Il long-seller di Eugenio Corti, “Il cavallo rosso”, è molto più di un classico romanzo storico, perché vi sono moltissimi elementi di Dottrina sociale della Chiesa. Editorialista: Fabio Trevisan – giornalista e saggista, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan. didascalia: Fabio Trevisan
LeggiTag: Van Thuan
L’arcivescovo Crepaldi: la Chiesa ha molto da dire al mondo
Il vescovo emerito di Trieste, Giampaolo Crepaldi, ha introdotto i lavori del convegno “Le tavole di Assisi” tenutosi ad Assisi il 9 e 10 Settembre. Ringraziamo L’Osservatorio internazionale cardinale Van Thuan sulla dottrina sociale cristiana per la sintesi del magistrale intervento che qui ci concede di presentare. IBisogna recuperare la convinzione che il cristianesimo e la Chiesa intervengono direttamente nella vita sociale, non per sostituirsi ad altre competenze distinte e legittime, ma per orientare l’intera vita pubblica verso la sua vera finalità ultima, che è quella trascendente. Bisogna recuperare l’idea,…
LeggiIl progetto di Leone XIII a 120 anni dalla morte: attuale o archiviato?
Pubblichiamo articolo redatto da Stefano Fontana, direttore dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan, sulla figura di Leone XIII, di cui quest’anno ricadono i 120 anni dalla morte. Ringraziamo il dottor S. Fontana, per la gentile concessione. In questo 2023 ricorrono i 120 anni dalla morte di papa Leone XIII, avvenuta il 20 luglio 1903. Gli anniversari sono sempre occasione di bilanci. In questo caso il bilancio riguarda il fondatore della Dottrina sociale della Chiesa nell’epoca moderna, non solo per la Rerum novarum ma anche per il coro di altre nove encicliche che fanno…
LeggiDominio del virtuale o ritorno al reale? Invito alla Summer School
A Meta di Sorrento dal 13 al 16 luglio di quest’anno si terrà la Summer School del nostro Osservatorio. Per informazioni e iscrizioni cliccare qui. Editorialista – Don Samuele Cecotti Presbitero dell’arcidiocesi di Trieste, esperto di Dottrina sociale, è il vice presidente dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiLa vera scuola libera
Sintesi della II Giornata Nazionale per la Formazione e il Coordinamento “Per una vera Scuola Cattolica” tenutasi a Lonigo (VI) il 29 aprile. Editorialista – Fabio Trevisan, giornalista e saggista, esperto del pensiero e delle opere di G.K. Chesterton, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiVegliare per non dimenticare
La “Rete Patris Corde” invita a partecipare il prossimo 13 maggio a celebrare la Veglia della Memoria per le vittime del Covid-19: un rosario scandito da semplici intenzioni, che ogni cittadino potrà organizzare nella propria città, magari in zone simboliche quali l’Episcopato, la Parrocchia o il Municipio. Per saperne di più scrivere all’email supplicapatriscorde@gmail.com, oppure iscriversi al canale Telegram: https://t.me/patriscorde Editorialista: Don Marco Begato – Sacerdote e docente, è membro del Collegio degli Autori del Card. Van Thuan.
LeggiBisogna riprendersi scuola ed educazione
di Stefano Fontana – direttore Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan La prima via d’uscita dal sistema pervasivo che ci attanaglia è l’educazione. Certo, anche altri, a partire dall’informazione a cui si dedica la Bussola, informazione che, comunque, è anche formazione e quindi educazione. Valori e comportamenti oggi vengono largamente imposti. L’educazione nella scuola statale corrisponde – quando non vada ben oltre! – al patriottismo costituzionale, il che alla fine significa che i nostri figli devono condividere i principi repubblicani, anche quando vanno contro la legge naturale: buon cittadino e uomo…
LeggiLa passione della Chiesa e la resurrezione di Cristo
Pubblichiamo articolo di Mons. Samuele Cecotti dell’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan Alle soglie del Triduo Pasquale, i giorni più santi dell’anno in cui ogni cristiano fa memoria del Mistero della Passione-Morte-Resurrezione di Gesù Cristo, non possiamo non pensare al vincolo indissolubile che lega Cristo e la Chiesa. La Passione di Cristo ci offre la luce per comprendere la Passione della Chiesa che si fa, sotto i nostri occhi, ogni giorno sempre più feroce nello sfigurare il volto della Sposa. Solo la contemplazione del Mistero Pasquale ci consente di non restare…
LeggiRitornare all’opposizione
Da quando la Chiesa, dagli anni ’60 dello scorso secolo, per cercare di salvare il salvabile, ha provato il “compromesso storico” col mondo moderno, ha perduto anche quel poco che aveva conservato. La soluzione allora non può che essere ritornare all’opposizione. Editorialista: Don Samuele Cecotti – Presbitero incardinato dell’arcidiocesi di Trieste, è il vicepresidente dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiIl “regionalismo” differenziato e tra vera e falsa sussidiarietà
Non si può accettare una prospettiva sulla sussidiarietà che non le appartiene. Editorialista: Marco Ferraresi – Docente universitario e giurista del lavoro. È membro del Collegio degli autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan. didascalia: Marco Ferraresi
LeggiLa persecuzioni dei cristiani: il genocidio silenziato
Video-editoriale dell’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan a cura di don Lillo D’Ugo. Ogni giorno viene fatta strage dei discepoli di Cristo, nella più totale indifferenza del mondo, facendosi complice. Editorialista: Don Lillo D’Ugo, presbitero incardinato nell’arcidiocesi di Palermo, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiControllo sociale: dalla Cina Popolare all’Unione Europea
Video-editoriale dell’Osservatorio Internazionale card. Van Thuan a cura del direttore Stefano Fontana sul tema il modello cinese del controllo sociale della popolazione sta inesorabilmente diventando anche quello dell’Unione Europea. Stefano Fontana – editorialista Filosofo, giornalista e saggista, autore di varie opere, è il direttore dell’Osservatorio Card. Van Thuan. didascalia: Stefano Fontana – direttore Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan
LeggiAborto: la destra è di sinistra?
Il 24 gennaio la Camera dei deputati, per volere della maggioranza di governo, ha “blindato” la legge 194 del 1978 che legalizza l’aborto. Evidentemente la destra vede il concepito da sinistra… Editorialista: Marco Ferraresi. Docente universitario e giurista del lavoro, membro del collegio degli autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan. didascalia: Marco Ferraresi
LeggiLa rinascita del Phronimos. Consigli per un risveglio dell’etica
Don Marco Begato riprende alcuni passaggi dal testo “La Morte del Phronimos” di Fulvio di Blasi. Emerge l’importanza di vagliare i testimoni di cui ci fidiamo e di cercare un modello saggio da seguire. Questo vale per le scelte etiche, che hanno a che fare con azioni concrete, singolari e personali. In tal caso le verità universali e astratte sono poche e molto generali: a fare differenza è la decisione specifica; in tale decisione specifica è più utile lasciarsi guidare dall’esempio di un saggio, anziché da slogan generici. Ma di…
LeggiDal sanatorio appartato al sanatorio pervasivo
Riportiamo qui sotto uno stralcio dell’interessantissimo articolo di don Giulio Meiattini sul passaggio dall’homo sapiens all’homo aegrotans, dal sanatorio appartato al sanatorio pervasivo a cura dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan, che ringraziamo per la gentile concessione. «La larga diffusione del nuovo coronavirus, fa sì che il luogo di cura non sia più solo l’ospedale o il sanatorio, bensì qualunque luogo. Le misure medico-sanitarie si estendono in modo tentacolare ai luoghi della vita (confinamenti, mascherine indossate ovunque, controlli frequenti del green pass). I rituali terapeutici e preventivi, fuoriescono dallo spazio recintato e penetrano…
LeggiCorruzione UE e scandalo UE
Lo scandalo della corruzione nel parlamento europeo dovrebbe far riflettere sulla stessa funzione e istituzione dell’Unione Europea. Editorialista: Stefano Fontana – Filosofo, giornalista e saggista, autore di varie opere, è il direttore dell’Osservatorio Card. Van Thuan. didascalia: Stefano Fontana
LeggiCi vogliono poveri e controllati
Presentazione e invito all’acquisto del 14° Rapporto annuale sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo. Editorialista Stefano Fontana Filosofo, giornalista e saggista, è il direttore dell’Osservatorio Card. Van Thuan. Per acquisti (costo 16 euro) scrivere all’indirizzo email: acquisti.ossvanthuan@cesare-romano didascalia: Stefano Fontana
LeggiL’aborto è un diritto?
Viviamo in piena dittatura del relativismo, quindi il termine “diritto” viene usato in maniera superficiale. L’aborto, per esempio, non è diritto, ma un dramma. Editorialista: Don Lillo D’Ugo Sacerdote e teologo incardinato nella diocesi di Palermo. Esperto di Dottrina sociale della Chiesa, è membro del Collegio degli autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan
LeggiGoverno Meloni: il cattolico che non s’illude non resta deluso…
Video-editoriale dell’Osservatorio Internazionale card. Van Thuan a cura di don Samuele Ceccotti La vittoria del centro-destra alle politiche di quest’anno è avvenimento positivo, ma non bisogna illudersi che il governo prossimo possa fermare la deriva transumanista in atto, perché sarà comunque parte di un sistema intrinsecamente strutturato contro l’ordine naturale delle cose. Certamente nei prossimi cinque di governo del centro-destra vi sarà un rallentamento di tale processo rivoluzionario, dunque sarà un tempo opportuno per i cattolici per realizzare delle realtà in difesa dell’ordinale naturale voluto da Dio. Editorialista: – Don Samuele…
LeggiLetteratura e Dottrina sociale della Chiesa
Presentazione del Bollettino n. 3 del 2022 dell’Osservatorio dedicato al rapporto tra la Dottrina sociale della Chiesa e la letteratura. La copia può essere ordinata scrivendo all’email: acquisti.ossvanthuan@gmail.com Editorialista: Fabio Trevisan – Giornalista e scrittore, è membro del collegio degli autore dell’Osservatorio Card. Van Thuan, nonché tra i maggiori conoscitori italiani delle opere e del pensiero dell’apologeta inglese Gilbert Keith Chesterton, in modo particolare su quello economico del distributismo.
LeggiIl suicidio dell’Occidente
L’Occidente sta uccidendo se stesso tramite una dittatura ideologica di stampo anticristiana. L’unica soluzione per fermare la “cancel culture” è la Dottrina sociale della Chiesa. L’editoriale è a cura di Fabio Trevisan giornalista e scrittore, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân. Profondo conoscitore dello scrittore e apologeta inglese Gilbert Keith Chesterton, è anche esperto del suo pensiero economico noto come Distributismo. ****** Per approfondire l’argomento l’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan suggerisce l’acquisto del n. 2 del 2022 del Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa intitolato “L’evangelizzazione delle…
LeggiBenedire in una chiesa un’unione gay
Pubblichiamo l’opinione del direttore dell’Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuan, Stefano Fontana, riguardo alla benedizione di un’unione gay avvenuta in una chiesa di Bologna. Benedire in una chiesa un’unione contra natura è la prima di tutta una serie di accettazione di pratiche disumane, nonché il preludio della negazione della legge morale naturale e dell’ordine della creazione. Senza il diritto naturale non solo il mondo cattolico sprofonda nel fideismo protestante privo di verità, ma si cade colpevolmente nell’eresia gnostica, che vuole “resettare” la creazione, ponendo il Dio salvatore contro il Dio creatore.…
LeggiE’ il momento della vera scuola cattolica parla don Marco Begato
In accordo con l’Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuan proponiamo l’intervento di Don Marco Begato che affronta il tema dell’educazione cattolica nella scuola. Tema affrontato nel corso del convegno “E’ il momento della vera scuola cattolica – uscire dal sistema per essere se stessi”, tenuto a Lonigo (Vicenza) il 4 giugno 2022. Alcune note biografiche: Don Narco Begato SDB, salesiano, preside e docente nelle scuole salesiane a Brescia, membro del Collegio degli Autori dell’Osservatorio Cardinale Van Thuan.
LeggiSignificato di Occidente prendendo spunto dalla crisi ucraina
Pubblichiamo una nota dell’Osservatorio Card. Van Thuan, che ringraziamo per la gentile concessione, sul significato di Occidente. Con questa Nota l’Osservatorio non interviene in modo specifico sul conflitto in corso, propone invece un orizzonte che ci sembra più adeguato di quelli oggi prevalenti. Concepire il conflitto in corso come interno all’Occidente, quasi una “guerra civile nell’Occidente”, oppure concepirlo come lo scontro tra l’Occidente e altro a sé contrapposto, sono visioni molto diverse tra loro. Riteniamo che la prima – che qui intendiamo sostenere – sia la più corretta e, quindi, anche…
LeggiI media controllati dal potere perdono credibilità, copie e ascolti
Per gentile concessione del triestino Silvio Brachetta, teologo, scrittore e membro della Redazione dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân, pubblichiamo la sintesi del suo articolo “Non adoperare parole ostili? Il giornalismo addomesticato della post-verità”, estratto da “Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa, anno XVII (2022) 1, dal titolo “Il credo mondano di oggi. Un decalogo da confutare” Dai tempi pre-cristiani la vocazione dello scriba è sempre stata delicata, peculiare e difficile. Ma, dal Novecento ad oggi, lo scrittore è costretto a lavorare nell’epoca in cui, a livello culturale, è contestata l’esistenza stessa…
Leggi