Ritorna la magia del Concerto all’Alba in occasione dell’Equinozio d’Autunno venerdì 22 settembre alle ore 6.30 sul palcoscenico outdoor del parco di Villa Ottolini Tosi. L’abbraccio di tre secolari cedri del Libano, dalla chioma con tipico portamento a candelabro, accoglierà la suggestione delle melodie dell’arpa celtica di Rossana Monico, nota musicista e interprete di grande valore artistico, insieme a tutti coloro che vorranno vivere un’esperienza d’ascolto nuova. Un incontro musicale patrocinato dalla Città di Busto Arsizio per salutare definitivamente l’estate 2023, stagione accolta con grande entusiasmo dal pubblico intervenuto per…
LeggiTag: concerto
Entra nel vivo il 45° Palio delle 6 contrade di Masnago
Con venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 Settembre il 45° Palio delle 6 contrade di Masnago entra nel vivo. Venerdì 8 Settembre alle 19.00 è previsto il “Tributo a Vasco Rossi”, sensazioni Forti Mirox e a seguire karaoke con Marco. Alle 21:00 “Il Palio a Teatro”. Presso la sala dell’oratorio di Masnago andrà in scena una “commedia brillantissima”. Regia di Agostino Landi. Sabato 9 Settembre dalle ore 15 alle ore 21 “Concerto live”. Presso piazza Ferrucci organizzato dalla “Vecchia Masnago” con i gruppi musicali Magic sound e Diverso platino.…
LeggiBrezzo di Bedero in concerto sabato 29 Luglio
Sabato 29 Luglio alle ore 21alla Collegiata di San Vittore – Brezzo di Bedero, va in scena il 4° concerto della 49 a Stagione Musicale della Canonica “Il Barocco Italiano e quello d’oltralpe” – Concerto de “I Cameristi del Verbano” – Musiche di Vivaldi,Albinoni, Telemann, Bach. Ingresso libero Si avvia verso la conclusione la 49 a edizione di “Segno Spazio Armonia”, la Stagione Musicale della Canonica di Brezzo di Bedero. Sabato 29 luglio, alle ore 21, “I Cameristi del Verbano”, complesso d’archi costituito a metà degli anni Ottanta da un…
LeggiCollegiata di San Vittore 2° concerto della stagione Musicale della Canonica con il “Quartetto Indaco”
Sabato 15 Luglio, alle ore 21,00, alla Collegiata di San Vittore – Brezzo di Bedero si terrà il 2° concerto della 49 a Stagione Musicale della Canonica con il “Quartetto Indaco” – Musiche di Ravel, Dvořák. Ingresso libero Prosegue sabato 15 luglio alle ore 21 la 49 a edizione di “Segno Spazio Armonia”, la Stagione Musicale della Canonica di Brezzo di Bedero, il cui Direttore Artistico è il Maestro Fabio Bagatin. Protagonista del concerto il Quartetto Indaco, fresco vincitore dell’Osaka International Chamber Music Competition 2023 (MK Award e String Quartet…
LeggiBrezzo di Bedero primo concerto della 49a Stagione Musicale della Canonica
Si apre sabato 8 luglio alle ore 21, con un concerto in collaborazione con “Antichi Organi, Patrimonio d’Europa”, la 49 a edizione di “Segno Spazio Armonia”, la Stagione Musicale della Canonica di Brezzo di Bedero. Protagonista del concerto Sergio Paolini, organista di grande talento e fama internazionale, all’organo della Canonica costruito da Giorgio Mentasti nel 1871. Il concerto, ad ingresso libero, è largamente dedicato al Barocco europeo ma si conclude con tre autori che hanno affrontato le trasformazioni avvenute nel campo della musica organistica: Lorenzo Perosi, esponente e guida del…
LeggiConcerto estivo in ricordo di Mauro Valentini
Il Corpo Musicale “Giovanni Colombo” di Sesto Calende è lieto di invitarvi al prossimo concerto estivo, che si terrà venerdì 30 giugno 2023 alle ore 21.00 in Piazza De Cristoforis. Questo concerto sarà dedicato al ricordo del Presidente Mauro Valentini, scomparso nel 2020. Il programma proposto quest’anno spazia tra diversi generi musicali, dal poema sinfonico, al brano di musica descrittiva, per passare al sound della big band e al jazz di Louis Armstrong, attraverso la musica popolare irlandese, la complessità dei Queen, per arrivare infine alla musica per i film…
LeggiBusto Arsizio, festa della musica, concerto all’alba mercoledì 21 Giugno
L’Associazione Musicale Rossini, in occasione della Festa della Musica promossa dal Ministero della Cultura, e con il patrocinio dell’Amministrazione comunale, è pronta a trasformare il parco di Villa Ottolini Tosi in un romantico palcoscenico per il primo concerto all’alba nella storia della musica della città. Alle 6 del mattino del 21 giugno, le note dell’arpa celtica di Rossana Monico, valente musicista e docente della Rossini, offriranno al pubblico un’esperienza emozionante e suggestiva nel giorno del solstizio d’estate. Per i meno mattinieri, in programma anche un concerto alle ore 21 nello…
LeggiIl vergiatese Roberto Bacchini ha diretto il coro polifonico “Madonna della Libera”
di Alessio Luisietto Si è tenuto, sabato 1 Aprile, il secondo concerto del Coro Polifonico “Madonna della Libera” a Melizzano (BN) diretto dal maestro e Tenore Marco Rosiello; il concerto è stato un momento dove il canto come sottofondo diventa preghiera. Al concerto ha visto la partecipazione straordinaria del noto maestro Roberto Bacchini, organista, clavicembalista direttore e compositore di Vergiate (VA). Roberto Bacchini, conosciuto e apprezzato nel panorama della musica sacra-liturgica ha collaborato con nomi di fama internazionale come: il Contrabbassista Giuseppe Ettore, il Violinista Guido Rimonda, il Contrabbassista Piermario…
LeggiLa Ponchielli presenta il concerto “I giovani all’opera”
L’Associazione Culturale La Ponchielli APS, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, offre un nuovo appuntamento musicale con il concerto “I Giovani all’Opera”, fissato per domenica 26 marzo alle ore 16.45 al Museo del Tessile. I riflettori saranno puntati, stavolta, sui giovani strumentisti, ballerini e cantanti lirici selezionati tra le scuole medie, i licei e le accademie musicali presenti sul territorio, con l’intento di scoprire e valorizzare i giovani talenti musicali che si esibiranno con i loro “cavalli di battaglia” per trascorrere insieme un pomeriggio musicale caratterizzato dal primaverile e frizzante entusiasmo…
LeggiGrandi emozioni al Concerto per il Ricordo a Milano
Fonte: https://www.federesuli.org/2023/02/24/grandi-emozioni-al-concerto-per-il-ricordo-a-milano/ di Claudio Fragiacomo Consigliere del Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Ci sono personaggi, figure eminenti, poliedriche, culturalmente preparatissime, che si incrociano nella storia delle nostre regioni, del nostro “Confine Orientale”. Marco Podda, classe 1963, triestino, è uno di queste. Come triestino, sono profondamente orgoglioso di condividerne le origini. Trovo come sua dote peculiare il suo essere allo stesso tempo medico e musicista. Infatti, Marco Podda è laureato in medicina e chirurgia, specializzazione otorinolaringoiatria, ed ha inoltre studiato musica, diplomandosi come controtenore, per poi specializzarsi in composizione, direzione del coro, affermandosi…
LeggiLa vocalità pop entra in Conservatorio
Una nuova sfida iniziata qualche mese fa per il team di Solevoci, la storica realtà varesina che promuove la diffusione del canto corale pop e jazz, a tutti i livelli. Questa volta ha alzato ancor di più l’asticella, entrando al “Puccini” di Gallarate, l’unico conservatorio della provincia di Varese, sede di esami ministeriali, diventato statale nel 2022 e annoverato tra gli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica del MIUR. “Ho conosciuto il maestro Caravati la scorsa primavera – racconta il M° Carlo Balzaretti, direttore del Conservatorio Puccini di…
LeggiConcerto di Natale in Basilica San Vittore
Una coda fino al corso Matteotti per non perdere il tradizionale concerto di Natale a Varese in Basilica San Vittore. Così, in una chiesa gremitissima di persone, è andato in scena ieri sera, mercoledì 28 dicembre “Christmas Melodies”, giunto quest’anno alla XX edizione. Una data all’interno della settimana di Natale che è diventata negli anni un appuntamento in musica imperdibile per molte famiglie varesine. Sul palco l’amatissimo e conosciutissimo Greensleeves Gospel Choir, le giovani e talentuose Pop Up, oltre ai cori dell’Accademia Solevoci: i piccoli cantori dei Blooming Kids, il…
LeggiTorna il concerto di Capodanno a Sommalombardo
Somma Lombardo dopo due anni di stop forzato, organizzato in collaborazione con la Pro Loco Somma Lombardo. Ecco in proposito le dichiarazioni dell’Assessore alla Cultura, Donata Valenti. “Siamo lieti di poter finalmente riproporre il nostro tradizionale concerto di Capodanno, giunto alla quindicesima edizione, dopo due anni di stop forzato. Quest’anno protagonisti saranno sia i giovani sia i professionisti dell’Orchestra e Coro Amadeus, diretti dal Maestro Marco Raimondi. Un evento della nostra tradizione che speriamo sia di augurio per un 2023 ricco di cultura e di musica”.
LeggiBusto Arsizio concerto di Natale alla Basilica San Giovanni
Domani, 15 dicembre, alle ore 21.00, nella splendida cornice della Basilica San Giovanni Battista andrà in scena il tradizionale Concerto di Natale della Città di Busto Arsizio, che avrà come protagoniste le Scholae Cantorum del Decanato che per la prima volta canteranno a formazioni riunite. Si tratta delle corali di S. Giovanni Battista, SS. Apostoli Pietro e Paolo (Borsano), S. Croce, S. Luigi e Beata Giuliana, SS. Redentore, S. Anna, S. Edoardo, S. Maria Regina, Sacro Cuore, SS. Apostoli Pietro e Paolo (Sacconago), S. Giuseppe, S. Michele Arcangelo. “La bellezza…
LeggiAl Santuario di Santa Maria torna il concerto dell’Immacolata dei mandolisti bustesi
Tre anni dopo l’ultima edizione del 2019, i Mandolinisti Bustesi ripropongono il tradizionale appuntamento con il Concerto dell’Immacolata sospeso a causa della pandemia. Il concerto, che si terrà giovedì 8 dicembre alle ore 17.30 nella splendida cornice del Santuario di Santa Maria di Piazza e nella magica atmosfera di ”BA è Natale”, conclude il calendario annuale degli “Incontri Chitarristici e Mandolinistici”, organizzati con il contributo dell’Amministrazione comunale, L’ensemble dei Mandolinisti Bustesi che eseguirà il concerto è formato soprattutto da giovani maestri di chitarra e mandolino che stanno dando un contributo…
LeggiCasbeno: concerto dei bambini della scuola elementare Carducci
Atmosfera di Natale, oggi domenica 4 Dicembre, alla chiesa parrocchiale di San Vittore Martire a Casbeno. Alle 15.30 ha avuto inizio il concerto di Natale in collaborazione con l’Accademia Solevoci diretto dalla Maestra Francesca Sangalli. All’evento presenti 180 bambini, che hanno eseguito un repertorio natalizio particolarmente suggestivo e commovente interpretando famose canzoni natalizie come Jingle Bells. Un mix di canzoni e melodie di ispirazione natalizia è stato intervallato dalla lettura di una lettera di Madre Teresa di Calcutta e la narrazione dei fatti accaduti duemila anni fa a Betlemme. Il…
LeggiVarese un concerto sinfonico per stare bene
Alla Basilica di San Vittore a Varese, sabato 3 Dicembre, alle ore 21,00 si terrà un concerto di musica sinfonica dal titolo “Musica per Stare Bene.” Una serata benefica per il progetto il “Faro” che si occupa di raccogliere fondi da destinare alle residenze per famiglie che hanno bambini ricoverati presso l’Ospedale del Ponte di Varese e appartamenti per specializzandi e ricercatori per studenti dell’Università dell’Insubria. L’orchestra cameristica di Varese diretta dal maestro Fabio Bagatin eseguirà le musiche di W.A. Mozart concerto per pianoforte e orchestra n. 24 – K…
LeggiLa Filarmonica di Besozzo in concerto all’Immacolata
La Filarmonica di Besozzo si esibirà con il Concerto di Gala nel meraviglioso contesto della chiesa patronale dei Santi Alessandro e Tiburzio Martiri (Besozzo superiore, via Indipendenza 1), giovedì 8 dicembre alle ore 20.30. La Filarmonica, diretta dal M° Francesco Iannelli, presenterà un programma sorprendente. Si aprirà con Auld Lang Syne, nota composizione scozzese con un originale arrangiamento. Poi seguiranno due famose composizioni inglesi, le English Folk Song Suite di Ralph Vaughan Williams (originale per militar band) e Nimrod (da Enigma Variations) di Edward Elgar. Di Charles Gounod si eseguirà la Marcia funebre per una marionetta, utilizzata come sigla della serie Alfred Hitchcock presenta. Nel secondo tempo verranno eseguite due…
LeggiVarese un concerto per la Croce Rossa Italiana
Concerto sinfonico con l’orchestra Cameristica di Varese, sabato 8 Ottobre, alle ore 21.00 alla Basilica di San Vittore. Una serata benefica a favore della Croce Rossa Italiana. L’orchestra è diretta da Fabio Bagatin ., violino solista Francesco De Angelis. Offerta libera.
LeggiChiesa parrocchiale di Voltorre coro Nives in concerto
Venerdì 23 settembre alle ore 21.00 presso la Chiesa parrocchiale di Voltorre, frazione del Comune di Gavirate, si terrà il concerto del Coro Nives diretto dal Maestro Massimo Mitrio. Il repertorio di musica corale attraversa la tradizione europea sacra e profana con i brani di Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart per approdare a stili e sonorità più contemporanee con Karl Jenkins, Sting, Kate Rusby, Eric Whitacre, Ola Gjeilo e Marco Maiero. Di quest’ultimo compositore, in particolare, i brani Mateçs e Daûr San Pieri accompagneranno il pubblico nei paesi abbarbicati ai…
LeggiConcerto del coro della Polizia penitenziaria sabato 24 settembre al Teatro Fratello Sole
Sabato 24 settembre alle ore 21.00 al Teatro Fratello Sole, andrà in scena un concerto particolare: protagonista sarà il coro “Light Blue Singers”, formato da agenti di Polizia penitenziaria del carcere di Busto Arsizio, provenienti da tutti i ruoli e qualifiche del Corpo di Polizia penitenziaria. Un coro, composto da cantanti non professionisti, che dal dicembre scorso si è già esibito e con grande successo in città e che da realtà ristretta, composta da 12 elementi, si sta via via ampliando anche alla luce degli ottimi riscontri ottenuti nei mesi…
LeggiA Fagnano Olona guardare avanti e sognare insieme
Il suo titolo dice già molto: “Guardare avanti e sognare insieme”. E in più “sospinti dallo Spirito per la missione”. In programma da venerdì 16 a domenica 18 settembre, la Festa Patronale della parrocchia di Santa Maria Assunta in Fagnano Olona va a esprimere non soltanto il vissuto, ma il senso di progettualità di una comunità pastorale attenta a raccordare le sue note a quelle dell’evoluzione del quartiere in cui si trova. Venerdì 16 alle 21 si comincerà con una veglia animata dai giovani dal titolo “Lo spirito ti coprirà…
LeggiI mandolinisti bustesi propongono il concerto del duo Bonizzoni-Calvi
Nell’ambito di BA Cultura per l’estate, venerdì 2 settembre alle 21.00 nella splendida cornice del parco di Villa Ottolini-Tosi, i Mandolinisti Bustesi propongono un concerto del Duo Bonizzoni-Calvi; protagonista della serata sarà il bandolim brasileiro, strumento a corde tipico della musica brasiliana molto utilizzato nel choro, genere musicale tipico basato su elementi europei accostati alla musica popolare portoghese. Matteo Bonizzoni è un musicista eclettico che da anni collabora con i Mandolinisti Bustesi ma ha anche approfondito la sua esperienza musicale in una molteplicità di contesti e diversità di stili. Il…
LeggiBrezzo di Bedero secondo concerto della Stagione Musicale della Canonica
Prosegue Sabato 16 Luglio, alle ore 21, con un programma di musica barocca la 48a edizione di “Segno Spazio Armonia”, la Stagione Musicale della Canonica di Brezzo di Bedero. Protagonista l’Orchestra da Camera “Carlo Coccia” di Novara: fondata nel 1994 è oggi una prestigiosa realtà musicale. La presenza assidua in importanti Stagioni Concertistiche e la collaborazione con direttori e solisti di grande valore artistico ne conferma l’affermazione nel panorama nazionale e oltre confine. Il repertorio dell’Orchestra spazia dalla musica di Bach alle grandi composizioni romantiche fino alla Musica contemporanea. Programma…
LeggiBusto Arsizio domenica 26 giugno concerto al museo tessile
Nell’ambito del calendario BA Estate, nuovo appuntamento con i concerti di musica classica organizzati dall’Associazione Culturale La Ponchielli Aps: domenica 26 giugno, alle ore 16.45, nella sala conferenze del Museo del Tessile andrà in scena il concerto “L’Amore cantato…fra cielo e mar”, a cura della compagnia di Canto Vittorio Tosto. Programma G. Verdi – “Un ballo in maschera”: Teco io sto G. Bizet – “Carmen”: Habanera A. Boito – “Mefistofele”: L’altra notte in fondo al mare A. Ponchielli – “La gioconda”: Ma chi vien? W. A. Mozart – Ave Verum…
LeggiBusto Arsizio concerto bandistico per San Giovanni
E’ in programma domani sera, 23 giugno, in occasione della Festa patronale di san Giovanni. la tradizionale Giornata del Ringraziamento, durante la quale l’Amministrazione comunale attribuirà la Civica benemerenza e i ringraziamenti ai cittadini e alle associazioni che più si sono distinti per il bene comune. La cerimonia, che si svolgerà in piazza San Giovanni, prenderà il via alle 19: dopo la consegna dei riconoscimenti è in programma un concerto straordinario che vedrà le 4 bande cittadine condividere lo stesso palco, il sagrato della basilica, per la prima volta nella…
LeggiSesto Calende concerto per la Festa della Repubblica
Ormai da diversi anni il 2 giugno, Festa della Repubblica, è tornato ad avere l’importanza che merita, e questo viene sottolineato in particolare con la musica e i concerti che vengono eseguiti in ogni borgo d’Italia. Il Corpo Musicale “Giovanni Colombo” celebra nel 2022 i primi 200 anni di storia: per questo proporrà un percorso tra le epoche che il gruppo ha attraversato, aperto e chiuso con due brani simbolici di ciò che la banda è stata, è oggi e vuole essere in futuro. Il concerto inizierà infatti con “Music”,…
LeggiConcerto di Diamond Campbell a Busto Arsizio
E’ in programma il 20 maggio alle ore 21:00 presso la sala Tramogge dei Molini Marzoli, il secondo concerto della XXXVII edizione del Festival Chitarristico Internazionale Bustese. Protagonista sarà Diamond Campbell, un chitarrista classico di Canberra, Australia, vincitore di oltre 30 premi internazionali. Attualmente vive a Linz, in Austria, dove è stato recentemente nominato Professore di Chitarra presso l’Anton Bruckner Privatuniversität of Music. Ha iniziato a studiare chitarra classica alla tarda età di 17 anni e ora è considerato uno dei chitarristi più importanti della sua generazione. Campbell ha molto…
LeggiConcerto per la rinascita dell’organo della chiesa di San Michele in Varese
Presso la chiesa di san Michele Arcangelo (piazza Buzzi 2/A) in Varese, eretta parrocchia di Bosto nel 1575, domenica 15 Maggio, con inizio alle ore 17:00, in occasione della “Rinascita dell’organo di Bosto” si tiene il concerto di inaugurazione aperto ai fedeli e agli appassionati di musica sacra. L’esibizione è affidata al maestro varesino Andrea Gottardello, che ha intrapreso lo studio della musica col padre profesore Gino e successivamente con F.Albertini e R. Villa conseguendo i diplomi accademici in Pianoforte e, sotto la guida di L.Bertani e P.Vescovi, in Clavicembalo,…
LeggiBusto Arsizio annullato il concerto di Capodanno
Vista la situazione epidemiologica del Paese e, nello specifico del nostro territorio provinciale, l’Amministrazione comunale ha deciso, in via prudenziale, di annullare il concerto di Capodanno previsto per il 1 gennaio al teatro Sociale. “Una decisione non facile, presa a malincuore: fino all’ultimo abbiamo sperato di poter tornare in teatro per festeggiare l’anno nuovo, ma occorre essere prudenti ed evitare il più possibile situazioni che possano mettere a rischio la salute dei cittadini – affermano il sindaco Emanuele Antonelli e la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. La…
LeggiConcerti di Natale a Sesto Calende del corpo musicale Giovanni Colombo
Da questo passo del profeta Isaia ha preso spunto il programma dei Concerti di Natale 2021 del Corpo Musicale “Giovanni Colombo” di Sesto Calende. Intercalato dalla lettura di poesie e filastrocche, il concerto si apre con il ritmico richiamo di “The Little Drummer Boy”. Da lontano si vede una luce, ed è lì che anche noi vogliamo arrivare: il nostro cammino musicale procede con “A Distant Light” di J.Swearingen. L’Avvento è iniziato, l’attesa è grande e la musica degli zampognari, dalla “Fantasia di Natale” di L.Di Ghisallo, accompagna il nostro…
LeggiA Busto Arsizio torna il concerto di Natale
Dopo la pausa forzata del 2020, torna giovedì 16 dicembre alle ore 21.00 il tradizionale appuntamento con il Concerto di Natale della Città di Busto Arsizio. Come sempre, il concerto si svolgerà in Basilica San Giovanni: quest’anno sarà eseguito dal ‘Borsound1919 Ensemble’ diretto dal maestro Fabio Buonarota, che proporrà le melodie natalizie più note e apprezzate. Borsound1919 è una realtà musicale del territorio che ha ereditato la lunga tradizione del Corpo Musicale S. Cecilia di Borsano, fondato appunto nel 1919. L’ingresso, gratuito, sarà consentito solo su prenotazione: per prenotare basta…
LeggiBrianzaclassica in concerto a Lissone
Venerdì 8 ottobre alle 20:30, nella Chiesa dei Santi Giuseppe e Antonio Maria Zaccaria a Lissone – Frazione Bareggia, il Maestro Giorgio Matteoli si esibirà con l’organista Tomeu Seguì Campins nel concerto L’arte del diminuire: un percorso musicale tra Italia e Spagna per esplorare il secolo della dominazione spagnola, il “Secolo d’oro”. Un programma brillante per flauti dolci e organo che mostra lo sviluppo espressivo della “monodia” ovvero la linea melodica singola e la nascita di un linguaggio pensato per gli strumenti, che possono introdurre virtuosismi sempre più complessi e…
LeggiConcerto a plettro dei mandolinisti bustesi
Come ogni anno la storica orchestra dei Mandolinisti Bustesi, in collaborazione con l’Amministrazione comunale, offre alla città di Busto Arsizio il proprio concerto. L’appuntamento si rinnova all’interno della rassegna “Incontri chitarristici e mandolinistici Bustesi” e verrà eseguito presso la Sala Pro Busto di via C. Battisti sabato 2 ottobre con inizio alle ore 21.00. Questo concerto riveste per i Mandolinisti Bustesi un significato particolare perché è il primo concerto che eseguono a Busto Arsizio dopo la pausa forzata di quasi due anni dovuta alla pandemia. Il programma che verrà proposto…
LeggiJAZZaltro a Gorla Maggiore con il trio del pianista Michele Fazio
È la Puglia, con alcuni dei suoi musicisti più rappresentativi, la grande protagonista di tre dei dieci concerti della nuova stagione di JAZZaltro, la manifestazione che dal 2010 promuove le musiche del mondo, dal jazz al folk, dal blues al tango, dalla world music allo swing, coinvolgendo artisti di primo piano della scena italiana e internazionale, lungo l’asse della Strada del Sempione e del fiume Olona, in provincia di Varese. Da mercoledì 14 a mercoledì 21 luglio, infatti, i riflettori saranno puntati sull’Alma Trio di Vito Di Modugno, Guido Di…
LeggiUna mostra e un concerto a Velate
Inaugurata sabato 3 Luglio rimarrà aperta fino a domenica 18 Luglio, presso il battistero di Velate (piazza Santo Stefano, Varese), la mostra “Luce del lago” con opere di Alberto Colombo e Carlo Pozzoni. Gli orari di visita sono, il sabato e la domenica, dalle ore 11 alle 13 e dalle ore 15 alle 18; da martedì a venerdì, dalle ore 15 alle 18, su richiesta scrivendo all’indirizzo: battisterodivelate@gmail.com Un evento speciale è poi in programma per sabato 10 Luglio, con inizio alle ore 18.30, presso il teatro dell’oratorio di Velate.…
LeggiIn San Vittore un concerto per sostenere “Varese Aiuta”
Un concerto molto gradito dal pubblico, che l’ha sottolineato con numerosi applausi, ha aperto la stagione musicale comunale 2020-2021 mercoledì sera 30 Giugno nella basilica di san Vittore. Ad esibirsi il Quintetto di fiati dell’Accademia teatro alla Scala composto da Claudia Fernandez Alvarez, flauto; Giacomo Piccioni, oboe; Iacopo Carosella, clarinetto; Jorge Galan Corral, fagotto e Anna Sozzani, corno. Il Quintetto ha eseguito musiche di Jacques Ibert, Anton Reiche, François Devienne, Edvard Grieg e Giacomo Rossini, la cui ouverture da “Il Barbiere di Siviglia” è stata magistralmente eseguita riscuotendo un lunghissimo…
LeggiCastellanza un concerto per festeggiare l’Estate
Una serata di grande musica. Per dare il benvenuto all’estate e a un ritorno alla socialità a lungo atteso dopo l’emergenza pandemica peraltro ancora in atto, sia pur in forma più lieve. Domenica 27 Giugno alle 21 il cortile del palazzo municipale di Castellanza spalanca i cancelli per un concerto della scuola di musica con accademia di perfezionamento musicale “Città di Castellanza” . Il repertorio proposto abbraccerà praticamente ogni genere musicale spaziando dalla musica jazz alla lirica e dal rock a quella classica. Ancora una volta palazzo Brambilla si appresta…
LeggiBusto Arsizio “Music in the air” ritorna Ba classica
Dal 29 maggio al 6 giugno torna il Festival BAClassica “Dialoghi Musicali” che l’Associazione Musicale G. Rossini organizza in collaborazione con l’Amministrazione comunale, il contributo della Regione Lombardia e della Fondazione Cariplo e il patrocinio della Provincia di Varese. Una rassegna musicale con interpreti di livello internazionale per una settimana di grande musica dopo la pausa forzata imposta dalla pandemia: come è stato ricordato oggi in occasione della presentazione, l’edizione del 2020 subì un brusco stop proprio l’ultimo giorno, a poche ore dal concerto di Ramin Bahrami, in quel fatidico…
LeggiA Busto Arsizio il risveglio in musica continua domenica 7 Marzo
Quarto appuntamento domenica 7 marzo alle 10.30 per il “Risveglio in Musica” promosso dall’Associazione Musicale Rossini, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, Assessorato alla Cultura. Da Villa Ottolini Tosi in diretta sulla pagina Facebook o sul sito della Rossini (www.amrossini.com) andrà in scena il Concerto N. 1 op. 35 del compositore e violinista ceco Franz Krommer (1759-1831) per due clarinetti composto nel 1802. Ciascuno potrà ascoltare, comodamente da casa propria, il timbro e il carattere dello strumento a fiato più amato dai compositori dal Settecento in poi. Gli esecutori Marco Fiordimela,…
LeggiBusto Arsizio concerti di Natale in streaming
Nonostante la situazione sanitaria, la Città non rinuncia ai tradizionali concerti di Natale: quest’anno, non potendo svolgersi in presenza, saranno trasmessi in streaming in modo da consentire comunque al pubblico di partecipare. Sabato 19 Dicembre alle 21.00 il Coro e Orchestra dell’Accademia Amadeus presenteranno il meglio della musica tradizionale natalizia dal Santuario di Santa Maria di Piazza sul canale YouTube “Ensemble Amadeus” L’orchestra, nata nel 1997 e diretta dal maestro Marco Raimondi, è composta da 60 coristi e 40 professori d’orchestra e docenti di diversa nazionalità che hanno realizzato oltre…
Leggi