Inclusione nello sport e a scuola: Locatelli e Valditara incontrano Special Olympics

I Ministri Alessandra Locatelli (Disabilità) e Giuseppe Valditara (Istruzione e Merito) hanno incontrato i vertici di Special Olympics per rafforzare l’impegno sull’inclusione di persone con disabilità attraverso sport e scuola. L’incontro, tenutosi alla Presidenza del Consiglio, ha visto l’annuncio del rinnovo e ampliamento del Protocollo d’Intesa tra Special Olympics Italia e il Ministero dell’Istruzione. L’accordo, incentrato sul “Progetto scuola di Special Olympics Italia – Educare all’inclusione degli studenti con disabilità intellettive attraverso l’attività motoria e sportiva”, punterà a sviluppare nuove attività. Proposta anche una collaborazione per i nuovi Giochi della…

Condividi:
Leggi

Missione Valditara in Montenegro per la cooperazione educativa

Nell’ambito della sua visita ufficiale in Montenegro, il Ministro dell’Istruzione e del Merito della Repubblica Italiana, Prof. Giuseppe Valditara, ha incontrato oggi il Ministro dell’Istruzione, della Scienza e dell’Innovazione del Montenegro, Prof. Dr. Anđela Jakšić-Stojanović. In questa occasione, è stato firmato un Memorandum d’Intesa tra i due Ministeri, che rafforza ulteriormente la già ricca e solida cooperazione tra Montenegro e Repubblica Italiana nel campo dell’istruzione. La visita si è svolta in un clima di amicizia e partenariato, a conferma dei forti legami e della fiducia reciproca che caratterizzano le relazioni…

Condividi:
Leggi

Maturità 2025: ufficiali le commissioni, oltre mezzo milione di studenti coinvolti

Sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito sono disponibili, da oggi, le commissioni dell’Esame conclusivo del II ciclo di istruzione. L’apposito motore di ricerca con le commissioni è raggiungibile all’indirizzo: https://matesami.pubblica.istruzione.it/ Quest’anno saranno 524.415 gli studenti coinvolti nelle prove (511.349 candidati interni e 13.066 esterni), mentre le commissioni sono 13.900 per un totale di 27.698 classi. La ripartizione dei candidati per tipologia di percorso di studio è la seguente: Licei: 268.577; Istituti Tecnici: 169.682; Istituti Professionali: 86.156 Le commissioni d’Esame sono composte da un Presidente esterno, da tre membri esterni…

Condividi:
Leggi

Scuola: 369 milioni di euro per nuovi campus e laboratori potenziati

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha varato una serie di provvedimenti volti a potenziare la filiera tecnologico-professionale. Un primo intervento riguarda la pubblicazione di un Avviso pubblico destinato alle Regioni per il finanziamento della Progettazione di Fattibilità Tecnica Economica (PFTE) finalizzata alla realizzazione dei campus della filiera formativa tecnologico-professionale, previsti dalla l. 121 del 2024. Nell’ambito di uno stanziamento complessivo di 35 milioni di euro destinato alla realizzazione dei campus, le Regioni potranno accedere alle risorse pari a 15 milioni di euro a valere sul Fondo “per…

Condividi:
Leggi

Stop ai diplomifici, Valditara annuncia nuove misure per legalità e merito

È stato approvato definitivamente dal Parlamento il disegno di legge di conversione del decreto legge n. 45/2025, dedicato alle “Disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del PNRR in materia di istruzione e merito e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”.  “Poniamo finalmente fine al vergognoso fenomeno dei diplomifici”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, “chi pensa di poter comprare un titolo di studio deve sapere che lo Stato non resterà più a guardare. Con queste misure imponiamo regole chiare, controlli stringenti e tolleranza zero per un’istruzione di…

Condividi:
Leggi

Scuola: 35 milioni in più per Agenda Sud, Valditara punta su didattica innovativa per pari opportunità

Parte oggi la Fase due di Agenda Sud, il piano di interventi fortemente voluto dal Ministro Valditara nel 2023 per contrastare la dispersione scolastica e ridurre i divari negli apprendimenti tra Nord e Sud Italia, garantendo pari opportunità d’istruzione alle studentesse e agli studenti su tutto il territorio nazionale. “Avevamo stanziato 325 milioni di euro per le scuole delle regioni del Mezzogiorno. Ora aggiungiamo altri 35 milioni di euro, che si traducono in ulteriori 100mila euro per le scuole che presentano maggiori fragilità”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del…

Condividi:
Leggi

Via libera a 578 milioni per il rafforzamento dei servizi educativi 0-2 anni negli asili nido

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato oggi tre nuovi decreti che prevedono l’autorizzazione di 578 milioni di euro per il potenziamento dell’offerta educativa rivolta ai bambini nella fascia 0-2 anni. “Con questi provvedimenti vengono autorizzati 641 interventi, tra costruzione di nuovi asili nido e riconversione di edifici pubblici. Continuiamo a lavorare per garantire pari opportunità educative sin dalla prima infanzia, riducendo i divari sociali e territoriali e assicurando a ogni bambino il diritto a un’educazione di qualità, indipendentemente dal Comune o dalla Regione di appartenenza”, ha…

Condividi:
Leggi

Opportunità per gli studenti: 151 mln per orientamento ed esperienze all’estero

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato oggi un decreto per ulteriori 151 milioni, nell’ambito del PNRR, per potenziare i percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento e favorire esperienze all’estero degli istituti tecnici e professionali e delle scuole che hanno aderito al “4+2″. “Continua l’investimento nella scuola per fornire agli studenti stesse opportunità di successo formativo e di crescita. Investire nell’orientamento e nelle esperienze all’estero è un segnale importante che pone al centro lo studente, valorizza e favorisce scelte consapevoli per il percorso di studi…

Condividi:
Leggi

Via libera del Senato a nuove misure per l’anno scolastico 2025/2026

Mercoledì 21 Maggio, il Senato ha approvato in prima lettura il disegno di legge di conversione del decreto‑legge n. 45/2025, dedicato alle “Disposizioni urgenti in materia di attuazione delle misure del PNRR in materia di istruzione e merito e per l’avvio dell’anno scolastico 2025/2026”. “Con le misure approvate, frutto anche della proficua collaborazione con la maggioranza parlamentare, proseguiamo il nostro impegno per innalzare la qualità del sistema scolastico”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. “Facciamo rispettare la legalità, stroncando il fenomeno dei diplomifici, sosteniamo le famiglie in difficoltà,…

Condividi:
Leggi

Olimpico di Roma: oltre 2.500 studenti per la finale Nazionale dei giochi della gioventù

Saranno oltre 2.500 gli studenti di tutta Italia che arriveranno allo stadio Olimpico di Roma lunedì 26 e martedì 27 Maggio per la fase nazionale dei Giochi della Gioventù 2025. Nel pomeriggio di lunedì 26 Maggio, gli studenti saranno impegnati nelle prove di atletica leggera, mentre martedì 27 Maggio, alle 9.30 è in programma la sfilata delle delegazioni alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi e del Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, a cui seguiranno…

Condividi:
Leggi

Scuola, maxi-investimento per mense e tempo pieno. Valditara: “Misura concreta per il futuro degli studenti”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato un decreto che autorizza lo scorrimento delle graduatorie per la realizzazione e messa in sicurezza di mense scolastiche, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). L’intervento consente di finanziare ulteriori 210 progetti, grazie alla disponibilità di oltre 83 milioni di euro per potenziare l’offerta scolastica a tempo pieno in tutto il territorio nazionale. “Il tempo pieno favorisce un migliore equilibrio tra vita privata e impegni lavorativi delle famiglie, sostiene il successo formativo e contrasta le diseguaglianze educative. Crea…

Condividi:
Leggi

Scuola: Valditara stringe sulle certificazioni linguistiche

Gli enti abilitati al rilascio delle certificazioni per le competenze linguistico-comunicative, oltre a dover garantire la qualità delle prove d’esame e la trasparenza delle valutazioni, sono chiamati ad assicurare che gli esami si svolgano presso le loro sedi accreditate in Italia, sotto stretta vigilanza e nel pieno rispetto dei protocolli con il MIM. Inoltre, dovranno trasmettere al Ministero dell’Istruzione e del Merito una relazione annuale che documenti le attività svolte, comprese le iniziative adottate per garantire il rispetto di nuovi standard richiesti.  A comunicarlo ai responsabili degli istituti certificatori è…

Condividi:
Leggi

Ministro Valditara interviene al Consiglio delle Consulte studentesche

Il Consiglio Nazionale dei Presidenti delle Consulte Provinciali degli Studenti si riunisce in questi giorni a Silvi Marina (TE), un’importante occasione di confronto e partecipazione democratica che riunisce circa 250 persone tra studenti e docenti provenienti da tutte le province italiane. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di garantire una sede permanente di rappresentanza degli studenti a livello nazionale. Nel corso delle giornate, i Presidenti delle Consulte sono impegnati in Commissioni tematiche su questioni centrali per il sistema scolastico, i cui lavori confluiranno in un documento programmatico che sarà sottoposto all’attenzione del…

Condividi:
Leggi

Valditara premia l’eccellenza italiana: incontro con le vincitrici dell’Olimpiade di matematica femminile

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha incontrato oggi, marted’ 6 Maggio, al MIM le quattro studentesse italiane premiate all’European Girls’ Mathematical Olympiad 2025, l’Olimpiade matematica femminile europea. Alla quattordicesima edizione, svoltasi a Pristina (Kosovo), le studentesse italiane hanno conquistato il primo posto nella classifica riservata alle squadre europee. Le studentesse, Barbara Catino, Giulia Comini, Matilde Iannaccone e Anna Kazhamiakina, in rappresentanza, rispettivamente, del Liceo Volta di Milano, del Liceo Calini di Brescia, del Liceo Dini di Pisa e del Liceo Galilei di Trento, sono state accolte insieme…

Condividi:
Leggi

Specializzazione sostegno, Valditara: “Docenti formati per ogni studente disabile”

Sono stati firmati dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, due decreti finalizzati all’attivazione dei percorsi di specializzazione sul sostegno previsti dal decreto legge 71 del 2024. I provvedimenti si iscrivono nel più ampio contesto delle riforme che interessano la scuola e mirano ad affrontare in modo efficace la grave carenza di insegnanti specializzati sul sostegno, introducendo, in via straordinaria e in aggiunta all’offerta formativa delle università (TFA), un canale formativo di specializzazione specifico per oltre 60 mila docenti precari. “Le misure adottate puntano ad ampliare la platea dei…

Condividi:
Leggi

Scuola: incrementato il fondo welfare e sicurezza nel Decreto PA

Nell’ambito dell’esame del Dl “PA”, sono state approvate significative misure finalizzate a rafforzare il sistema scolastico nazionale attraverso interventi concreti in materia di welfare del personale, edilizia scolastica e reclutamento dei docenti.  “Continuiamo il nostro percorso di investimento nella scuola italiana. Stanziamo ulteriori risorse per aumentare la quota dei rimborsi che andranno al personale scolastico per le prestazioni sanitarie coperte dalla nuova assicurazione, la prima del suo genere per il settore. Costituiamo un fondo straordinario per gli interventi d’urgenza per rendere più sicure le nostre scuole. Apriamo a nuove assunzioni…

Condividi:
Leggi

Parità di genere: il Ministro Valditara e Indire per un piano di formazione nelle scuole

“Ilaria Sula e Sara Campanella vittime, ancora una volta, di ragazzi incapaci di gestire un rifiuto. Serve una grande mobilitazione delle coscienze per educare al rispetto verso le donne. La scuola è impegnata a fare la sua parte. Abbiamo previsto per la prima volta, nelle linee guida sulla Educazione civica, l’educazione al rispetto e a relazioni corrette come specifico obiettivo di apprendimento, che deve interessare ogni disciplina. Ora è necessario che le scuole si attivino e siano nel contempo messe nelle condizioni di realizzare al meglio gli obiettivi previsti. Proprio…

Condividi:
Leggi

Femminicidi, l’impegno della scuola: Valditara annuncia misure concrete

“La violenza contro le donne va contrastata con un’azione corale dell’intera società”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, dopo gli ultimi drammatici femminicidi. “La scuola è pronta a fare la sua parte. Infatti nelle nuove Linee Guida per l’Educazione civica”, prosegue il Ministro, “abbiamo inserito per la prima volta come specifico obiettivo di apprendimento, che deve innervare tutti i curricula, l’educazione al rispetto verso le donne. Ricordo cosa dicono le Linee guida: ‘comprendere e conoscere il principio di uguaglianza nel godimento dei diritti inviolabili e nell’adempimento dei…

Condividi:
Leggi

Valditara: “Il Cantico delle Creature, radici della nostra cultura. Approfondimenti nelle scuole”

“Un passo concreto verso un’istruzione che riscopre le radici della nostra storia e che forma cittadini consapevoli.” Così il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, commenta l’approvazione unanime della VII Commissione della Camera sulla risoluzione Latini, che impegna le scuole italiane a promuovere percorsi di approfondimento sul Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, trasmettendone i valori universali alle nuove generazioni.  “Nell’anno dell’Ottavo Centenario dalla sua composizione, il Cantico torna protagonista nelle scuole. È una pietra miliare della nostra letteratura e reca un messaggio straordinariamente attuale. San Francesco ci…

Condividi:
Leggi

Scuola inclusiva: ricostituito l’Osservatorio permanente

Si è insediato oggi, martedì 1° Aprile, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito con decreto ministeriale n. 185 del 10 settembre 2024, presieduto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e con la presenza del Sottosegretario Paola Frassinetti. In occasione dell’insediamento, il Ministro ha illustrato i provvedimenti di recente adozione, o in corso di adozione, in materia di disabilità, soffermandosi in particolar modo su quelli riguardanti l’incremento dell’organico dell’autonomia per i posti di sostegno e la continuità didattica per gli alunni con disabilità, nonché il potenziamento dei percorsi di…

Condividi:
Leggi

Maturità, Valditara firma l’ordinanza: “Valorizziamo il comportamento dei nostri ragazzi”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato l’Ordinanza ministeriale che definisce le modalità di svolgimento dell’Esame di Stato per l’anno scolastico 2024/2025, che avrà inizio mercoledì 18 Giugno 2025 alle ore 8:30 con lo svolgimento della prima prova scritta. Dall’anno scolastico in corso costituisce requisito per l’ammissione all’Esame di Stato lo svolgimento dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) e/o delle attività assimilabili. Per i candidati esterni le attività assimilabili ai PCTO sono accertate e valutate dal Consiglio della classe dell’istituzione scolastica, statale o…

Condividi:
Leggi

Scuola, stretta sui diplomifici e più docenti: il CdM approva il decreto Valditara

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto-legge PNRR con una serie di misure strategiche per la scuola. Il decreto prevede, per contrastare il fenomeno dei diplomifici che in un anno ha fatto registrare un incremento delle revoche della parità del 10%, il divieto di costituire più di una classe quinta collaterale, l’impossibilità per le scuole di avviare le iscrizioni prima di essere autorizzate, l’obbligo dell’adozione del registro elettronico. Si prevede, inoltre, che lo studente possa sostenere, nello stesso anno scolastico, gli esami di idoneità al massimo per i due…

Condividi:
Leggi

Divieto di simboli nelle comunicazioni ufficiali: la nuova circolare del Ministero dell’Istruzione

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha inviato a tutte le scuole una circolare per ribadire che nelle comunicazioni ufficiali è imprescindibile il rispetto delle regole della lingua italiana. L’uso di segni grafici non conformi, come l’asterisco (*) e lo schwa (ə), è in contrasto con le norme linguistiche e rischia di compromettere la chiarezza e l’uniformità della comunicazione istituzionale.   L’Accademia della Crusca ha, infatti, più volte evidenziato che tali pratiche non sono grammaticalmente corrette e che il loro impiego, specialmente nei documenti ufficiali, ostacola la leggibilità e l’accessibilità…

Condividi:
Leggi

Via libera a nuovi fondi per viaggi della memoria e sport: Valditara punta sulla crescita giovanile

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, saluta con soddisfazione l’approvazione al Senato di tre distinti provvedimenti che insistono tra l’altro sui viaggi della Memoria e sul potenziamento delle attività sportive. Tra le misure approvate, grande rilievo è dato alla tutela della memoria storica. Con uno stanziamento di 300.000 euro per il 2025, verrà realizzata la “Mappa della Memoria”, un progetto volto a documentare i campi di prigionia, di internamento e di concentramento in Italia, con particolare attenzione a quelli operanti durante il periodo fascista (1922-1945). A questa iniziativa…

Condividi:
Leggi

Valditara firma il decreto per il nuovo piano di interventi per asili nido

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il decreto che avvia la procedura per la presentazione di manifestazioni di interesse da parte degli enti locali, finalizzata alla costruzione di nuovi asili nido e alla riconversione di edifici pubblici non già destinati a questo servizio. L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Missione 4 – Istruzione e Ricerca del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e rappresenta un passo concreto per il potenziamento dell’offerta educativa nella fascia 0-2 anni e nel raggiungimento del target finale del PNRR grazie alla…

Condividi:
Leggi

Giornata internazionale della donna: al via la VI edizione del concorso per le scuole “STEAM: femminile plurale”

La Giornata internazionale della donna dell’8 marzo rappresenta l’occasione per favorire la riflessione nelle scuole sull’importanza della cultura del rispetto come leva strategica per la prevenzione e il contrasto a ogni forma di violenza e di discriminazione.  In questa ricorrenza, che ricade nel “Mese delle STEM”, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ritiene fondamentale favorire fra i più giovani anche momenti di approfondimento sul pieno coinvolgimento dell’universo femminile nello studio delle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, and Mathematics). Per questo prende il via, da oggi, la VI edizione del Concorso “STEAM:…

Condividi:
Leggi

Al via la valutazione dei dirigenti scolastici

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha emanato oggi il decreto di adozione del Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici, in attuazione delle recenti disposizioni legislative promosse dallo stesso Ministro. Con questo provvedimento, a decorrere già da questo anno scolastico 2024/2025, la valutazione dei dirigenti scolastici avverrà tenuto conto della specificità delle funzioni e sulla base degli strumenti e dei dati a disposizione del sistema informativo del Ministero e del Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici. Il procedimento sarà articolato in una…

Condividi:
Leggi

Valditara inaugura al Ministero Istruzione del Merito l’esposizione “Leggere il mondo con le dita” per i 200 anni del Braille

In occasione della Giornata nazionale del Braille, che si celebra domani, 21 Febbraio, e del bicentenario dell’invenzione di questo sistema, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inaugurato presso la Biblioteca del MIM l’esposizione “Leggere il mondo con le dita. I 200 anni del Braille”, insieme al Presidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti (UICI), Mario Barbuto. “Celebrare il bicentenario del Braille significa riconoscere il valore di uno strumento essenziale per l’accesso alla conoscenza da parte di chi ha disabilità visive. L’inaugurazione della mostra rappresenta un’occasione per…

Condividi:
Leggi

Arriva l’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola

Nell’ambito del decreto-legge in materia di pubbliche amministrazioni, licenziato dal Consiglio dei Ministri odierno, è stata approvata una misura volta a finanziare, con risorse statali, forme di assistenza sanitaria integrativa a beneficio del personale della scuola, circa un milione di lavoratori. “Oggi scriviamo un altro capitolo importante di una stagione di riforme che ha come obiettivo la valorizzazione del personale scolastico. Si tratta della prima assicurazione sanitaria integrativa, una misura che abbiamo fortemente voluto a beneficio dei lavoratori di un settore che riteniamo strategico per il futuro del nostro Paese”,…

Condividi:
Leggi

#NoiSiamoLeScuole: con il PNRR scuola professionale a Lodi e a Milano un progetto di meccatronica contro la dispersione scolastica nell’IIS di San Siro

Il video racconto del Ministero dell’Istruzione e del Merito questa settimana è dedicato al nuovo Istituto professionale “Luigi Einaudi” di Lodi, che è stato abbattuto per poi essere integralmente ricostruito con i fondi PNRR destinati alla realizzazione di nuove scuole, e all’Istituto d’Istruzione Superiore “Galilei-Luxemburg” nel quartiere di San Siro a Milano che, con i fondi PNRR per la riduzione dei divari, ha realizzato un progetto in linea con la transizione energetica. Il nuovo Istituto professionale “Luigi Einaudi” di Lodi, che è stato demolito e verrà ricostruito grazie ai Fondi del PNRR, sarà…

Condividi:
Leggi

Il Ministro Valditara inaugura il “Villaggio Italia” al Cairo

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha inaugurato oggi il “Villaggio Italia”, l’evento dedicato all’istruzione tecnica e professionale, organizzato in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia al Cairo. L’iniziativa, che si tiene il 12 e 13 Febbraio presso l’Istituto “Don Bosco”, rientra nel quadro del Memorandum d’Intesa firmato tra Italia ed Egitto nel 2024, finalizzato a rafforzare la cooperazione educativa, a promuovere la formazione tecnica e professionale, potenziando anche la conoscenza della lingua italiana. “L’inaugurazione di “Villaggio Italia” rappresenta un importante riconoscimento per la scuola italiana, che ha trovato in…

Condividi:
Leggi

MIM e USR Lombardia chiariscono procedura iscrizione studente con disabilità. Attive tutte le misure per piena integrazione

In merito alle informazioni riportate dagli organi di stampa sul caso dello studente con disabilità, T.P., di 16 anni, il Ministero dell’Istruzione e del Merito precisa che la Scuola secondaria di I grado, attualmente frequentata dal giovane, ha adeguatamente accompagnato il ragazzo, insieme alla famiglia, nell’orientamento per la scelta della Scuola secondaria di II grado e ha verificato l’adempimento delle procedure di iscrizione. Alla conclusione delle operazioni di iscrizione, su richiesta del Ministro Valditara, il Direttore generale dell’Ufficio scolastico regionale della Lombardia, Luciana Volta, e l’Ufficio competente hanno tempestivamente verificato…

Condividi:
Leggi

Iscrizioni, Valditara: “Notevole crescita di iscrizioni alla filiera del 4+2”

“Importante apprezzamento da parte delle famiglie della sperimentazione relativa alla filiera tecnologico professionale” (cosiddetto 4+2) – così il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, commentando i dati delle iscrizioni al prossimo anno scolastico. “A conclusione delle iscrizioni online, sono stati registrati 5.449 iscritti al primo anno della filiera del 4+2, un risultato che segna un aumento straordinario rispetto ai 1.669 dello scorso anno. Il numero è più che triplicato e si prevede un ulteriore incremento nelle prossime ore, dato che le scuole stanno procedendo con la ricognizione delle iscrizioni…

Condividi:
Leggi

Giornata contro bullismo e cyberbullismo, Valditara: “Scuola impegnata a promuovere cultura rispetto” 

“Oggi, nella Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, ribadiamo il nostro impegno a promuovere la cultura del rispetto tra i giovani per tutelare la dignità di ogni persona, la salute psicologica delle studentesse e degli studenti, educando alla responsabilità. Come Ministero abbiamo messo in campo una serie di misure, a partire dalle nuove Linee guida sull’Educazione civica, così come le nuove norme sulla condotta, per prevenire e combattere tra i giovani ogni forma di violenza e di discriminazione, con particolare attenzione all’uso della rete e dei social”. Così…

Condividi:
Leggi

Valditara incontra Bach (CIO) al MIM: “Lo sport insegna il rispetto, la solidarietà e riduce la dispersione scolastica”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha accolto, oggi mercoledì 5 Febbraio, al MIM Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), Giovanni Malagò, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI), insieme a una delegazione di studentesse e di studenti del Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Roma. “Durante l’incontro, abbiamo approfondito l’importanza di promuovere nella scuola il valore dello sport, che fin dalle origini delle Olimpiadi ha avuto il potere di unire le persone. Lo sport insegna a competere in modo leale, nel rispetto delle regole, e…

Condividi:
Leggi

#Maturità2025, ecco le discipline della seconda prova scritta. Conterà anche la condotta

Latino al Liceo classico; Matematica al Liceo scientifico; Lingua e cultura straniera 1 al Liceo linguistico; Lingua inglese per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Turismo”; Geopedologia, Economia ed Estimo per l’indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio”. Queste alcune delle discipline scelte per la seconda prova scritta della #Maturità2025, secondo quanto prevede il decreto firmato dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. L’Esame conclusivo del secondo ciclo d’istruzione – per l’ammissione al quale è previsto, dal corrente anno scolastico, lo svolgimento da parte dei candidati anche dei Percorsi per…

Condividi:
Leggi

A Milano primo grande summit nazionale della scuola sull’intelligenza artificiale 

Da venerdì 31 gennaio a lunedì 3 febbraio, Milano ospiterà al MiCo Centro Congressi il Next Gen AI Summit, il primo grande evento nazionale sull’intelligenza artificiale nel mondo della scuola, fortemente voluto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara. L’evento, parte integrante dell’iniziativa “Scuola Futura”, è dedicato all’esplorazione delle potenzialità e delle implicazioni dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito educativo.  Per la prima volta, oltre 1.500 rappresentanti delle scuole italiane, tra cui studenti, docenti e dirigenti scolastici, si confronteranno sui principali temi legati all’AI e alle sue applicazioni nel sistema scolastico, creando…

Condividi:
Leggi

Riforma 4+2: in un anno +210% di percorsi autorizzati. Valditara “la scuola sta cambiando”

La Commissione ministeriale deputata a vagliare le candidature degli istituti tecnico-professionali per la adozione del modello 4+2 per il prossimo anno scolastico ha ultimato i suoi lavori: le scuole autorizzate passano da 180 dello scorso anno a 396; i percorsi salgono da 225 a 628. “Un successo al di là di ogni previsione”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, “con un aumento dei percorsi del 210% rispetto allo scorso anno. Le scuole autorizzate passano da 180 a 396, +120%: circa un quarto degli istituti tecnico-professionali insomma ha…

Condividi:
Leggi

Le proposte educative di Valditara squassano l’ideologia woke

C’è un clima di grande attesa che sfiora l’euforia in coloro che hanno gioito per la rielezione di Trump alla Casa Bianca. Certamente il ritorno di The Donald, definito dall’edizione online del Corriere della Sera «maestro del caos», ha già creato una serie di sommovimenti in molti Paesi, a partire dal nostro. Grande allarme hanno destato tra i suoi oppositori i provvedimenti che ha già annunciato di voler prendere in materia di sanità, di sicurezza, di ecologia e di sviluppo energetico e per di più con l’appoggio di Elon Musk,…

Condividi:
Leggi

Dimensionamento scolastico, nuove misure per regioni e scuole

Al fine di garantire il regolare avvio del prossimo anno scolastico e di sostenere il processo di dimensionamento della rete scolastica previsto dalla riforma R. 1.3, “Riorganizzazione del sistema scolastico della Missione 4 del Piano nazionale di ripresa e resilenza”, con il decreto legge approvato in data odierna dal Consiglio dei ministri si dispone che le regioni che non hanno ancora adottato i piani di dimensionamento possano farlo entro dieci giorni dall’entrata in vigore del decreto legge in oggetto.  Tutte le Regioni che risulteranno aver effettuato il dimensionamento nei termini…

Condividi:
Leggi

MIM, sottoscritto contratto nazionale integrativo sui differenziali stipendiali (ex Peo)

“Abbiamo concluso l’anno con un’altra importante misura per il personale del Ministero. Grazie all’incremento del fondo risorse decentrate fortemente voluto da questo Ministero, siamo riusciti a sottoscrivere un accordo con le organizzazioni sindacali che permetterà di avviare le procedure per il conferimento del differenziale economico, come previsto dal CCNL Funzioni Centrali 2019/2021. Questo conferma l’impegno costante per valorizzare le professionalità interne del Ministero e migliorare il benessere del personale. È un risultato che chiude un anno di grandi riforme con un segnale positivo per il futuro”. Così ha dichiarato il…

Condividi:
Leggi

Manovra ulteriori risorse per i docenti di sostegno. Più sicurezza per appalti e gite

Sale di 256 cattedre l’organico aggiuntivo dei docenti di Sostegno. Lo stanziamento inizialmente previsto dal Governo, grazie ad un emendamento alla legge di bilancio, è stato rivisto al rialzo di 25 milioni. “Questo ci consentirà di incrementare i docenti a tempo indeterminato di 1.866 unità. È un segnale di grande attenzione di questo Governo nei confronti dei temi della disabilità e del precariato scolastico, pur in un contesto di scarsità di risorse dovuto, in particolare, alla voragine nei conti pubblici determinata dal bonus 110%”. Ulteriore compiacimento è espresso dal Ministro…

Condividi:
Leggi

Scuola, al via concorso ordinario per 1.435 posti dell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione

Dalle ore 12.00 di oggi, lunedì 16 dicembre, fino alle ore 23.59 di mercoledì 15 gennaio, sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di 1.435 posti dell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione. “Prosegue il nostro impegno per rafforzare il sistema scolastico italiano, per garantire una scuola sempre più qualificata e al passo con le esigenze dei nostri tempi. Questo concorso”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, “conferma la centralità dell’istruzione nelle politiche del Governo”. La procedura,…

Condividi:
Leggi

Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti del personale scolastico

Giovedì 12 dicembre, alle ore 11.00, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha incontrato al Ministero una rappresentanza, da tutte le regioni d’Italia, di dirigenti scolastici, docenti e personale ATA, in occasione della presentazione della “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti del personale scolastico”, che si terrà domenica 15 Dicembre.

Condividi:
Leggi

Scuola Valditara incontra l’ufficio di coordinamento nazionale dei Presidenti di Consulta Regionali

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha incontrato mercoledì 11 Dicembre, presso il Salone dei Ministri del MIM, l’ufficio di coordinamento nazionale dei Presidenti di Consulta Regionali. “È la prima volta nella storia che le Consulte vengono convocate con una tale regolarità, instaurando un dialogo continuo e serrato con i rappresentanti degli studenti. Questo testimonia la nostra volontà di ascoltare e coinvolgere le nuove generazioni nelle decisioni che riguardano il loro futuro”, ha dichiarato il Ministro. Durante l’incontro, sono stati affrontati numerosi temi di rilevanza per il mondo…

Condividi:
Leggi