Proponiamo una riflessione di monsignor Ettore Malnati sulla figura spirituale di Papa Leone XIV. I Padri Cardinali nel IV scrutinio hanno dato alla Chiesa di Roma e universale il nuovo Successore di Pietro, Robert Francis Prevost, che ha preso il nome di Leone XIV. Si tratta di un religioso agostiniano, nato negli Stai Uniti da genitori emigrati di origine italo-francese ed spagnola, che per 10anni ha lavorato come missionario in Perù. La sua radice teologica e spirituale sono nel pensiero di S. Agostino. La citazione di Papa Leone XIV dalla…
LeggiTag: Malnati
Mons. Malnati: ‘Dilexit nos’, l’eredità d’amore di Papa Francesco
Mons. Ettore Malnati, nel suo ricordo di Papa Francesco, pone l’accento sul messaggio centrale della sua ultima enciclica, Dilexit nos. Un messaggio che invita la Chiesa a vivere secondo la logica dell’amore, ponendo l’esempio di Cristo al centro della propria missione, in un percorso di continuità e approfondimento del Concilio Vaticano II. “Ha concluso la sua esistenza terrena Papa Francesco, figlio di emigranti, uomo capace di cogliere i disagi delle periferie esistenziali, che “da cristiano povero” aveva chiesto alla Chiesa di porsi quale ospedale da campo capace di soccorrere e…
LeggiCerimonia del Giorno del Ricordo 2025 alla Foiba di Basovizza
Fonte: https://www.anvgd.it/81648-2/ Cerimonia solenne, questa mattina, del Giorno del Ricordo alla Foiba di Basovizza, Monumento Nazionale, sul Carso Triestino. L’iniziativa, promossa dal Comune di Trieste e dal Comitato per i Martiri delle Foibe, rappresenta l’evento centrale di un ampio programma di manifestazioni e iniziative commemorative, culturali e di approfondimento storico. Alla Cerimonia solenne, che ha visto anche quest’anno la presenza di un importante esponente del Governo, il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, erano presenti il Sindaco Roberto Dipiazza, il Governatore del Fvg, Massimiliano Fedriga, il Prefetto di Trieste, Pietro Signoriello, il…
LeggiMedioriente: una tregua sospirata e fragile
Pubblichiamo una riflessione approfondita di Mons. Ettore Malnati, teologo, sul tema complesso e delicato della tregua tra Palestina e Israele. Questa questione, che coinvolge aspetti storici, politici e umanitari, richiede un’analisi attenta e ponderata. Mons. Malnati offre la sua prospettiva cercando di gettare luce su un argomento di grande importanza e attualità, che continua a influenzare profondamente le dinamiche internazionali e regionali. Ottima la decisione del cessate il fuoco nella zona di Gaza, per dare sicurezza alla liberazione e al ritorno in Israele degli innocenti ostaggi, prelevati dall’incursione di Hamas…
LeggiGiornata Mondiale della pace 1° Gennaio 2025
La Giornata Mondiale della Pace è una ricorrenza celebrata dalla Chiesa Cattolica il 1º gennaio di ogni anno. Questo giorno è dedicato alla riflessione e alla preghiera per la pace, offrendo un significato profondo al Capodanno. Istituita da papa Paolo VI con un messaggio l’8 dicembre 1967, la giornata è stata celebrata per la prima volta il 1º gennaio 1968. Oggi condividiamo una profonda riflessione di don Ettore Malnate, teologo, in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Pace. Questo evento cade in un anno particolarmente significativo, dedicato interamente alla…
LeggiBarcola 2024: un omaggio a 50 anni di sacerdozio al varesino don Malnati
Trieste ha omaggiato, sabato 23 Novembre, nel palazzo della regione Friuli Venezia Giulia, don Ettore Malnati con il premio Barcola 2024. Il sacerdote varesino, dopo oltre 50 anni di sacerdozio nella città giuliana, è stato riconosciuto per il suo impegno pastorale e sociale. Un ringraziamento commosso, ma con lo sguardo rivolto al futuro. Presenti alla premiazione il sindaco di Trieste Roberto Dipiazza e Fabio Soccimarro Assessore all’ambiente di Regione Friuli Venezia Giulia. Giunto a Trieste a 18 anni, ora, a 78 anni, fa ritorno a Varese nella casa dei genitori.…
LeggiMons. Malnati: “profonda preoccupazione per escalation antisemitismo in Europa”
Nota del Presidente Mons. Ettore Malnati dell’Associazione Culturale Studium Fidei sulle violenze avvenute nei Paesi Bassi durante l’incontro di Europa League tra Ajax e Maccabi Tel Aviv dove i tifosi israeliani hanno subito gravi aggressioni verbali. Si esprime da parte dell’associazione culturale Studium Fidei e mia personale, profonda preoccupazione per l‘escalation di antisemitismo che si è annidato in Europa. I recenti episodi di Amsterdam sconcertano. Ci portano all’esecrabile memoria della “notte dei cristalli”. E’ più che urgente la risoluzione a livello della Comunità internazionale del cessate il fuoco nei territori…
LeggiMonsignor Antonio Santin e la sua gente
Mercoledì 30 ottobre alle ore 18:00, sulla pagina Facebook dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano questo link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ , si svolgerà l’incontro settimanale dedicato al tema “Monsignor Antonio Santin e la sua gente.” Durante questo evento ospite Monsignor Ettore Malnati, che offrirà il suo prezioso contributo alla discussione. Parteciperanno all’evento Donatella Salambat, giornalista di Alpimedia Group, e il Gruppo dei Giovani.
LeggiSettant’anni fa Trieste tornava italiana
Ricordo di Mons. Ettore Malnati in relazione al significativo evento del ritorno di Trieste all’Italia, avvenuto il 26 ottobre 1954. Questo momento storico rappresenta un capitolo fondamentale nella storia della città, segnando la fine di un lungo e complesso periodo di attesa e incertezze per i suoi abitanti. Il 24 ottobre 1954 il sindaco Gianni Bartoli preparò la Città di Trieste ad essere inserita nel territorio dello Stato italiano, desiderio vivo nell’animo dei triestini già con i tristi “quaranta giorni” dei titini e poi nel periodo del Governo Militare Alleato,…
LeggiUn bell’esempio di sinodalità di ottant’anni fa
A proposito di sinodalità della Chiesa e dei vescovi (lunedì 21 Ottobre è stato consegnato il testo del progetto di documento finale del Sinodo iniziato tre anni fa), dalla fornitissima biblioteca di monsignor Ettore Malnati, presidente dell’associazione culturale Studium Fidei, abbiamo attinto un significativo esempio di sinodalità dei 15 Pastori del Triveneto risalente ad oltre 80 anni fa. Si tratta della “Lettera pastorale collettiva dell’episcopato della Regione Triveneto”, datata 26 Luglio 1953 (nel 50° anniversario della partenza del cardinale Giuseppe Sarto per il conclave da cui uscì sommo pontefice con…
LeggiRicordando il Papa dei trentatré giorni
Riflessione di Mons. Ettore Malnati, già vicario episcopale per il laicato e la cultura della Diocesi di Trieste, su Papa Luciani (Canale d’Agordo, 17 ottobre 1912 – Città del Vaticano, 28 settembre 1979), noto come il Papa dei trentatré giorni. Nell’anniversario della pia morte del beato Giovanni Paolo I e a breve distanza dalla conclusione della Settimana Sociale dei Cattolici, tenutasi a Trieste, è forse utile ricordare l’impegno di Luciani a favore dei problemi riguardanti il mondo del lavoro. Il vescovo Albino Luciani, proveniente da una famiglia modesta e dove…
LeggiBasilica di San Vittore a Varese mons. Malnati celebra una messa per i malati sabato 14 Settembre
Celebrare una messa dedicata ai malati ha un significato profondo sia per chi soffre, sia per chi partecipa alla liturgia. Mons. Ettore Malnati, sabato 14 settembre alle ore 10:00, celebrerà una Messa presso la Basilica di San Vittore a Varese per coloro che soffrono. Sarà un momento per unire spiritualmente tutti coloro che affrontano la malattia, ricordando loro che non sono soli nella loro prova. Le parole di conforto e le preghiere durante la messa offrono un momento di sollievo e riaccendono la speranza nei cuori di chi soffre. Partecipare…
LeggiA Settant’anni dalla morte del beato Cardinale Schuster
Pubblichiamo un articolo di Mons. Ettore Malnati che celebra la figura del Beato Card. Schuster, scomparso il 30 agosto 1954. L’articolo ripercorre le tappe del suo episcopato, durato venticinque anni, e include un toccante ricordo personale di Mons. Malnati. L’Arcivescovo si distinse per le numerose visite pastorali, raggiungendo ogni angolo della vasta Diocesi, dalla fertile pianura padana alle remote valli del Luinese e della Val Cavargna. La sua costante e premurosa presenza nelle comunità parrocchiali fu una testimonianza concreta della sua dedizione pastorale. Settant’anni fa, il 30 agosto 1954 si…
LeggiFine vita un viaggio tra etica e leggi
Pubblichiamo un articolo del Teologo mons. Ettore Malnati, che ringraziamo per la gentile concessione, sul complesso tema del fine vita. La sua riflessione trae ispirazione dal recente “Piccolo lessico del fine vita,” approvato da Papa Francesco e pubblicato dalla Pontificia Accademia per la Vita (PAV) tramite la Libreria Editrice Vaticana Il soggetto umano nasce non per sua volontà; man mano che cresce si appropria di razionalità e volontà sino ad avere giustamente quella padronanza del suo pensare e volere determinati dal libero arbitrio che rendono umani e non solamente istintivi…
LeggiSacro Monte: mons. Malnati celebra la Santa Messa in ricordo dell’Arcivescovo Macchi
Martedì 6 agosto, giorno in cui ricorre l’anniversario della scomparsa di Giovanni Battista Enrico Antonio Maria Montini (Concesio, 26 settembre 1897 – Castel Gandolfo, 6 agosto 1978), il teologo varesino Monsignor Ettore Malnati celebrerà un evento significativo. In occasione del 60° anniversario della prima enciclica di Papa Montini sul dialogo, chiamata Ecclesiam Suam, alle ore 16.45 presso la Basilica – Santuario del Sacro Monte di Varese, Monsignor Malnati presiederà la celebrazione dell’Eucaristia della Trasfigurazione, rendendo omaggio all’arcivescovo Pasquale Macchi. Successivamente, presso il monumento dedicato al Pontefice, si terrà una breve…
LeggiA Sessant’anni dall’Ecclesiam Suam
Presentiamo un articolo di Mons. Ettore Malnati, già Vicario episcopale per il laicato e la cultura della Diocesi di Trieste, sul tema “Ecclesiam Suam” (La Sua Chiesa). Questa è la prima enciclica pubblicata da Papa Paolo VI il 6 agosto 1964. Il documento si concentra sulla Chiesa cattolica, esaminando la sua rilevanza nel mondo contemporaneo e come deve adempiere al suo mandato. Il 6 agosto sono sessant’anni dalla promulgazione della prima enciclica di Paolo VI, Ecclesiam Suam – per quali vie la Chiesa Cattolica debba oggi adempire il suo mandato…
LeggiAutonomie locali e costituzione fondamenti e principi
Presentiamo una riflessione approfondita e articolata di Monsignor Ettore Malnati, teologo, sul complesso e spesso dibattuto tema delle autonomie locali e della costituzione. Attraverso il suo contributo, Monsignor Malnati offre un’analisi dettagliata e illuminante, arricchendo il dibattito con la sua esperienza. L’art. 5 della Costituzione della Repubblica Italiana circa il discorso delle autonomie locali che viene letto come un “attentato” sia all’unità nazionale che alla Costituzione stessa, così recita: “La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio…
LeggiLe riflessioni di Don Malnati sulla 50esima Settimana Sociale dei Cattolici in Italia
Pubblichiamo le riflessioni conclusive della 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia, curate da Monsignor Ettore Malnati, originario della provincia di Varese e sacerdote a Trieste per gran parte della sua vita Al di fuori e al di sopra delle emotività o del loro contrario, la 50esima Settimana Sociale dei Cattolici in Italia svoltasi a Trieste ha offerto per i convenuti dalle diverse realtà del Paese l’opportunità di riflettere sulla complessità culturale, sociale e religiosa della storia di questa Terra Giuliana con i suoi calvari (le foibe e la risiera)…
LeggiMons. Malnati lascia Trieste e ritorna a Bisuschio
La notizia è stata riportata dal sito della Diocesi di Trieste, fonte ufficiale di informazioni ecclesiastiche della regione Friuli Venezia Giulia. In un recente comunicato del Vescovo Enrico Trevisi riguardante gli avvicendamenti e nuovi arrivi, si apprende che Mons. Ettore Malnati, dopo 50 anni di servizio dedicato e ininterrotto, lascerà Trieste per ritornare in Lombardia, sua terra natale. Qui collaborerà svolgerà la sua opera pastorale nel decanato di Bisuschio, situato nella provincia di Varese. Don Malnati, nato nel 1945, ha ricoperto per decenni il ruolo di vicario diocesano per la…
LeggiMons. Malnati, un varesino che ha amato i triestini ricevendone la gratitudine
Monsignor Ettore Malnati, originario della provincia di Varese, è al timone della parrocchia Nostra Signora di Sion a Trieste, che giovedì 25 Aprile celebrerà il cinquantesimo anniversario dalla sua istituzione. La parrocchia, voluta nel 1974 dal vescovo Santin, è stata affidata al Sacerdote, che da allora la guida con dedizione e amore. Con un entusiasmo contagioso per il suo ministero sacerdotale, Monsignore è stato anche segretario particolare dell’arcivescovo mons. Antonio Santin per undici anni, periodo durante il quale ha assimilato l’immenso amore di quest’ultimo per i triestini. Malnati è riuscito…
LeggiVarese: centenario di monsignor Pasquale Macchi
Nel novembre del 1923 nasceva a Varese monsignor Pasquale Macchi: 100 anni dopo la sua figura viene ricordata con iniziative e celebrazioni. «In questo anniversario importante – spiega monsignor Luigi Panighetti, prevosto della Città – desideriamo fare memoria di monsignor Macchi come segretario di Paolo VI, arciprete del Sacro Monte di Varese e Arcivescovo di Loreto. Don Pasquale ha saputo vivere e operare con le caratteristiche del prete ambrosiano. Ha servito la Chiesa in momenti di grande cambiamento. La sua opera infaticabile come esecutore testamentario di papa Montini ha permesso…
LeggiIl Concilio spiegato da Malnati e Roncalli in 162 pagine
Dobbiamo essere grati al teologo monsignor Ettore Malnati, vicario episcopale per il laicato e la cultura della diocesi di Trieste e al giornalista e scrittore Marco Roncalli del contributo dato ad un ulteriore approfondimento di quell’evento che tanto ha inciso nella Chiesa e, non poco, anche nell’intero mondo: il Concilio Vaticano II (1962-1965). Il libro che hanno scritto a quattro mani, “Giovanni XXIII. Il Vaticano II un Concilio per il mondo” (Bolis Edizioni, pagg. 162 € 22,00), è arricchito dalla prefazione di Papa Francesco e dalla presentazione di frère Alois,…
LeggiL’esemplare storia di Papa Luciani
“Albino Luciani – Giovanni Paolo I. Una biografia” (Morcelliana, 256 pagine, € 22 ) è il libro, scritto a quattro mani, da monsignor Ettore Malnati e Marco Roncalli. Fin dalle prime pagine il lettore comprende che il volume che ha tra le mani è frutto del felice connubio di due autorevoli autori: monsignor Malnati è docente di Antropologia teologica negli atenei di Trieste e di Lugano, autore di numerosi testi e di centinaia di articoli e Marco Roncalli, non è solo un acuto giornalista responsabile per anni dell’ufficio stampa di…
Leggi