Questa notte i Carabinieri della Compagnia di Luino hanno eseguito un ordine di fermo emesso dalla Procura della Repubblica di Varese nei confronti di un uomo di 25 anni, ritenuto responsabile dell’omicidio del proprio padre adottivo, avvenuto ieri sera all’interno dell’abitazione della madre. Il giovane, residente a Lugano con il padre e i fratelli, si trovava ieri, domenica 6 luglio, presso l’abitazione della madre in via Vittorio Veneto a Luino. Secondo una prima ricostruzione, sarebbe scoppiata una lite, per motivi ancora da accertare, legati a dissidi familiari, che è poi…
LeggiTag: tragedia
Tragedia a Besozzo: anziana di 79 anni muore investita da un’auto
Venerdì 30 maggio alle ore 17:00, i Vigili del Fuoco sono intervenuti nel Comune di Besozzo per soccorrere una donna investita da un’automobile. La dinamica dell’incidente è ancora in fase di ricostruzione. I Vigili del Fuoco hanno collaborato con il personale sanitario nel tentativo di assistere la vittima, una donna di 79 anni, che purtroppo è deceduta. didascalia: immagine di repertorio
LeggiTragedia sul Monte Rosa: scialpinista perde la vita nel canalone Marinelli
Un’operazione complessa di soccorso si è conclusa tragicamente sul Monte Rosa, dove uno scialpinista è deceduto a seguito di una caduta nel Canalone Marinelli. L’incidente è avvenuto in tarda mattinata di oggi, venerdì 23 Maggio, nel comune di Macugnaga (VB), coinvolgendo un gruppo di sei scialpinisti. L’allarme è stato lanciato dagli altri cinque compagni di escursione, che hanno contattato il NUE112 dopo aver perso le tracce dell’uomo. Immediatamente sono stati attivati il Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese e il Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte. A causa dell’ambiente…
LeggiIncidente aereo al Pirellone: memoria viva, Fontana e Cattaneo alla commemorazione
Una cerimonia sobria ma molto partecipata e commossa per ricordare il tragico evento che il 18 aprile 2002 segnò una ferita profonda nel grattacielo Pirelli, allora sede della Giunta di Regione Lombardia, colpito da un aereo che lo sventrò all’altezza del 26° piano. In quella drammatica occasione persero la vita due avvocate, Annamaria Rapetti e Alessandra Santonocito mentre erano al lavoro proprio al 26° piano dell’edificio. Dopo il restauro del Palazzo è diventato il Piano della Memoria, uno spazio aperto dedicato al raccoglimento e alla riflessione. Alla commemorazione in data…
LeggiTragedia nella galleria di Pusiano: incidente mortale, due morti e tre feriti
Intervento alle 2:30 di domenica 23 marzo da parte delle squadre dei Vigili del Fuoco dei distaccamenti di Erba e Canzo per un incidente stradale avvenuto nella Galleria di Pusiano, situata sulla SP 639 al km 11+100. Nell’incidente sono stati coinvolti tre veicoli, con un bilancio di due persone decedute e tre feriti. Sul posto sono intervenute anche le pattuglie della sezione radiomobile del NORM. Un uomo di 31 anni, residente a Pusiano, è stato trasportato in codice giallo all’ospedale San Gerardo di Monza. Il conducente, di 28 anni, e…
LeggiTragedia a Castello Cabiaglio i Vigili del Fuoco recuperano un corpo in un torrente
I Vigili del Fuoco, nella serata di mercoledì 12 marzo a partire dalle 17:30, sono intervenuti in una zona boschiva impervia situata nel comune di Castello Cabiaglio per il recupero di un corpo trovato in un torrente. Sul posto erano presenti un’autopompa e personale specializzato SAF (Soccorso Speleo Alpino Fluviale). La vittima è un uomo di 80 anni residente nella zona. L’operazione di recupero della salma è stata completata dai Vigili del Fuoco.
LeggiPer non dimenticare. Al Giardino degli istriani, giuliani e dalmati si commemorano l’esodo e la tragedia delle Foibe
Il Giardino degli Istriani, Giuliani e Dalmati si appresta a ospitare una cerimonia di grande rilevanza storica e umana. L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha organizzato la commemorazione dell’esodo e della tragedia delle Foibe, eventi che hanno profondamente influenzato la storia del nostro Paese e delle comunità coinvolte. L’evento, che vedrà la partecipazione delle principali autorità civili, militari e religiose, sarà un momento di riflessione e di ricordo. La solennità della cerimonia sarà arricchita da un contributo musicale, grazie all’esibizione dell’Istituto Vidoletti. Presenti anche il dirigente scolastico, S. Sommargua,…
LeggiCerimonia del Giorno del Ricordo 2025 alla Foiba di Basovizza
Fonte: https://www.anvgd.it/81648-2/ Cerimonia solenne, questa mattina, del Giorno del Ricordo alla Foiba di Basovizza, Monumento Nazionale, sul Carso Triestino. L’iniziativa, promossa dal Comune di Trieste e dal Comitato per i Martiri delle Foibe, rappresenta l’evento centrale di un ampio programma di manifestazioni e iniziative commemorative, culturali e di approfondimento storico. Alla Cerimonia solenne, che ha visto anche quest’anno la presenza di un importante esponente del Governo, il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, erano presenti il Sindaco Roberto Dipiazza, il Governatore del Fvg, Massimiliano Fedriga, il Prefetto di Trieste, Pietro Signoriello, il…
LeggiOlgiate Olona ricorda la tragedia dell’ aereo precipitato della TWA
Era il 26 giugno 1959. Nei cieli di Olgiate Olona un aereo della TWA fu colpito da un fulmine e si spezzò precipitando. In quell’occasione morirono settanta persone. Che, nella ricostruzione dell’accaduto compiuta dai libri del giornalista olgiatese Alberto Colombo, sono diventate “Settanta vite immortali”. Di questa tragedia si celebrerà il sessantacinquesimo anniversario in una cerimonia prevista per mercoledì 26 giugno alle 17 nella prepositurale antica collegiata dei Santi Stefano e Lorenzo. Alle 17.33 si procederà con la lettura dei nomi delle settanta vittime, seguirà la celebrazione di una Santa…
Leggi18 aprile: il ricordo della tragedia del Pirellone
Sarà il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia a introdurre domani giovedì 18 aprile la cerimonia di commemorazione dello schianto dell’aereo contro il Grattacielo Pirelli, che si terràalle ore 17.30 al 26° piano, eletto “luogo della memoria” del tragico incidente. Era il 18 aprile 2002 quando, alle ore 17.50,un piccolo aereo da turismo colpì il Pirellone procurando danni gravissimi e rendendo l’intero edifico inagibile. Nello schianto morirono tre persone: oltre al pilota, due dipendenti dell’ufficio legislativo della Giunta, Anna Maria Rapetti e Alessandra Santonocito. Sono passati ventidue anni da quella tragedia, ma come ricorda il Presidente del…
LeggiIl messaggio dell’Arcivescovo sulla tragedia la “Casa dei coniugi” a Milano
Dichiarazione dell’Arcivescovo, mons. Mario Delpini, sulla tragedia che la notte scorsa ha provocato la morte di 6 persone nella RSA “Casa dei coniugi”, a Milano. L’Arcivescovo sarà presente domani pomeriggio alle 17.30 nella vicina Chiesa di san Michele e santa Rita per la recita del Rosario per le vittime e i feriti. «Desidero esprimere il mio sconcerto per la tragedia che è avvenuta stanotte nella RSA “per coniugi” a Milano Corvetto. Ho fatto visita alla struttura durante la visita pastorale nel decanato del Vigentino, il 12 marzo dello scorso anno,…
LeggiSenigallia, il Vescovo e il dolore dei Dalmati per la tragedia alluvione
Mons. Francesco Manenti “Franco” è intervenuto stamattina all’apertura del 68° Raduno dei Dalmati nel mondo in corso di svolgimento alla Chiesa dei Cancelli a Senigallia. Ad accoglierlo il Presidente dei Dalmati Toni Concina con l’applauso delle centinaia di persone presenti e Adriana Ivanov, relatrice del 27° “Incontro con la Cultura Dalmata”. Il dolore della tragedia della recente alluvione è stato affettuosamente condiviso con un gesto di raccoglimento da parte di tutti i Dalmati. Al Vescovo è stato donato un libro, consegnato da Giorgio Varisco con Franco Luxardo e Toni Concina,…
LeggiL’8 Settembre fu l’inizio della tragedia delle Foibe
Pubblichiamo articolo a cura di Lorenzo Salimbeni, Responsabile comunicazione Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, relativo alla giornata dell’ 8 Settembre 1943, che ringraziamo per la gentile concessione. «Il proclama che il capo del governo Pietro Badoglio lesse la sera dell’8 settembre 1943 annunciò non solo l’armistizio dell’Italia nella Seconda guerra mondiale, ma segnò anche l’inizio dello scollamento della Venezia Giulia, di Fiume e di Zara dal resto dell’Italia. In queste province del confine orientale, infatti, del vuoto di potere che si generò in seguito al collasso politico, militare ed istituzionale…
LeggiOlgiate Olona ricorda la tragedia aerea del 1959
Era il 26 giugno del 1959, ore 17.33. Nei cieli di Olgiate Olona un aereo della Twa fu colpito da un fulmine che lo squarciò. In quell’occasione persero la vita settanta persone. Che, nella penna del giornalista e scrittore Alberto Colombo, diventarono oggetto di alcune pubblicazioni tra cui “Settanta vite immortali”. Dopo due anni di assenza dovuta all’emergenza pandemica, la cerimonia di commemorazione riprenderà fiato domenica 26 giugno davanti al monumento. La preghiera internazionale di suffragio sarà letta in italiano , inglese e francese e sarà imperniata su un brano…
LeggiIndagine per disastro colposo per la tragedia di Colico
L’incidente aereo di ieri, mercoledì 16 Marzo, avvenuto sul versante nord del monte Legnone a Colico, che ha coinvolto un aereo militare M-346 della società Leonardo della divisione velivoli, precipitato in località Valgorga nel Comune di Colico nel lecchese. L’aereo partito dall’aeroporto civile Varese-Venegono per un volo d’addestramento con a bordo un pilota italiano insieme ad un pilota in addestramento di nazionalità inglese. La Procura della Repubblica ha aperto un fascicolo contro ignoti per i reati di disastro aviatorio colposo e omicidio colposo. Lo scopo delle indagini è di accertare le…
LeggiOlgiate Olona gli studenti della Dante Alighieri ricordano il disastro aereo del 1959
Sensibilità, creatività, partecipazione. I giovani della scuola secondaria di primo grado dell’istituto Dante Alighieri di Olgiate Olona hanno unito i loro sforzi per ricordare a dovere il disastro aereo del 26 giugno 1959 che, nei cieli cittadini, causò la morte di 70 persone. Una tragedia ricordata poi dalla copiosa opera storico – divulgativa del giornalista Alberto Colombo. I ragazzi hanno preso parte alla dodicesima edizione del progetto didattico che ha ripreso fiato dopo la sosta forzata dovuta all’emergenza pandemica. L’iniziativa è stata voluta di concerto dall’assessore ai servizi educativi Luisella Tognoli con…
LeggiOlgiate Olona ricorda il volo Twa del 26 Giugno 1959
Era il 26 Giugno 1959. Un aereo della Twa nei cieli di Olgiate Olona fu colpito da un fulmine e cadde avvolto dalle fiamme provocando settanta morti. E a tutt’oggi quel dramma è ancora più che mai vivo nella memoria storica del paese, grazie alla stesura di libri documentaristici del giornalista Alberto Colombo che si è preso a cuore la ricostruzione dell’accaduto fornendone ogni dettaglio e alla nascita di un Comitato. Sabato 26 Giugno quel ricordo delle “Settanta vite immortali”, come da titolo di uno dei libri dello stesso Colombo, rivivrà ancora. “Il…
LeggiLa tragedia della miniera di Arsia
Si svolgerà giovedì 11 Marzo, alle ore 17.00, il consueto incontro settimanale dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia sede Milano in diretta facebook collegandosi alla pagina dell’associazione https://www.facebook.com/groups/2559430654128300. Tema dell’incontro è “La tragedia della miniera di Arsia” relatore Anna Maria Crasti. (credit arcipelagoadriatico.it)
Leggi