Regione Lombardia mette in campo 60.390.000 euro per migliorare l’accessibilità alle stazioni ferroviarie, riqualificando e ridisegnando le aree circostanti così da trasformare gli scali in veri e propri hub intermodali di mobilità pubblica. Le risorse finanziano gli interventi legati al bando regionale ‘Multimodale urbano’ proposti dai seguenti Comuni: Mantova, Rho (MI), Treviglio (BG), Sesto San Giovanni (MI), Lecco, Cremona, Verdellino (BG), Bergamo. Gli interventi hanno l’obiettivo di efficientare il sistema della mobilità urbana integrata migliorando, all’interno delle città e dei territori, le connessioni ciclopedonali con le stazioni ferroviarie e l’interscambio…
LeggiTag: stazioni
Varese rinnovato accordo per sicurezza nelle stazioni e Malpensa
Più sicurezza nelle stazioni ferroviarie e nell’aeroporto di Malpensa, anche in vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026. Attraverso due protocolli sottoscritti in Prefettura a Varese, su iniziativa dell’assessore alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, Regione Lombardia si impegna per la promozione della sicurezza anche nelle aree di sosta del trasporto pubblico e per il contrasto all’esercizio abusivo dell’attività di taxi all’aeroporto varesino. Il nuovo protocollo d’intesa è stato sottoscritto con la Prefettura di Varese, Trenord S.r.l., Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), Ferrovie Nord S.P.A., Agenzia per il…
LeggiVarese: accordo per la sicurezza in stazioni e trasporti pubblici
Mercoledì 11 Giugno, dalle ore 15:00, la sala del Consiglio della Provincia di Varese ospiterà la firma di un importante accordo per la sicurezza integrata. L’intesa vedrà protagonisti la Prefettura di Varese, rappresentata dal Prefetto Salvatore Pasquariello, e Regione Lombardia, con l’Assessore alla Sicurezza e Protezione Civile Romano La Russa. Firmeranno inoltre i rappresentanti di R.F.I., Ferrovie Nord, TRENORD, l’Agenzia TPL del bacino Como, Lecco e Varese, i Comuni di Varese, Busto Arsizio, Gallarate, e gli altri Comuni della provincia di Varese interessati. L’Accordo mira a rafforzare la sicurezza nelle…
LeggiMeteo e clima oltre 200 mln di dati raccolti ogni anno da Arpa
Oltre 200 milioni di dati l’anno, circa 2000 sensori attivi, più di 300 stazioni automatiche e un team composto da una ventina di esperti: sono questi i numeri del Centro Regionale Idrometeo e Clima di Arpa Lombardia (con sede a Milano, al numero 26 di via Taramelli), snodo fondamentale per l’analisi in tempo reale di dati su temperatura, pioggia, vento, portate e livelli dei corpi idrici nella regione. La struttura, della Direzione Tecnica Monitoraggi e Prevenzione del Rischio Naturale guidata da Orietta Cazzuli, è dotata di una rete tecnologica avanzata che consente la raccolta e l’analisi in…
LeggiCircolazione dei treni regionali sospesa tra stazioni di Milano Villapizzone e Milano Lambrate
Questa mattina, venerdì 13 Settembre, intorno alle ore 6.30 un container sbalzato da un treno merci, deragliato in seguito all’urto con un altro convoglio cargo, ha invaso il binario su cui stava sopraggiungendo il treno 2411 (Domodossola 4.56-Milano Centrale 6.44). Il treno passeggeri, che è rimasto sui binari, ha impattato a bassa velocità con il container, grazie al pronto intervento del macchinista che ha azionato la frenata di emergenza. La circolazione è attualmente sospesa tra le stazioni di Milano Villapizzone e Milano Lambrate. i treni delle linee Milano-Domodossola, Milano-Villapizzone-Bergamo, Milano-Treviglio-Cremona…
LeggiAl via il progetto stazioni sicure 2024 a Busto Arsizio e nel territorio
Parte ufficialmente nel territorio di Busto Arsizio il progetto “Stazioni Sicure 2024”, promosso dalla Prefettura di Varese e da Regione Lombardia e sottoscritto nel mese di giugno scorso da diversi Comuni della provincia. Il protocollo, finalizzato a migliorare la sicurezza dei passeggeri nelle stazioni ferroviarie e nelle fermate dei TPL, prevede da parte di Regione Lombardia una partecipazione finanziaria pari a 60.000 euro, suddivisi equamente fra i tre Comuni capofila (Varese, Busto Arsizio e Gallarate) a sostegno dei servizi straordinari che verranno effettuati. Il progetto presentato dal Comune di Busto…
LeggiFerrovia del lago Maggiore passa l’ordine del giorno sul ripristino dell’ agibilità delle stazioni
Pubblichiamo l’ordine del giorno firmato dall’onorevole Andrea Pellicini, presentato nella giornata di lunedì 29 luglio presso la Camera dei Deputati in merito al decreto legge sulle infrastrutture, il quale ha ricevuto il parere favorevole da parte del Governo. “premesso che: il provvedimento in esame reca disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport; nello specifico, nel corso dell’esame del provvedimento in VIII Commissione è stato approvato un emendamento del Relatore volto a consentire la realizzazione di puntuali interventi…
LeggiVarese: rinnovato nel 2024 il progetto stazioni sicure
Contrastare il degrado e aumentare la sicurezza urbana soprattutto nelle stazioni, attraverso controlli integrati coordinati delle forze di polizia e degli enti territoriali, oltre alla lotta contro i taxi abusivi soprattutto all’aeroporto di Malpensa. Sono alcuni degli obiettivi del progetto ‘Stazioni sicure’, sottoscritto nel pomeriggio da Regione Lombardia, Prefettura di Varese, Trenord, Rete Ferroviaria Italiana (RFI), Ferrovie nord, Agenzia per il trasporto pubblico locale del bacino di Como, Lecco e Varese e Comuni capofile di Varese, Busto Arsizio e Gallarate. Il progetto è contenuto in una delibera approvata dalla Giunta…
LeggiVarese: approvato accordo per sicurezza integrata stazioni ferroviarie
Promuovere la sicurezza integrata nelle stazioni ferroviarie, alle fermate, aree di sosta del trasporto pubblico locale collettivo e individuale e per il contrasto all’esercizio abusivo dell’attività di taxi. Lo prevede il contenuto di un accordo tra enti e istituzioni oggetto di una delibera approvata dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, di concerto con l’assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente. Oltre a Regione Lombardia, i soggetti interessati dallo schema di accordo sono Prefettura di Varese, Trenord, Rete Ferroviaria Italiana (Rfi), Ferrovie…
LeggiTaxi, Malpensa lotta all’abusivismo
Gli assessori regionali Romano La Russa (Sicurezza) e Francesca Caruso (Cultura) hanno incontrato una rappresentanza di tassisti nella tarda mattinata di giovedì 29 Febbraio, all’aeroporto di Malpensa. Oggetto del confronto, la lotta al fenomeno dei taxi abusivi e il rafforzamento della sicurezza per operatori e viaggiatori. “Regione Lombardia – ha affermato La Russa – è impegnata attivamente nel contrasto all’esercizio abusivo di questa professione. Non è ammissibile concorrenza sleale da parte di chi non rispetta le regole, danneggia i tassisti autorizzati e mette a rischio i cittadini”. “A gennaio, insieme alla…
LeggiLa vita in movimento dal 1877 mostra itinerante nelle stazioni di Ferrovienord
Gli assessori regionali ai Trasporti e Mobilità sostenibile, Franco Lucente, e alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, hanno partecipato alla presentazione della campagna ‘La vita in movimento dal 1877’. Organizzata da FerrovieNord e FNM, con la collaborazione di ADI Design Museum, l’evento prevede l’esposizione dei manifesti pubblicitari realizzati dall’artista grafico Carlo Dradi a cavallo tra gli anni ’40 e ’50 per la società Ferrovie Nord Milano. Una selezione di 15 lavori è stata oggi esposta al pubblico all’ADI Design di Milano. “Un’iniziativa dall’alto valore culturale e iconico –…
LeggiVarese sicurezza stazioni ferroviarie
L’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, ha partecipato questa mattina alla riunione indetta dalla Prefettura di Varese sulla sicurezza nei pressi delle stazioni ferroviarie e sugli autobus. L’obiettivo è riproporre anche a Varese l’accordo tra Regione Lombardia e Prefettura di Lecco, che prevede il miglioramento del controllo del territorio attraverso l’utilizzo e la collaborazione delle Polizie locali. Il prefetto Salvatore Rosario Pasquariello ha illustrato i passaggi salienti della bozza di protocollo, molto simile a quello stipulato tra Regione Lombardia e Prefettura di Lecco. Nello specifico,…
LeggiOperazione Rail safe day
Sono 194 operatori impiegati, 82 stazioni controllate; 1183 persone identificate e 4 contravvenzioni elevate, di cui 2 al codice della strada e 2 al regolamento ferroviario. Questi i risultati dell’operazione denominata “RAIL SAFE DAY”, che si è svolta ieri mercoledì 19 luglio, con controlli straordinari nelle principali stazioni e aree ferroviarie lombarde, allo scopo di contrastare comportamenti impropri/anomali e indebita presenza sui binari e aree ad accesso limitato L’operazione e’ predisposta dal servizio polizia ferroviaria sull’intero territorio nazionale.
LeggiVarese accoltellamento in zona stazioni, la Lega chiede l’utilizzo di Esercito e Daspo urbano
Bordonaro (Lega): “Tempo scaduto per la giunta Galimberti, occorre ripristinare al più presto sicurezza e legalità”. “Che un ragazzo di 19 anni arrivi a Varese, nella zona delle stazioni ovvero il luogo più frequentato in un giorno feriale, e finisca per essere accoltellato alle 8 di mattina è una cosa inaccettabile. È inaccettabile ovunque, è ancora più inaccettabile a Varese, un capoluogo di provincia che dovrebbe essere ben lontano dai problemi e dal degrado di una grande metropoli. Purtroppo, oggigiorno, anche le città come la nostra finiscono nella morsa dell’insicurezza…
LeggiPiogge annuali in Italia. Troppo frequenti ormai le annate siccitose
Le piogge medie annuali cadute in Italia negli ultimi 40 anni Nel grafico di copertina è riportata la quantità media annuale di pioggia (in mm) caduta in Italia negli ultimi 40 anni sulla base delle osservazioni di 60 prescelte stazioni meteo (elaborazione METEOGIULIACCI)….https://www.meteogiuliacci.it/clima/piogge-annuali-italia-troppo-frequenti-ormai-le-annate-siccitose
Leggi