Il Santo Padre, Papa Francesco, ha eletto all’episcopato mons. Michele Di Tolve, chiamandolo ad essere Vescovo ausiliare della Diocesi di Roma. Mons. Di Tolve, nato a Milano nel 1963 e ordinato sacerdote nel 1989, è attualmente parroco di S. Giovanni Battista a Rho (Mi) e di S. Ambrogio ad Nemus a Passirana Milanese di Rho (Mi). Dal 2014 al 2020 è stato Rettore del Seminario Arcivescovile di Milano e in precedenza, tra i vari incarichi, Responsabile del Servizio diocesano per l’Insegnamento della Religione Cattolica e Responsabile del Servizio per la…
LeggiTag: vescovo
Il nuovo Vescovo di Trieste ricorda anche le vittime delle foibe
Fonte: https://www.anvgd.it/il-nuovo-vescovo-di-trieste-ricorda-anche-le-vittime-delle-foibe/ Una Chiesa “famiglia di famiglie”, capace di ascolto e corresponsabilità, e insieme complicità e pazienza. Una Chiesa capace di annunciare la novità del Vangelo. Una Chiesa che prega per la pace e le vittime di ogni violenza. Sono stati questi alcuni dei principali passaggi dell’omelia del vescovo Enrico Trevisi nella Messa di ingresso in Diocesi di Trieste, celebrata nel pomeriggio di domenica 23 aprile nella Cattedrale di San Giusto. L’affidamento al Santuario di Monte Grisa Un insediamento iniziato al Santuario mariano “Maria Madre e Regina” di Monte Grisa che il…
LeggiSenigallia, il Vescovo e il dolore dei Dalmati per la tragedia alluvione
Mons. Francesco Manenti “Franco” è intervenuto stamattina all’apertura del 68° Raduno dei Dalmati nel mondo in corso di svolgimento alla Chiesa dei Cancelli a Senigallia. Ad accoglierlo il Presidente dei Dalmati Toni Concina con l’applauso delle centinaia di persone presenti e Adriana Ivanov, relatrice del 27° “Incontro con la Cultura Dalmata”. Il dolore della tragedia della recente alluvione è stato affettuosamente condiviso con un gesto di raccoglimento da parte di tutti i Dalmati. Al Vescovo è stato donato un libro, consegnato da Giorgio Varisco con Franco Luxardo e Toni Concina,…
LeggiPerugia Don Ivan Maffeis ordinato vescovo domenica 11 settembre
Don Ivan Maffeis, nominato lo scorso 16 luglio arcivescovo metropolita di Perugia-Città della Pieve, riceverà l’ordinazione episcopale domenica 11 settembre alle ore 16 nella cattedrale di San Lorenzo, cuore del capoluogo umbro. Da quel momento inizierà ufficialmente il suo servizio episcopale. Ad annunciarlo, oggi, martedì 26 luglio, è stato il vescovo ed amministratore diocesano di Perugia-Città della Pieve, monsignor Marco Salvi. Quattro incontri, in altrettanti luoghi significativi della società civile e della comunità religiosa perugina, precederanno la consacrazione episcopale. Don Maffeis farà ingresso nel territorio diocesano sostando, come è tradizione,…
LeggiDon Ivan Maffeis nominato dal Papa vescovo di Perugia-Città delle Pieve
Il sacerdote trentino don Ivan Maffeis, 58 anni, nativo di Pinzolo e attuale parroco a Rovereto San Marco è il nuovo arcivescovo metropolita di Perugia-Città della Pieve. Lo ha nominato papa Francesco. L’annuncio, contestualmente alla pubblicazione sul Bollettino della Sala Stampa Vaticana, è stato dato a mezzogiorno di oggi, sabato 16 luglio, in contemporanea a Trento, al Centro Bernardo Clesio, dall’arcivescovo Lauro Tisi a Perugia, in cattedrale, dal vescovo e amministratore diocesano mons. Marco Salvi alla presenza dell’arcivescovo emerito, il cardinale Gualtiero Bassetti, fino a poche settimane fa Presidente della…
LeggiUn vescovo che orienta al discernimento politico
Pubblichiamo intervento di Don Calorego D’Ugo, per tutti conosciuto come “Don Lillo”, presbitero incardinato nell’arcidiocesi di Palermo, di cui è vicario episcopale del VI vicariato e parroco del SS. Crocifisso. Fa parte del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Van Thaun, che ringraziamo per la gentile concessione In vista dei ballottaggi che ci saranno domenica 26 giugno, il vescovo di Verona, mons. Giuseppe Zenti, ha scritto una lettera ai sacerdoti per ricordare quali sono gli orientamenti per il discernimento politico dei fedeli cattolici che sono chiamati alle urne: in particolare «sensibilità e attenzioni…
LeggiIl varesino monsignor Campiotti vescovo di Volterra
Sabato 26 febbraio, alle 10.30, l’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, presiederà in Duomo l’ordinazione episcopale di mons. Roberto Campiotti, nominato da papa Francesco Vescovo di Volterra. Nato a Varese il 31 ottobre 1955, ordinato sacerdote nel 1979, dopo alcune esperienze come vicario parrocchiale, dal 1995 al 2006 mons. Campiotti è stato parroco a Sumirago (Varese) e dal 2006 al 2010 responsabile della Comunità Pastorale San Benedetto in Sumirago. Dal 2010 è Rettore del Collegio Ecclesiastico Internazionale San Carlo Borromeo di Roma, che accoglie sacerdoti e studenti da tutto il mondo, lì…
LeggiSenago ricorda il vescovo Santin nel Giorno del Ricordo
Il sindaco di Senago Magda Beretta e l’assessore alla Cultura Sara Capuano, giovedì sera 10 Febbraio, alle ore 20.00 saranno presenti alla conferenza online sul tema “Il vescovo Santin e la tutela dei diritti umani nella Venezia Giulia”. All’incontro partecipano Anna Maria Crasti, vice-presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, monsignore Ettore Malnati Vicario Episcopale per il Laicato e la Cultura della Diocesi di Trieste già segretario particolare dell’Arcivescovo Antonio Santin. Link per accedere alla conferenza https://youtu.be/Yboe9cypMkg
LeggiDa Varese, don Campiotti a Vescovo di Volterra
Oggi, mercoledì 12 Gennaio, in un incontro con i membri del Consiglio episcopale milanese e con presbiteri, dipendenti e collaboratori della Curia, l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, ha comunicato la nomina del Rev.do Roberto Campiotti a Vescovo di Volterra. Nato a Varese il 31 ottobre 1955, entrato nel Seminario diocesano nel 1974 e ordinato sacerdote nel 1979, dopo alcune esperienze come vicario parrocchiale a Laveno Mombello (VA), Milano e Cassano Magnago (VA), dal 1995 al 2006 don Roberto Campiotti è stato parroco a Sumirago (VA) e dal 2006 al…
LeggiA Duno Messa del Vescovo di Como per i medici di Varese
Monsignor Oscar Cantoni, vescovo di Como, ha presieduto una concelebrazione liturgica, sabato pomeriggio 16 Ottobre, nel Tempio Votivo dei Medici d’Italia, a Duno, paesino di 135 abitanti (il meno popolato della provincia di Varese) alle pendici del Monte San Martino al centro della Valcuvia. Nonostante amministrativamente appartenga alla Provincia di Varese, Duno ecclesiasticamente fa parte della diocesi di Como perché anticamente la Valcuvia era territorio della provincia lariana. Da qui la presenza del Vescovo di Como che ha seguito, nella celebrazione, il rito romano e non quello ambrosiano in atto…
LeggiRicordato il 55° di sacerdozio di mons. Stucchi
Il passa parola ha condotto sul colle di Bernaga di Perego nel comune de La Valletta Brianza, lunedì pomeriggio 28 giugno, una quindicina di amici, provenienti per la maggior parte da Valmadrera, che con la comunità monastica delle Romite Ambrosiane di Sant’Ambrogio ad Nemus, hanno partecipato alla solenne celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Luigi Stucchi, che nella circostanza ha ricordato il 55° anniversario di ordinazione sacerdotale, avvenuta il 28 giugno 1966. Un numero esiguo di persone, nel rispetto delle disposizioni di distanziamento sociale imposte dalle normi antipandemiche attuali, che ha…
LeggiLa Dc è morta, non i suoi valori
Con quell’acume che non si può non riconoscergli, Giulio Boscagli, nell’editoriale di venerdì 9 Aprile su Resegoneonline, ha spiegato come la storia della Democrazia cristiana sia definitivamente chiusa con l’avvento di Enrico Letta alla segreteria del Pd. Boscagli, quando affronta ragionamenti di politica, oltre che misurato nell’esposizione come è nel suo stile, parla con cognizione di causa perché si basa sulla propria lunga esperienza, oltre che sulla conoscenza dei fatti (molti vissuti in prima persona). «Con la nomina di Enrico Letta, un tempo giovane enfant prodige della Democrazia cristiana», è…
LeggiIl cuscino
Andrebbe raccontata in dialetto milanese, come faceva l’arciprete di Monza. Narrava di un suo maestro di vita, Mons Perini, sceso come vescovo da Milano al centro Italia……https://lalocandadellaparola.com/2021/01/30/il-cuscino/
Leggi