Busto Arsizio si prepara a vivere l’Estate

Si rinnova l’atteso appuntamento con Busto Estate, il calendario di eventi che animano la città nei mesi estivi da qualche decennio. Da giugno a settembre una rassegna ricca di iniziative, coordinata dall’Amministrazione comunale, accontenterà tutti i gusti e tutte le età. Il calendario comprende, infatti, più di 400 eventi, tra cui, oltre alle iniziative culturali e sportive, serate di musica e intrattenimento, eventi sociali ed educativi, appuntamenti istituzionali, che saranno realizzati con la collaborazione e il coinvolgimento indispensabile di associazioni ed enti. Da sottolineare la partnership con il Comitato Commercianti…

Condividi:
Leggi

Cibo sintetico, stop salva 14 mld produzioni lombarde

Lo stop al cibo sintetico deciso dal Governo salva gli oltre 14 miliardi di valore delle produzioni agroalimentari della Lombardia e del Varesotto. È quanto afferma Coldiretti Varese nell’esprimere soddisfazione per l’approvazione al Consiglio dei Ministri del Disegno di legge “Disposizioni in materia di divieto di produzione e di immissione sul mercato di alimenti e mangimi sintetici”. Una decisione arrivata anche grazie alla petizione contro il cibo sintetico voluta da Coldiretti che,  nelle sole province del settentrione lombardo, ha raccolto migliaia di firme “Ringraziamo il Governo per avere accolto il…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio città europea dello sport

Si svolgeranno a Busto, all’ework arena nel fine settimana (11 e 12 marzo) le finali della coppa Italia di basket di serie A2 e di serie B, organizzate dalla Pallacanestro Cantù. Oggi la presentazione dell’iniziativa a cui hanno partecipato il sindaco Emanuele Antonelli e l’assessore allo Sport Maurizio Artusa. “Questo è l’anno giusto per ospitare questa competizione perché è l’anno in cui Busto è città europea dello Sport. La coppa Italia sarà un tassello prestigioso del programma degli eventi di quest’anno: a Busto ci sono tanti appassionati di questo sport…

Condividi:
Leggi

Controllo sociale: dalla Cina Popolare all’Unione Europea

Video-editoriale dell’Osservatorio Internazionale card. Van Thuan a cura del direttore Stefano Fontana sul tema il modello cinese del controllo sociale della popolazione sta inesorabilmente diventando anche quello dell’Unione Europea. Stefano Fontana – editorialista Filosofo, giornalista e saggista, autore di varie opere, è il direttore dell’Osservatorio Card. Van Thuan. didascalia: Stefano Fontana – direttore Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan

Condividi:
Leggi

Energia immobilismo Unione Europea crea grave crisi sociale

«Rimango convinto che, pur con incredibile e imbarazzante ritardo, da Bruxelles arriveranno gli strumenti necessari per salvaguardare le aziende e il lavoro. Ne sono sicuro perché se così non fosse la Commissione Europea si assumerebbe la responsabilità di distruggere la nostra economia creando una gravissima crisi sociale». Interviene nuovamente e con durezza l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, in merito al gravoso tema del ‘caro energia’. Lo stesso assessore, insieme a tutto il ‘sistema lombardo’, è stato il primo, ormai un anno fa a lanciare il grido…

Condividi:
Leggi

Unione Europea si al cibo sintetico. Attacca carne e salumi

Non solo vino, l’Unione Europea vuole cancellare anche la promozione di carne e salumi colpendo un settore da primato del Made in Italy agroalimentare, con la norcineria nazionale che offre lavoro a circa centomila persone e vale 20 miliardi. E’ quanto denuncia la Coldiretti nel riferire che il Consiglio UE Agricoltura e Pesca dei 27 Paesi di lunedì 21 febbraio ha posto all’ordine del giorno la presentazione e discussione di un documento congiunto sulla politica di promozione europea di Austria, Belgio, Bulgaria, Ungheria, Irlanda, Italia Lettonia, Lituania, Polonia, Portogallo, Spagna…

Condividi:
Leggi

Lombardia sempre più bio

È più che triplicata in dieci anni la superficie a biologico in Lombardia, passata da 14.650 ettari del 2009 a oltre 56 mila nel 2019. È quanto emerge da un’analisi della Coldiretti regionale su dati Sinab (Sistema di Informazione Nazionale sull’Agricoltura Biologica) in occasione del seminario su biologico e biogas organizzato a Trescore Cremasco (CR) presso l’allevamento dell’azienda agricola Carioni alla presenza tra gli altri di Paolo Voltini, presidente Coldiretti Lombardia, e Fabio Rolfi, assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi Verdi. Un trend – continua la Coldiretti – che risponde…

Condividi:
Leggi

Anvgd Milano, l’italianità adriatica e la prospettiva europea

“Prospettive europee per la collaborazione tra le anime dell’italianità adriatica” è il tema che l’Anvgd di Milano affronterà mercoledì 30 Giugno, alle ore 18.00 sempre in videoconferenza alla pagina fb “http://www.facebook.com/groups/2559430654128300“ dell’associazione. Relatori Maurizio Tremul presidente Unione Italiana, Renzo Codarin presidente Nazionale Anvgd, presenti anche Franco Papetti presidente Afim – Libero Comune di Fiume in esilio e Alberto Cammarota Rotary Club “Terra San Marco” rappresentante Commissione Azione Internazionale.

Condividi:
Leggi

Le vicende dei Giuliani Dalmati in prospettiva europea

Il tema che l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha affrontato  nell’incontro settimanale che si è svolto giovedì 13 Maggio alle ore 17.30 sulla pagina facebook dell’Associazione (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300) ha per titolo  “Le vicende dei Giuliani Dalmati in prospettiva europea”, relatore dell’incontro Paolo Segatti, professore di Sociologia politica alla Statale di Milano. Riportiamo qui di seguito un estratto della conferenza tenuta dal Prof. Paolo Segatti.  Le vicende che hanno costretto larga parte dei giuliani- dalmati ad andarsene da casa loro alla fine della seconda guerra mondiale vengono collocate, quando se ne…

Condividi:
Leggi

All’ Insubria un ricercatore in lingua e storia ebraica grazie alla Rothschild Foundation

 Gli ebrei e l’ebraismo in Lombardia e in generale nel Nord Italia sono nuovi temi di studio all’Università dell’Insubria, grazie a un ambito finanziamento di 72mila euro da parte della Rothschild Foundation di Londra. La più importante organizzazione europea per la promozione della cultura ebraica ha premiato, tra le tante richieste, quella del Dipartimento di Scienze umane e dell’innovazione per il territorio dell’ateneo, grazie alle competenze in materia del suo direttore, il professore Paolo Luca Bernardini, tra massimi esperti di cultura ebraica in Italia per quel che riguarda la prima età moderna. Nel panorama…

Condividi:
Leggi