Le imprese varesine continuano a investire. Questo il quadro che emerge dall’indagine sugli investimenti nel sistema industriale del Varesotto realizzata dall’Ufficio Studi di Confindustria Varese, (134 le aziende del campione coinvolto, per un totale di 14.239 addetti). Primo importante risultato: il 74% delle realtà produttive del territorio ha affermato di aver realizzato investimenti nel corso del 2022. Nella maggior parte dei casi (58%) le imprese che hanno investito lo hanno fatto mettendo in campo risorse superiori rispetto al 2021. Nel 25% l’impegno è stato uguale a quello dell’anno scorso. Ma a cosa sono stati destinati…
LeggiTag: aziende
Varese, agricoltura finanziate tre aziende per pratiche green
Regione Lombardia, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale (Psr), ha destinato 20 milioni e 700 mila euro a 1.983 aziende per la promozione e il mantenimento di pratiche agricole a basso impatto ambientale. “Vogliamo proporre modelli produttivi sempre più attenti a un uso sostenibile delle risorse – ha spiegato l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi -. Si tratta di una iniezione di liquidità straordinaria in un momento difficile per tutto il comparto”. La misura promuove e incentiva una gestione ambientalmente sostenibile delle attività agricole, in termini di tutela…
LeggiParte ‘Smart&Hack’, il gran premio dei talenti che incontra università e aziende
Parte il gran premio nazionale dei talenti senza scopo di lucro, Smart&Hack, acronimo delle parole inglesi “smart” e “hackathon”, rispettivamente “intelligente” e “maratona”. Dedicata al tema della “Smart city: l’ecosistema per la città del futuro” e promossa dall’agenzia per il lavoro Risorse, la competizione si svolgerà in modalità remota per i concorrenti mercoledì 23 novembre, con la proclamazione del team dei vincitori giovedì 24 novembre in diretta dalla sala degli affreschi di Palazzo Isimbardi a Milano, sede della Città metropolitana. A giudicare i lavori sarà una giuria qualificata di professionisti…
LeggiAviaria aperti i termini per sostegno ad aziende avicole. Domande fino al 20 Settembre
La Regione Lombardia ha aperto i termini per la presentazione delle domande di contributo a sostegno delle aziende avicole che hanno subìto danni indiretti dalle misure sanitarie di restrizione alla movimentazione di prodotti avicoli e volatili vivi nel periodo 23 ottobre – 31 dicembre 2021. Le domande potranno essere presentate fino al 20/09/2022. L’importo totale dell’aiuto ammonta a 30 milioni di euro su scala nazionale. Il pagamento delle domande ammesse sarà effettuato entro il 31 dicembre 2022. La richiesta d’aiuto deve essere presentata per via telematica mediante la compilazione della…
LeggiDa Regione 9,8 mln di euro per le aziende della provincia di Varese
I fondi attivati e mobiliati dall’assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia guidato da Guido Guidesi per le aziende della provincia di Varese ammontano a 28.090.784,34 di euro: 9.912.284,44 come incentivi a fondo perduto e 18.178.499,90 sotto forma di finanziamenti (tramite istituti partner delle misure regionali). Le risorse concesse a fondo perduto sono state in grado di stimolare ulteriori investimenti per 31.690.659,01 di euro da parte delle imprese, con un moltiplicatore di oltre tre volte il contributo pubblico, uno dei dati migliori della Lombardia. Un lavoro frutto dell’ascolto, della continua…
LeggiSono ventisei gli alpeggi assegnati
L’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste, nel corso di quest’anno, ha dato in gestione tutti gli alpeggi che si trovano in 19 comuni lombardi delle province di Bergamo, Brescia, Como, Lecco e Sondrio. Si tratta, in tutto, di 26 strutture. La metodologia adottata per le concessioni è quella indicata nelle linee guida di Regione che ha permesso di avere progetti di qualità espressi da aziende agricole del territorio, attente alla valorizzazione dei prodotti tipici, con una forte presenza giovanile e con una spiccata multifunzionalità e con la…
LeggiAgricoltura 4 mln per 87 nuove aziende under 40
Fondamentale ricambio generazionale. Investito 40 mln in 7 anni per 1.366 start-up giovanili, 769 in montagna e aree interne. “L’agricoltura è tornata attrattiva. Nonostante le difficoltà legate all’aumento dei costi di produzione, ci sono tanti giovani lombardi che decidono di aprire una azienda agricola in pianura o in montagna. Gli investimenti fatti per sostenere il ricambio generazionale e l’innovazione sono fondamentali per il futuro del comparto. In questi 5 anni abbiamo destinato 40 milioni di euro a 1.366 ragazze e ragazzi lombardi che hanno aperto una attività o sono subentrati…
LeggiS. Antonio benedizioni in cascina per gli animali delle fattorie lombarde
Benedizioni in cascina per gli animali delle fattorie lombarde per celebrare Sant’Antonio Abate. Lo rende noto la Coldiretti regionale nel sottolineare che dalla Brianza alla Bergamasca fino al Cremonese sono diversi gli appuntamenti che quest’anno sono stati organizzati sul territorio dalle parrocchie insieme agli agricoltori Coldiretti direttamente nelle aziende per far rivivere questo tradizionale appuntamento nel rispetto delle misure anti contagio imposte dalla pandemia. Nella giornata di lunedì 17 gennaio l’Arcivescovo di Milano dalle ore 9.30 sarà con gli agricoltori Coldiretti in alcune cascine in provincia di Monza Brianza: il…
LeggiGuidesi: una Regione sempre più vicina a chi fa impresa
È on-line “Info Impresa” (https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/info-impresa), un servizio di supporto e orientamento rivolto a chi gestisce un’impresa, intende avviarla o progetta di espandere il proprio business sul territorio Lombardo. Spiega l’assessore Guidesi che «per la prima volta è possibile consultare un unico portale per trovare tutte le informazioni necessarie per chi fa impresa. Strumenti più semplici e rapidi che fanno risparmiare tempo e risorse a chi vuole sviluppare il proprio progetto d’impresa». «Questa iniziativa arricchisce i servizi offerti alle imprese nel solco del rapporto consolidato con il sistema camerale», ha dichiarato…
LeggiGuidesi: vedo negli imprenditori grinta e voglia di ricominciare
L’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia, Guido Guidesi, 42 anni, originario di Codogno, uno dei centri più colpiti dal virus di Wuhan, già parlamentare nelle file della Lega nelle legislature XVII e XVIII, ha cortesemente risposto ad alcune nostre domande sulla situazione economica in cui versa la nostra regione pesantemente colpita dalla pandemia. Assessore, quali sono le principali richieste che le fanno gli imprenditori nel corso delle visite che da diversi mesi sta facendo nelle loro aziende? Durante le prime tappe del tour ho riscontrato un grande entusiasmo, proposte…
LeggiMilano wine week per rilanciare il comparto
Con Milano Wine Week, dal 2 al 10 ottobre, la promozione del mondo del vino riparte dalla capitale del Made in Italy e si diffonde a livello nazionale e globale. Grazie anche alle nuove tecnologie si mira a potenziare l’inserimento della manifestazione nel tessuto metropolitano e aumentare la partecipazione. In calendario nove giorni di eventi fisici, nel rispetto delle norme a tutela della sicurezza dei partecipanti, dove le aziende vinicole e i Consorzi di Tutela potranno dialogare con gli operatori del settore e i winelover. La Milano Wine Week è…
LeggiInternazionalizzazione, Lombardia, leader nel mondo in campo economico
Importante incontro, in videoconferenza, tra Regione Lombardia e 85 tra consolati presenti a Milano e le Camere di Commercio miste ed estere. Presenti, per la Regione, l’assessore allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, e il sottosegretario alla Presidenza con delega ai Rapporti con le delegazioni internazionali, Alan Rizzi. “Un incontro che come Regione Lombardia abbiamo fortemente voluto – ha spiegato l’assessore Guidesi – perché tra le principali azioni sulle quali stiamo lavorando ci sono certamente la promozione delle nostre imprese sui mercati esteri e l’attrazione delle aziende straniere per investimenti sul…
LeggiIl tipografo: Internet ci ha ferito, ma non ucciso
Il virus di Wuhan ha riportato alla ribalta nel nostro Paese il nodo irrisolto della digitalizzazione. Molte persone durante il periodo dell’isolamento hanno imparato, per necessità, ad entrare nell’era digitale. Molti hanno affinato le pratiche tecnologiche per acquistare oggetti, lavorare, prenotare cibo. Forse non abbiamo compreso appieno quanto la nostra vita sia cambiata. Forse anche alcune aziende stanno percependo che dovranno ripensare totalmente il loro modo di fare business se vorranno rimanere nel mercato. Alberto Corti, insieme al fratello Mauro, sono titolari della “Tipolitografia Corti Luigi & C.”, un’azienda a…
LeggiA Fagnano Olona due nuovi parcheggi
Uno avrà nove spazi di ricovero, l’altro sei. Coloro che devono lasciare l’auto nell’area di via XXV Luglio potranno contare su due nuovi parcheggi. L’amministrazione comunale del sindaco Maria Elena Catelli conta così di portare un contributo di risoluzione a quella che non da oggi è considerata una zona un po’ critica. I parcheggi non saranno “free time” ma, come precisa il Comandante della Polizia Locale Cittadina Patrizia Bertola in un’ordinanza, “si è ritenuto necessario regolamentare il tempo di sosta considerato che nelle vicinanze sono attive strutture frequentate da un numero…
Leggi