Nel Settembre del 2023 un evento meteorologico di forte intensità provocò la caduta di un grosso ramo da una delle grandi Sophora Japonica site davanti all’ingresso delle Antiche Fattorie Visconti. A seguito della decisione di abbattere la pianta per questioni di sicurezza l’artista Massimo Fergnani si è proposto all’Amministrazione e al Comitato Antiche Fattorie Visconti per trasformare la ferita in un’occasione di memoria. Il tronco reciso è stato portato nel laboratorio di Gazzada dove l’artista ha creato “Il Volo della Fenice”, scultura lignea policroma che domenica 15 giugno verrà svelata…
LeggiTag: scultura
Varese: Associazione Mazziniana italiana incontro sui simboli nella scultura cimiteriale
L’ultima conferenza dell’anno si svolgerà venerdì 13 dicembre alle 18.00 nella sala Montanari. L’Architetto Gian Franco Ferrario, rinomato storico dell’arte e membro della Commissione Comunale per la Salvaguardia Storica, Artistica e Architettonica dei Sepolcri dei 14 Cimiteri di Varese, condividerà la sua esperienza sui “Simboli nella scultura cimiteriale”. Autore di influenti testi sulla storia dei cimiteri varesini e dei loro monumenti, Ferrario offrirà un’opportunità unica per esplorare la “Città dei morti”, parte integrante della “Città dei vivi”, che ci narra il nostro passato.
LeggiIn viaggio con la pietà
Il libro scritto da Orazio la Rocca “In viaggio con la pietà” (edizioni San Paolo) descrive il viaggio che la pietà di Michelangelo affrontò il 4 Aprile 1964, giorno in cui lascia la città del Vaticano per giungere a Napoli dove viene imbarcata sulla Cristoforo Colombo che salpa per giungere otto giorni dopo a New York dove viene esposta nel padiglione della Santa Sede dell’esposizione universale del 1964. L’autore compie un’attenta ricostruzione degli avvenimenti che iniziano con Papa Roncalli nel 1962 che accetta la richiesta del cardinale Spellman, Arcivescovo di…
LeggiMostra di pittura e scultura del maestro Franco Ascherio a Sesto Calende
Presso la Sala Mostre della Pro Sesto Calende in Viale Italia al 3 siete invitati alla Mostra di Pittura e Scultura del Maestro Franco Ascherio Franco Ascherio, è nato a Novate Milanese (MI) il 6 marzo 1936 e morto a Besozzo (VA) l’8 ottobre 2018. Autodidatta, inizia il suo cammino come “artista” nel lontano 1948, aveva 12 anni, era appena finita la guerra e in quei momenti tristi inizia a fare schizzi su ogni pezzo di carta che gli capitava in mano. Nel 1959, militare di leva a Roma, la…
Leggi