La Lombardia a Vienna grande attenzione a piano Mattei e Nucleare

“Una giornata importante e proficua”. Così il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, sintetizza la missione istituzionale svolta oggi a Vienna. Insieme al governatore, presente il sottosegretario con delega alle Relazioni internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo. Primo appuntamento, in tarda mattinata, al ‘Vienna International Centre’ per confronto con Gerd Müller, direttore generale dell’UNIDO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale con sede a Vienna.Ad accogliere la delegazione lombarda l’ambasciatrice Debora Lepre, rappresentante permanente dell’Italia presso le Organizzazioni Internazionali nella capitale austriaca. UNIDO ha il mandato di promuovere lo sviluppo…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio agenda del verde pulito 2025 domande entro il 31 Gennaio

Di recente la giunta ha istituito l’“Agenda del verde pulito 2025”, lo strumento di programmazione che conterrà e promuoverà le proposte di Associazioni e Istituti Scolastici che vorranno impegnarsi a realizzare giornate di raccolta dei rifiuti abbandonati sul territorio. È infatti volontà di questa Amministrazione favorire buone prassi di cittadinanza attiva e la diffusione di una coscienza ambientale che promuova comportamenti atti a salvaguardare l’ambiente, riconoscendo l’importanza di eventi dedicati alla pulizia dei boschi e delle aree verdi presenti sul territorio comunale, nonché il valore dell’Associazionismo quale risorsa imprescindibile ai…

Condividi:
Leggi

Piano Agenda Nord da 220 milioni per contrastare la dispersione scolastica

Si è avviata, mercoledì 9 Ottobre, la fase di adesione delle scuole al Piano Agenda Nord. “A maggio ho firmato il decreto da 220 milioni che coinvolge oltre 3.000 scuole per contrastare la dispersione scolastica e potenziare le competenze anche nelle aree del Centro-Nord e in particolare in quelle situate in contesti a più alto tasso di dispersione. Si completa così un percorso già avviato con il Piano Agenda Sud. Tutti gli studenti italiani hanno il diritto di formarsi, di crescere e di godere delle stesse opportunità: vanno contrastati tutti…

Condividi:
Leggi

La paura va vinta perché cattiva consigliera

È esemplare come il mainstream mediatico sia riuscito in pochissimi giorni a far dimenticare l’attentano alla vita di Donald Trump. Un fatto che, per la sua gravità, avrebbe dovuto far sorgere, oltre che inquietanti interrogativi nell’opinione pubblica mondiale, sconvolgenti ripensamenti nel modo di condurre la lotta politica all’interno della società statunitense. Nulla di tutto ciò. Quiete assoluta e artatamente fatto cadere nell’oblio il tentato omicidio di un candidato alla presidenza degli States. Gli europei e gran parte degli stessi americani vivono all’interno di una gigantesca bolla nella quale la narrazione…

Condividi:
Leggi

Il Reset della casa

È dal 2010 che le istituzioni europee intendono imporre ai cittadini europei un’agenda serrata e assai onerosa di riqualificazioni energetiche obbligatorie, perseguendo l’obiettivo delle cosiddette “emissioni nette nulle” di Co2 per il 2050, come previsto nell’Agenda ONU 2030 sul cosiddetto “sviluppo sostenibile”. Nelle ipotesi iniziali si voleva addirittura impedire di vendere o dare in locazione immobili con classe energetica inferiore ai desiderata, con un innalzamento sempre più restrittivo della soglia minima nel corso degli anni. Nel testo approvato dal Parlamento Europeo il 12 marzo 2024 si delegano invece gli Stati…

Condividi:
Leggi

America Latina: l’agenda 2033 della Rete Cardinale Van Thuân

La Rete è stata costituita nel 2015 e le sue istituzioni co-fondatrici sono l’Università Juan Pablo II (San José – Costa Rica), l’Università Popolare Autonoma dello Stato di Puebla (Puebla – Messico) e il Centro di Ricerca sull’Etica Sociale della Fondazione Aletheia (Buenos Aires – Argentina). Fin dalla sua fondazione, tale RETE è patrocinata dall’OSSERVATORIO INTERNAZIONALE CARDINALE VAN THUÂN PER LA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA (Verona – Italia). Il testo dell’Agenda è molto interessante perché fa riferimento alla visione tradizionale della Dottrina sociale della Chiesa, nulla concedendo alle attuali trasfigurazioni…

Condividi:
Leggi

Ponte del 25 aprile, il Lago Maggiore si conferma tra le mete in agenda

Più di un italiano su quattro (26%) ha scelto di fare il ponte anche prendendo un giorno di ferie in occasione della Festa della Liberazione per riposare a casa o con amici, distrarsi con gite in giornata ma anche approfittare per fare una breve vacanza. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixe’ che evidenzia l’impatto sui comportamenti dei cittadini in considerazione del calendario favorevole sulla ricorrenza del 25 aprile. Anche il Lago Maggiore si conferma tra le mete più gettonate, insieme a quelle che consentono di ottimizzare il tempo limitato a disposizione:…

Condividi:
Leggi

Il socialismo verde

Il “socialismo verde”, nella prospettiva della cosiddetta sostenibilità promossa dall’Agenda ONU 2030 e portata avanti dall’Amministrazione Biden (Build Back Better), dalla Commissione Europea (PNRR) e dall’iniziativa del Great Reset del Forum di Davos, minaccia la proprietà privata, la libertà economica, la famiglia e la stessa sovranità nazionale. L’ideologia verde diviene il grimaldello per creare una sorta di “socialismo liberale”, dove si mantengono le strutture liberal-democratiche accentrando però risorse e decisioni in cabine di regia sempre più alte. La “transizione ecologica”, nella componente energetica e in quella alimentare, crea scarsità e…

Condividi:
Leggi

Agricoltura le cinque priorità in agenda

Dalla legge di bilancio ai 35 miliardi di euro di fondi europei da non perdere, dai secchi no al nutriscore, ai sistemi di allarmistici di etichettatura a semaforo che l’Europa vorrebbe introdurre, al cibo sintetico prodotto in fabbrica e al trattato commerciale UE-Mercosur fino alla battaglia fondamentale per l’indicazione di origine in etichetta ma anche la necessità di attuare al più presto le misure del Pnrr. Ed ancora lo stop alla proliferazione ai cinghiali con Coldiretti pronta a chiedere al nuovo Governo anche un decreto legge urgentissimo per modificare l’articolo…

Condividi:
Leggi