Lombardia, Commissione salute e sicurezza nei luoghi di lavoro

L’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Lombardia ha approvato all’unanimità questo pomeriggio l’istituzione della Commissione d’inchiesta “Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro in Lombardia”, richiesta da 27 Consiglieri regionali dei Gruppi Partito Democratico, Movimento 5 Stelle, Patto Civico Majorino Presidente, Azione Italia Viva e Alleanza Verdi Sinistra (primo firmatario Onorio Rosati) e motivata con il fatto che la Lombardia, secondo i dati Istat, risulta essere la prima regione italiana per numero di incidenti nei luoghi di lavoro. La Commissione sarà composta da tre Consiglieri regionali per ciascuno dei gruppi consiliari numericamente più consistenti…

Condividi:
Leggi

A Olgiate Olona la sanità incontra i cittadini

 La sanità incontra i cittadini “en plein air”. Sabato 25 marzo a partire dalle 18 in tre punti del territorio, Busto Arsizio, Gorla Minore e Olgiate Olona sarà proposta per chi lo desidera un’esercitazione di prevenzione sociale ed educazione sanitaria. Nella fascia oraria compresa tra le 12 e le 18 saranno offerti consulti medici e infermieristici gratuiti a Busto Arsizio in corrispondenza della pista di atletica di via Angelo Borri 1, a Olgiate Olona in via don Minzoni 13 nella sede della Coop. Promozione Lavoro e Gorla Minore nell’ufficio anagrafe…

Condividi:
Leggi

Salute, in Italia oltre 10 mln di donne soffrono disturbi dell’apparato urogenitale

Oltre 10 milioni di donne soffrono di patologie legate a disturbi dell’apparato uro-genitale. Stando ai dati pubblicati dal “Centro Studi Egeria per il benessere della donna”, più del 15% della popolazione femminile soffre di vulvodinia, più del 20% di incontinenza urinaria. Problematiche intime che, spesso, si ripercuotono sulla vita di coppia. Per fortuna però, oggi, possono essere curate con tecniche mini-invasive e dall’efficacia certificata. “Molte donne – spiega Enrico Meloni, direttore dello studio medico ‘Egeria’ di Milano – continuano a sottovalutare le patologie uro-genitali, spesso per vergogna o retaggi culturali…

Condividi:
Leggi

A Fagnano Olona arriva la settimana della salute

Si comincerà sabato 17 settembre e si terminerà sabato 24. Il comune di Fagnano Olona propone ai propri concittadini “La settimana della salute”. Tutto nella consapevolezza che, spiega in una nota l’amministrazione comunale retta dal sindaco Marco Baroffio, “tantissimi studi scientifici hanno dimostrato l’importanza della prevenzione e della promozione della salute per ridurre l’incidenza delle malattie e la mortalità ma anche per favorire il mantenimento del benessere e della qualità della vita”. La settimana prenderà il via in realtà il 12 settembre con uno screening senologico dalle 9 alle 12,…

Condividi:
Leggi

Smentita di FdI per Bassetti Ministro della Salute

Smentiamo categoricamente le dichiarazioni dell’infettivologo Matteo Bassetti rispetto alla possibilità che Fratelli d’Italia possa indicarlo come Ministro della Salute. Le nostre posizioni in tema di gestione del Covid distano anni luce dalle sue e riteniamo che un eventuale nostro titolare del Ministero, che -lo ricordiamo- sarà indicato solo dopo l’esito delle urne, dovrà operare nella sobrietà e lontano dalla spettacolarizzazione e da ogni ambiguità. Questo perché il nostro obiettivo sarà tutelare la salute degli italiani senza scadere in manie di controllo e di protagonismo che hanno caratterizzato la precedente gestione…

Condividi:
Leggi

Una pensione su cinque è sotto i mille euro

Sono quasi un milione e 100 mila le pensioni erogate complessivamente nelle province di Milano, Lodi e Monza Brianza e di queste una su 5 non raggiunge l’importo di mille euro mensili, mentre una su 10 non arriva nemmeno a 500 euro. E’ quanto stima la Coldiretti interprovinciale su dati Inps in occasione del convegno degli agricoltori Senior del territorio che si è tenuto questa mattina presso l’agriturismo Cascina Bosco di Pessano con Bornago, nel Milanese, dedicato all’assistenza sanitaria oltre che al rapporto tra settore primario ed educazione scolastica. Di…

Condividi:
Leggi

Un mondo di falsi profeti

Domenica scorsa, 24 Aprile, il testo della Lettera di san Paolo apostolo ai Colossesi è stato proposto come seconda lettura della Messa ai fedeli (di sicuro a tutti quelli che hanno partecipato all’Eucarestia celebrata con rito ambrosiano). «Fratelli, fate attenzione che nessuno faccia di voi sua preda con la filosofia e con vuoti raggiri ispirati alla tradizione umana, secondo gli elementi del mondo e non secondo Cristo», insegnava Paolo di Tarso duemila anni fa. Un ammaestramento ancora oggi utilissimo se riflettiamo su ciò che accade intorno a noi.Quanti falsi profeti…

Condividi:
Leggi

Medicina conclusa la formazione per il triennio 2018-2021

Il Corso di formazione specifica in Medicina Generale, la cui governance a livello regionale è di Polis Lombardia, è organizzato su otto poli formativi, uno dei quali è ATS Insubria che si avvale della collaborazione delle ASST Lariana, Sette Laghi e Valle Olona. “42 nuovi Medici di Medicina Generale èsicuramente un ottimo risultato per gli studenti in primis e anche per tutta la Comunità – commenta Giuseppe Catanoso Direttore Sanitario di ATS Insubria -. Alcune aree del territorio rimangono in sofferenza in quanto sono parecchi i pensionamenti, ma sapere che 29 di questi neo-laureati hanno già un contratto, 14 nel territorio di…

Condividi:
Leggi

Garattini: la medicina non è un mercato “costretto” a crescere

Silvio Garattini, internazionalmente riconosciuto per i suoi studi e le profonde conoscenze in campo medico, ha pubblicato uno stralcio del suo libro “Invecchiare bene” sul mensile dell’Istituto di ricerche farmacologica Mario Negri Irccs di cui è presidente. Lo offriamo all’attenzione dei nostri lettori perché stimola ad una “rivoluzione culturale” nel modo di concepire la sanità sia da parte dei medici, sia del pubblico che ne usufruisce i servizi. Siamo una popolazione longeva. L’Italia infatti è ai primi posti nel mondo con la sua attesa di vita alla nascita di 81…

Condividi:
Leggi

Su Novavax la Lombardia fa decidere il Ministero

L’agenzia Ansa ha pubblicato in data 1 Febbraio la notizia che Regione Lombardia si atterrà alla decisione del Ministero della Salute per quanto riguarda la somministrazione del vaccino a base proteica Novavax. A scrutinio segreto i consiglieri lombardi hanno bocciato la proposta del Movimento 5 Stelle di destinare il nuovo vaccino a coloro che ancora non si sono vaccinati. Lo scopo dei pentastellati era di ridurre l’area No-vax della quale fanno parte tanti cittadini che non sono ostili a vaccinarsi, ma che non intendono farsi inoculare il siero di vaccini…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio, tavolo di confronto salute e sanità

Martedì sera 21 Dicembre, sono stati avviati i lavori del Tavolo di confronto salute e sanità, voluto dal sindaco Emanuele Antonelli, a cui hanno partecipato tutti i rappresentanti dei medici di medicina generale, i medici ospedalieri, i rappresentanti delle forze politiche che siedono in Consiglio e l’assessore competente Paola Reguzzoni. Ospite d’eccezione della serata, insieme al direttore generale di ASST Valle Olona Eugenio Porfido e al rappresentante di ATS Insubria, il presidente della Commissione Sanità di Regione Lombardia Emanuele Monti. Moderatore Paolo Genoni, presidente della Fondazione Carnaghi e Brusatori che…

Condividi:
Leggi

Busto Arsizio nasce un tavolo sui temi della salute e sanità

Per approfondire le importanti situazioni che da qui ai prossimi anni impegneranno l’Amministrazione comunale in merito alle tematiche sanitarie, in questi giorni sono stati fatti i primi passi per la costituzione di un tavolo di confronto cittadino sui temi della salute e della sanità. Un tavolo consultivo e non decisionale a cui siederanno non solo le parti politiche, ma anche i tecnici, i primari dell’Ospedale di Busto, i medici di medicina generale, i rappresentanti di Ats Insubria e di Asst Valle Olona. “La proposta, che al momento non sostituisce l’eventuale…

Condividi:
Leggi

A Olgiate Olona ritorna Ottobre in rosa

Parola d’ordine, prevenzione. Il comune di Olgiate Olona promuove , in collaborazione con la Lega Italiana per la lotta contro i tumori e il Lions Club cittadino, due giornate di visite rivolte al contrasto delle patologie tumorali nell’ambito del cosiddetto ottobre rosa. Mercoledì 27 ottobre, nella sala prelievi di via Luigia Greppi 4, le donne avranno la possibilità di sottoporsi al pap test, sabato 6 novembre dalle 9 alle 12 a visite senologiche gratuite. Per poter aderire all’iniziativa occorrerà prenotare al numero 380-864.46.77 dal lunedì al venerdì tra le 15…

Condividi:
Leggi

A Cantello, una festa per la salute mentale

Un convegno molto particolare, quello di ieri mattina a Cantello. Con relatori di eccezione: gli Ospiti della Casa Nuovi Orizzonti di Cantello. In platea gli Operatori. Un convegno “al contrario” rispetto a quello a cui siamo abituati per celebrare la Festa della Salute Mentale, nel mese in cui ogni anno ricorre la Giornata Mondiale per la Salute Mentale, un appuntamento istituito dall’OMS nel 1992 per sensibilizzare l’opinione pubblica nei confronti della salute mentale. Ma chi meglio degli Ospiti sa cosa vuol dire parlare di salute mentale? E allora per due…

Condividi:
Leggi

Garattini: la ricerca è un ottimo investimento

«La ricerca scientifica in Italia si trova in uno stato di miseria». È quanto sostiene il professor Silvio Garattini, presidente della Fondazione Mario Negri e farmacologo di fama internazionale, che ha di recente dato alle stampe “Il futuro della nostra salute” (Edizioni San Paolo, pp. 176, euro 17,00). Proprio sul tema della ricerca, alla luce anche della pandemia causata dal virus di Wuhan, abbiamo rivolto all’illustre Farmacologo alcune domande per le testate del nostro network Alpi Media Group. Come già in passato ci ha risposto con la solerzia e la…

Condividi:
Leggi

A Castellanza un incontro sulla salute delle donne

 Cinque specialiste pronte a dare consigli utili alle donne in materia di salute.  A rendere possibile l’obiettivo sarà una videoconferenza organizzata dall’Humanitas in collaborazione con il comune di Castellanza e l’associazione “Donne Luce” in programma per giovedì 17 Giugno alle 21. Il titolo dell’appuntamento è “La salute delle donne , dai sintomi alle soluzioni”.  Come spiegano i due enti in una nota, la serata persegue lo scopo di “offrire alle donne l’opportunità di fare chiarezza sui disturbi più comuni che interessano il mondo femminile”. A intervenire saranno Elena Corradini, ginecologa,…

Condividi:
Leggi

Garattini riflette sulla salute degli italiani

Il professor Silvio Garattini, scienziato e farmacologo italiano di fama internazionale, fondatore e presidente dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri”, nel libro “Il futuro della nostra salute” (Edizioni San Paolo, pp. 176, euro 17.00), in libreria da una decina di giorni, spiega al grande pubblico come potremmo immaginare il futuro del nostro Sistema sanitario nazionale. L’epidemia del virus di Wuhan ha evidenziato molte carenze che, secondo il Professore, «devono far riflettere sull’urgenza di una revisione della sanità italiana»; urgenza che è il principale argomento di questo volume. Garattini è convinto…

Condividi:
Leggi

Lombardia al via vaccinazioni anti-covid per ultra 80enni

Sono 726.000 gli ultraottantenni che potranno essere vaccinati a partire da giovedì 18 febbraio, dopo aver manifestato la propria adesione da lunedì 15, attraverso i diversi canali messi a disposizione: il portale dedicato di Regione Lombardia vaccinazionicovid.servizirl.it (attivo dalle ore 13), il proprio medico di famiglia o le farmacie. E’ bene sottolineare che gli appuntamenti per la somministrazione saranno fissati e comunicati in base alle dosi di vaccino che la struttura del Commissario Arcuri metterà a disposizione per le persone che rientrano in questa categoria, denominata “1 ter”. Al momento…

Condividi:
Leggi

Emergenza virus di Wuhan test gratuiti per i senza tetto

I senza tetto che chiederanno ospitalità al Rifugio Caritas avranno l’opportunità di ricevere un test antigenico. È questo l’ultimo esito di un accordo tra Caritas Ambrosiana e l’Istituto Auxologico Italiano volto, da un lato, a tutelare la salute delle persone più emarginate di fronte all’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia da Covid 19, dall’altro, a consentire ad educatori e volontari di operare in sicurezza. Dall’inizio della pandemia, le condizioni di salute degli ospiti del Rifugio vengono accertate tutte le sere. Attualmente un medico volontario, gli stessi educatori verificano che chi entra…

Condividi:
Leggi