Malpensa siglato protocollo sicurezza per potenziare servizi Polizia Locale

Siglato, venerdì 26 Maggio, in Prefettura, a Varese, il protocollo d’intesa per potenziare i servizi di Polizia locale in vista dell’imminente riapertura del Terminal 2 dell’aeroporto di Malpensa. Tra gli obiettivi anche la lotta ai taxi abusivi. Il protocollo è stato sottoscritto dal Prefetto di Varese, Salvatore Pasquariello, dall’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russa, da Alessandro Fidato, Chief Operating Officer della SEA e dai sindaci dei comuni di Somma Lombardo (competente per territorio sul Terminal 2), Ferno, Varese, Busto Arsizio, Gallarate e Vizzola Ticino. “Con questo accordo –…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio un convegno sulla sicurezza stradale

Mercoledì 31 maggio alle ore 20.45 la sala Tramogge dei Molini Marzoli ospiterà un convegno sulla sicurezza stradale, in particolare quella dei ciclisti e degli utenti più deboli della strada. Il convegno, dal titolo “La strada è di tutti. Appunti di sicurezza stradale”, è organizzato dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con la fondazione Michele Scarponi onlus, che, in memoria del ciclista professionista vittima di un gravissimo incidente stradale, si occupa di progetti che hanno come fine l’educazione al corretto comportamento stradale e a una cultura del rispetto delle regole e dell’altro.…

Condividi:
Leggi

Sicurezza stradale a Palazzo Pirelli

Regione Lombardia stanzierà per il 2024 e 2025, 15 milioni di euro (7,5 milioni ad annualità) da destinare ai Comuni per la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione dell’incidentalità stradale attraverso il miglioramento e la razionalizzazione della segnaletica stradale. Lo ha detto l’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, intervenuto oggi, martedì 23 Maggio, all’auditorium Giorgio Gaber di Palazzo Pirelli, all’evento ‘Made in Inail. Forum della Prevenzione’. didascalia: assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa

Condividi:
Leggi

Alunni scuola elementare di Sesto San Giovanni premiati come ambassador sicurezza stradale

Questa mattina, una delegazione della struttura territoriale Anas Lombardia ha premiato i bambini della quinta C della scuola primaria dell’istituto comprensivo Martiri per la libertà di Sesto San Giovanni (Milano). L’incontro nasce per commentare insieme il libro illustrato per bambini “Eroi sulla strada, in viaggio con Nico” che punta a sensibilizzare i più giovani sui temi della sicurezza stradale. Giancarlo Luongo, responsabile dell’Area Nuove Opere di Anas Lombardia, l’assessore comunale Luca Nisco e alcuni rappresentanti della Polizia Stradale di Milano hanno parlato alle scolaresche dell’importanza del rispetto delle norme stradali…

Condividi:
Leggi

Campagna per la sicurezza promossa da Rete Ferroviaria Italiana e Anas

Al via la campagna di sensibilizzazione sulla sicurezza ferroviaria e stradale, il rispetto delle regole e i comportamenti da adottare in stazione, nelle vicinanze di binari e passaggi a livello promossa dal Polo Infrastrutture del Gruppo FS e patrocinata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. È la prima iniziativa firmata in sinergia da Rete Ferroviaria Italiana e Anas, società che insieme gestiscono circa 50mila chilometri di arterie tra linee ferroviarie e strade su cui circolano giornalmente circa 10mila treni e 8 milioni di veicoli. Obiettivo della campagna “Regole. Una…

Condividi:
Leggi

Lombardia, Commissione salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità questo pomeriggio l’istituzione della Commissione d’inchiesta “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in Lombardia”, richiesta da 27 Consiglieri regionali dei Gruppi Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Patto Civico Majorino Presidente, Azione Italia Viva e Alleanza Verdi Sinistra (primo firmatario Onorio Rosati) e motivata con il fatto che la Lombardia, secondo i dati Istat, risulta essere la prima regione italiana per numero di incidenti nei luoghi di lavoro. La Commissione sarà composta da tre Consiglieri regionali per ciascuno dei gruppi consiliari numericamente più consistenti…

Condividi:
Leggi

Varese, Prefettura vertice sulla sicurezza

Venerdì 14 Aprile, alle ore 9.30, presso la Sala Consiliare della Provincia di Varese, si è tenuta una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto di Varese alla presenza – oltre che del Consigliere Di Toro in rappresentanza del Presidente della Provincia, dell’Assessore Catalano in rappresentanza del Sindaco di Varese, del Questore e dei Comandanti Provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza (componenti fissi) – di alcuni Sindaci nei cui territori sono ubicati gli esercizi commerciali di rivendita di derivati e infiorescenze di…

Condividi:
Leggi

Varese, vertice in Prefettura sulla sicurezza

iGovedì 6 aprile. alle ore 10.30, presso la sede della Prefettura di Varese, si è tenuta una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto di Varese alla presenza dell’Assessore alla Sicurezza di Varese e dei Vertici delle Forze di Polizia (componenti fissi), del Dirigente della Sezione della Polizia Stradale di Varese, del Dirigente della Polizia di Frontiera di Malpensa, di un Referente della Polizia Postale di Varese e dei Referenti delle Polizie Ferroviarie di Varese e Gallarate. Le misure decise in sede di Comitato…

Condividi:
Leggi

Motomorphosis per promuovere educazione stradale

“Andare in moto è bellissimo, ma non deve mai trasformarsi in qualcosa di pericoloso. Giusto, quindi, divulgare i temi dell’educazione, sicurezza e mobilità stradale, anche attraverso concorsi come quello organizzato da Motomorphosis: oltre alla sensibilizzazione su questi temi mette in campo iniziative per insegnare alle giovani generazioni la cultura dell’artigianalità. La moto come esempio di design e di made in Italy per cui siamo conosciuti nel mondo”.  Lo ha detto il presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, intervenendo questa mattina, a Palazzo Lombardia, alla premiazione del concorso ‘Accendi la mente,…

Condividi:
Leggi

Mit, Salvini, un progetto per la sicurezza stradale

Il modello “Ragazzi On the Road” è stato presentato oggi al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in occasione del vertice sulla Sicurezza Stradale, presieduto dal vicepremier e ministro Matteo Salvini, con la cabina di regia del Ministero delle Infrastrutture e del Ministero dell’Interno. “Siamo molto onorati e soddisfatti di essere stati convocati e citati dal Ministro. È un riconoscimento istituzionale dell’impegno e della peculiarità della nostra associazione nella lotta all’’incidentalità stradale e alla legalità quale modello concreto di prevenzione e sensibilizzazione in cui i giovani educano giovani – affermano…

Condividi:
Leggi

Consiglio Regionale presentato programma di Governo per la XII legislatura

Il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana è intervenuto in Consiglio regionale per presentare il programma di governo per la XII legislatura. Riportiamo di seguito il testo integrale della sua relazione. Intervento del Presidente della Regione Lombardia e presentazione del programma di governo – XII LegislaturaConsiglio regionale del 21 marzo 1. Saluti e introduzione Signor Presidente del Consiglio, Signori Consiglieri,a voi rivolgo il mio saluto personale e quello della Giunta in questa seduta, che rappresenta la prima, importante occasione per presentare a voi, e a tutti i cittadini lombardi, il…

Condividi:
Leggi

Varese vertice sicurezza in Prefettura per Trofeo Binda e World Tour Femminile

Mercoledì 15 febbraio, alle ore 9.30, presso la sede della Prefettura di Varese, si terrà una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto di Varese alla presenza, del Presidente della Provincia, del Sindaco di Varese e dei vertici delle Forze di Polizia , Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco e del Dirigente della Sezione della Polizia Stradale di Varese, sarà trattato il tema del 10° Piccolo Trofeo Binda –UCI Donne Junior (18 e 19 marzo 2023; UCI Donne Elite – Word Tour Femminile (19…

Condividi:
Leggi

A Gallarate la settimana della sicurezza

 Nella giornata di ieri, giovedì 19 gennaio, alcuni tecnici della IX Delegazione speleologica del Cnsas lombardo hanno tenuto una lezione presso l’Istituto Falcone di Gallarate. L’iniziativa si chiama “La settimana della sicurezza”, è stata promossa dall’Istituto e ha coinvolto diverse realtà, tra cui il Cnsas, in collaborazione con il Cai di Gallarate. I nostri tecnici hanno introdotto l’attività del Soccorso speleologico, mostrando i materiali e le tecniche di recupero. Più in generale, hanno spiegato ai ragazzi come prevenire gli incidenti. La lezione, intitolata “Sicuri in montagna”, ha interessato alcune classi…

Condividi:
Leggi

A Gorla Maggiore più sicurezza

Videosorveglianza, irrobustimento del comando di Polizia Locale sul piano dell’attrezzatura e del personale e spinta per un ulteriore impulso del Controllo di vicinato. Renato Grazioli, vicesindaco e assessore alla sicurezza del comune di Gorla Maggiore, ha le idee ben chiare sulle strade da percorrere per rendere il territorio del suo comune più vivibile. Nell’ultimo numero del periodico comunale, oltre a fare il punto della situazione, lancia lo sguardo in avanti per illustrare le prospettive di intervento. “Allo scopo di migliorare ulteriormente la sicurezza- esordisce – abbiamo installato nuove telecamere di videosorveglianza, in paese sono attualmente…

Condividi:
Leggi

Malpensa sicurezza stradale e urbana

Nel corso della mattinata di martedì 13 dicembre, presso la Prefettura si è tenuta, presieduta dal Prefetto Salvatore Pasquariello, una riunione avente ad oggetto il Protocollo d’intesa per la realizzazione di interventi integrati in materia di sicurezza urbana e stradale in relazione ai servizi di polizia locale nell’area dell’aeroporto di Malpensa, per valutare l’eventuale proroga. Hanno partecipato il Dirigente dell’Unità organizzativa Sicurezza della Regione Lombardia, rappresentanti dei Comuni di Varese, Busto Arsizio, Ferno, Gallarate e Vizzola Ticino, delle Forze dell’Ordine, della Sezione della Polizia Stradale di Varese, della Polizia di…

Condividi:
Leggi

Sicurezza sei mln di euro per Forze dell’Ordine a bordo mezzi pubblici

Uno stanziamento di 6,1 milioni di euro per consentire agli appartenenti alle Forze dell’Ordine di circolare gratuitamente sui mezzi del trasporto pubblico lombardo. Lo prevedono le delibere della Giunta regionale approvate su proposta dell’assessore a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi, di concerto con l’assessore Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Romano La Russa. “Abbiamo messo in campo – evidenzia l’assessore Terzi – agevolazioni per gli appartenenti alle Forze dell’Ordine, i quali, anche se fuori servizio, si sono resi disponibili a intervenire in caso di necessità in cambio della…

Condividi:
Leggi

“Allaccia te stesso e chi ami” sicurezza stradale a Busto Arsizio

Al via l’ultima delle cinque campagne sulla sicurezza stradale programmate dal comando di Polizia Locale per l’anno 2022. Si tratta di “Allaccia te stesso e chi ami”, campagna di sensibilizzazione sull’uso delle cinture di sicurezza da parte del guidatore e dei passeggeri. Nella settimana compresa tra il 21 novembre e il 27 novembre gli agenti del Comando Polizia Locale intensificheranno le verifiche mirate nelle principali arterie della città con posti di controllo su tutto il territorio. Scopo della campagna è quello di sensibilizzare gli utenti della strada su quanto sia…

Condividi:
Leggi

Somma Lombardo Protezione Civile giornata della Sicurezza e della Prevenzione

Sabato 15 ottobre avrà luogo, presso Piazza Vittorio Veneto, la Giornata della Sicurezza e della Prevenzione, iniziativa che si colloca all’interno della Settimana Nazionale della Protezione Civile e volta alla diffusione della conoscenza e della cultura della Protezione civile, a promuovere la resilienza delle comunità e l’adozione di comportamenti consapevoli e misure di autoprotezione da parte dei cittadini: un appuntamento irrinunciabile per grandi e piccini, nel panorama culturale sociale della Città dei Tre Leoni. <La settimana Nazionale della Protezione Civile è un’occasione importante per la nostra realtà per farsi conoscere…

Condividi:
Leggi

Sicurezza mezzi di trasporto accordo tra Regione, Prefettura Varese su treni, autobus

L’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Romano La Russa, ha sottoscritto, venerdì 30 in Prefettura a Varese, l’accordo finalizzato a rafforzare la sicurezza sui treni, nelle Stazioni e sugli autobus della provincia di Varese, anche attraverso il supporto delle Polizie locali. L’iniziativa, approvata dalla Giunta nei giorni scorsi su proposta dell’assessore La Russa, sarà attuata in via sperimentale e fa seguito all’iniziativa della provincia di Lecco. “L’utilizzo delle Polizie locali anche per questo servizio nell’esperienza lecchese – ha commentato il presidente della Regione, Attilio Fontana – ha permesso di incrementare la…

Condividi:
Leggi

Cairate si tinge di blu per parlare di Autismo

Il Comune di Cairate, con il patrocinio di Regione Lombardia e della Provincia di Varese, organizza per le giornate di giovedì 6 ottobre e di sabato 8 ottobre 2022 una serie di eventi per sensibilizzare sul tema dell’autismo. La manifestazione, intitolata CAIRATE IN BLU – Autismo: Comprendere e Agire, prevede sia delle conferenze che diverse attività sportive, creative e di laboratorio presso il Monastero di Cairate. Il blu è il colore simbolo dell’autismo in quanto legato a una sensazione di sicurezza e al bisogno di conoscenza. Il programma è particolarmente…

Condividi:
Leggi

Videosorveglianza per la sicurezza nei parchi

La delibera, voluta dall’assessore alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, prevede lo scorrimento della graduatoria del bando relativo all’installazione di impianti di videosorveglianza nei parchi comunali e nelle aree protette regionali.   Sono in tutto 235 i Comuni lombardi che beneficeranno dello scorrimento della graduatoria, con cofinanziamento massimo di 80.000 euro e l’80% del totale del progetto.   “Ancora una volta – ha commentato il presidente della Regione – dimostriamo grande sensibilità in tema di sicurezza. Una materia, per la quale non abbiamo competenza diretta, ma che resta centrale nella nostra azione…

Condividi:
Leggi

Summit di Samarcanda il gas che tutti vogliono e l’aggressione all’Armenia

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. C’è l’accordo tra Russia e Turchia in base al quale Ankara pagherebbe il 25% delle proprie importazioni di gas in rubli. Lo ha dichiarato il Presidente russo Putin  dopo il meeting con il presidente turco Erdogan a Samarcanda in Uzbekistan, dove si è svolto l’incontro tra i leader dei Paesi della S.C.O. (Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai). La notizia è che la Turchia, intende stringere i propri rapporti economici con la Russia indipendentemente dalla sua appartenenza alla NATO e…

Condividi:
Leggi

A Gorla Maggiore un incontro per la sicurezza sul lavoro

Il dramma di un operaio morto a Pontevico, nel bresciano, dopo essere finito sotto una lastra ha riproposto con drammaticità lacerante la situazione. Di sicurezza sul lavoro si deve parlare. Ma soprattutto ci si deve occupare nel concreto per evitare che le croci piantate aumentino in modo tragico. I primi sette mesi del 2022 hanno fatto registrare già 569 vittime. Il comune di Gorla Maggiore risponde presente annunciando che ospiterà domenica 9 ottobre l’Associazione Mutilati Invalidi del Lavoro di Gallarate per ricordare i morti sul lavoro nella 72a giornata nazionale…

Condividi:
Leggi

Vandali su Trenord linea Milano-Lodi. Regione invita a replicare accordo sicurezza anche per Varese

«Una comitiva di giovani, anche minorenni, dopo una serata a Milano, è salita senza biglietto sul treno per Lodi e ha poi vandalizzato il convoglio, il Trenord 24182. Il capo treno, unico dipendente Fs a bordo addetto al controllo dei biglietti, dato il “folto numero di persone coinvolte e il loro stato di agitazione» – si legge in una nota della Questura di Lodi – ha fatto «forzatamente sostare il treno” e ha chiesto aiuto alla squadra operativa della Polfer. La Polizia Ferroviaria , a cui rivolgo il mio ringraziamento…

Condividi:
Leggi

Fagnano Olona più sicurezza su due ruote

La sua finalità è duplice: aumentare la sicurezza e accrescere la platea di coloro che si dedicano alla mobilità dolce viaggiando su due ruote. L’amministrazione comunale di Fagnano Olona retta dal sindaco Marco Baroffio mette in campo il progetto di realizzazione di una pista ciclopedonale in via Liserta. “Attualmente- si legge nel progetto – lungo la via Liserta esiste un percorso ciclopedonale in sede mista, con la realizzazione della nuova pista ciclabile in sede propria protetta verrà garantita una maggiore sicurezza agli utenti deboli , pedoni e ciclisti”.  Il nuovo…

Condividi:
Leggi

La sinergia tra Polizie Locale per la sicurezza del territorio

Continua la proficua attività di collaborazione instaurata dalla Polizia locale di Busto con i Comandi delle città del territorio, al fine di migliorare la sicurezza dei cittadini. L’ultimo episodio risale al fine settimana: grazie alla sinergia tra i Comandi di Polizia locale di Busto e Parabiago sono state individuate due auto su cui al al posto delle targhe di immatricolazione erano state installate fotocopie a colori plastificate non rilevabili dai sistemi di rilevazione automatica in uso alle forze dell’ordine. Come ricorda l’assessore alla Sicurezza, “il Comando è particolarmente attento all’organizzazione…

Condividi:
Leggi

Busto sicura terminata campagna sulla sicurezza

È terminata domenica “se bevo, non guido”, la seconda delle cinque campagne sulla sicurezza stradale promosse dal Comando di Polizia Locale, mirata alla sensibilizzazione degli automobilisti sui gravi effetti che il consumo di bevande alcoliche provoca a chi si pone alla guida di un veicolo. Nella settimana tra il 18 e il 24 luglio gli agenti hanno intensificato i controlli di polizia stradale sulle principali arterie e zone critiche della città servendosi di precursori qualitativi ed etilometri, sia in orario diurno che in orario serale/notturno. In totale sono stati 158…

Condividi:
Leggi

Varese sicurezza stazioni ferroviarie

L’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, ha partecipato questa mattina alla riunione indetta dalla Prefettura di Varese sulla sicurezza nei pressi delle stazioni ferroviarie e sugli autobus. L’obiettivo è riproporre anche a Varese l’accordo tra Regione Lombardia e Prefettura di Lecco, che prevede il miglioramento del controllo del territorio attraverso l’utilizzo e la collaborazione delle Polizie locali. Il prefetto Salvatore Rosario Pasquariello ha illustrato i passaggi salienti della bozza di protocollo, molto simile a quello stipulato tra Regione Lombardia e Prefettura di Lecco. Nello specifico,…

Condividi:
Leggi

Busto sicura campagna sulla sicurezza stradale

E’ terminata la prima delle cinque campagne sulla sicurezza stradale promosse dal Comando di Polizia Locale, “Se guido, non mi distraggo”, mirata al contrasto dell’uso del telefono cellulare durante la guida. I numeri dimostrano quanto, purtroppo, questo pericoloso comportamento sia particolarmente diffuso tra gli automobilisti: in una sola settimana (dal 27 giugno al 3 luglio), i verbali elevati per l’utilizzo del cellulare al volante sono stati ben 68. “Al di là dei dati, mi preme far notare che le campagne rispondono esclusivamente ad una logica di sensibilizzazione e prevenzione. La…

Condividi:
Leggi

Lombardia, turismo previsto aumento 10% rispetto al 2021

“Stando alle prime stime di prenotazioni i dati rivelano, per il 2022, un avvicinamento ai livelli pre-Covid in termini di flussi, presenze e crescita della spesa turistica che, nella nostra Regione, aumenterebbe del 10% rispetto al 2021. L’emergenza pandemica sembra aver influenzato le scelte verso il turismo sostenibile e la vacanza ‘italiana’, le mete di montagna sono rappresentate nel 10% del campione nazionale e le località lacuali dal 4%”. Così il presidente di Regione Lombardia intervenendo, questa mattina, a Palazzo Lombardia, alla conferenza stampa di presentazione delle campagne promosse da…

Condividi:
Leggi

Lombardia, turismo 3,3 mln ai Comuni per valorizzare patrimonio immobiliare

Uno stanziamento di 3,3 milioni di euro per valorizzare il patrimonio immobiliare pubblico, rendendolo più attrattivo e accessibile. È questo l’obiettivo della delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Turismo, Marketing territoriale e Moda, Lara Magoni. “I nostri borghi, anche quelli meno conosciuti – spiega Magoni – sono veri e propri scrigni che racchiudono tesori artistici, culturali e storici che meritano di essere valorizzati. Palazzi di pregio, immobili di rara bellezza che grazie alle risorse regionali potranno godere di nuova luce e nuova vita. I comuni con questi…

Condividi:
Leggi

Messa i sicurezza per la valle di Marnate

L’importo messo in campo è di due milioni di Euro, i mesi di realizzazione saranno diciotto. Si prospetta una nuova iniezione di sicurezza per la via Valle di Marnate, importante arteria che collega le varie anime del territorio.  Il tratto interessato dalla riqualificazione, come si legge nello studio di fattibilità, riguarda “il tratto di via Valle che si sviluppa dal ponte esistente sul fiume Olona fino all’intersezione con via Lazzaretto”.  L’importanza strategica della strada, e dell’intervento che vi è connesso, è documentata anche dal fatto che “è l’unica che mette…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio ricorda Giovanni Palatucci

E’ in programma, venerdì 11 febbraio, alle ore 11.00 nel parco di via Foscolo la cerimonia di piantumazione di un ulivo in memoria di Giovanni Palatucci, alla presenza del sindaco Emanuele Antonelli e del questore Michele Morelli. Un’iniziativa che l’Amministrazione ha promosso condividendo con la Questura la necessità di ricordare il giovane commissario di Polizia che dopo l’8 settembre 1943 fu nominato reggente della questura di Fiume. All’incirca un anno dopo, fu arrestato e deportato a Dachau dove mori appunto il 10 febbraio del 1945. Durante la sua permanenza a…

Condividi:
Leggi

Sicurezza treni arriva “Control room”

L’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, ha fatto visita all’impianto ‘Milano Fiorenza’ di Trenord a Rho (MI) dove è ubicata la ‘Control Room’ della Divisione Security. Si tratta di una struttura che opera ‘h 24’, preposta alla gestione e al coordinamento di attività, servizi, eventi critici. La ‘Control Room’ è un punto di riferimento per il personale Trenord che si rivolge per segnalare varie criticità. L’intervento è immediato, così come il contatto con le autorità di pubblica sicurezza. Nel 2021 il personale di Trenord ha…

Condividi:
Leggi

Trentino, lupo un progetto sperimentale

Il Trentino è pronto ad accogliere il progetto di sperimentazione relativo alla gestione del lupo, il cui comportamento in alcuni casi si configura come un problema di sicurezza pubblica. “Da tempo la Provincia è all’opera per individuare le soluzioni migliori per la gestione dei grandi carnivori. Tanto che siamo arrivati anche ad un’apertura del ministro Roberto Cingolani per un progetto sperimentale dedicato al lupo” sono state le parole del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, intervenuto stamani nel corso del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica…

Condividi:
Leggi

Cairate sotto sorveglianza ponte di via Milano

Il prossimo anno compirà ben sessant’anni di vita. Il ponte di via Milano che sovrasta il torrente Tenore è uno dei biglietti da visita storici non solo del territorio cairatese ma più estesamente di quello varesino. Sia per la sua lunga e onorata storia, sia per l’elevata percorribilità veicolare che da sempre lo caratterizza come punto di unione tra Cairate e i comuni contermini. Per questo l’amministrazione comunale retta dal sindaco Anna Pugliese vuole tenerlo sotto stretta sorveglianza al fine di fargli conservare il ruolo strategico finora assolto. In questi…

Condividi:
Leggi

Gorla Minore più sicurezza per l’edificio di via Battisti

 Sul piatto è stata messa una somma di 70 mila Euro. L’amministrazione comunale di Gorla Minore ha deciso di dare un’iniezione di potenziamento in termini di sicurezza all’edificio di via Battisti 4 che ospita le attività del Gruppo amicizia, da anni impegnato nella sua opera di promozione sociale attraverso una  molteplicità di iniziative dei diversamente abili. “La copertura dell’edificio  – spiega il comune nella delibera con la quale adotta l’intervento – non è isolata termicamente e presenta inoltre diverse fallanze nel manto in tegole a causa di infiltrazioni sottostanti”. Insomma,…

Condividi:
Leggi

Lombardia, telecamere su taxi per migliorare sicurezza

Da Regione Lombardia 600.000 euro per l’installazione di impianti di videosorveglianza sui taxi del bacino aeroportuale Milano Malpensa, risorse disponibili grazie alla manovra finanziaria approvata nei giorni scorsi dal Consiglio regionale.   “Si tratta di somme importanti per la sicurezza di taxisti e passeggeri” ha dichiarato l’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato. “L’installazione di telecamere è utilissima perché ci consente di avere elementi determinanti in caso di furti, rapine e violenze. Da Regione Lombardia, dunque, un chiaro segnale a tutela di chi utilizza questo mezzo di…

Condividi:
Leggi

Illusione elezioni in Libia

Generale Giuseppe Morabito – Membro del Direttorio della NATO Defence College Foundation. La Professoressa Michela Mercuri, senza dubbio alcuno, una dei più qualificati esperti di Libia, ha dichiarato nei giorni scorsi che: “ Come era prevedibile, anche se non ancora certo al 100 %, non si possono fare elezioni per stabilizzare un paese ma bisogna prima stabilizzare il paese poi fare elezioni”. Per capire in modo chiaro il perché di questa situazione a ridosso del 24 dicembre , data indicata come quella delle elezioni bisogna capire cosa sta succedendo nella nostra…

Condividi:
Leggi

Sicurezza stradale il libro illustrato “eroi sulla strada” per informare i bambini

Anas (Gruppo FS italiane), in prima linea sulla sicurezza stradale, ha avviato un primo progetto di sensibilizzazione sul tema per i più piccoli con la pubblicazione di “Eroi sulla strada, in viaggio con Nico” (Giunti Editore), un libro illustrato a colori, dedicato ai ragazzi tra i 7 e i 12 anni. Attraverso la voce di un cantoniere i giovani lettori potranno intraprendere un viaggio virtuale sulle strade italiane e nello stesso tempo apprendere i principi fondamentali della sicurezza stradale. Nel viaggio lungo le pagine colorate del libro, si racconta la…

Condividi:
Leggi

Milano, “Max” e “Berla” due cani anti – Covid

Nella primavera 2021 l’Università degli Studi di Milano e l’Arma dei Carabinieri hanno sottoscritto un protocollo di collaborazione per l’impiego di cani del Centro Cinofili Carabinieri di Firenze nell’individuazione di soggetti affetti da Covid-19. La fase esecutiva del progetto è stata affidata alla Direzione dell’U.O.C. Microbiologia, Virologia Clinica e Diagnostica delle Bioemergenze, nella persona del Direttore, la Professoressa Maria Rita Gismondo e al Comando Interregionale Carabinieri “Pastrengo”. Nelle fasi addestrative sono stati impiegati cani di razza “pastore tedesco”: “Max” e “Berla”. Inizialmente, le unità cinofile hanno operato su campioni di…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio, la Polizia Locale partecipa al progetto regionale smart per sicurezza territorio

Si sono appena conclusi i servizi straordinari della Polizia Locale nell’ambito dell’Accordo SMART, finalizzati a fronteggiare l’emergenza epidemiologica e a verificare l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche. In particolare, il Comune di Busto Arsizio, unitamente ad altre grandi città, ha risposto alla chiamata di Regione Lombardia, sottoscrivendo l’Accordo di collaborazione per la realizzazione di interventi integrati di sicurezza urbana denominati SMART, laddove l’acronimo sta per “servizi di monitoraggio aree a rischio del territorio”. Finanziando tale iniziativa, Regione Lombardia ha inteso contribuire al controllo del rispetto delle misure anti…

Condividi:
Leggi

A Busto Arsizio il progetto “Struffati” giunge alla conclusione

Giunge al termine il progetto “Struffàti: insieme per non cadere in trappola” finalizzato a contrastare lo spregevole fenomeno delle truffe, in particolare ai danni di quella parte di popolazione più fragile e quindi più esposta: gli anziani. Il progetto, promosso dall’Assessorato alla Sicurezza, è stato realizzato dal Comando di Polizia Locale in collaborazione con la Cooperativa Sociale Davide Onlus, grazie al contributo di Regione Lombardia nell’ambito della Legge Regionale 17/2015. “Strùffati – Insieme per non cadere in trappola” lascia in eredità alla cittadinanza un Vademecum “Anti-truffa” che sarà presentato insieme…

Condividi:
Leggi

Castellanza 400 mila euro per il ponte di via Piave

Ha più di un secolo di vita e il suo valore, oltrechè storico, è  anche strategico. Il ponte di via Piave, costruito nel 1913, collega infatti le due anime di Castellanza insu’ e ingiò. Adesso, per dargli un’iniezione di rinforzo che lo metta al riparo dall’inevitabile usura degli anni, sono giunti dal Dipartimento per gli affari interni e territoriale 400 mila Euro.  Castellanza, al suo ponte, ha sempre avuto un grande attaccamento e non soltanto per la sua valenza logistica. Tanto che, ricorda il comune, “all’epoca, non essendo sufficienti i…

Condividi:
Leggi

Tradate, Lega Giovani, sicurezza sul lavoro la sfida post pandemia

 Ieri, lunedì 1° Novermbe, nel giorno della festa di Tutti i Santi, i ragazzi della Lega del tradatese hanno organizzato una piccola commemorazione nel luogo in cui, lo scorso 8 maggio, Marco Oldrati perse la vita precipitando da un’impalcatura. Al momento di raccoglimento ha partecipato anche Federico Martegani, vice commissario provinciale della Lega e consigliere comunale cittadino.  «Con i ragazzi, abbiamo deciso di dedicare un piccolo momento di questa festività ricordando chi, ancora nel 2021, è morto “di lavoro”» commenta Giulio Maria Grisotto, coordinatore cittadino della Lega Giovani. «Sono tantissimi i ragazzi…

Condividi:
Leggi