L’Amministrazione Comunale, in collaborazione con le associazioni del territorio che hanno come mission la valorizzazione della memoria, tra cui Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, Raggruppamento Divisioni Patrioti Alfredo Di Dio, Associazione ex Deportati, Comitato Amici del Tempio Civico, Associazione Amici di Angioletto, Associazione Nazionale Alpini, Associazione Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, R.S.U. “Comerio Ercole” ha organizzato alcuni eventi per celebrare l’80° Anniversario della Liberazione. Tra le collaborazioni si sottolineano quelle delle scuole riunite nel Tavolo “La storia ci appartiene”, nell’ambito del quale martedì 15 aprile in Sala Pro Busto si…
LeggiTag: liberazione
Castellanza: Liberazione e ricordo di Mirella Cerini, un evento tra storia e memoria
Un ricordo della storia della Liberazione, ma anche un commosso omaggio a un sindaco scomparso prematuramente che la città ha molto amato. Sabato 26 aprile Castellanza commemorerà i caduti della lotta resistenziale ma anche Mirella Cerini a un anno dalla sua morte avvenuta a soli cinquant’anni. Lo farà con un concerto e una mostra. Il primo si terrà alle ore 21 nella chiesa di San Giulio e sarà tenuto dall’Orchestra Filarmonica di Gallarate, fondata nel 1989 e diretta da Marcello Pennuto e consisterà nell’esecuzione del Requiem in Re Minore di…
LeggiSomma Lombardo celebra la Liberazione apertura straordinaria dell’archivio comunale
Venerdì 25 Aprile apertura straordinaria dell’Archivio Comunale, con due turni di visita e prenotazione obbligatoria ai contatti dell’URP (Ufficio realzioni con il pubblico). Visitare un archivio storico è un po’ come fare un viaggio nel passato, un salto indietro nel tempo che ci consente di toccare con mano la Storia. Chiunque abbia voglia di conoscere la storia di Somma Lombardo, comprendere i fatti e gli accadimenti che hanno portato agli attuali sviluppi urbanistici, sociali e demografici della città, non potrà fare a meno prima o poi di visitare l’Archivio Comunale.…
LeggiLa Liberazione dell’Italia (1943-1945) nel Calendario dell’Esercito 2025
Fedeltà, coraggio e sacrificio sono i valori riassunti e proposti nel calendario dell’Esercito 2025 “L’Italia liberata”, presentato stamane, giovedì 13 Marzo, a Villa Recalcati, Varese. Sono intervenuti il Generale dell’Esercito Lombardia, Generale di Brigata, Carmine Sepe, il v.comandante Brigata di supporto al (HQ) NRDC-ITA (Corpo d’armata di reazione rapida NATO a guida italiana), col. Marco Schinzari, il Comandante provinciale dell’ Arma dei Carabinieri della provincia di Varese, Col. Marco Gagliardo, il Prefetto di Varese, dott. Salvatore Pasquariello, il Questore Ambrogio Mazza, il Dirigente scolastico dell’ Ufficio territoriale, prof. Giuseppe Carcano,…
Leggi12 giugno 1945, la (parziale) Liberazione della Venezia Giulia
Fonte: https://www.anvgd.it/12-giugno-1945-la-parziale-liberazione-della-venezia-giulia/ di Lorenzo Salimbeni – Il primo maggio 1945 a Trieste e poco dopo anche a Gorizia. Il 3 maggio a Fiume ed il 5 a Pola. In queste giornate l’occupazione nazista in queste province di quella che era diventata la Zona di Operazioni Litorale Adriatico viene sostituita dall’occupazione jugoslava. L’esercito partigiano comunista guidato da Josip Broz Tito ha trasformato la lotta di liberazione dalle potenze che invasero la Jugoslavia nel 1941 imponendo annessioni, regimi fascisti e governi militari in una guerra civile finalizzata ad instaurare la dittatura comunista…
LeggiPorto Ceresio, Brenno Useria, Arcisate, Velmaio e Besano celebrano il 25 Aprile
In occasione della Festa della Liberazione, 25 Aprile, molte amministrazioni comunali celebrano la giornata con uno schema ormai collaudato: santa Messa, corteo fino al monumento ai caduti con deposizione di una corona commemorativa e discorso dei sindaci. A Porto Ceresio la celebrazione avrà inizio alle ore 10.30, mentre a Brenno Useria e ad Arcisate alle ore 9.00. A Velmaio e a Besano non è prevista la santa Messa, ma la deposizione della corona presso il monumento ai caduti che avverrà rispettivamente alle ore 10.15 e alle ore 11.45. Oltre a…
LeggiBusto Arsizio celebra il 79° anniversario della Liberazione
L’Amministrazione comunale, in collaborazione con le associazioni del territorio e con il Tavolo delle scuole “La storia ci appartiene” celebra il 79° anniversario della Liberazione. Questo il programma delle iniziative a cui la cittadinanza è invitata a partecipare: Venerdì 19 aprile alle ore 10.30 presso la Sala Tramogge dei Molini Marzoli si terrà una conferenza dal titolo ”Tikkum Olam rammendare il mondo – responsabilità, giustizia, pace” a cui interverranno Rossana Ottolenghi (erede della testimonianza di Becky Behar, superstite della strage di Meina) e Maite Billerberck (pronipote di Hans Roehwer, ufficiale…
LeggiL’effimera liberazione di Trieste il 30 aprile 1945
Fonte: https://www.anvgd.it/leffimera-liberazione-di-trieste-il-30-aprile-1945/ di Lorenzo Salimbeni Quello che sull’onda dell’avanzata degli Alleati avvenne in gran parte dell’Italia settentrionale nelle giornate a ridosso del 25 aprile 1945, con l’insurrezione ovvero con l’entrata nei grandi centri urbani delle formazioni partigiane operative nel territorio, a Trieste si verificò il 30 aprile. Da poco fatto evadere dalle carceri cittadine, fu don Marzari a guidare il Comitato di Liberazione Nazionale di Trieste nel combattimento decisivo contro i tedeschi che nel capoluogo giuliano erano stati presenti per quasi due anni in maniera ancor più invasiva rispetto al…
LeggiBusto Arsizio anniversario della Liberazione. Programma celebrazioni
L’Amministrazione comunale, in collaborazione con le associazioni del territorio ANPI sez. di Busto Arsizio “Giovanni Castiglioni, Raggruppamento Patrioti Alfredo di Dio, Associazione ex Deportati, Comitato Amici del Tempio Civico, Associazione Amici di Angioletto, Associazione Nazionale Alpini, Associazione Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra, Noi della Comerio Ercole e con il Tavolo delle scuole “La storia ci appartiene” celebra il 78° anniversario della Liberazione. Questo il programma delle iniziative: Le celebrazioni partiranno lunedì 17 aprile dalle ore 9.30 con una passeggiata letteraria ispirata al libro “L’erba dei conigli” di Massimo Aspesani…
LeggiCelebrati in Duomo i funerali dell’ Arcivescovo emerito di Ferrara
«In questa terra, in questa Chiesa, mons. Luigi Negri ha scelto, approfondito, vissuto la sua appartenenza, si è sentito milanese e ambrosiano, come attesta la sua scelta che il suo funerale fosse celebrato anche nella chiesa di Milano, in rito ambrosiano. Qui ha incontrato, scelto, coltivato il carisma di don Giussani e la sua appartenenza a Comunione e Liberazione. (…) Qui ora chiediamo che Mons. Negri preghi per noi per rendere più profondi i nostri rapporti, più intenso il senso di appartenenza, più abituali le vie del perdono e della…
LeggiQuanta acqua c’è dietro la crisi in Etiopia e non solo?
Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. Continua ad aggravarsi la situazione in Etiopia, dove martedì il governo di Abiy Ahmed ha dichiarato lo stato di emergenza nell’intero paese. Mentre inizia a farsi reale la possibilità che gli stranieri nel paese debbano essere, precauzionalmente e temporaneamente (si spera), evacuati, il primo ministro ha contemporaneamente esortato i cittadini di Adis Abeba ad armarsi e tenersi pronti a difendere la capitale dall’attacco dei ribelli, sia i separatisti del Fronte di liberazione del Tigrè (TPLF) sia l’Esercito di liberazione degli…
LeggiLa vera liberazione di Trieste
Giovedì 10 Giugno, alle ore 18,00, sempre in videoconferenza alla pagina Fb dell’Associazione (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300), il dottor Salimbeni ha affrontato il tema “La vera liberazione di Trieste, 12 Giugno 1945”. Le vicende sull’epilogo della Seconda Guerra Mondiale e sugli avvenimenti nella Venezia Giulia, e le tragedie a Trieste, a Gorizia, in Istria, a Fiume raccontate in maniera avvincente e chiara. Qui riportate in una sintesi da Claudio Fragiacomo del Comitato di Milano Anvgd che ha voluto sintetizzare alcune impressioni per chi non ha potuto collegarsi alla videoconferenza o per chi voglia rivedere…
Leggi