Il cavallo rosso e la Dottrina sociale

Il long-seller di Eugenio Corti, “Il cavallo rosso”, è molto più di un classico romanzo storico, perché vi sono moltissimi elementi di Dottrina sociale della Chiesa. Editorialista: Fabio Trevisan – giornalista e saggista, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan. didascalia: Fabio Trevisan

Condividi:
Leggi

La luce che attraversa il tempo

“La luce che attraversa il tempo” è l’ultimo libro di mons. Massimo Camisasca, edizioni San Paolo. Il libro è una riflessione sulla riforma della Chiesa. L’autore affronta il tema dividendo il testo in due parti. La prima parte ripercorre la storia dei pontificati che si sono succeduti dal post-Concilio in poi; nella seconda vengono tratteggiate alcune linee di rinascita delle varie vocazioni. Il volume è arricchito dalla prefazione del Cardinale Matteo Zuppi. Camisasca laureato in filosofia e licenziato in teologia è stato ordinato sacerdote nel 1975. Ha incontrato e seguito…

Condividi:
Leggi

Vegliare per non dimenticare

La “Rete Patris Corde” invita a partecipare il prossimo 13 maggio a celebrare la Veglia della Memoria per le vittime del Covid-19: un rosario scandito da semplici intenzioni, che ogni cittadino potrà organizzare nella propria città, magari in zone simboliche quali l’Episcopato, la Parrocchia o il Municipio. Per saperne di più scrivere all’email supplicapatriscorde@gmail.com, oppure iscriversi al canale Telegram: https://t.me/patriscorde Editorialista: Don Marco Begato – Sacerdote e docente, è membro del Collegio degli Autori del Card. Van Thuan.

Condividi:
Leggi

La persecuzioni dei cristiani: il genocidio silenziato

Video-editoriale dell’Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan a cura di don Lillo D’Ugo. Ogni giorno viene fatta strage dei discepoli di Cristo, nella più totale indifferenza del mondo, facendosi complice. Editorialista: Don Lillo D’Ugo, presbitero incardinato nell’arcidiocesi di Palermo, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Card. Van Thuan.

Condividi:
Leggi

Aborto: la destra è di sinistra?

Il 24 gennaio la Camera dei deputati, per volere della maggioranza di governo, ha “blindato” la legge 194 del 1978 che legalizza l’aborto. Evidentemente la destra vede il concepito da sinistra… Editorialista: Marco Ferraresi. Docente universitario e giurista del lavoro, membro del collegio degli autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan. didascalia: Marco Ferraresi

Condividi:
Leggi

Mafia di San Gallo

Julia Meloni è l’autrice del libro “La mafia di San Gallo” editore Fede&Cultura. Un libro che potrebbe apparire un giallo, ma l’autrice espone con minuziosa cura di dettagli, luoghi e protagonisti. Nell’opera si parla di un gruppo di alti prelati che negli anni Novanta erano decisi a contrastare la svolta conservatrice di Benedetto XVI, spingendolo alle dimissioni e favorire l’elezione al soglio di Pietro di Papa Francesco, quest’ultimo considerato colui che avrebbe portato avanti le istanze liberali. Tutto ha inizio nella cittadina svizzera San Gallo racchiusa tra vallate e incantevoli laghi,…

Condividi:
Leggi

C’è un Vescovo a San Remo: il fenomeno “Unplanned”

Pubblichiamo video editoriale dell’Osservatorio Internazionale card. Van Thuan dal titolo “C’è un vescovo a San Remo…” a cura di don Marco Begato, che ringraziamo per la gentile concessione. Una delle voci più autorevoli e cattoliche che si sono sentite a seguito dell’annullamento della sentenza “Roe vs. Wade” è stata quella di S.E. Mons. Antonio Suetta, vescovo di San Remo-Ventimiglia, il quale non solo ha ribadito ancora una volta il male intrinseco dell’aborto, ma ha convocato il proprio presbiterio a recarsi a vedere il film “Unplanned”, in cui si racconta la…

Condividi:
Leggi

Il suicidio dell’Occidente

L’Occidente sta uccidendo se stesso tramite una dittatura ideologica di stampo anticristiana. L’unica soluzione per fermare la “cancel culture” è la Dottrina sociale della Chiesa. L’editoriale è a cura di Fabio Trevisan giornalista e scrittore, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Cardinale Van Thuân. Profondo conoscitore dello scrittore e apologeta inglese Gilbert Keith Chesterton, è anche esperto del suo pensiero economico noto come Distributismo. ****** Per approfondire l’argomento l’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan suggerisce l’acquisto del n. 2 del 2022 del Bollettino di Dottrina sociale della Chiesa intitolato “L’evangelizzazione delle…

Condividi:
Leggi

La chiesa che verrà

Armando Matteo docente di teologia fondamentale alla Pontificia Università Urbaniana di Roma è l’autore del libro “La chiesa che verrà” edizioni San Paolo (202 pag. 18,00 euro). Il testo riporta l’ultima intervista che il Cardinale Carlo Maria Martini rilasciò al Corriere della Sera. Il Cardinale Carlo Maria Martini spiegava le ragioni dei ritardi della Chiesa ancorata ai ritmi e stili di vita di secoli fa e incapace di rapportarsi ai problemi della vita odierna. Il libro si suddivide in cinque parti: introduzione; lettera al cardinale Martini; il ritardo c’è e…

Condividi:
Leggi

E’ il momento della vera scuola cattolica parla don Marco Begato

In accordo con l’Osservatorio Internazionale cardinale Van Thuan proponiamo l’intervento di Don Marco Begato che affronta il tema dell’educazione cattolica nella scuola. Tema affrontato nel corso del convegno “E’ il momento della vera scuola cattolica – uscire dal sistema per essere se stessi”, tenuto a Lonigo (Vicenza) il 4 giugno 2022. Alcune note biografiche: Don Narco Begato SDB, salesiano, preside e docente nelle scuole salesiane a Brescia, membro del Collegio degli Autori dell’Osservatorio Cardinale Van Thuan. 

Condividi:
Leggi

La parola e i poveri

Roberto Zuccolini, giornalista per un trentennio al “Corriere della Sera” dal 2014 è portavoce della Comunità di Sante’Egidio, autore del libro “La parola e i poveri” edizioni San Paolo (550 pag. 25,00 euro)con prefazione di Andrea Riccardi. Tra la Comunità di Sant’Egidio e il cardinale Carlo Maria Martini nasce una amicizia, cominciata a metà degli anni settanta e continuata fino alla sua morte nel 2012. Il libro si divide in due parti la prima narra della lunga storia di amicizia tra il Cardinale e la Comunità;la seconda parte è una…

Condividi:
Leggi

Como ha il suo cardinale: Oscar Cantoni

La Chiesa di Como si rallegra per la nomina a cardinale del proprio pastore, il Vescovo monsignor Oscar Cantoni. Ad annunciarlo, domenica 29 maggio, Papa Francesco al termine del Regina Coeli. La responsabilità pastorale del nostro Vescovo ora si riveste della testimonianza dei martiri nella porpora cardinalizia. Monsignor Cantoni ha appreso la notizia al termine della Santa Messa da lui presieduta a Rovellasca, dove ha amministrato il sacramento della Confermazione. «In questo momento provo sentimenti di grande sorpresa e stupore – è la prima dichiarazione del Vescovo Oscar –. Accetto…

Condividi:
Leggi

Il modello cinese nelle relazioni tra Stato e Chiesa

In occasione del 90mo compleanno del Cardinale Joseph Zen, arcivescovo emerito di Hong Kong, in suo onore e come atto di riconoscenza nei suoi confronti, pubblichiamo per intero il suo intervento scritto per il nostro 12mo Rapporto sulla Dottrina sociale della Chiesa nel mondo dal titolo “Il Modello cinese: capital-socialismo del controllo sociale” (Cantagalli, Siena 2021). Per acquistare il Rapporto (16 euro) scrivere a abbonamenti_acquisti@vanthuanobservatory.org. Ci sono due documenti dalle Autorità Centrali del Partito Comunista Cinese che possono aiutare a capire la presente politica religiosa del governo cinese: Il Documento…

Condividi:
Leggi

La scomparsa di mons. Giacomo Mellera

E’ mancato nel giorno dell’Assunta all’età di 89 anni, per oltre un trentennio Maestro delle cerimonie in Duomo. I funerali si terranno martedì 17 agosto alle 10 nella Cattedrale celebrati dall’Arcivescovo. Mons. Mellera, alla sinistra del cardinale Tettamanzi, durante il Pellegrinaggio diocesano in Terra Santa nel 2007. (foto e copyright Enrico Mascheroni)Domenica 15 agosto è mancato mons. Giacomo Mellera, per oltre 35 anni Maestro delle cerimonie in Duomo. I funerali si terranno martedì 17 agosto alle 10 nella Cattedrale celebrati dall’Arcivescovo, mons. Mario Delpini. Monsignor Mellera era nato a Santa…

Condividi:
Leggi

L’importanza dell’attività degli oratori

Riportiamo un’articolo a firma di Daniele Boldrini di Brezzo di Bedero in provincia di Varese, che ringraziamo per la gentile concessione, sull’importanza delle attività svolte dagli oratori all’interno delle comunità Nell’antichità gli Oratori erano piccoli luoghi di culto dove i fedeli si riunivano a pregare (il termine deriva appunto dal latino orare, pregare). Fu San Filippo Neri intorno al 1550 a creare il primo Oratorio nel senso moderno e l’idea fu ripresa da San Giovanni Bosco nel 1841, con l’intento di offrire ai giovani un punto di incontro per pregare,…

Condividi:
Leggi

La città che sale

Marco Garzonio, autore de “La città che sale” edito da San Paolo (22 euro, 374 pp), racconta la storia di Milano negli ultimi trent’anni, partendo da una frase di Lucio Dalla “Milano continua il tuo mistero”. La narrazione parte dal 17 Febbraio 1992 giorno dell’arresto di Mario Chiesa e l’arrivo dell’inchiesta “Mani pulite”. Milano è la città delle metamorfosi e delle sperimentazioni. Le sue vicende storiche passano attraverso la rivoluzione industriale, la nascita del fascismo, la riscossa della resistenza. Nel dopoguerra ha guidato la ricostruzione, il boom economico attraversando periodo…

Condividi:
Leggi

Cardinale Ferrari messa in Duomo per il centenario della morte

Domenica 31 Gennaio alle 17.30 in Duomo, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà la Messa in memoria del beato cardinale Andrea Carlo Ferrari, di cui ricorre il 2 febbraio il centenario della morte. Con mons. Delpini concelebreranno 13 vescovi di cui 8 di altre diocesi: Parma, Reggio Emilia Guastalla, Bergamo, Brescia, Como, Crema, Lodi, Pavia. Arcivescovo a Milano dal 1894 al 1921, il cardinale Ferrari, proclamato beato da Giovanni Paolo II nel 1987, affrontò durante il suo episcopato la Grande Guerra e la pandemia di Spagnola. Si distinse per…

Condividi:
Leggi

Le parole del nostro tempo

Pier Luigi Cabri, prete dehoniano, docente incaricato di teologia fondamentale alla Facoltà teologica dell’Emilia, nella “Presentazione” spiega lo scopo del libro: attraverso undici parole (analizzate dal Card. Matteo Zuppi secondo la prospettiva spirituale-religiosa e da Andrea Segrè secondo quella laica-scientifica, che si integrano nel discorso), “fornire al lettore un quadro di riferimenti e di valori per vivere il nostro nuovo tempo”. Il primo termine è “Normalità”. Il card. Zuppi, riferendosi ai nostri giorni segnati dal Covid-19, rileva come la normalità attuale è contrassegnata dall’individualismo, dal disinteresse verso l’altro, che ci…

Condividi:
Leggi

Il cardinale Gualtiero Bassetti negativo al tampone Covid 19

Dopo i giorni critici, ora è arrivata per lui un’ottima notizia. Il cardinale Gualtiero Bassetti, arcivescovo di Perugia _ Città della Pieve e presidente della Conferenza Episcopale Italiana, si è sottoposto al tampone per la verifica dello stato del suo contagio da Covid- 19 e ha avuto esito negativo. Ora la sua convalescenza, come riporta una nota della stessa Cei, “prosegue al Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma” dove si trova ricoverato dallo scorso 19 Novembre. Il cardinale ha avuto parole di grande affetto e ringraziamento per tutti coloro che…

Condividi:
Leggi

Cardinale Bassetti in condizioni critiche

Il cardinale Gualtiero Bassetti , presidente della Conferenza Episcopale Italiana, come si evince dal comunicato diffuso da quest’ultima, “ha subito un aggravamento complessivo del quadro clinico”. Sulla situazione, prosegue la nota, “sono in corso gli approfondimenti diagnostici e tutte le cure del caso”. Al cardinale è stato espresso massimo sostegno da parte del segretario generale della Cei Stefano Russo: “accompagniamo con affetto e vicinanza il Cardinale Presidente – afferma- sollecitiamo le nostre Chiese alla preghiera in questo momento di prova. Siamo certi che il Signore non farà mancare misericordia e…

Condividi:
Leggi