Fonte https://www.anvgd.it/la-nuova-statua-di-antonio-santin-nel-cuore-di-trieste/ di Lorenzo Salimbeni È stata inaugurata questa mattina, sabato 18 Marzo, da Monsignor Giampaolo Crepaldi e dal Vicesindaco Serena Tonel la nuova statua bronzea di Antonio Santin, Vescovo di Trieste negli anni più difficili del Novecento per il capoluogo giuliano. Nato a Rovigno d’Istria nel 1895, Santin conosceva la natura complessa di questo territorio e cercò di essere il Vescovo di tutti, a Fiume prima e soprattutto a Trieste, la città in cui Benito Mussolini proclamò le leggi razziali. Come già in precedenza si era eretto dalla Cattedra di…
LeggiTag: Trieste
Italianità e sofferenze nei ricordi di Luigi Perini
Oggi qui facciamo memoria della firma del Trattato di Pace di Parigi 1947 e dell’Esodo da Pola, che lasciarono in 28.000 su 30.000 persone, e del primo viaggio del piroscafo Toscana da Pola in Italia e sotto la neve. In 350.000 abbandonammo l’Istria, Fiume, Dalmazia e Isontino e fummo dispersi in 109 Campi Profughi lasciando alle nostre spalle oltre 15.000 morti (la cifra di 350.000 Esuli fu detta da Tito in un discorso a Pristina). Tutto abbiamo abbandonato: case, beni, lavoro, sicurezza, morti ed addirittura il futuro, ED UNICAMENTE PER…
LeggiVittime dimenticate della Shoah: il triestino Egone Brunner
Il nome di Egone Brunner risulterà sconosciuto alla maggioranza dei lettori. Eppure, parliamo di un raffinato scrittore di origine ebraica, triestino, appartenente alla famiglia Brunner, di cui la città giuliana ricorda, nella sua toponomastica, Guido, anch’egli in qualche modo imparentato con Egone. I duri anni della grande guerra, avevano visto la famiglia Brunner diversi in filo austriacanti e irredentisti italiani, mediante dure e sconvolgenti scelte di campo. Successivamente, nella prima metà degli anni ’20, i Brunner risultavano proprietari di cinque fabbriche, leader nell’industria tessile e della lavorazione del cotone. Una famiglia che…
LeggiLe composizioni di Suppé dalla Dalmazia a Vienna passando per Trieste
Fonte: Comune di Trieste «Franz von Suppé: la sua permanenza a Trieste, le sue composizioni dalla Dalmazia a Vienna» è il titolo della conversazione di Rossana Poletti in calendario lunedì 16 gennaio alle ore 17.30, per il cartellone dei «Lunedì dello Schmidl», a cura di Stefano Bianchi, presso la Sala “Bobi Bazlen” al piano terra di Palazzo Gopcevich, nel segno della collaborazione tra il Civico Museo Teatrale “Carlo Schmidl” e la Sezione Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Italia-Austria. Considerato il padre dell’operetta viennese, Suppé era in verità un italiano, anzi un dalmata di lingua veneta. Francesco Ezechiele Ermenegildo Suppé – Demelli nacque…
LeggiProiezione del film “Un anno di scuola” al cinema Ariston di Trieste
Venerdì 13 gennaio 2023 alle ore 15.30 al Cinema Ariston di Trieste verrà proiettato il film “Un anno di scuola” (1977) di Franco Giraldi con la partecipazione di Alessandro Marinuzzi, interprete del film e regista dello spettacolo “Quell’anno di scuola” in scena dal 10 al 15 gennaio alla sala Bartoli del Politeama Rossetti, dopo il grande successo ottenuto nelle rappresentazioni a novembre e dicembre. Due trasposizioni significative che hanno come radice comune il racconto di Giani Stuparich. Un’occasione importante per recuperare e riscoprire un film girato quasi interamente a Trieste…
LeggiLa Brigata Sassari nella Trieste liberata
Il professore Gianraimondo Farina, Dipartimento di Scienze storiche e filologiche Università del Sacro Cuore – sede di Brescia e vicepresidente del Circolo Culturale Sardegna di Monza, sarà ospite all’incontro settimanale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) Comitato di Milano ed interverrà sul tema “Qui attendo il più bel battaglione del mondo” la Brigata Sassari nella Trieste liberata (1919-1924). L’incontro è possibile seguirlo alla pagina facebook dell’associazione al seguente indirizzo https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ (immagine facebook Anvgd Comitato di Milano)
LeggiUna corsa per ricordare la storia
“Corsa del Ricordo” presentata lunedì 17 Ottobre, nella sede dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) Milano, sala conferenze, alla presenza di Edoardo Segna, Marco Contardi Presidente ASI (Associazione Sportive Sportive Sociali Italiane), Luca Montebelli responsabile comunicazione “Corsa del Ricordo” e Claudio Giraldi segretario generale Anvgd Comitato di Milano. La manifestazione sportiva avrà luogo domenica 30 Ottobre, con partenza alle 9.30 in contemporanea in quattro città italiane Roma, Trieste, Milano e San Vito dei Normanni. Obiettivo dell’evento è commemorare le vittime delle foibe e la tragedia dell’esodo delle popolazioni Giuliano-Dalmate. La…
LeggiTrieste 26 Ottobre 1954 in Piazza Unità
Pubblichiamo articolo di Anna Maria Crasti Consigliere nazionale Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, che ringraziamo per la gentile concessione, il ricordo del 26 Ottobre 1954, trascorsi più di 60 anni, ma ancora vivo per chi lo ha vissuto. «È la mattina del 26 ottobre 1954. Tanti, tantissimi si sono alzati all’alba; molti non sono riusciti a dormire. Sono arrivati con i treni della notte da Roma Milano Torino Fertilia, da ogni angolo d’Italia in cui oramai vivono. E non sono solo adulti, vi sono tanti giovani ragazzi e ragazzini, devono esserci…
LeggiIn via Cavana la “Madonna Addolorata” veglia sui triestini
Trieste città dalla lunga storia che ha vissuto la violenza prima nazista e poi comunista, racchiude in sé anche valori profondi di fede cristiana. Un simbolo che rappresenta il passaggio dalla sofferenza alla pacificazione è la cappella situata nella centrale via Cavana, conosciuta come la “cappella della riconciliazione”. Il vescovo di Trieste, Giampaolo Crepaldi, ha dato alle stampe con l’editore Palumbi, “La cappella Madre della riconciliazione”, un agile volumetto nel quale descrive i quadri che fanno da cornice ad un toccante dipinto della Madonna Addolorata. Il volume è un viaggio…
LeggiGlobalismo e globalizzazione: il mondo dopo la pandemia
Proponiamo l’intervento “Globalismo e globalizzazione: il mondo dopo la pandemia” di S.E. Monsignor Giampaolo Crepaldi, pubblicato sul sito Osservatorio Internazionale Cardinale Van Thuan, che ringraziamo per la gentile concessione. L’intervento è avvenuto, giovedì 19 Maggio, alla conferenza online che verteva sul tema “Globalismo, sovranità e identità nazionale. Una riflessione dalla sfera politica, sociale ed economica” promosso dalla Facoltà di Diritto della Università Pontificia Argentina e diretto dal Prof. Daniel Passaniti. «In questa conversazione mi propongo di svolgere il mio intervento in due momenti. Dapprima cercherò di mettere a fuoco la corretta concezione della…
Leggi4 maggio 1980: muore Tito, padre e padrone della Jugoslavia
Lorenzo Salimbeni – Responsabile comunicazione Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Il 4 maggio 1980 moriva il padre e padrone della Jugoslavia comunista, la quale gli sarebbe sopravvissuta una decina d’anni appena. Josip Broz “Tito” era stato l’unico collante della variegata repubblica federativa, che, dietro la patina della propaganda di regime, del culto della personalità dello statista croato e del mito della fratellanza dei popoli slavi del sud temprata dalla lotta resistenziale, in realtà manteneva profonde linee di frattura secondo le appartenenze nazionali. Le guerre degli anni Novanta successive all’implosione della Jugoslavia…
LeggiPro Patria incontra Trieste il 4 Maggio
Il primo scoglio ovvero il Lecco è stato superato. Adesso la Pro Patria vuole proseguire la sua scalata verso la promozione in cadetteria recandosi sul terreno del “Nereo Rocco” di Trieste dove mercoledì 4 maggio alle 20.30 sarà ospite della Triestina. Gli alabardati, squadra dal passato glorioso fatto anche di presenze in massima serie proprio come i tigrotti, si sono classificati al quinto posto con 55 punti al termine della stagione regolare. Un bottino conseguito grazie a 15 vittorie, dieci pareggi e tredici sconfitte con quarantuno reti segnate e altrettante…
LeggiTrieste primo Maggio 1945
Pubblichiamo articolo di Annamaria Crasti, vicepresidente dell’Anvgd Comitato di Milano sui fatti del primo Maggio 1945 a Trieste. «Era il primo di maggio 1945. I Triestini, disperati, avevano capito che era successo quello che non avrebbero mai immaginato e voluto, sicuri com’erano che stavano arrivando da Ovest i neozelandesi. Che, però, erano stati fermati da una proposta di incontro fatta dai titini per accordarsi sull’arrivo a Trieste. I titini non si erano presentati … La corsa per Trieste era stata vinta da loro. Per prima cosa avevano occupato il bellissimo Palazzo della Prefettura…
LeggiBasket il Varese inciampa contro il Trieste
Domenica scorsa Treviso, ora Trieste. Varese inciampa per la seconda giornata consecutiva in campionato e seconda in casa contro i giuliani per 76-92. Gli ospiti si prendono a loro volta la seconda vittoria di fila. La partita ha avuto un epilogo concitato culminato con l’esonero del tecnico bosino Johan Roijakkers reo di avere tenuto una condotta non in linea con lo spirito della società. Sarebbe infatti stato udito pronunciare nei confronti di alcuni giocatori parole irriguardose pur se con lo scopo di incitarli. Un Keene come di consueto in ottima vena realizzativa non…
LeggiGuglielmo Oberdan, irredentista, 20 Dicembre anniversario della sua impiccagione
di Annamaria Crasti Ricorre oggi, lunedì 20 Dicembre, l’anniversario dell’impiccagione di Guglielmo Oberdan. Irredentista, convinto che la causa dell’italianita’ di Trieste, in quel lontano 1882, avesse bisogno di un martire. Oberdan, richiamato dall’Austria alle armi a causa dell’occupazione della Bosnia, non vuol combattere per l’Impero. Diserta e fugge nel Regno d’Italia. A Trieste i circoli irredentistici sono in fermento : si dovrebbero celebrare i 500 anni della “ dedizione” della città agli Asburgo. Gli irredentisti vogliono provocare un fatto eclatante, clamoroso che attiri l’attenzione del mondo intero su Trieste. L’atto clamoroso sarà l’uccisione dell’imperatore…
LeggiLa questione di Trieste
Tema della conferenza di giovedì 18 Novembre all’Anvgd Comitato di Milano “La questione di Trieste” relatore il prof. Raoul Pupo professore di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Trieste, tra i massimi conoscitori dell’Esodo giuliano-dalmata e dei massacri delle foibe. Pubblichiamo una breve sintesi dell’incontro ad opera di Claudio Fragiacomo che ringraziamo per la gentile concessione. di Claudio Fragiacomo. «Invitare il Prof. Pupo a parlare di un argomento attinente alla storia del Confine Orientale significa rivolgersi ad uno dei massimi esperti della materia. Ma non sempre il “luminare” è in grado…
LeggiAll’ Anvgd Milano si parla della questione di Trieste
Si svolgerà, giovedì 18 Novembre, alle ore 18:00 , in diretta sulla pagina facebook Anvgd Milano “https://www.facebook.com/groups/2559430654128300” che affronterà il tema “La questione di Trieste”. Relatore dell’incontro il prof. Raoul Pupo eminente storico triestino, professore di Storia contemporanea all’Università degli Studi di Trieste, tra i massimi conoscitori dell’Esodo giuliano-dalmata e dei massacri delle foibe (crediti Anvgd)
LeggiTrieste, Dipiazza: «Massima attenzione alle vicende dell’Esodo»
Toni Concina, neo Presidente dell’Associazione Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara in Esilio, ricevuto in Municipio dal Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza. Ribadita la massima attenzione sulle vicende dell’Esodo Cordiale e amichevole incontro questa mattina (venerdì 29 ottobre) nel salotto azzurro del Palazzo municipale, dove il sindaco Roberto Dipiazza ha ricevuto Antonio, “Toni”, Concina, il neo presidente dell’Associazione Dalmati Italiani nel Mondo e sindaco del Libero Comune di Zara in Esilio. Il sindaco Dipiazza si è congratulato con il presidente Concina per la significativa elezione al vertice…
LeggiComitato 15 Ottobre in attesa di una risposta governativa sfila in corteo
Pubblichiamo un comunicato emesso dal “Comitato 15 Ottobre” che mercoledì 27 Ottobre sfilerà pacificamente in corteo fino all’oleodotto europeo, in attesa che il Governo risponda alle loro richieste avanzate nell’incontro avvenuto sabato 23 Ottobre con il ministro Stefano Patuanelli. «Lunedì 25 ottobre il Coordinamento ha appreso del rinvio del Consiglio dei Ministri a giovedì prossimo e ribadisce che resta in attesa di una comunicazione formale da parte del Governo, a cui il ministro Stefano Patuanelli si è impegnato a riferire nella prossima seduta le richieste scaturite dall’incontro che ha avuto…
LeggiEra il 26 Ottobre 1954 Trieste ritornava all’Italia
Pubblichiamo un breve articolo riguardante il giorno del 26 Ottobre 1954, quando Trieste ritorna all’Italia. Ringraziamo per la gentile concessione l’esule istriana Anna Maria Crasti, oggi residente a Cernusco sul Naviglio, per aver riportato in poche righe le sensazioni e il sentimento di quel giorno. Era il 26 Ottobre 1954, sono trascorsi ben 67 anni , ma per Anna Maria Crasti, esule istriana, originaria di Orsera Comune italiano situato in Istria, così come per molti altri istriani, il ricordo di quel giorno è ben impresso nella memoria. di Anna Maria…
LeggiTrieste, proficuo incontro tra il Governo e il Comitato 15 Ottobre
Pubblichiamo il comunicato emesso dal “Comitato 15 Ottobre”, al termine dell’incontro avvenuto stamane sabato 23 Ottobre, a Trieste tra i delegati del Comitato ed il ministro Stefano Patuanelli. «Ha avuto luogo oggi alle ore 9:00 a Trieste l’incontro tra il Coordinamento 15 ottobre e il ministro Stefano Patuanelli presso la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato. Il ministro è stato accompagnato dal Prefetto di Trieste, Valerio Valenti. La delegazione del Coordinamento 15 ottobre è stata composta da: Stefano Puzzer (portuale, Trieste), Dario Giacomini (medico, fondatore dell’associazione ContiamoCi!), Roberto Perga…
LeggiTrieste e green pass le osservazioni della Fondazioni dell’Osservatorio Card. Van Thuân
Proponiamo dichiarazione dell’Osservatorio Card. Van Thuân, sui fatti di Trieste e dell’entrata in vigore del “Green pass” a firma del giornalista Stefano Fontana, che ringraziamo per la gentile concessione. «I fatti accaduti lunedì 12 ottobre a Trieste, unitamente a quelli capitati a Roma qualche giorno prima, vanno considerati come eventi apicali di un lungo periodo di pressione del potere politico sulla società e sui cittadini italiani. Il disagio e la sofferenza di molti è dovuta al nuovo autoritarismo sanitario, sociale e politico che interviene a bloccare la vita sociale e…
LeggiCoordinamento 15 Ottobre annullate manifestazioni 22 e 23 Ottobre a Trieste
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato del “Coordinamento 15 Ottobre” di Trieste. La protesta pacifica che viene proposta merita di essere segnalata «In nome del senso di responsabilità che ha contraddistinto ogni iniziativa contro il green pass e l’obbligo vaccinale attuata finora, il Coordinamento 15 ottobre ha deciso di annullare il corteo ed il raduno in programma rispettivamente per venerdì 22 e sabato 23 ottobre a Trieste. Dopo aver ottenuto l’autorizzazione da parte della Questura per entrambi gli eventi, il Coordinamento ha infatti ricevuto nel corso della giornata odierna ripetute, verificate…
LeggiTrieste “Americana” tra versi e altra letteratura
Proseguono gli incontri del Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia. Giovedì 21 Ottobre alle ore 18.00, incontro con il professore Giorgio Baroni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. L’incontro avrà come tema “Trieste americana tra versi e altra letteratura”. L’evento sarà possibile seguirlo tramite collegamento alla pagina Facebook dell’associazione, qui di seguito il link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300.
LeggiTrieste, Mons. Crepaldi: “ascolto, dialogo e preghiera”
Riportiamo qui di seguito il comunicato del Vescovo di Trieste, Giampaolo Crepaldi, a seguito delle vicende avvenute stamane, lunedì 18 Ottobre, al Varco del Punto Franco Nuovo di Trieste, che ringraziamo per la gentile concessione. «Seguo con crescente preoccupazione l’evolversi della situazione che da questa mattina si è venuta a creare con lo sgombero attuato dalle Forze dell’Ordine del varco 4 del Punto Franco Nuovo di Trieste e che continua ora con partecipate manifestazioni nelle strade della città e in Piazza dell’Unità. Come Vescovo della Chiesa di Trieste sono ad…
LeggiGreen pass, l’onda dei portuali di Trieste invade l’Italia
Alle misuratissime notizie della maggioranza dei giornali sulla protesta contro il green pass sostenuta dai lavoratori del porto di Trieste, oltre che di Genova e Ancona, sopperiscono i giornali online e le televisioni locali che stanno dando ampia copertura su ciò che accade. È il caso dell’emittente triestina “Triesteprima.it” che in un servizio (fatto girare su facebook e che riprendiamo per i nostri lettori) documenta la strategia che intendono perseguire i lavoratori triestini, i quali affermano che il Governo è oggi consapevole di quanto costi una giornata di astensione dal…
LeggiNobile gesto di solidarietà dei lavoratori del porto di Trieste
Venerdì 15 Ottobre, entrerà in vigore l’obbligo di green-pass per i lavoratori pubblici e privati. Il clima come si è visto in molte piazze italiane sabato 9 Ottobre è stato incandescente. Non lo sarà di meno a Trieste. Dove già ieri lunedì 11 Ottobre, i portuali sono scesi in corteo per ribadire il loro no al green pass. Anche il tentativo del Governo di ammansirli dando loro la possibilità di lavorare senza green pass ma con l’utilizzo dei campioni gratuiti offerti dalle società operanti nel porto non ha sortito l’effetto…
LeggiMonsignor Crepaldi, arcivescovo di Trieste: ripartire, si, ma con fede e ragione
Monsignor Giampaolo Crepaldi Arcivescovo di Trieste nel corso di un incontro a Bologna presso i Padri Domenicani ha tenuto la seguente relazione che offriamo per il suo premiante contenuto ai nostri lettori. «Vorrei iniziare questo mio breve intervento prendendo spunto dalle parole del titolo che ci è stato indicato: “Ripartire con coraggio e fede”. Nella situazione che tutti abbiamo vissuto e stiamo ancora vivendo, la parola “ripartire” è stata utilizzata da molte parti e in vari sensi. Spesso è diventata una parola magica e abusata nello stesso tempo, con la…
LeggiTrieste, Bancarella in scena arte, cultura e tecnologia
A Trieste in questi giorni dal 23 al 26 Settembre si svolge “La Bancarella”, il salone del libro dell’Adriatico Orientale. Ieri, venerdì 24 Settembre, si è svolto un incontro nel quale si è affrontato il tema della memoria e dell’esodo e della loro divulgazione ai giorni nostri. Utilizzando strumenti che attingono dal mondo della tecnologia. Proponiamo il video dell’incontro.
LeggiA Trieste è tempo di Bancarella
Il Centro di Documentazione Multimediale della cultura giuliana, istriana, fiumana e dalmata ha presentato il palinsesto degli eventi della Bancarella 2021: Salone del libro dell’Adriatico Orientale, organizzata in collaborazione con il comitato provinciale di Trieste dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e prevista nel capoluogo giuliano in Piazza Sant’Antonio Nuovo dal 23 al 26 settembre 2021. Dopo il successo dello scorso anno, evento per la prima volta completamente in streaming a causa delle note difficoltà legate all’epidemia da Covid-19, ritorna anche nel 2021 la rassegna editoriale tutta dedicata a Trieste,…
LeggiNazario Sauro Trieste celebra i 105 anni dell’anniversario
Martedì 10 Agosto a Trieste si svolgeranno a cura del Comitato Onoranze a Nazario Sauro le celebrazioni commemorative del 105° anniversario del martirio di Nazario Sauro. L’irredentista istriano fu, infatti, impiccato il 10 Agosto 1916 a Pola dalle autorità austro-ungariche dopo essere stato fatto prigioniero pochi giorni prima. Nato a Capodistria il 20 settembre 1880, Sauro portava avanti il suo impegno per l’italianità delle terre irredente in nome degli ideali mazziniani di fratellanza tra popoli oppressi. Si adoperò pertanto anche per l’indipendenza dell’Albania per poi raggiungere l’Italia allorché l’Austria-Ungheria dichiarò…
LeggiLa vera liberazione di Trieste
Giovedì 10 Giugno, alle ore 18,00, sempre in videoconferenza alla pagina Fb dell’Associazione (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300), il dottor Salimbeni ha affrontato il tema “La vera liberazione di Trieste, 12 Giugno 1945”. Le vicende sull’epilogo della Seconda Guerra Mondiale e sugli avvenimenti nella Venezia Giulia, e le tragedie a Trieste, a Gorizia, in Istria, a Fiume raccontate in maniera avvincente e chiara. Qui riportate in una sintesi da Claudio Fragiacomo del Comitato di Milano Anvgd che ha voluto sintetizzare alcune impressioni per chi non ha potuto collegarsi alla videoconferenza o per chi voglia rivedere…
LeggiLa vera liberazione di Trieste e Gorizia 12 Giugno 1945
“La vera liberazione di Trieste e Gorizia 12 Giugno 1945” è il tema che il comitato sede di Milano dell’Anvgd affronterà giovedì 10 Giugno, alle ore 18,00, sempre in videoconferenza alla pagina Fb dell’Associazione (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300). Relatore dell’incontro Lorenzo Salimbeni ricercatore di coordinamento Adriatico Aps. (Nella foto Lorenzo Salimbeni – crediti Università degli studi Niccolò Cusano, telematica Roma, Scienze Politiche)
LeggiTrieste in ricordo di Barbara
A distanza di due anni dalla sua prematura scomparsa, l’architettoBarbara Fornasir verrà ricordata nel “suo” Magazzino 26 in Porto Vecchio,all’interno della BID21, la Biennale Internazionale Donna, la manifestazioneartistica da lei fortemente voluta e appoggiata. Sabato mattina alle 11:00 ci sarà l’inaugurazione ufficiale della rassegnaartistica, realizzata grazie alla volontà e alla determinazione dell’architettoAntonella Caroli Palladini (presidente di Italia Nostra – sezione di Trieste) e diSeherzada Ahmetovic (architetto e presidente di BID21), curatrice la scultriceprincipessa Gabriela von Habsburg (Arciduchessa d’Asburgo Lorena,principessa di Boemia e d’Ungheria). Al pomeriggio (ore 17:00) verrà celebrato un…
LeggiTrieste, primo Maggio di 76 anni fa
Riportiamo in poche righe il ricordo di un esule istriana Annamaria Crasti, racconta la giornata del primo Maggio di 76 anni fa, quando Tito entrò a Trieste e iniziò una politica di deportazioni, stragi in tutta la Venezia Giulia. «All’alba del primo Maggio1945, ben 76 anni fa, arrivavano a Trieste, scendendo per via Fabio Severo ,i primi carri armati jugoslavi. I titini arrivavano a ondate nel capoluogo triestino. I primi con divise in ordine ma ben armati. Gli ultimi, tra le sghignazzate degli americani, su carri tipo Far West, tra…
LeggiDomenica 25 Aprile nuova sfida per Openjob Metis Varese
Una cerca di mettere in cascina il fieno della salvezza, l’altra quello della conquista della zona playoff. Openjob Metis Varese e Allianz Pallacanestro Trieste hanno motivi opposti ma uguale determinazione nel cercare di fare il botto nella sfida valevole per la penultima giornata di regular season in programma all’ “Enerxenia Arena” di Masnago domenica 25 Aprile alle 20.30. Ambedue le compagini vi giungono con un buon rinfresco di fiducia. La Openjob Metis è reduce da un’impresa ovvero la vittoria conquistata sul parquet di una Universo Treviso che non perdeva da…
LeggiLa Dc è morta, non i suoi valori
Con quell’acume che non si può non riconoscergli, Giulio Boscagli, nell’editoriale di venerdì 9 Aprile su Resegoneonline, ha spiegato come la storia della Democrazia cristiana sia definitivamente chiusa con l’avvento di Enrico Letta alla segreteria del Pd. Boscagli, quando affronta ragionamenti di politica, oltre che misurato nell’esposizione come è nel suo stile, parla con cognizione di causa perché si basa sulla propria lunga esperienza, oltre che sulla conoscenza dei fatti (molti vissuti in prima persona). «Con la nomina di Enrico Letta, un tempo giovane enfant prodige della Democrazia cristiana», è…
LeggiProgetto “Dante Adriaticus” per riscoprire l’italianità adriatica
Dante aveva concepito un’Italia come una regione in cui si parlava una medesima lingua, osservata nella varietà dei suoi dialetti nel De vulgari eloquentia, in cui si fa menzione anche dell’istrioto. Un’Italia concepita nella Divina Commedia “com’a Pola presso del Carnaro, ch’Italia chiude e suoi termini bagna”, con riferimento alla necropoli romana di Pola, che l’illustre poeta ebbe quasi sicuramente modo di vedere durante un soggiorno istriano. Nel periodo risorgimentale, in cui la lingua italiana rappresentava una componente fondamentale nella ricerca di un’identità ancora da perfezionare, Dante diventò icona nazionale…
LeggiPesante sconfitta per la Openjob Metis Varese
Niente da fare. Alla ripresa del suo campionato dopo un mese funestato dai casi di contagio da Covid e in formazione ampiamente rimaneggiata proprio per questa ragione, la Openjob Metis Varese incappa in una pesante sconfitta per 83-108 sul parquet del “PalaDomme” di Trieste contro un’Allianz Pallacanestro in stato di grazia. A consentire ai giuliani di coach Eugenio Dalmasson di mettere le mani sulla gara è stato soprattutto il duo Alviti-Doyle , autore di 51 dei punti complessivi del loro roster. A Varese non è invece bastato il pur generoso…
LeggiTarnova nella Selva, Baluardo a difesa d’Italia: due fratelli a confronto
Giovedi 14 Gennaio alle ore 17, in diretta facebook alla pagina dell’Associaizone https://www.facebook.com/groups/2559430654128300, si è svolta la nuova conferenza che ha avuto come tema “Tarnova nella Selva, baluardo alla difesa d’Italia. Due fratelli a confronto”, relatore il giornalista Valentino Quintana. Qui di seguito un breve resoconto a cura del realtore. «Taluni eventi bellici, riguardanti l’ultima guerra mondiale, hanno anche determinato i destini di molte famiglie, caratterizzandone in maniera profonda l’esistenza dei protagonisti, in particolare Giorgio e Mattia Gherdovich, personaggi letterari nati dalle pagine dei romanzi storici “Fratelli Contro” ed “Il Confine…
LeggiNon solo Trieste. Il dramma dell’occupazione slava di tutta la Venezia Giulia
Non solo Trieste, il dramma dell’occupazione slava di tutta la venezia giulia è il tema affrontato dalla relatrice Annamaria Crasti giovedì 19 Novembre in diretta facebook alla pagina dell’Anvgd (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia), Qui di seguito i punti toccati nel corso dell’ incontro. di Annamaria Crasti «24 Settembre 1945 – Intanto ci giunge dall’Istria il grido angoscioso di tutti gli istriani oppressi e di giorno in giorno le file dei profughi si ingrossano. AntecedentiE’ noto, che dopo l’Armistizio dell’8 settembre la Venezia Giulia è stata occupata nel giro di…
LeggiGiallo-rossi: occhio alla Primavera calda
Recriminare sugli errori fin qui fatti dal Governo non serve, dobbiamo invece allarmarci per quelli che sta per commettere. Riassumendo le dichiarazioni di alcune teste pensanti che, per nostra fortuna, ancora esistono nel nostro Paese, temiamo che non pochi ministri ignorino, o fingano d’ignorare, che l’Italia non è vicina, ma è sopra una polveriera. Il filosofo Massimo Cacciari dice che «se vogliamo evitare catastrofi sociali, ci devono essere provvedimenti di aiuto e di sostegno alle categorie più colpite che sono la metà di questo Paese. Servono interventi precisi e rapidi,…
Leggi