Domenica 12 marzo si è svolta l’assemblea dei delegati della Sezione di Venezia dell’Associazione Nazionale Alpini, alla quale afferiscono i Gruppi di Zara, Fiume e Pola, presenti all’evento con i loro gagliardetti, immortalati in queste fotografie scattate lo scorso 10 Febbraio presso il Monumento nazionale della Foiba di Basovizza. Come ogni anno, in occasione della novantaquattresima adunata nazionale degli Alpini che si terrà a Udine l’11, 12, 13 e 14 maggio, i Gruppi alpini di Zara, Pola e Fiume ricorderanno con una Santa Messa i loro alpini “andati avanti” ed…
LeggiTag: Pola
Bilinguismo a Pola importanti novità
Pubblichiamo interessante novità divulgata da “Radio Capodistria e Angd Trieste” che ringraziamo per la gentile concessione, sul tema “Bilinguismo a Pola” Importante passo nell’ attuazione del bilinguismo a Pola. Il sindaco Filip Zoričić ha firmato recentemente la delibera sull’ uso della lingua italiana parlata e scritta negli enti e società commerciali fondati dalla municipalità. «Un passo importante nell’ attuazione dei diritti minoritari, una misura volta al mantenimento e alla valorizzazione della lingua italiana nell’ amministrazione pubblica ma anche nella sfera sociale”. Il vicesindaco italiano di Pola Bruno Cergnul illustra così…
Leggi18 Agosto 1946 strage di Vergarolla
Pubblichiamo ricordo sulla strage di Vergarolla (18 Agosto 1946) a cura di Anna Maria Crasti Vicepresidente dell’Associazione Italiani di Pola e dell’Istria – Libero Comune di Pola in Esilio, che ringraziamo per la gentile concessione. «“Innocenti, bambini nostri, speranze di tutta la nostra vita, teneri virgulti strappatici dalla bieca ferocia di certi e dalla tracotanza (pardon, flemma) di altri…” Questa frase fa parte dell’articolo per la commemorazione “dell’immane strage” apparso sull’Arena di Pola del 25 agosto 1948 e scritto dal dottor Geppino Micheletti. Iniziamo dal momento della strage. La maggior parte dei…
LeggiRoberto Spazzali presenta “Pola Città perduta”
L’ Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Milano, giovedì 7 Aprile, ha presentato il libro “Pola città perduta. L’agonia e l’esodo”, del prof. Roberto Spazzali. Pubblichiamo una sintesi dell’incontro ad opera di Claudio Fragiacomo, membro dell’ Anvgd comitato di Milano, che ringraziamo per la gentile concessione. L’incontro è stato seguito alla pagina facebook dell’associazione al seguente indirizzo collegandosi al link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300. Inoltre, Il Gruppo di lavoro Ministero dell’Istruzione – Associazione degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati organizza per il 6 maggio, il seminario L’agonia di Pola e l’Esodo. Il seminario è…
LeggiSeminario online per docenti “L’agonia di Pola e l’Esodo”
Il Gruppo di lavoro Ministero dell’Istruzione – Associazione degli Esuli Istriani, Fiumani e Dalmati organizza per il 6 maggio 2022 il seminario L’agonia di Pola e l’Esodo. Il seminario è finalizzato a diffondere la conoscenza dei tragici eventi della storia del Confine italiano orientale; a rinnovare e conservare la memoria di tutte le vittime delle foibe e dell’esodo dalle loro terre delle Genti giuliano-dalmate all’indomani della Seconda Guerra Mondiale. Segue il programma del seminario con il link per la registrazione dei partecipanti che dovrà essere effettuata entro le ore 24.00…
LeggiPola città perduta
Continuano gli incontri settimanali dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Milano, con la presentazione del libro “Pola città perduta. L’agonia e l’esodo”, del prof. Roberto Spazzali, giovedì 7 Aprile alle ore 18.00. L’incontro è possibile seguirlo alla pagina facebook dell’associazione al seguente indirizzo collegandosi al link https://www.facebook.com/groups/2559430654128300.
LeggiDante Adriaticus fa tappa a Pola
Nuovo appuntamento con il progetto “Dante Adriaticus” che il comitato provinciale di Roma dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia sta sviluppando per conto della sede nazionale grazie ad un contributo della Legge 72/2001. La rassegna dedicata ai rapporti tra Dante Alighieri e l’italianità dell’Adriatico orientale farà tappa a Pola sabato 13 e domenica 14 novembre per una serie di eventi patrocinati da Ministero della Cultura, Regione Istria, Comune di Pola e Festival Dantesco. Si comincia sabato 13 novembre appunto alle ore 10:00 presso la Sala Polifunzionale della Comunità degli Italiani…
Leggi