Giornate Fai di Primavera l’Arcivescovado apre al pubblico

Si rinnova anche quest’anno, sabato 25 e domenica 26 marzo, l’appuntamento con le Giornate Fai (Fondo per l’Ambiente italiano) di Primavera. L’evento, giunto alla trentunesima edizione e diffuso in tutto il Paese, è dedicato alla valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico con attenzione particolare a quei luoghi di solito non accessibili al pubblico. Tra i luoghi coinvolti nell’iniziativa ci sarà anche il Palazzo Arcivescovile di Milano (piazza Fontana 2) che sarà visitabile dalle 10 alle 17.30 di sabato: l’ultima apertura al pubblico risale al 2018, sempre nel contesto delle Giornate…

Condividi:
Leggi

La Domus Ecclesiae

La Domus Ecclesiae, di Mons. Diego Giovanni Ravelli, ordinato sacerdote nel 1991, dal 2021 è Maestro delle Celebrazioni Liturgiche Pontificie e dal 2022 Consultore del Dicastero per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti. Ha recentemente pubblicato un libro con edizioni San Paolo sul tema che introduce ai luoghi liturgici dell’edificio sacro. Un volume diviso in capitoli che parlano di: altare, ambone, fonte battesimale, custodia Eucarestica, sede presidenziale liturgica e luogo per la penitenza e riconciliazione. Sono spazi che sono frequentati da ognuno di noi quando entriamo in una…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio individuati luoghi per propaganda elettorale

Su proposta dell’assessore Mario Cislaghi, è stata decisa la collocazione di speciali spazi per l’affissione degli stampati, manifesti, ecc., per la propaganda elettorale dei partiti o gruppi politici che parteciperanno alle elezioni politiche del 25 settembre con liste di candidati o candidature uninominali. Sono 20 le località del territorio comunale come specificato nell’elenco seguente: 1) Viale Cadorna (Molini Marzoli)2) Via Ugo Foscolo (Giardini pubblici)3) Via Galvani (Giardini pubblici)4) Via Castelfidardo-Viale Diaz (Pozzo acquedotto)5) Corso Italia (Ospedale)6) Viale Stelvio-Via Minghetti (Beata Giuliana)7) Via Rossini (Poliplesso)8) Via Genova-Via Palermo (SS. Apostoli)9) Via…

Condividi:
Leggi

Cei i luoghi dell’abitare a Ottobre

L’appuntamento è stato fissato per il 10 e 11 ottobre. I luoghi dell’abitare, nel loro potenziale di risorsa come nei loro fattori di criticità, saliranno alla ribalta per due giorni grazie a un’iniziativa promossa dall’Ufficio nazionale dei beni culturali ecclesiastici e l’edilizia di culto insieme con Regioni Piemonte e Valle d’Aosta e Diocesi di Torino. “I luoghi dell’abitare, paesaggio territorio e comunità” e “La conservazione del patrimonio dalla conoscenza alla manutenzione” saranno i due grandi filoni lungo i quali si muoverà la riflessione. Gli incontri si svolgeranno in due sedi…

Condividi:
Leggi

ImpresaCultura, viaggio nell’anima di 10 luoghi bergamaschi

Sono 10 le imprese sono 10 i luoghi e gli 10 artisti. Una rete collaborativa di valorizzazione territoriale del patrimonio artistico e culturale bergamasco guardando al grande appuntamento di Bergamo-Brescia capitali della cultura 2023. E’ il progetto ImpresaCultura, ideato da Peo Comunicazione culturale e d’impresa e l’Associazione Culturale Art Maiora, con il patrocinio del Consiglio regionale della Lombardia, presentato oggi a Palazzo Pirelli. Si tratta, ha spiegato Claudia Sartirani, produttore di Peo comunicazione culturale e d’impresa, “di un progetto ‘tondo’, perché ha visto insieme artisti, imprese, associazioni, istituzioni. Un’idea – ha raccontato – che nasce nel 2020, un anno difficile e di dolore per tutti,…

Condividi:
Leggi

“I luoghi del progetto” partecipa anche il Museo Fisogni di Tradate

Il Circuito Lombardo Musei Design propone alla Triennale di Milano, dal 4 a 6  giugno 2021,una maratona di eventi dal titolo “I LUOGHI DEL PROGETTO. Tre giorni di incontri in Triennale: racconti, proiezioni e una mostra” a cura di Claudio Palvarini e Lodovico Gualzetti. L’articolato evento, organizzato da CS&L Consorzio Sociale in collaborazione con Magutdesign, il sostegno di Regione Lombardia, il contributo di Fondazione Cariplo e l’ospitalità di Triennale Milano, coinvolge le ventisette realtà tra musei, archivi e studi-museo del design del Circuito Lombardo Musei Design, che rappresentano l’eccellenza nell’ambito…

Condividi:
Leggi