Non dev’essere stato facile. Non c’era una fine. Parole, guarigioni, pane, più né dava più tornavano. Lui tentava di limitare la cosa, giungeva anche a imporre ai guariti di non dirlo a nessuno e far passare le guarigioni come miracolo direttamente venuto da Dio: Vai al tempio e mostrati al sacerdote. Ma di lui si parlava sempre di più. E allora lui pregava sempre di più. Sapeva che ogni possibilità era da Dio e che solo una connessione costante e totale con Lui poteva consentirgli di fare l’impossibile. Più i bisogni della gente premevano, più pregava. Più pregava,…
LeggiTag: sacerdote
Solbiate Olona festeggia i 40 anni di sacerdozio di don Emilio
Al suo nome sono legate diverse iniziative importanti. Una che valga per tutte, avere offerto nel 2008, quando era parroco nella chiesa di Sant’Antonino Martire, la disponibilità a un’associazione di genitori di ragazzi diversamente abili chiamata “Insieme è bello”. Don Emilio Sorte è ora parroco a Bellano, nel Lecchese, e con la sua realtà ha già festeggiato quarant’ anni di sacerdozio. Solbiate Olona, però, gli è rimasta nel cuore, e quella stessa Solbiate, domenica 10 novembre, festeggerà anch’essa il suo importante traguardo di apostolato pastorale con una messa da lui…
LeggiL’esodo istriano attraverso gli occhi di un sacerdote
“Cose dell’Istria. Il dramma dell’ Esodo visto e vissuto attraverso gli occhi di un sacerdote” è il titolo della videoconferenza organizzata dal Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia con ospite l’Ing. Paolo Crippa. Pronipote di Don Paolo Zecchin, il relatore ha raccontato le vicissitudini del parente che è stato sacerdote in Istria, nelle cittadine di Umago, Buie, Villanova del Quieto e Materada. La sua dedizione al popolo istriano ha fatto sì che fosse amato dai suoi parrocchiani, dal 1928 ai tragici giorni del 1945. Il nonno…
LeggiPerché sposarsi?
“Perché sposarsi?” di Riccardo Mensuali è un libro che affronta il tema del matrimonio cristiano con una prospettiva moderna. L’autore, sacerdote e teologo, offre una riflessione profonda sul significato del matrimonio, esplorando le sfide e le gioie della vita di coppia. Mensuali utilizza un linguaggio semplice e comprensibile, evitando termini tecnici e teologici complessi. Questo rende il libro accessibile a un pubblico ampio, anche a coloro che non hanno una formazione religiosa. L’autore non si limita a fornire una semplice descrizione del matrimonio cristiano, ma offre una riflessione profonda sul…
LeggiLa luce che attraversa il tempo
“La luce che attraversa il tempo” è l’ultimo libro di mons. Massimo Camisasca, edizioni San Paolo. Il libro è una riflessione sulla riforma della Chiesa. L’autore affronta il tema dividendo il testo in due parti. La prima parte ripercorre la storia dei pontificati che si sono succeduti dal post-Concilio in poi; nella seconda vengono tratteggiate alcune linee di rinascita delle varie vocazioni. Il volume è arricchito dalla prefazione del Cardinale Matteo Zuppi. Camisasca laureato in filosofia e licenziato in teologia è stato ordinato sacerdote nel 1975. Ha incontrato e seguito…
LeggiLe beatitudini
Bruno Forte, dottore in teologia e in filosofia è sacerdote dal 1973. Doctor honoris causa di varie Università, europee e di altri continenti ed è vescovo di Chieti Vasto dal 2004 con il libro edito da San Paolo editore “Le beatitudini” attraverso un linguaggio semplice accompagnandosi con considerazioni di testimoni della spritualità cristiana alla fine di ogni capitolo fornisce la possibilità di capire se viviamo la nostra esistenza con profondità e con passione. Un libro che può definirsi uno strumento di esercizio spirituale. Ciò che colpisce nella lettura dei vari…
LeggiOra è il tempo
Padre Davide Brasca sacerdote barnabita, ha svolto il compito di assistente all’oratorio della parrocchia Maria Madre della Chiesa a Gratasoglio a Milano ed ha contribuito a fondare un gruppo di scout e una cooperativa di solidarietà sociale. Nel libro “Ora è il tempo” edizioni San Paolo riflette e lancia proposte sull’idea di uno scoutismo che verrà. Lo scoutismo è ancora oggi un contesto associativo che si interroga, riflette, dialoga. Nella loro attività queste associazioni rispettano precisi valori educativi, morali, civili e spirituali.Viviamo in un tempo in cui siamo spettatori di…
LeggiRosso
Ci siamo. Oggi è l’ultimo giorno di Quaresima. Domani si entra in Settimana Santa. Il sacerdote da domani vestirà di rosso, il colore delle ferite e dell’amore. Caifa ha decretato: meglio che muoia uno solo che la nazione intera!…https://lalocandadellaparola.com/2022/04/09/rosso/
LeggiBiassono sacerdote 39enne muore improvvisamente
L’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ha celebrato questa mattina, mercoledì 9 Febbraio, a Biassono (MB) i funerali di don Simone Vassalli, giovane sacerdote morto improvvisamente nella notte tra sabato e domenica. «Il morire diventa rivelazione – ha detto l’Arcivescovo nell’omelia -. Tutti coloro che hanno conosciuto don Simone ne hanno ricevuto parole sapienti, sorrisi incoraggianti, testimonianza di intensa vita di preghiera. Il suo morire è rivelazione: ciascuno ora capisce meglio quella parola, torna alla memoria con inedita incisività quel momento vissuto insieme, quella prossimità gentile, quella fraternità semplice e…
LeggiDon Roberto Malgesini ad un anno dalla sua scomparsa
“Era un prete veloce. Amavamo le sue prediche perché erano veloci” sono le parole usate dal fratello Mario nel ricordare Don Roberto Malgesini, il prete ucciso il 15 Settembre 2020 a Como alla parrocchia di San Rocco da uno delle tante persone che era solito aiutare. Eugenio Aricidiacono, giornalista di Famiglia Cristiana, lo ricorda ad un anno dalla morte con il libro “Asciugava lacrime con la mitezza” edito da San Paolo (14.00 euro – 140 pag), con postfazione di Monsignor Oscar Cantoni, vescovo di Como Il 15 Settembre di un…
LeggiDon Feniasse Maneira nuovo sacerdote varesino
La comunità Maria Madre Immacolata (composta dalle parrocchie di Avigno, Bobbiate, Calcinate del Pesce, Capolago, Cartabbia, Lissago, Masnago e Velate) ha un nuovo sacerdote. Per contribuire all’attività pastorale, l’arcivescovo Mario Delpini ha designato don Feniasse Maneira, trentenne presbitero originario del Mozambico, alla parrocchia di Velate, dove risiederà per almeno due anni, il tempo necessario per ultimare gli studi a Lugano. Don Maneira, lusofono (in Mozambico la presenza portoghese è durata più di quattro secoli), parla bene l’italiano. Ha studiato a Roma e alla Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale in Milano dove…
Leggi