Con la mostra “Tracce di natura e di lago” curata da Fabrizia Buzio Negri si chiude la rassegna di eventi estivi organizzati dall’Assessorato alla Tutela ambientale, Sostenibilità sociale ed Economia circolare del Comune Trenta tele raccontano il lago nella sede della Società Canottieri Varese: con le opere degli artisti dell’associazione Contemporary Arte&Ambiente, esposte sino al 17 settembre alla Schiranna, si conclude il programma di iniziative Estate al lago, la rassegna di appuntamenti al lago di Varese, con laboratori, eventi in natura e uscite naturalistiche per scoprire le bellezze del territorio dal…
LeggiTag: lago
Controlli Guardia Costiera sul lago Maggiore. Scattano sanzioni e controlli
Nei mesi di agosto e settembre il personale del 2° Nucleo Mezzi Navali Guardia Costiera di stanza a Lesa unitamente al personale della Guardia Costiera di Genova, nell’ambito delle operazioni di vigilanza del territorio presso le sponde lombarde e piemontesi del Lago Maggiore, ha eseguito numerosi controlli in materia di pesca presso gli esercizi commerciali e verifiche a tutela della sicurezza della navigazione con controlli sia alle unità da diporto che a quelle impiegate nella navigazione commerciale, oltre alle verifiche presso società di noleggio di unità da diporto. Gli accertamenti…
LeggiIl pontile sul lago di Comabbio riapre
Il pontile sul lago di Comabbio sarà nuovamente accessibile a partire dal 4 agosto 2023 e il circuito della pista tornerà ad essere completo. Dopo un lungo e complesso lavoro, il pontile è stato completato e l’intero percorso intorno al lago torna nella sua interezza a disposizione di tutti: cittadini, famiglie, turisti e sportivi. L’impegno e la collaborazione della Provincia di Varese con le Amministrazioni locali che si affacciano sul lago di Comabbio e il Parco del Ticino hanno reso possibile la realizzazione di questa opera ingegneristica complessa. La posizione…
LeggiRitorna jazz in Maggiore edizione 2023
Grandi e attesi ritorni, nuovi nomi e un tris di pianisti fuoriclasse quest’anno a Jazz in Maggiore, per festeggiare i 15 anni della rassegna che dal 2009 riscuote un grande successo di pubblico e il favore della critica. Ad aprire il Festival sarà il concerto al Belvedere Pasquè di Brezzo di Bedero, venerdì 28 luglio, con CARLO MORENA, colto e raffinato pianista e compositore, già docente in Germania, Spagna e Portogallo e oggi titolare della prima cattedra di piano jazz al Conservatorio Verdi di Milano. Di formazione classica e jazzistica insieme, si…
LeggiIntensificati i controlli della Guardia Costiera di Genova sul lago Maggiore
Nella prima settimana di Luglio la Guardia costiera di Genova ha rafforzato il proprio impegno di vigilanza sul territorio con controlli mirati al commercio di prodotti ittici, diporto e ambiente, lungo le coste del lago. Nel corso di tali attività il nucleo ispettivo ha eseguito numerosi controlli presso cantieri, sorgitori, pescherie ed attività di somministrazione in località ubicate sulle sponde lombarde e piemontesi del Verbano nelle province di Varese e Novara. Gli accertamenti hanno condotto ad elevare un totale di 11 sanzioni amministrative per un totale di circa 23.000 euro…
LeggiVarese, lago balneabile è tra i più controllati
Hanno preso il via da Varese le visite dell’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, presso i dipartimenti provinciali di Arpa Lombardia. “L’ambiente è al centro dell’azione amministrativa della Regione Lombardia e Arpa, anche grazie alle sedi decentrate – commenta il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana – svolge un ruolo fondamentale nel dare risposte puntuali ai cittadini”. “Ho ringraziato – ha detto Maione – il direttore e tutto il personale della struttura per il lavoro quotidiano. Già in questi primi mesi di mandato ho visto il grande impegno per…
LeggiVenerdì 23 Giugno pedalata serale attorno al lago di Varese
Bella iniziativa del Team Funtos Bike, del presidente Luca Buarotti, domani sera (venerdì 23 giugno) sulla pista ciclabile disegnata attorno al Lago di Varese. Si tratta di una pedalata serale, in totale autonomia, che si prefigge di raccogliere fondi da destinare al ciclismo giovanile per finanziare la manifestazione denominata: Meeting Provinciale Giovanissimi. Un connubio tra ciclismo amatoriale e ciclismo giovanile, spesso molto lontani, con i Master che incentiveranno l’attività dei giovani dai 7 ai 12 anni. Partecipare è estremamente facile, basterà presentarsi, dalle 18.45 in poi, con qualsiasi tipo di…
LeggiLugano e Costanza unite per un futuro comune
Insieme. Non soltanto per un momento conviviale ma anche per gettare le basi di proficue collaborazioni per il futuro. Il Municipio di Lugano ha ospitato quello di Kreuzlingen nella parte turgoviese del paese sul lago di Costanza. In comune le due città hanno innanzitutto il fatto di essere bagnate dal lago: “anche voi – ha spiegato ai suoi ospiti il sindaco Michele Foletti – siete una città lacustre affacciandovi sullo splendido lago di Costanza. Certo, le dimensioni del Ceresio non sono minimamente paragonabili a quelle del lago di Costanza ma…
LeggiLago Ceresio sinergia Lombardia-Svizzera fondamentale per sistema trasporti
Visita istituzionale sulle sponde del Lago Ceresio per l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente. Dopo una prima tappa ai cantieri della Società Navigazione del Lago (SNL) a Lugano, l’assessore è salito a bordo prima del battello ‘Ceresio 1931’ e poi del ‘Milano’, in compagnia del presidente di SNL, Agostino Ferrazzini, del presidente e del direttore dell’Autorità di Bacino del Ceresio, Massimo Mastromarino e Maurizio Tumbiolo. “La sinergia Lombardia-Svizzera – ha detto l’assessore Lucente – tra la Società Navigazione del Lago di Lugano e l’Autorità di Bacino Lacuale…
LeggiSiccità, lago di Garda, focus tra regione Lombardia, Veneto e Trento
Gli assessori regionali Massimo Sertori (Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica), Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) e Barbara Mazzali (Turismo, Marketing territoriale e Moda) hanno partecipato oggi ad un momento di confronto per la gestione della risorsa idrica del lago di Garda. Per la Regione Veneto era presente l’assessore Gianpaolo Bottacin e per la Provincia Autonoma di Trento il vicepresidente Mario Tonina. Lo comunica una Nota della Regione Lombardia. “È continuo il monitoraggio del lago di Garda – si legge nella Nota – per proseguire…
LeggiLago Maggiore tra le mete del 25 Aprile
Un italiano su tre (33%) ha scelto di fare una passeggiata, una gita fuori porta o un picnic in giornata al mare, in montagna, in campagna in occasione del 25 Aprile, nonostante l’Italia divisa dal tempo incerto: ma una mattinata di sole sta premiando chi ha scelto di trascorrerlo in Alta Lombardia e nel Varesotto, meta ambita anche per la vicinanza con l’area metropolitana milanese. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixè per la festa della Liberazione che evidenzia la voglia dei cittadini di stare all’aria aperta, anche sfidando il maltempo. Non…
LeggiPonte del 25 aprile, il Lago Maggiore si conferma tra le mete in agenda
Più di un italiano su quattro (26%) ha scelto di fare il ponte anche prendendo un giorno di ferie in occasione della Festa della Liberazione per riposare a casa o con amici, distrarsi con gite in giornata ma anche approfittare per fare una breve vacanza. E’ quanto emerge dall’analisi Coldiretti/Ixe’ che evidenzia l’impatto sui comportamenti dei cittadini in considerazione del calendario favorevole sulla ricorrenza del 25 aprile. Anche il Lago Maggiore si conferma tra le mete più gettonate, insieme a quelle che consentono di ottimizzare il tempo limitato a disposizione:…
LeggiGiornate di Primavera FAI: un successo l’apertura del Cantiere Navigazione Lago Maggiore
Per le centinaia di visitatori che stamane hanno voluto conoscere più da vicino il Cantiere di Arona nell’ambito delle Giornata di Primavera del FAI la visita è stata “una bellissima scoperta, una straordinaria occasione per conoscere più da vicino la storia dell’Ente Navigazione Laghi, un appuntamento da replicare”. Così, nei numerosissimi messaggi lasciati al termine di una visita che ha consentito a cittadini e turisti di visitare le officine della Navigazione Laghi Maggiore attraversando un luogo fondato nella seconda metà dell’800, dove ha inizio la storia della mobilità pubblica sui…
LeggiLombardia, siccità tavolo regionale il 2 Marzo
“La situazione di scarsità idrica ad oggi, purtroppo, è del tutto in linea a quella dello scorso anno. In più c’è la differenza che anche il bacino idrografico afferente al Lago di Garda è ai minimi storici mentre nella scorsa primavera era l’unico con una disponibilità prossima alla norma”. A dichiararlo è l’assessore regionale Massimo Sertori, coordinatore delle attività del tavolo permanente per l’utilizzo della risorsa idrica in Lombardia, che annuncia la convocazione di un nuovo ‘tavolo regionale’ per il 2 marzo. Il confronto 2022-2023 mostra che i laghi lombardi…
LeggiLago di Varese la lavoro per aree protette
Ulteriore tutela delle aree protette, anche in vista della estensione della balneazione; la definizione di forme ecosostenibili di navigazione; la realizzazione di un progetto per il riequilibrio della fauna ittica e azioni concrete di riqualificazione e valorizzazione delle sponde. Questi, in sintesi, i prossimi step per il risanamento del Lago di Varese emersi durante la riunione del Collegio di vigilanza dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale presieduto dall’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia. “Con questa riunione – ha proseguito spiegato l’assessore – si conclude il lavoro di questa legislatura, ma…
LeggiLavori notturni Ss 629 del lago di Monate a Comabbio
Anas ha programmato la sostituzione delle barriere di sicurezza spartitraffico sulla strada statale 629 “del Lago di Monate”. Per consentire i lavori in piena sicurezza, la statale sarà chiusa al traffico tra Comabbio e Mercallo (VA), in direzione Vergiate, dalle ore 21:30 di lunedì 9 gennaio alle ore 1:00 di martedì 10 gennaio. Durante gli interventi la circolazione sarà deviata sulla viabilità locale tramite apposita segnaletica.
LeggiVarese resiste il livello del lago Maggiore
Resiste ancora il lago Maggiore, al 56% del riempimento, ma la siccità torna a preoccupare l’agricoltura lombarda, con livello del Po sceso a -2,3 metri rispetto allo zero idrometrico come d’estate con la siccità che colpisce i campi, favorisce la risalita del cuneo salino nel delta, restringe i ghiacciai, lascia le montagne senza neve e svuota i grandi laghi del Nord. Il tutto mentre, a ridosso dell’inizio del mese di novembre, la colonnina di mercurio continua a segnare temperature, nel Varesotto, che arrivano a superare i 25 gradi in pianura.…
LeggiLago di Varese estensione balneazione a più punti nel 2023
Il lago di Varese è balneabile nella sua interezza e nell’estate 2023 saranno attivi altri punti di balneazione (oltre a Varese Schiranna e Bodio Lomnago). Questo l’esito principale del Collegio di vigilanza dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale per il risanamento del Lago che ha presieduto l’assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo. Durante la riunione sono stati valutati gli effetti della balneazione e lo stato del lago e si è fatto il punto sullo stato di avanzamento dell’accordo e sulle attività svolte dalle istituzioni coinvolte. “La conclusione del…
LeggiJazz in Maggiore si conclude a Palazzo Verbania con Alberto Marisco & Organ Logistics
La quattordicesima edizione di Jazz in Maggiore non si è conclusa con i concerti estivi: il Comune di Luino, infatti, ospiterà l’ultimo appuntamento della quattordicesima edizione, in attesa di festeggiare i 15 anni della rassegna nel 2023. Si esibiranno a Palazzo Verbania il 30 Ottobre alle 21 gli Organ Logistics, gruppo nato nel 2004 da un’idea di Alberto Marsico, organista torinese dalle mille collaborazioni discografiche e partecipazioni a festivals in tutti e cinque i continenti. La loro attività inizia immediatamente con l’incisione del loro primo lavoro discografico, “Organ Logistics” per…
LeggiLago Varese si chiude la balneazione balneare sperimentale
Si conclude oggi il periodo sperimentale di apertura della balneazione su due punti del Lago di Varese, alla Schiranna e a Bodio Lomnago, che ha consentito di impostare nel tempo una balneazione controllata e idonea alle valenze ambientali del lago. L’assessorato all’Ambiente e clima rende noto che nei prossimi giorni si avranno a disposizione tutti i dati di monitoraggio, raccolti in questi due mesi da ATS Insubria, con una frequenza molto elevata (due volte a settimana). “I dati fino ad oggi raccolti confermano un andamento positivo della stagione balneare sul Lago di Varese dopo…
LeggiLago Varese dati a un mese apertura della balneazione
A un mese dall’avvio della balneazione sul Lago di Varese, l’Assessorato all’Ambiente e clima di Regione Lombardo rende noto i dati del monitoraggio sulla qualità delle acque per la balneabilità del lago. La balneazione è attiva a Varese Schiranna e a Bodio fino al 31 agosto in via sperimentale, proprio perché consentirà di impostare nel tempo una balneazione controllata e idonea alle valenze ambientali del lago. I dati, registrati da Ats nel mese di luglio, sono disponibili sul sito della DG Ambiente e Clima di Regione Lombardia. L’andamento dei dati…
LeggiNote jazz sul lago Maggiore
Si avvicinano le prossime tappe di Jazz in Maggiore, prima del concerto di chiusura che si terrà a settembre a Luino. Sabato 30 luglio alle 21.00 il pubblico è invitato all’Auditorium di Maccagno con Pino e Veddasca, per apprezzare un sofisticato duo di stelle nascenti del jazz internazionale: Eleonora Strino e Francesca Tandoi. Pianoforte, chitarra e due voci comunicano con il linguaggio del jazz, dello swing e del bebop, proponendo un repertorio di grande impatto e dalle mille sfumature. Una vista mozzafiato dal Belvedere Pasquè di Brezzo di Bedero farà invece…
LeggiProgetto a Casalzuigno partirà dalla Valle d’Aosta per risalire verso il lago Maggiore
Ersaf, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste di Regione Lombardia, parteciperà martedì 12 luglio, alla Final Conference del Progetto Interreg IT-CH 2014/2020 E-BIKE Alp Experience a Casalzuigno in provincia di Varese Il cuore del progetto sta nella messa a sistema della prima ciclovia transazionale dedicata all’E-Bike, la bicicletta con pedalata assistita. Un percorso partirà dal Forte di Bard, in Valle d’Aosta, attraverserà l’area pedemontana piemontese per poi risalire verso il lago Maggiore. Da lì, sarà possibile “sbarcare” in Lombardia o proseguire verso l’area ticinese per poi pedalare…
LeggiBarca a vela capovolta nel Lago Maggiore al largo di Belgirate
Alle ore 10.45 circa giunge presso la sala operativa della Guardia Costiera a Solcio di Lesa una chiamata di soccorso, dal numero di emergenza 1530. Una signora segnalava l’avvenuto scuffiamento (ribaltamento in acqua) della barca avela con a bordo il marito e altre due persone. Tutti i tre occupanti erano finite nelle acque del lago con le cinture di salvataggio indossate. Alle ore 10.49 la Motovedetta veloce CP 701 mollava gli ormeggi e in pochi minuti raggiungeva i malcapitati, recuperandoli a bordo. Sono in corso i tentativi per rimettere in…
LeggiLa Guardia costiera torna sul Lago Maggiore per l’estate 2022
In occasione della prima giornata di operatività del servizio di Guardia costiera sul Lago Maggiore per la stagione estiva 2022, quest’oggi sono state presentate presso il Comune di Laveno Mombello, le risorse e le attività del 2° Nucleo Mezzi Navali della Guardia costiera che opererà sulle acque del Lago fino all’11 settembre 2022 per garantire la sicurezza delle attività nautiche. Alla presenza della Vice Presidente dell’Autorità di bacino, Sig.ra Graziella Broggini, e del Direttore marittimo della Liguria, Ammiraglio (CP) Pil. Sergio Liardo, si è tenuta la conferenza stampa di avvio…
LeggiVarese la pioggia fa respirare l’agricoltura
Con la pioggia, torna a salire sensibilmente il livello dei laghi, con il Maggiore che oggi ha raggiunto una percentuale di riempimento del 34%, mentre il livello idrometrico del fiume Po è salito di 1,2 metri in un solo giorno per effetto del maltempo con la caduta di pioggia e la neve. A salire per effetto delle precipitazioni è stato anche il livello del vicino lago di Como, che era sceso ai minimi e ora ha recuperato una quota di riempimento del 14,5%, secondo il monitoraggio della Coldiretti. L’arrivo della pioggia –…
LeggiLago di Varese apertura sperimentale alla balneazione quest’Estate
L’assessore all’ambiente e clima di Regione Lombardia ha presieduto questa mattina, in videoconferenza, la riunione del Comitato di Coordinamento dell’Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale per il risanamento del Lago di Varese, durante la quale si è fatto il punto sullo stato di avanzamento dell’accordo e sulle attività svolte dalle istituzioni coinvolte. ‘Il lavoro di risanamento del Lago – annuncia l’assessore Cattaneo – prosegue con risultati positivi e ha consentito oggi al Comitato di decidere l’apertura sperimentale alla balneazione già da quest’estate presumibilmente nei mesi di luglio e agosto, per un periodo limitato…
LeggiVarese, clima siccità come in estate e il meteo senza piogge preoccupa l’agricoltura
Il Lago Maggiore soffre, il fiume Po è in secca come d’estate e l’agricoltura guarda con preoccupazione a un meteo che volge al bello stabile anche per i prossimi giorni. Le percentuali di riempimento del Lago Maggiore è di circa il 22% addirittura il 18% per quello di Como. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti Lombardia dal quale si evidenzia che il livello idrometrico del fiume Po al Ponte della Becca (Pavia) è sceso a -3 metri, più basso che a Ferragosto ed è rappresentativo della situazione di sofferenza…
LeggiLeggiuno terra di campioni
I molti turisti che visitano l’Eremo di Santa Caterina del Sasso a Leggiuno hanno anche la possibilità di vedere l’omaggio che il paese sul Lago Maggiore ha voluto fare ai suoi due illustri concittadini: Gigi Riva e Silvano Contini. L’iniziativa è dell’ Associazione storico-culturale Lezedunum di Leggiuno, che promuove la riscoperta, la valorizzazione e la difesa degli aspetti storici, artistici, culturali ed ambientali del territorio di Leggiuno e dell’amministrazione comunale di Leggiuno tramite il suo assessorato alla cultura. Due pannelli dal titolo “ Leggiuno Terra di Campioni” ritraggono i due…
LeggiRavasi pedala con i suoi tifosi sulle strade del lago di Varese
Il corridore professionista del team Eolo Kometa Edward Ravasi (foto Giordano Azzimonti) ha dato appuntamento ai suoi amici e sostenitori per domenica 7 novembre. L’atleta del Varesotto, originario di Besnate, ha infatti organizzato la “Around the Lake by Eddy Ravasi”, una pedalata libera a tutti sulle strade che costeggiano il lago di Varese. Ventisette chilometri da percorrere in tranquillità e amicizia in una giornata autunnale che si annuncia baciata dal sole. Non è prevista nessuna quota associativa nel programma che prevede il ritrovo alle ore 10.30 presso il “ Village…
LeggiUn progetto per il lago di Ceresio
Si terrà giovedì 7 Ottobre alle ore 10.30 presso l’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli la presentazione del progetto “LAGO CERESIO – Un mondo tutto da scoprire”. Interverranno il Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia, l’Assessore regionale al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, il Presidente dell’Autorità di Bacino Lacuale Ceresio, Piano e Ghirla Massimo Mastromarino e il Vice Presidente dell’Autorità di Bacino Lacuale Giovanni Bernasconi. Nel corso dell’incontro saranno illustrate le strategie e gli strumenti che l’Autorità di Bacino Lacuale del Ceresio intende adottare per promuovere sempre di più e sempre meglio il lago come destinazione turistica, all’interno di un…
LeggiImpresa stroardinaria di Henrique Meili
‘Dal Ticino al Ticino’ (dalle Bolle di Magadino in Svizzera sino a Sesto Calende) percorsi su uno stand-up paddle partendo da là dove il Fiume Ticino si prepara ad entrare nel Lago Maggiore sino al punto dove torna ad essere fiume. L’idea di attraversare il Lago Maggiore in solitaria è stata motivata dalla scelta di sostenere (e dare visibilità) ad una raccolta fondi a favore della Svizzera ALL4ALL, una Associazione che aiuta i disabili. Un gruppo di runner, maratoneti e appassionati pronti a prestare le gambe a chi non può…
LeggiHey Brother qualcosa di sestese
C’è qualcosa di ‘Strettamente Sestese’ nel video con cui i Keemosabe stanno lanciando ‘Hey Brother’. Basta accontentarsi dei primi frame per rendersi conto che il contesto ha qualcosa di molto familiare con la Città di Sesto Calende. Sempre che non si venga distratti dal volto del pianista che si trova a suonare un pianoforte a coda su una piattaforma galleggiante di fronte al panorama mozzafiato del Lago Maggiore. Lui è Stefan De Vrij, noto per le proprie abilità calcistiche (è il difensore dell’Inter e della nazionale olandese) ma forse non…
LeggiLago Varese accordo tra Regione Lombardia e Cnr
La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, ha approvato lo schema di accordo di collaborazione tra Regione Lombardia e Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) per l’attività di studio e monitoraggio della vegetazione a macrofite. Tali attività sono previste all’interno dell’Accordo quadro di sviluppo territoriale ‘Salvaguardia e risanamento del Lago di Varese’. L’accordo prevede lo stanziamento di 50.000 euro a favore del Cnr per le attività di monitoraggio tramite telerilevamento, con l’utilizzo di dati da satellite, della vegetazione acquatica e delle fioriture di cianobatteri, sul…
LeggiLago Varese dati in miglioramento, balneabilità entro il 2023
Si è svolta venerdì 7 maggio, in videoconferenza, dalla sede territoriale della Regione Lombardia a Varese, la riunione del Comitato di coordinamento dell’Accordo quadro di sviluppo territoriale (Aqst) per il risanamento del Lago di Varese. La riunione, presieduta dall’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, ha visto la partecipazione di Provincia, Comuni, atenei ed enti scientifico-sanitari nonché tutti gli altri enti sottoscrittori coinvolti nell’Aqst. Durante la riunione si è analizzato lo stato di avanzamento delle attività intraprese dalle diverse istituzioni coinvolte nel processo di risanamento del Lago. L’impossibile sta…
LeggiMonate provincia di Varse, Ss 629 lavori di pavimentazione
Proseguono gli interventi di Anas per il risanamento delle pavimentazioni lungo le tratte di competenza. Per permettere lo svolgimento dei lavori in sicurezza, a partire dalle ore 7 del 6 Aprile verrà chiusa la corsia di sorpasso lungo la statale 629 “del Lago di Monate” dal km 11,200 al km 11,800 in direzione Gemonio. La fine delle lavorazioni è prevista sabato 8 maggio 2021.
LeggiDistretto, Cirio a Stresa ne rimarca “specificità e strategicità”
“Ripartire è doveroso, farlo con l’incoraggiamento della Regione Piemonte è un’ulteriore responsabilità”. Così il Presidente del Distretto Turistico dei Laghi Francesco Gaiardelli alla luce del duplice incontro ieri a Omegna e a Stresa con il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che per l’interagiornata è stato nel territorio del Verbano Cusio Ossola. Le politiche di sviluppo turistico sono state tra i punti cardine dell’agenda del Governatore, che ha riconosciuto la “specificità e la strategicità del Distretto Turistico” in un territorio cardine per il turismo. “Al presidente Cirio abbiamo prospettato la…
LeggiLago di Varese risanamento sempre più reale
Si è svolta venerdì 4 Dicembre, in video conferenza la riunione del Comitato di coordinamento dell’Accordo quadro di sviluppo territoriale (Aqst) per il risanamento del Lago di Varese per esaminare lo stato dell’accordo sottoscritto e di avanzamento delle attività svolte dalle istituzioni coinvolte. Oltre alla Regione, c’erano Provincia e Comuni, atenei ed enti scientifico-sanitari, uniti per raggiungere l’importante risultato. “Il lavoro sta procedendo bene e speditamente” dice l’assessore ad Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo. “Le attività si stanno svolgendo in linea col cronoprogramma, nonostante le difficoltà legate alla situazione sanitaria”. “Il…
LeggiLago di Varese valorizzazione sponde e ciclabile
La Giunta regionale della Lombardia ha approvato nell’ultima seduta, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, lo schema di Accordo di collaborazione tra la Regione Lombardia, Camera di Commercio di Varese e Politecnico di Milano, per attività di sviluppo e valorizzazione territoriale delle sponde e della pista ciclabile, previste dal programma d’azione dell’Aqst (Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale), relativo alla ‘Salvaguardia e risanamento del lago di Varese’. “Prosegue il percorso di risanamento del Lago di Varese – annuncia l’assessore Cattaneo – voluto da Regione Lombardia. Con questo accordo vogliamo…
Leggi