Testo dell’omelia che Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Lauro Tisi, Arcivescovo di Trento, pronuncerà durante la Santa Messa in suffragio di Sua Santità Papa Francesco, che sarà celebrata questa sera, mercoledì 23 aprile, alle ore 19:00 nella Cattedrale di Trento. “Pietro gli disse: “Non possiedo né argento né oro, ma quello che ho te lo do: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, alzati e cammina!” (At 3,6). La vita di Francesco, successore di Pietro, si è mossa esattamente su queste orme. Il lascito più grande di Papa Francesco alla Chiesa…
LeggiTag: suffragio
Diocesi di Lugano veglia e Messa in suffragio di Papa Francesco
Giovedì 24 Aprile, alle ore 20.00, l’Amministratore apostolico mons. Alain de Raemy presiederà la Veglia funebre di preghiera. Successivamente, alle ore 20.30, verrà celebrata sempre dal Vescovo Alain la Santa Messa di suffragio.
LeggiDuno: messa a suffragio dei medici defunti
La mattina di sabato 21 ottobre, alle 10.30, presso il Tempio – Sacrario del Medico d’Italia a Duno, comune della Valcuvia, provincia di Varese, si è svolto un momento commemorativo per celebrare i valori della professione medica e ricordare i medici caduti in servizio e quelli scomparsi a causa della pandemia Covid19. L’iniziativa, a pochi giorni dalla memoria liturgica di San Luca (18 ottobre), patrono dei medici, è stata promossa dall’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Varese e, quest’anno, ha visto la collaborazione dell’omologo Ordine della provincia…
LeggiL’Arcivescovo Delpini presiede una Messa in suffragio di Benedetto XVI
Giovedì 26 gennaio, alle 18.30, nella Basilica di Sant’Ambrogio l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presiederà una Messa in suffragio di Benedetto XVI, il Papa emerito deceduto lo scorso 31 dicembre. La celebrazione è aperta a tutti, ma in modo particolare sono invitate le famiglie, nella memoria della visita che papa Ratzinger effettuò a Milano dall’1 al 3 giugno 2012, in occasione dell’Incontro mondiale delle Famiglie.
LeggiOlgiate Olona ricorda il volo Twa del 26 Giugno 1959
Era il 26 Giugno 1959. Un aereo della Twa nei cieli di Olgiate Olona fu colpito da un fulmine e cadde avvolto dalle fiamme provocando settanta morti. E a tutt’oggi quel dramma è ancora più che mai vivo nella memoria storica del paese, grazie alla stesura di libri documentaristici del giornalista Alberto Colombo che si è preso a cuore la ricostruzione dell’accaduto fornendone ogni dettaglio e alla nascita di un Comitato. Sabato 26 Giugno quel ricordo delle “Settanta vite immortali”, come da titolo di uno dei libri dello stesso Colombo, rivivrà ancora. “Il…
Leggi