Oltre 200 milioni di dati l’anno, circa 2000 sensori attivi, più di 300 stazioni automatiche e un team composto da una ventina di esperti: sono questi i numeri del Centro Regionale Idrometeo e Clima di Arpa Lombardia (con sede a Milano, al numero 26 di via Taramelli), snodo fondamentale per l’analisi in tempo reale di dati su temperatura, pioggia, vento, portate e livelli dei corpi idrici nella regione. La struttura, della Direzione Tecnica Monitoraggi e Prevenzione del Rischio Naturale guidata da Orietta Cazzuli, è dotata di una rete tecnologica avanzata che consente la raccolta e l’analisi in…
LeggiTag: Arpa
Bollettino neve e valanghe in Lombardia – sabato 8 e domenica 9 marzo 2025
Bollettino neve e valanghe, per sabato 8 e domenica 9 marzo 2025, realizzato dal Centro regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia. Raccomandiamo prudenza in montagna, dove il meteo e la stabilità del manto nevoso possono cambiare rapidamente. Le condizioni meteorologiche favoriranno il consolidamento della neve, in particolare sui versanti più soleggiati, anche a quote elevate. Sui versanti settentrionali, alle quote maggiori, presenza di neve asciutta e polverosa in superficie, mentre alla base permangono strati deboli. In quota, il vento da sud tenderà a ridistribuire la neve superficiale, favorendo la…
LeggiBollettino neve e valanghe in Lombardia – sabato 22 e domenica 23 Febbraio
Bollettino neve e valanghe, per sabato 22 e domenica 23 febbraio 2025, realizzato dal Centro regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia. Prima di ogni cosa, come sempre, raccomandiamo la massima prudenza. L’evoluzione meteorologica degli ultimi giorni ha determinato un miglioramento del consolidamento della neve, su tutti i settori, a qualsiasi quota. L’alternanza dei cicli di riscaldamento, diurno e rigelo notturno, ha conferito stabilità al manto che presenta strati interni consolidati. Sui settori prealpini non vi saranno problemi di stabilità significativi, dal momento che l’innevamento continuerà a presentare spessori ridotti…
LeggiBollettino neve e valanghe in Lombardia: sabato 15 e domenica 16 Febbraio
Bollettino neve e valanghe per sabato 15 e domenica 16 febbraio 2025 realizzato dal Centro regionale Neve e Valanghe di Arpa Lombardia. Prudenza in montagna per via delle condizioni della neve. Le continue deboli nevicate verificatesi nel corso della settimana hanno incrementato gli spessori del manto nevoso su tutti i settori lombardi. Sulle alpi, alle quote maggiori, il vento modificherà la distribuzione della neve fresca, formando nuovi lastroni nelle zone sottovento. I problemi valanghivi principali saranno rappresentati dalla neve ventata e dagli strati deboli inglobati. Tali superfici non favoriranno un…
LeggiMaltempo, in Lombardia oltre 100 allerte: a Settembre quasi un avviso al giorno
Sono oltre 100 le allerte meteo emesse quest’anno in Lombardia dalla Protezione Civile per rischio idro-geologico, idraulico, temporali e vento forte, con il mese di settembre che finora ne ha registrate 10 nei primi undici giorni. È quanto afferma la Coldiretti regionale in merito agli episodi di maltempo che nelle ultime stanno interessando diverse aree del territorio. Nei primi 7 mesi dell’anno – precisa la Coldiretti su dati Arpa Lombardia – le precipitazioni cumulate nella nostra regione hanno raggiunto i 1072 millimetri con i mesi di maggio, marzo e febbraio che hanno…
LeggiCon “Suoni d’arpa” si Conclude la 50ª stagione musicale della Canonica
La 50ª Edizione della Stagione Musicale della Canonica si concluderà sabato 7 settembre 2024, con l’ultimo concerto nel Santuario di Santa Maria Bambina, in località Pianezza di Brezzo di Bedero. Questa stagione, una delle più prestigiose e longeve della regione, ha offerto undici concerti estivi, attirando un vasto pubblico di residenti e turisti. Sostenuta da Regione Lombardia, Comune di Brezzo di Bedero, Grand Luino, la stagione, che ormai da diversi anni si avvale della direzione artistica del Maestro Fabio Bagatin, ha ritrovato lo splendore dei suoi tempi migliori, coprendo il…
LeggiGdf Reparto aeronavale Como firma convenzione con Arpa per monitoraggio territorio e acque interne
L’Arpa Lombardia, rappresentata dal Direttore Generale, dott. Fabio Cambielli e il Comando Regionale Lombardia della Guardia di Finanza, rappresentato dal Comandante del Reparto Operativo Aeronavale di Como, Ten. Col. t. ISSMI Paolo Zottola, hanno sottoscritto una Convenzione con la quale intendono rafforzare il sistema di prevenzione e contrasto delle condotte lesive dell’ambiente, mediante il monitoraggio aereo e delle acque interne del territorio di competenza, con particolare riguardo alle situazioni emergenziali. Per l’attività di collaborazione, l’Arpa metterà a disposizione della Guardia di Finanza dati, informazioni e supporto tecnico utili al perseguimento…
LeggiArpa: Maggior fra i più piovosi di sempre
“Dopo un maggio con accumuli di pioggia due o tre volte superiori al clima normale del mese per il periodo trentennale 1991-2020, da domani, mercoledì 5 giugno, sul territorio lombardo avremo prevalentemente sole con un aumento delle temperature. Questa fase più asciutta e calda, caratterizzata in pianura da sole e temperature vicine ai 30 °C, non scongiurerà, su Alpi e Prealpi, la possibilità di acquazzoni pomeridiani. Da domenica 9, invece, ci sarà un probabile ritorno di piogge. Il mese di maggio, a causa di una vasta area di bassa pressione tra…
LeggiBrusimpiano vettura nel lago. Nessun ferito
Alle 6:00 di domenica mattina, 19 maggio, a Brusimpiano, un’autovettura è finita nel Lago di Lugano. I due occupanti, trovati in stato confusionale a bordo strada, non hanno fornito dettagli chiari sull’accaduto. I Vigili del Fuoco, intervenuti sul posto, hanno richiesto l’intervento dei sommozzatori, che hanno verificato l’assenza di altre persone all’interno del veicolo. Attualmente, si sta procedendo al recupero dell’autovettura e l’ARPA è stata coinvolta per contenere l’inquinamento provocato dai liquidi fuoriusciti. Le due persone sono state trasportate in ospedale con codice verde.
LeggiRecupero fanghi in agricoltura al via nuovo applicativo
Avviato l’utilizzo di un applicativo messo a punto da ARPA Lombardia per il monitoraggio del recupero dei fanghi in agricoltura, utile ai Comuni per un controllo più puntuale grazie alla digitalizzazione. È quanto stabilisce una delibera approvata dalla Giunta su proposta dell’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione. Dopo una sperimentazione di quasi un anno, nei giorni scorsi Regione ha condiviso con tutti i soggetti interessati (Comuni, operatori, Province) i contenuti di questo applicativo, che gestirà digitalmente tutte le comunicazioni degli operatori relative all’utilizzo dei fanghi da depurazione in agricoltura. Il…
LeggiNuova ondata di caldo in Lombardia possibili punte di 38-40°C
Siamo alla vigilia di una nuova ondata di caldo che, da domani 14 luglio, interesserà gran parte dell’Italia e tutta la Lombardia, protraendosi per circa 10 giorni sino al 24 luglio. Lo comunica il Servizio Meteorologico di Arpa Lombardia, precisando che il prolungato innalzamento delle temperature massime vedrà due fasi più acute, la prima nella giornata di venerdì 15 e la seconda, probabilmente più intensa e duratura, tra martedì 19 e sabato 23 luglio. Anche le temperature minime in pianura si innalzeranno diversi gradi sopra le medie, mantenendosi quasi ovunque…
LeggiIn cammino con Gesù verso il Natale. XXIII giorno dell’Avvento
Giorno dopo giorno dal 1° al 24 dicembre con una storia raccontata da Luisa Oneto accompagnata dall’arpa di Aurora Scarpolini.
LeggiIn cammino con Gesù verso il Natale. XIX giorno dell’Avvento
Giorno dopo giorno dal 1° al 24 dicembre con una storia raccontata da Luisa Oneto accompagnata dall’arpa di Aurora Scarpolini.
LeggiCastellanza, Marnate e Olgiate Olona uniti contro le molestie olfattive
Il problema è noto e racchiuso in due parole: molestie olfattive. Cioè quei miasmi insopportabili che arrivano al naso e mettono a dura prova la tranquillità psicologica. Come venirne a capo e fronteggiarlo? I comuni di Castellanza, Marnate e Olgiate Olona, tutti e tre coinvolti nel problema, hanno deciso di unire le forze e ne hanno parlato in un incontro svoltosi con la società Alfa che gestisce il servizio integrato idrico della provincia di Varese e segnatamente il depuratore olgiatese e l’Arpa, Agenzia regionale per l’ambiente. Alfa non si è…
Leggi