende
Don Valentino Venezia Vicario parrocchiale Oratori Angera, Ranco, Taino ha inviato alla redazione di Vareseinluce una breve ma intensa testimonianza dell’esperienza vissuta dai ragazzi di 3° Media degli oratori di Angera-Taino, Sesto Calende, Ispra e Ternate in pellegrinaggio a Roma per la professione di Fede. “Intensa esperienza abbiamo vissuto a Roma con i ragazzi di III media del Decanato di Sesto Calende, in modo speciale con gli oratori di Angera-Taino, Sesto Calende, Ispra e Ternate.Siamo andati a Roma per professare la nostra Fede, sulla tomba di Pietro e nei luoghi…
LeggiQuella bella invenzione chiamata oratorio
Chiuse le scuole 48 ore fa (rimangono aperte solo per coloro che si apprestano agli esami conclusivi del ciclo delle medie inferiori e superiori), aprono domani gli oltre 1000 oratori estivi che la Diocesi ambrosiana mette a disposizione di 300.000 ragazzi di diverse fasce d’età. Il loro successo è decretato dalle molteplici attività ludiche, sportive e culturali (i tempi per il nutrimento spirituale sono brevi e mai invasivi) che sono proposte, in genere, dalle 8 del mattino alle 19 del pomeriggio. Da anni inoltre vengono organizzate vacanze a costi contenuti…
LeggiChiesa ambrosiana: catechismo e doposcuola solo online
Il catechismo e il doposcuola potranno continuare solo da remoto. Lo chiarisce l’Avvocatura della Curia di Milano che ha emesso oggi, giovedì 4 Marzo, una nota a seguito dell’ordinanza della Regione Lombardia, con la quale il presidente Attilio Fontana ha disposto la chiusura dei servizi dell’infanzia, delle scuole di ogni ordine e grado e delle Università in tutto il territorio regionale a partire da domani, venerdì 5 marzo. A seguito dell’aggravarsi della situazione epidemiologica da quella data «è necessario che le Parrocchie sospendano tutte le attività in presenza per minori…
Leggi