Aree protette: i dati della missione valutativa sul processo di riforma

Se la nuova mappa gestionale stenta a decollare, in compenso aumenta la superficie di aree protette gestite dagli Enti Parco (di 9.983 ettari, pari ad un incremento percentuale del + 0,42%). Il quadro emerge dalla relazione, approvata, giovedì 14 Settembre,  dal Comitato paritetico di controllo e valutazione (CPCV), sulla missione valutativa circa lo stato di attuazione della riforma delle aree protette. L’analisi è stata svolta tra dicembre 2022 e marzo 2023 e ha riguardato tutti gli Enti Parco che svolgono il ruolo di capofila della riorganizzazione all’interno dei nuovi ATE. Un approfondimento specifico è dedicato a quattro…

Condividi:
Leggi

Don Giovanni Minzoni, parte il processo di beatificazione

Don Minzoni, parte il processo di beatificazione. Prenderà il via il 7 ottobre con una celebrazione in Cattedrale a Ravenna la fase diocesana del processo di canonizzazione di don Giovanni Minzoni, il parroco di Argenta, ucciso cento anni fa per la sua opera educativa e testimonianza verso i giovani. L’annuncio è arrivato questa sera da parte dell’arcivescovo di Ravenna-Cervia, monsignor Lorenzo Ghizzoni nel Duomo di Argenta al termine della Messa presieduta dal cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Cei nella chiesa della Collegiata di San Nicolò. Parte così l’iter che…

Condividi:
Leggi

In Lombardia i nefropatici ritireranno in farmacia i prodotti per la dieta

Da ottobre in Lombardia, i pazienti nefropatici, in particolare coloro che soffrono di insufficienza ai reni cronica, severa o moderata, potranno ritirare direttamente in farmacia i prodotti appartenenti a una delle categorie utili per la propria dieta (alimenti aproteici o ipoproteici). Il ritiro, con un budget mensile di 80 euro, potrà avvenire semplicemente utilizzando la tessera sanitaria, con la modalità già sperimentata per la celiachia. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Welfare, Guido Bertolaso. Regione Lombardia attiverà inoltre una nuova piattaforma informatica che servirà per registrare…

Condividi:
Leggi

Famiglia & Digitale

Famiglia&Digitale edizioni San Paolo, a cura del centro studi internazionale della famiglia, ha portato alla luce una realtà che con la pandemia sembra essersi consolidata all’interno della società e delle famiglie. Il digitale e la tecnologia hanno conquistato uno spazio sempre più ampio e consolidato all’interno di ogni nucleo familiare nella vita quotidiana. La rivoluzione digitale che ha preso sempre più piede con la pandemia ha investito in modo veloce non solo la società, le relazioni interpersonali e sociali ma anche i processi di apprendimento, di educazione e come se stesse…

Condividi:
Leggi

Pellicini (FdI): “Giusto modificare il regime della prescrizione del reato” 

Andrea Pellicini, componente della Commissione Giustizia Camera dei Deputati esprime il suo giudizio in merito alla modifica e al regime della prescrizione del reato e sul processo che deve tornare ad avere una ragionevole durata. “In sede di conversione del decreto legge sull’ergastolo ostativo,  abbiamo votato in modo convinto l’ordine del giorno che impegna il governo a rivedere le attuali norme sulla prescrizione del reato. Ciò nella convinzione che il principio del ‘fine processo mai’, introdotto con la riforma Bonafede, sia aberrante perché gravemente lesivo della dignità delle persone. Il…

Condividi:
Leggi

Tribunale di Varese: apertura stabilizzazione addetti all’Ufficio del processo

Forse una buona notizia per gli addetti all’Ufficio del processo in forza al Tribunale di Varese. Nel corso del question time in commissione giustizia, i parlamentari di Fratelli d’Italia hanno interrogato il Governo sul futuro dei funzionari dell’ufficio per il processo. L’interrogazione presentata dal capogruppo Carolina Varchi e sottoscritta dai deputati Gianluca Vinci, Alice Buonguerrieri, Daniela Dondi, Alessandro Palombi, Andrea Pellicini, Barbara Polo e Paolo Pulciani, si focalizza sui problemi strutturali che gli uffici giudiziari fronteggiano ogni giorno. “All’epoca della sua introduzione, ci mostrammo scettici sulla struttura creata nell’ambito del…

Condividi:
Leggi

Guglielmo Oberdan, irredentista, 20 Dicembre anniversario della sua impiccagione

di Annamaria Crasti Ricorre oggi, lunedì 20 Dicembre,  l’anniversario dell’impiccagione di Guglielmo Oberdan. Irredentista, convinto che la causa dell’italianita’ di Trieste, in quel lontano 1882, avesse bisogno di un martire. Oberdan, richiamato dall’Austria alle armi a causa dell’occupazione della Bosnia, non vuol combattere per l’Impero. Diserta e fugge nel Regno d’Italia. A Trieste i circoli irredentistici sono in fermento : si dovrebbero celebrare i 500 anni della “ dedizione” della città agli Asburgo. Gli irredentisti vogliono provocare un fatto eclatante, clamoroso che attiri l’attenzione del mondo intero su Trieste. L’atto clamoroso sarà l’uccisione dell’imperatore…

Condividi:
Leggi