Regione Lombardia ha stanziato 1,8 milioni di euro per finanziare 14 progetti presentati dai Consorzi di Tutela Dop e Igp, che potranno utilizzare queste risorse per attività di promozione dei prodotti, per migliorare la conoscenza della qualità e dei processi produttivi, del legame con il territorio di origine, così come per la partecipazione a fiere, manifestazioni ed eventi. Lo ha annunciato l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foresta, Alessandro Beduschi, dopo la firma del decreto che stanzia i contributi previsti nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale. “Questi fondi – sottolinea Alessandro…
LeggiTag: prodotti
Lombardia agricoltura 1,5 mln per progetti di filiera corta
Regione Lombardia ha stanziato, nell’ambito del Programma di sviluppo rurale, 1,5 milioni di euro per finanziare 8 progetti (19 beneficiari) di filiera corta. Il decreto è stato pubblicato oggi sul Bollettino ufficiale. Per filiera corta si intende un’aggregazione di imprese agricole che si organizza per vendere direttamente i propri prodotti o che si affida a un unico intermediario per raggiungere il consumatore finale. “Promuovere questi progetti – ha spiegato l’assessore regionale all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi – significa accorciare la distanza, anche fisica, tra produttore e consumatore, ridurre gli spostamenti…
LeggiLombardia, riconosce sei nuovi prodotti agroalimentari
‘Arancia amara del Garda’, ‘Cappero del Garda’, ‘Cedro del Garda’, ‘Limone del Garda’, ‘Casoncello di Pontoglio’ (provincia di Brescia) e il ‘Toc’ (provincia di Como). Sono i nuovi ‘prodotti agroalimentari tradizionali’ riconosciuti dalla Regione Lombardia. La lista aggiornata dei Pat lombardi comprende 268 prodotti, raggruppati in 11 diverse categorie. Metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura sono consolidate nel tempo da almeno 25 anni e praticate in modo omogeneo e secondo regole tradizionali. “La Lombardia ha un patrimonio agroalimentare indescrivibile. I prodotti agricoli e gastronomici rappresentano il nostro territorio, le nostre…
Leggi“Consumare prodotti made in Varese” contro la deforestazione
“E’ necessario che tutti i prodotti che entrano nei confini nazionali ed europei rispettino gli stessi criteri, garantendo che dietro gli alimenti, italiani e stranieri, in vendita sugli scaffali ci sia un analogo percorso di qualità che riguarda l’ambiente, il lavoro e la salute. Come Coldiretti siamo in prima linea per favorire la sostenibilità, consumare prodotti made in Varese”. Lo rimarca il presidente provinciale dell’organizzazione agricola Fernando Fiori nel commentare positivamente la proposta della Commissione europea di negare l’accesso al mercato Ue a quei prodotti come carne e olio di palma che…
Leggi“Domenica rosa in cascina” a Varese con le imprenditrici di Donne Impresa
Da tutta la Lombardia in provincia di Varese per l’appuntamento che ieri (domenica 5 settembre) ha visto protagoniste le imprenditrici agricole per Domenica rosa in cascina, l’iniziativa firmata da Coldiretti Donne Impresa. Una giornata che le imprenditrici agricole lombarde hanno vissuto sul territorio prealpino riscoprendolo e assaggiandolo a 360°. La giornata è iniziata con la visita all’eremo di Santa Caterina del Sasso, cui è seguita l’illustrazione dei prodotti agroalimentari a filiera corta made in Varese (dal Miele Varesino dop alla Formaggella del Luinese, altra denominazione di origine protetta del territorio,…
LeggiPasqua in zona rossa tradizione a tavola, ma ristorazione bloccata
Anche con lo scattare di misure più restrittive dalla Settimana Santa fino a Pasquetta, i consumatori del Varesotto non perdono la voglia e il piacere di vivere le feste in famiglia con gusto e attenzione a ciò che si mette in tavola. Che si opti per cucinare in casa o ordinare un menù già pronto, la rete Campagna Amica è sempre pronta con prodotti genuini e prelibatezze locali, a km 0. Gli agriturismi di Terranostra inoltre, offrono la possibilità di concedersi menù tipici della tradizione già pronti, direttamente a casa.…
LeggiAeroporto di Malpensa maxi sequestro di medicinali
Nel corso dell’attività di contrasto ai traffici illeciti, i funzionari dell’Agenzia Dogane e Monopoli e i militari del Gruppo Malpensa della Guardia di Finanza hanno sequestrato circa 50.000 prodotti medicinali, in flaconcini e compresse. I farmaci, privi di documentazione sanitaria, sono stati rinvenuti all’interno dei bagagli personali di una passeggera di nazionalità Congolese, proveniente da Kinshasa (Congo) via Addis Abeba (Etiopia). Sono state individuate oltre 30.000 compresse di Desametasone, un potente antinfiammatorio steroideo, unitamente a prodotti utilizzati per le disfunzioni erettili. Acquisito il parere sanitario dai competenti Uffici della Sanità…
LeggiA Castellanza arriva la spesa in comune
L’idea nasce con un intento preciso: aiutare cittadini e commercianti nel delicato periodo della pandemia a conservare, per quanto possibile, una normalità di abitudini e di attività. Castellanza non ci ha pensato su due volte ad aderire al servizio “Spesa in comune” , la piattaforma di prossimità promossa dall’Associazione Nazionale dei comuni italiani. “E’ un progetto – spiega il comune in una nota- nato per permettere ai piccoli commercianti locali di vincere la sfida della ripresa, fornendo loro strumenti innovativi, non l’ennesimo elenco di attività , bensì degli strumenti concreti”.…
LeggiDisegno #LAMIAGIÖBIA” vince la Giöbia di Davide
E’ Davide Capasso, 8 anni, il vincitore del concorso ‘DISEGNO #LAMIAGIÖBIA’, organizzato in occasione della Giöbia 2021, che ha visto la partecipazione di 28 bambini dai 3 ai 10 anni. La sua Giöbia, che raffigura il tema dell’anno, il coronavirus, ha ottenuto ben 471 like dai follower della pagina Facebook Città di Busto Arsizio. Il secondo posto è stato conquistato da Alessandra Fantoni, 8 anni, con 265 voti, autrice di un’altra Giöbia /virus che brucia sul rogo liberando l’Italia e il mondo. Sul terzo gradino del podio Riccardo Premoli, 5…
LeggiVarese, Capodanno in zona rossa, ma nel cenone “di casa” trionfa il km zero
Rigorosamente a casa, rigorosamente “a chilometro zero”. E’ un veglione “in zona rossa” e tra le mura domestiche quello che attende quest’anno la provincia di Varese, così come il resto del Paese. Il cenone sarà dunque tra le mura domestiche, ma senza rinunciare a gusto e territorio. La tendenza 2019 del “cenone” che accompagnerà la notte più lunga dell’anno premierà il “chilometro zero made in Varese”, che sarà protagonista con i suoi prodotti nelle tavole della nostra provincia. I numeri del Capodanno 2021 saranno profondamente ridimensionati rispetto al passato, secondo…
Leggi